G

giustizia digitale

  • Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale
  • L'approfondimento

    Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale

    10 Mag 2022

    di Eugenio D'Orio e Vincenzo Scarrica

    Condividi
  • Conservazione dei dati di traffico: come cambierà la legislazione italiana
  • Intercettazioni e privacy

    Conservazione dei dati di traffico: come cambierà la legislazione italiana

    04 Mag 2022

    di Flavia Salvatore

    Condividi
  • Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze
  • La protesta

    Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze

    27 Apr 2022

    di Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo e Paolo Reale

    Condividi
  • Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi
  • L'analisi

    Responsabilità giuridica di enti artificiali: è l’ora di superare pregiudizi antichi

    15 Apr 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Processo civile telematico, come consultare il fascicolo digitale e chiedere copie dei provvedimenti
  • La guida

    Processo civile telematico, come consultare il fascicolo digitale e chiedere copie dei provvedimenti

    14 Apr 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Cappotto termico condominiale, una guida normativa ai problemi più comuni
  • La guida

    Cappotto termico condominiale, una guida normativa ai problemi più comuni

    08 Apr 2022

    di Mariangela Cistaro

    Condividi
  • Sistema e-Codex, come funziona e perché è una svolta per la Giustizia UE
  • L'analisi

    Sistema e-Codex, come funziona e perché è una svolta per la Giustizia UE

    08 Apr 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Dark pattern, così le aziende ingannano gli utenti: le nuove linee guida EDPB
  • Data protection

    Dark pattern, così le aziende ingannano gli utenti: le nuove linee guida EDPB

    28 Mar 2022

    di Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione
  • Sanità e giustizia

    Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione

    28 Mar 2022

    di Fabio Giuseppe Ferrare

    Condividi
  • Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace
  • Data Protection

    Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace

    23 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Direttiva Copyright: perché non si vedono più le anteprime degli articoli condivisi sui social
  • Diritto d'autore

    Direttiva Copyright: perché non si vedono più le anteprime degli articoli condivisi sui social

    17 Mar 2022

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • Se la Pec della PA è piena, guai al cittadino: cosa dice il Tar Sardegna
  • La decisione

    Se la Pec della PA è piena, guai al cittadino: cosa dice il Tar Sardegna

    11 Mar 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Biologia forense, manca lo standard: ecco una proposta di validazione
  • Biologia e indagini forensi

    Biologia forense, manca lo standard: ecco una proposta di validazione

    09 Mar 2022

    di Eugenio D'Orio

    Condividi
  • Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano
  • Giustizia digitale

    Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano

    09 Mar 2022

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM
  • Copyright

    Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM

    04 Mar 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Se al Sud il tribunale diventa smart: ecco le proposte per palazzi di giustizia più digital
  • L'iniziativa

    Se al Sud il tribunale diventa smart: ecco le proposte per palazzi di giustizia più digital

    28 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo costituzionale telematico, ecco come funziona
  • La guida

    Processo costituzionale telematico, ecco come funziona

    23 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Anac: "L’informazione antidoto alla corruzione: le nostre strategie"
  • Trasparenza

    Anac: "L’informazione antidoto alla corruzione: le nostre strategie"

    17 Feb 2022

    di Pierangelo Giovanetti

    Condividi
  • Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright
  • Diritto d'autore

    Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright

    17 Feb 2022

    di Luigi Fontanesi e Bertone Biscaretti di Ruffia

    Condividi
  • Processo tributario telematico, come proteggere i dati: ecco tutte le richieste del Garante privacy
  • Le regole

    Processo tributario telematico, come proteggere i dati: ecco tutte le richieste del Garante privacy

    17 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali
  • L'analisi

    Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali

    15 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Legal Innovation in Italia, a che punto siamo? Che serve per la svolta
  • la survey

    Legal Innovation in Italia, a che punto siamo? Che serve per la svolta

    10 Feb 2022

    di Tommaso Ricci e Luca Visconti

    Condividi
  • Giustizia UE, dal portale e-Justice al sistema E-Codex così si digitalizzano le procedure
  • Norme e tecnologia

    Giustizia UE, dal portale e-Justice al sistema E-Codex così si digitalizzano le procedure

    02 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Green Pass rafforzato nei tribunali, ecco perché gli avvocati protestano
  • L'approfondimento

    Green Pass rafforzato nei tribunali, ecco perché gli avvocati protestano

    25 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
  • intelligenza artificiale

    IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee

    21 Gen 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse
  • intelligenza artificiale

    Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse

    14 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Processo civile telematico, ecco tutti gli errori che possono verificarsi nel deposito
  • La guida

    Processo civile telematico, ecco tutti gli errori che possono verificarsi nel deposito

    14 Gen 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante
  • La guida

    Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante

    13 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Processo civile telematico, quante difficoltà per produrre file audio e video: ecco perché
  • Le regole

    Processo civile telematico, quante difficoltà per produrre file audio e video: ecco perché

    28 Dic 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Processo civile telematico, ecco come fare il deposito e comporre la busta
  • La guida

    Processo civile telematico, ecco come fare il deposito e comporre la busta

    09 Dic 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo civile telematico, come gestire formato e firma dei documenti: le regole
  • La guida

    Processo civile telematico, come gestire formato e firma dei documenti: le regole

    19 Nov 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Presunzione di innocenza, come cambiano le regole e cosa c'entra il PNRR
  • L'approfondimento

    Presunzione di innocenza, come cambiano le regole e cosa c'entra il PNRR

    17 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • NFT nell'industria culturale, tutti i rischi per musica e opere d'arte
  • Il settore

    NFT nell'industria culturale, tutti i rischi per musica e opere d'arte

    16 Nov 2021

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Processo civile telematico, come si fanno le notifiche: guida alle norme
  • Le regole

    Processo civile telematico, come si fanno le notifiche: guida alle norme

    06 Ott 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo civile telematico, la digitalizzazione della procura alle liti: come funziona
  • L'analisi

    Processo civile telematico, la digitalizzazione della procura alle liti: come funziona

    14 Set 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0
  • L'analisi

    Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0

    02 Set 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • LegalTech in Italia: per ora un’opportunità mancata
  • Tecnologie settore legale

    LegalTech in Italia: per ora un’opportunità mancata

    25 Ago 2021

    di Tommaso Ricci e Luca Visconti

    Condividi
  • Violazione della privacy e risarcimento del danno: i paletti della Cassazione
  • La sentenza

    Violazione della privacy e risarcimento del danno: i paletti della Cassazione

    16 Ago 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Indagini forensi, il futuro è mobile e cloud
  • informatica forense e cloud

    Indagini forensi, il futuro è mobile e cloud

    06 Ago 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Ammissione al gratuito patrocinio, le regole per la gestione telematica dei procedimenti della Commissione
  • La guida

    Ammissione al gratuito patrocinio, le regole per la gestione telematica dei procedimenti della Commissione

    30 Lug 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla
  • La proposta

    Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla

    21 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Riforme PNRR, tutte le priorità da affrontare: dalla Giustizia al Codice appalti
  • L'analisi

    Riforme PNRR, tutte le priorità da affrontare: dalla Giustizia al Codice appalti

    21 Giu 2021

    di Giuseppe Arleo

    Condividi
  • Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali
  • L'approfondimento

    Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali

    07 Giu 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • TIAP, il difficile addio della Giustizia alla carta: perché si rischia confusione
  • L'analisi

    TIAP, il difficile addio della Giustizia alla carta: perché si rischia confusione

    01 Giu 2021

    di Paolo Grillo

    Condividi
  • Giudici “robot” sempre più diffusi, quali problemi per i nostri diritti
  • giustizia digitale

    Giudici “robot” sempre più diffusi, quali problemi per i nostri diritti

    24 Mag 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza
  • crimine predittivo

    Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza

    17 Mag 2021

    di Vincenzo Lusa

    Condividi
  • La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti
  • il piano

    La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti

    06 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”

    04 Mag 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo
  • La guida

    La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo

    28 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici
  • Le regole

    NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici

    22 Apr 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Giustizia digitale, perché non possiamo delegare tutto alle macchine
  • il libro

    Giustizia digitale, perché non possiamo delegare tutto alle macchine

    14 Apr 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Decreto ingiuntivo, come la fattura elettronica può renderlo più efficace
  • L'approfondimento

    Decreto ingiuntivo, come la fattura elettronica può renderlo più efficace

    30 Mar 2021

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli
  • La guida

    Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli

    26 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Udienze a distanza causa coronavirus, come vanno e i problemi
  • giustizia digitale

    Udienze a distanza causa coronavirus, come vanno e i problemi

    26 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Udienze digitali 2021, lo stato dell’arte: la normativa di riferimento
  • Il vademecum

    Udienze digitali 2021, lo stato dell’arte: la normativa di riferimento

    05 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio
  • L'approfondimento

    AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio

    04 Mar 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto
  • legal analytics

    Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto

    01 Mar 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono
  • L'APPROFONDIMENTO

    Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono

    25 Feb 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • Processo amministrativo telematico, si punta alla privacy: tutti gli aggiornamenti normativi
  • La scheda

    Processo amministrativo telematico, si punta alla privacy: tutti gli aggiornamenti normativi

    24 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Privacy e segreto professionale dei legali, perché servono regole chiare
  • L'analisi

    Privacy e segreto professionale dei legali, perché servono regole chiare

    22 Feb 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Processo telematico, ecco le regole per Cassazione e Corte Costituzionale
  • La guida

    Processo telematico, ecco le regole per Cassazione e Corte Costituzionale

    04 Gen 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge
  • L'approfondimento

    Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge

    18 Dic 2020

    di Nicola Savino e Pietro Montella

    Condividi
  • PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano
  • il piano nazionale

    PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano

    14 Dic 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese
  • Lo scenario

    Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese

    08 Dic 2020

    di Alessio Di Giamberardino

    Condividi
  • Tradurre il processo in una formula matematica: è possibile, ecco come
  • Numeri e giustizia

    Tradurre il processo in una formula matematica: è possibile, ecco come

    03 Dic 2020

    di Luigi Viola

    Condividi
  • Tutela della proprietà e innovazione, il gap dell’Italia: nodi critici e soluzioni da attuare
  • International Property Rights Index

    Tutela della proprietà e innovazione, il gap dell’Italia: nodi critici e soluzioni da attuare

    02 Dic 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Grafobiometria, come funziona per l’identificazione della mano guidata
  • L'approfondimento

    Grafobiometria, come funziona per l’identificazione della mano guidata

    01 Dic 2020

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Processi telematici e diritti fondamentali di difesa: vantaggi e rischi
  • L'approfondimento

    Processi telematici e diritti fondamentali di difesa: vantaggi e rischi

    30 Nov 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Giustizia predittiva, come funziona la tecnologia: il caso di quattro startup
  • L'approfondimento

    Giustizia predittiva, come funziona la tecnologia: il caso di quattro startup

    24 Nov 2020

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Investigazioni digitali nel processo: tutti gli aspetti tecnico-giuridici
  • L'approfondimento

    Investigazioni digitali nel processo: tutti gli aspetti tecnico-giuridici

    20 Nov 2020

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche
  • L'analisi

    Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche

    05 Nov 2020

    di Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi

    Condividi
  • Gazzetta ufficiale, come consultare i DPCM coronavirus, bandi e concorsi (online)
  • Il servizio online

    Gazzetta ufficiale, come consultare i DPCM coronavirus, bandi e concorsi (online)

    04 Nov 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel settore legale: stato dell’arte e scenari futuri
  • ai legal

    L’intelligenza artificiale nel settore legale: stato dell’arte e scenari futuri

    04 Nov 2020

    di Yan Pecoraro

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole

    28 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo civile, ecco le regole per usare sms, video e audio come prove
  • L'approfondimento

    Processo civile, ecco le regole per usare sms, video e audio come prove

    23 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo civile telematico, serve una rivoluzione: ecco cosa non funziona
  • L'analisi

    Processo civile telematico, serve una rivoluzione: ecco cosa non funziona

    16 Ott 2020

    di Claudio Castelli

    Condividi
  • Boom delle startup Legal Tech: le conseguenze per il mestiere di avvocato
  • La guida

    Boom delle startup Legal Tech: le conseguenze per il mestiere di avvocato

    09 Ott 2020

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Riforma delle intercettazioni, occasione per una giustizia più “smart”: novità e questioni da risolvere
  • il punto

    Riforma delle intercettazioni, occasione per una giustizia più “smart”: novità e questioni da risolvere

    24 Set 2020

    di Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Intercettazioni con software spia, tutti i problemi delle nuove norme
  • la riforma

    Intercettazioni con software spia, tutti i problemi delle nuove norme

    21 Set 2020

    di Stefano Aterno

    Condividi
  • Svolta legal design, ecco il tool kit per gli studi di avvocati
  • INNOVAZIONE

    Svolta legal design, ecco il tool kit per gli studi di avvocati

    18 Set 2020

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole
  • L'approfondimento

    Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole

    15 Set 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Tecnologie forensi, come i database di DNA aiutano le indagini
  • L'approfondimento

    Tecnologie forensi, come i database di DNA aiutano le indagini

    04 Set 2020

    di Eugenio D’Orio

    Condividi
  • Che cambia se è l'algoritmo a valutare i condannati: i test
  • giustizia predittiva penale

    Che cambia se è l'algoritmo a valutare i condannati: i test

    27 Ago 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • La giustizia come spinta per la crescita economica in Italia: lo scenario
  • L'approfondimento

    La giustizia come spinta per la crescita economica in Italia: lo scenario

    17 Lug 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Il valore probatorio del documento informatico: cosa dice la normativa
  • L'approfondimento

    Il valore probatorio del documento informatico: cosa dice la normativa

    15 Lug 2020

    di Nicola Savino e Pietro Montella

    Condividi
  • Forensics, spettrometria "orfana" digitale. Come recuperare terreno
  • GIUSTIZIA DIGITALE

    Forensics, spettrometria "orfana" digitale. Come recuperare terreno

    15 Lug 2020

    di Eugenio D’Orio

    Condividi
  • Processi tributari e coronavirus tra rinvii e digitale: ecco le decisioni delle Commissioni regionali
  • Lo scenario

    Processi tributari e coronavirus tra rinvii e digitale: ecco le decisioni delle Commissioni regionali

    03 Lug 2020

    di Jacopo Ierussi

    Condividi
  • Portale depositi penali, ecco a cosa serve e come usarlo: il tutorial
  • La guida

    Portale depositi penali, ecco a cosa serve e come usarlo: il tutorial

    01 Lug 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Processo amministrativo in Fase 2: come si svolge
  • giustizia e covid

    Processo amministrativo in Fase 2: come si svolge

    25 Giu 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Legal tech, la digitalizzazione dei servizi giuridici: lo stato dell'arte
  • IL PUNTO

    Legal tech, la digitalizzazione dei servizi giuridici: lo stato dell'arte

    17 Giu 2020

    di Nicola Di Molfetta

    Condividi
  • Reddito ultima istanza avvocati, ecco entro quando fare domanda
  • La guida

    Reddito ultima istanza avvocati, ecco entro quando fare domanda

    10 Giu 2020

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Specializzazione, dati, sostenibilità: come sarà l'avvocato nel mondo post-coronavirus
  • La professione

    Specializzazione, dati, sostenibilità: come sarà l'avvocato nel mondo post-coronavirus

    09 Giu 2020

    di Giacomo Giudici

    Condividi
  • Giustizia digitale e data protection, ecco gli impatti privacy dei processi da remoto
  • L'analisi

    Giustizia digitale e data protection, ecco gli impatti privacy dei processi da remoto

    03 Giu 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Giustizia digitale, gli aspetti privacy delle udienze da remoto: ecco le regole
  • Lo scenario

    Giustizia digitale, gli aspetti privacy delle udienze da remoto: ecco le regole

    22 Mag 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Udienze da remoto, in videoconferenza: normativa, software e problemi
  • giustizia e covid-19

    Udienze da remoto, in videoconferenza: normativa, software e problemi

    22 Mag 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Processo amministrativo telematico, accesso al fascicolo informatico e restituzione dei documenti
  • le regole

    Processo amministrativo telematico, accesso al fascicolo informatico e restituzione dei documenti

    06 Mag 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Salvare i processi civili grazie al digitale: come fare adesso
  • Una guida

    Salvare i processi civili grazie al digitale: come fare adesso

    30 Apr 2020

    di Giovanni Rocchi e Roberto Arcella

    Condividi
  • Intercettazioni col trojan horse: i rischi dell’ultima riforma
  • L’analisi

    Intercettazioni col trojan horse: i rischi dell’ultima riforma

    22 Apr 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Furto di file, la Cassazione mette i paletti: portata e limiti di una sentenza innovativa
  • l'analisi

    Furto di file, la Cassazione mette i paletti: portata e limiti di una sentenza innovativa

    20 Apr 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
Pagina 2 di 4


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Competenze digitali
  • Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi
Scuola digitale
  • L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi