digital tranformation

Tribunali e internet: la sfida orientale alla giustizia occidentale

La pressante domanda di giustizia su questioni digitali ha spinto il Governo cinese a dedicare dei tribunali alle controversie legate a internet. Tutti possono accedere h24 alla Corte e il digitale diventa così oggetto, fine e strumento del sistema giudiziario

Pubblicato il 19 Nov 2018

Stefano Bini

Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro Università LUISS Guido Carli di Roma

Hangzhou-Internet-Court

Fa riflettere, sulle crescenti relazioni tra digitale e giustizia, il fatto che (da settembre) in Cina ci sia un Tribunale interamente dedicato, in via esclusiva, alle controversie in qualsivoglia modo legate a internet.

Tale Corte, con sede a Pechino, è come detto la seconda internet-related del Paese, essendo stata istituita già nel 2017 la Hangzhou Internet Court, ed essendo prossima l’apertura di un terzo Tribunale di tale tipo, sempre in Cina.

Il fenomeno presenta indubbiamente profili di interesse, che probabilmente travalicano la sfera propria dell’amministrazione della giustizia, essendo tali decisioni espressive di una spiccata sensibilità culturale alla materia della digital transformation.

Il perimetro di competenza delle internet Court

Come accennato, il perimetro della competenza delle “Internet Court” è tracciato in ragione dell’afferenza tecnologica dei giudizi, potendo essi abbracciare profili giuridici tra loro estremamente eterogenei. Per citarne solamente alcuni, si pensi alla materia del cyber crime, dello shopping online, della privacy, della concorrenza digitale, etc.

Tali iniziative rappresentano la risposta che il Governo cinese ha inteso elaborare, in concreto, per far fronte a una pressante domanda di giustizia focalizzata su questioni digitali, originata dalla crescita esponenziale di utenti costantemente connessi alla rete.

Il rapporto 2018 dell’Agenzia Governativa China Internet Network Information Center” (CNNIC) ha infatti stimato il numero di fruitori cinesi di servizi digitali in 802 milioni, pari al 57,7% della popolazione, geograficamente concentrati, in particolare, nelle aree urbane del Paese. Numeri sorprendenti, in specie se confrontati con quelli degli altri Paesi (o meglio, degli altri continenti!): 700 milioni in Europa, 450 milioni in Africa, 345 milioni in America del Nord (cfr. Internet Usage Statistics 2018).

Accesso h24 alla Corte

Ebbene, la peculiarità di tali innovativi organi giudiziari – oltre al profilo per così dire tematico delle cause trattate – risiede anche nelle modalità di funzionamento, ad elevato contenuto digitale: a rivestire un ruolo cruciale è infatti la piattaforma, come luogo virtuale di accesso h24 alla Corte, per l’introduzione di un giudizio, per l’estrazione di documentazione, la consultazione del proprio fascicolo telematico, il reperimento di casi analoghi sui quali si è già precedentemente pronunciata la Corte, etc.

Il digitale fa così il suo ingresso nelle aule di giustizia cinesi, non già soltanto come oggetto delle controversie devolute alla competenza specifica delle nuove Corti tematiche, bensì anche e soprattutto come strumento principe nella gestione e nell’amministrazione del sistema giudiziario cinese.

Digital transformation, AI e giustizia

E ciò, del resto, in piena coerenza con quelle che sono le tendenze di portata globale, che ben si inscrivono nel contesto di quel fenomeno massivo e pervasivo sopra accennato, che va sotto il nome di digital transformation e che incontra nell’intelligenza artificiale il volano del cambio di paradigma in atto.

Come scrive Massimo Gaggi, «l’intelligenza artificiale sta arrivando nel mondo degli avvocati e in quello dei tribunali, con alcuni giudici che negli Stati Uniti cominciano a usare algoritmi per stabilire la pena da infliggere ai condannati» (M. Gaggi, Homo Premium. Come la tecnologia ci divide, Editori Laterza, Roma-Bari, p. 46).

Ad essere protagonista è dunque la pervasività del digitale, che diviene oggetto, fine e strumento di un sistema giudiziario che – pare indubitabile – è chiamato a ripensare se stesso, di fronte ad una crisi strutturale.

Digitalizzazione e tutela giurisdizionale

Ecco dunque che il tema della digitalizzazione ben si intreccia inevitabilmente con quello, sempre più pressante, dell’effettività della tutela giurisdizionale, in un ordinamento giuridico, quello italiano, segnato da una crisi che interessa la capacità del sistema giudiziario di garantire la composizione delle controversie in maniera efficace e in tempi ragionevoli.

Come evidenziato in dottrina lavoristica, infatti, la giustizia (in specie civile) è segnata da una «crisi di tempi e di effettività» (R. Pessi, La protezione giurisdizionale del lavoro nella dimensione nazionale e transnazionale: riforme, ipotesi, effettività, in Riv. It. Dir. Lav., 2010, I, p. 195).

Ecco dunque che il ruolo del giurista, mai come in questo momento storico disruptivo, si fa “creatore”, nell’aprirsi ad altre sfere della conoscenza e ad altre culture, cogliendo in esperienze quali quella dei Tribunali di internet cinesi una fonte di ispirazione e modelli di riferimento.

In questo senso, di grande attualità anche in ambito giuridico, pare il contributo offerto da Walter Ruffinoni, nel suo Codice del futuro. L’Italia e la sfida giapponese dell’innovazione (Marsilio, Venezia, 2017), secondo il quale la formula del successo nell’era digitale risiede nella coniugazione tra innovazione e tradizione, nel segno di una proficua contaminazione tra modelli ed esperienze, orientali e occidentali.

Al riguardo, l’esperienza cinese delle Corti dedicate ad internet costituisce proprio un’emblematica rappresentazione di tale virtuoso processo di dialogo.

Si ritiene invero necessario riallineare la funzionalità del sistema giudiziario rispetto alle effettive esigenze di giustizia che gli attori giuridici manifestano, in un contesto marcatamente segnato dallo iato tra territorialità del diritto e spazialità dell’economia.

Il digitale al servizio dell’efficienza del sistema giudiziario

In questa direzione, la sfida posta dalla digitalizzazione pare rappresentare una via imprescindibile, nell’ottica di perseguire un’opera di efficientamento del sistema giudiziario, tesa a garantire l’attualità del pensiero di un padre del Diritto italiano che, quasi sessant’anni fa, scrisse: «Il processo deve dare, per quanto è possibile praticamente, a chi ha un diritto tutto quello e proprio quello ch’egli ha diritto di conseguire» (G. Chiovenda, Istituzioni di diritto processuale civile, Jovene, Napoli, 1960, I, p. 39).

In quest’ottica, per poter conseguire un simile obiettivo, risulta imprescindibile comprendere che «La tecnologia in fondo non è che un fattore abilitante, uno strumento laico ad alto potenziale che le singole persone possono plasmare e trasformare in soluzioni efficaci per rispondere alle sfide e ai bisogni del nuovo millennio» (W. Ruffinoni, op. cit., p. 25).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4