P

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

Articoli dell'autore

  • DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa
  • Data Protection Officer

    DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa

    24 Giu 2022

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Recensioni online: come gestirle all’insegna della trasparenza
  • studi e regole

    Recensioni online: come gestirle all’insegna della trasparenza

    23 Feb 2022

    di Antonino Polimeni e Carlotta Di Cretico

    Condividi
  • Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori
  • commercio elettronico

    Vendite online, le nuove norme: cosa cambia per i consumatori

    19 Gen 2022

    di Marianna Chillau, Antonino Polimeni e Giulia Zoccali

    Condividi
  • Cookie: cosa sono, come funzionano e come proteggerti
  • la guida

    Cookie: cosa sono, come funzionano e come proteggerti

    12 Gen 2022

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Mediazione P2B, le piattaforme online se ne infischiano: ecco perché serve l'Agcom
  • regolamento Ue

    Mediazione P2B, le piattaforme online se ne infischiano: ecco perché serve l'Agcom

    12 Nov 2021

    di Monia Donateo e Antonino Polimeni

    Condividi
  • Tutti i problemi del potere social nel verdetto dell'oversight board Facebook su Trump
  • Il commento

    Tutti i problemi del potere social nel verdetto dell'oversight board Facebook su Trump

    07 Mag 2021

    di Monia Donateo e Antonino Polimeni

    Condividi
  • La nostra vita su Facebook vale mille euro l’anno: l'ordinanza del Tribunale di Bologna
  • social network

    La nostra vita su Facebook vale mille euro l’anno: l'ordinanza del Tribunale di Bologna

    27 Apr 2021

    di Antonino Polimeni e Valentina Sforza

    Condividi
  • OVH, possibile chiedere i danni al provider: ecco come e perché
  • la guida

    OVH, possibile chiedere i danni al provider: ecco come e perché

    12 Mar 2021

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio
  • l'analisi

    Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio

    11 Feb 2021

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Privacy Sandbox di Google, il compromesso tra pubblicità e tutela dei dati
  • l'analisi

    Privacy Sandbox di Google, il compromesso tra pubblicità e tutela dei dati

    08 Feb 2021

    di Antonino Polimeni e Valentina Sforza

    Condividi
  • Clubhouse, la privacy è un disastro: ecco perché preoccuparsi
  • l'analisi

    Clubhouse, la privacy è un disastro: ecco perché preoccuparsi

    02 Feb 2021

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Privacy, Whatsapp ostacola la "volontà libera e consapevole" dell'utente: ecco il problema
  • intervento del Garante

    Privacy, Whatsapp ostacola la "volontà libera e consapevole" dell'utente: ecco il problema

    15 Gen 2021

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Avviso privacy Whatsapp, ecco cosa non torna: i nodi giuridici
  • l'analisi

    Avviso privacy Whatsapp, ecco cosa non torna: i nodi giuridici

    11 Gen 2021

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Motori di ricerca più trasparenti: ecco le linee guida dell'Europa
  • platform 2 business

    Motori di ricerca più trasparenti: ecco le linee guida dell'Europa

    18 Dic 2020

    di Monia Donateo e Antonino Polimeni

    Condividi
  • Digital Services Act, così l'Europa vuole tutelare mercato UE e diritti degli utenti
  • algoritmi e democrazia

    Digital Services Act, così l'Europa vuole tutelare mercato UE e diritti degli utenti

    15 Dic 2020

    di Monia Donateo e Antonino Polimeni

    Condividi
  • Marketplace e mediazione B2B, le tutele che mancano
  • Amazon e non solo

    Marketplace e mediazione B2B, le tutele che mancano

    09 Dic 2020

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Regolamento marketplace, si applica anche ai social: così si stanno adeguando i big
  • vendite online

    Regolamento marketplace, si applica anche ai social: così si stanno adeguando i big

    31 Ago 2020

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Exposure notification covid-19, così Apple-Google cambiano tutto
  • Immuni & C

    Exposure notification covid-19, così Apple-Google cambiano tutto

    27 Ago 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • Amazon responsabile per danni causati dai prodotti: perché la sentenza californiana è innovativa
  • l'analisi

    Amazon responsabile per danni causati dai prodotti: perché la sentenza californiana è innovativa

    24 Ago 2020

    di Antonino Polimeni e Alberto Caschili

    Condividi
  • La mediazione P2B: come funziona e cosa cambia con le nuove norme Ue
  • MARKETPLACE

    La mediazione P2B: come funziona e cosa cambia con le nuove norme Ue

    24 Lug 2020

    di Antonino Polimeni e Nancy Stilo

    Condividi
  • Si rompe il Privacy Shield: ecco l'impatto su società USA che trattano i nostri dati
  • La sentenza

    Si rompe il Privacy Shield: ecco l'impatto su società USA che trattano i nostri dati

    16 Lug 2020

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Giro di vite Ue sui marketplace: le principali novità per i venditori
  • Regolamento UE 2019/1150

    Giro di vite Ue sui marketplace: le principali novità per i venditori

    13 Lug 2020

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue
  • Commissione europea

    Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue

    22 Giu 2020

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Covid-19, come funzionerà il dialogo tra app di Paesi diversi
  • alert europeo

    Covid-19, come funzionerà il dialogo tra app di Paesi diversi

    22 Giu 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • L'app Immuni dirà la data esatta del contatto a rischio coronavirus: che errore
  • privacy

    L'app Immuni dirà la data esatta del contatto a rischio coronavirus: che errore

    01 Giu 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • Immuni, prima analisi del codice: bene, ma attenti allo scivolone privacy
  • contact tracing

    Immuni, prima analisi del codice: bene, ma attenti allo scivolone privacy

    25 Mag 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • Apple-Google, la via per l'allerta coronavirus: tutti i dettagli tecnici
  • l'analisi

    Apple-Google, la via per l'allerta coronavirus: tutti i dettagli tecnici

    05 Mag 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • Immuni, i presupposti perché sia efficace e pro-privacy
  • lotta al coronavirus

    Immuni, i presupposti perché sia efficace e pro-privacy

    24 Apr 2020

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Covid-19 e monitoraggio dei “positivi”: i puntelli normativi per la tutela dei nostri diritti
  • il punto

    Covid-19 e monitoraggio dei “positivi”: i puntelli normativi per la tutela dei nostri diritti

    24 Mar 2020

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • GDPR e trattamento automatizzato dei dati, le definizioni da chiarire
  • il chiarimento

    GDPR e trattamento automatizzato dei dati, le definizioni da chiarire

    16 Set 2019

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy
  • Il caso

    Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy

    18 Lug 2019

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze
  • analisi della direttiva

    Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze

    29 Mar 2019

    di Antonino Polimeni e Martina Petrucci

    Condividi
  • Copyright, Polimeni: "Così si dà un nuovo strumento di potere ai big del web"
  • Copyright, Polimeni: "Così si dà un nuovo strumento di potere ai big del web"

    28 Mar 2019

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Quale privacy per ditte individuali e liberi professionisti, dopo il Gdpr: chiariamo i dubbi
  • la normativa

    Quale privacy per ditte individuali e liberi professionisti, dopo il Gdpr: chiariamo i dubbi

    09 Nov 2018

    di Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Copyright, Polimeni: “Perché la direttiva Ue tutela chi vuole investire”
  • la riforma Ue

    Copyright, Polimeni: “Perché la direttiva Ue tutela chi vuole investire”

    12 Set 2018

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Direttiva copyright, che c'è in ballo davvero (ma non chiamatela link tax)
  • copyright

    Direttiva copyright, che c'è in ballo davvero (ma non chiamatela link tax)

    05 Lug 2018

    di Antonino Polimeni e Martina Petrucci

    Condividi
  • Cookie Law, che fare se utilizziamo Google Analytics e Adsense
  • Cookie Law, che fare se utilizziamo Google Analytics e Adsense

    04 Giu 2015

    di Antonino Polimeni

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia