Docente di lettere, Dottoranda di ricerca presso Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Collaboratrice del Crespi
Articoli dell'autore
decreto-legge n.36
Formazione e carriera dei docenti, l’Italia le sostiene solo a parole: le anomalie da sanare
30 Giu 2022
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
skill mismatch
Competenze digitali: colmare il divario tra domanda e offerta con la didattica orientativa
27 Mag 2022
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
Zitti e buoni
Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
21 Apr 2022
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
i numeri
Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale
25 Mar 2022
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
educazione
Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi
05 Gen 2022
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
L’inchiesta
Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte
20 Set 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
scuola e digitale
Approccio trialogico, "4P" e tinkering: le tecnologie come veri ambienti di apprendimento
23 Lug 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
l'analisi
Invalsi 2021: a scuola si continua ad imparare, nonostante la Dad
21 Lug 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
oltre la pandemia
Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid
04 Mag 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
retribuzioni
Più responsabilità senza aumento di stipendio: la carriera dei docenti non passa per il PNRR
01 Mar 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
INDIRE
La “pandemia educativa”: cosa stiamo imparando sulla scuola e cosa ancora non riusciamo a capire
22 Gen 2021
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
bilancio e proposte
Scuola a distanza, tutti i problemi di studenti e docenti: come fare meglio nel 2021
18 Dic 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
Didattica digitale
Scuola a distanza, perché il Governo fa ancora troppo poco
16 Nov 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
relazioni educative
Dalla Dad alla DDI: cosa hanno fatto le scuole (e cosa si può fare meglio)
26 Ott 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
L’indagine
Didattica a distanza e digitale: un bilancio per progettare la scuola di domani
29 Lug 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
DIDATTICA
Valutazione o voto a scuola? Così il digitale può cambiare tutto
23 Lug 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
formazione
Sarà una scuola migliore? Solo se sfruttiamo la "lezione" del lockdown
29 Giu 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
Le ordinanze ministeriali
Esame di maturità e I ciclo al tempo del covid: tutto quello che c’è da sapere
26 Mag 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
La cornice del Lesson Plan
Lezione online, come cominciarla e concluderla: la guida agli insegnanti
08 Mag 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
La guida
Didattica a distanza, come organizzare le lezioni
02 Apr 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
coronavirus
Didattica online a Scuola: i cinque aspetti da migliorare subito
24 Mar 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
il nuovo modello
Didattica online ai tempi del coronavirus: come fare
09 Mar 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
l'analisi
Scuole chiuse, il digitale per le lezioni a distanza: cosa ci insegna il coronavirus
27 Feb 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
il caso
Pensiero critico batte fake news, a scuola: così la Finlandia detta la linea
26 Feb 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
CULTURA DIGITALE
Bambini e display, non è apocalisse: cosa dicono gli studi scientifici
19 Feb 2020
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
la proposta di curricolo
Insegnare l’intelligenza artificiale a scuola: ecco come fare
18 Nov 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
PIATTAFORME DIDATTICHE
Scuola digitale, è l'"autoformazione" la chiave per il docente del futuro
20 Set 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
Il caso
YouTube kids e i minori in rete: gli unici veri filtri sono genitori e scuola
05 Lug 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
scuola e digitale
Bambini troppo soli davanti agli smartphone: ecco che cosa può fare la scuola
13 Giu 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
l'appello
Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola
28 Mar 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
Insegnamento
Feedback studente-docente, così il digitale lo rende più efficace
25 Gen 2019
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
scuola e testi
Leggere su internet e dislessia: pro e contro
23 Ott 2018
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
scuola e media literacy
Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
03 Set 2018
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
competenze digitali
Il digitale è ormai "competenza di base", le nuove raccomandazioni del Consiglio Ue
05 Giu 2018
di Daniela Di Donato
Condividi il post
Condividi
nuovo paradigma digitale
Capovolgere la didattica: da consumatori di conoscenza a creatori responsabili
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.