D

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Articoli dell'autore

  • Le piattaforme DAD sorvegliano gli studenti: il report Human Right Watch e cosa dovrebbero fare i Governi
  • Data protection a scuola

    Le piattaforme DAD sorvegliano gli studenti: il report Human Right Watch e cosa dovrebbero fare i Governi

    18 Lug 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa
  • privacy e minori

    Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa

    10 Giu 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Comune di Bologna, che errore privacy la "patente del cittadino virtuoso"
  • social scoring

    Comune di Bologna, che errore privacy la "patente del cittadino virtuoso"

    01 Apr 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Clearview AI, sanzione privacy importante ma danni irreversibili
  • Garante privacy

    Clearview AI, sanzione privacy importante ma danni irreversibili

    10 Mar 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia
  • trasferimento dati

    Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia

    25 Feb 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Cookie, quanta confusione: rischi e costi delle decisioni dei garanti nazionali Ue
  • trattamento dati

    Cookie, quanta confusione: rischi e costi delle decisioni dei garanti nazionali Ue

    15 Feb 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Olimpiadi, tutti i problemi dell’app che spia gli atleti (e viola anche le leggi privacy cinesi)
  • Trattamento dati

    Olimpiadi, tutti i problemi dell’app che spia gli atleti (e viola anche le leggi privacy cinesi)

    03 Feb 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Airtag, ecco come sono diventati un'arma per gli stalker
  • privacy

    Airtag, ecco come sono diventati un'arma per gli stalker

    14 Gen 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Donna ripresa in un video con l’amante: lesa la riservatezza o l’immagine? Tutti i nodi della sentenza
  • privacy

    Donna ripresa in un video con l’amante: lesa la riservatezza o l’immagine? Tutti i nodi della sentenza

    06 Dic 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Attenti a Google: fornisce dati personali al Governo Usa
  • privacy

    Attenti a Google: fornisce dati personali al Governo Usa

    25 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché
  • Conversione DL 127/2021

    Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché

    23 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare
  • data breach

    Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare

    11 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale di Facebook, non è un addio ma un arrivederci: attenzione
  • la decisione

    Riconoscimento facciale di Facebook, non è un addio ma un arrivederci: attenzione

    10 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Body cam alle forze dell’ordine, no al riconoscimento facciale: dove si ferma il diritto alla sicurezza
  • Privacy e polizia

    Body cam alle forze dell’ordine, no al riconoscimento facciale: dove si ferma il diritto alla sicurezza

    03 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi
  • privacy

    Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi

    30 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Spyware Pegasus, la Ue a un bivio: il caso Ungheria e i paletti del Gdpr
  • diritti digitali

    Spyware Pegasus, la Ue a un bivio: il caso Ungheria e i paletti del Gdpr

    28 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Occhiali di Facebook, perché sono un problema per la privacy
  • il commento

    Occhiali di Facebook, perché sono un problema per la privacy

    12 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché
  • intelligenza artificiale

    La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché

    10 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Perché la mega sanzione privacy a Whatsapp e che succede ora
  • garante irlandese

    Perché la mega sanzione privacy a Whatsapp e che succede ora

    03 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi
  • le difficoltà

    Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi

    31 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • "Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo
  • neurodiritti

    "Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo

    30 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne
  • il punto

    Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne

    10 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Servizio COR Milano, la pandemia non giustifica la negligenza della PA: i paletti del Garante privacy
  • Ats milano

    Servizio COR Milano, la pandemia non giustifica la negligenza della PA: i paletti del Garante privacy

    26 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti
  • algoritmi e lavoro

    Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile
  • App pubbliche

    Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Whatsapp cambia la privacy dal 15 maggio, comincia lo scontro
  • L'analisi

    Whatsapp cambia la privacy dal 15 maggio, comincia lo scontro

    11 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE
  • la proposta di regolamento UE

    Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE

    05 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Tracciamento dei contatti covid, la soluzione NIST che tutela la privacy: come funziona
  • lotta alla pandemia

    Tracciamento dei contatti covid, la soluzione NIST che tutela la privacy: come funziona

    22 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Perché ci preoccupa il "passaporto vaccinale" all'italiana
  • il problema

    Perché ci preoccupa il "passaporto vaccinale" all'italiana

    19 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti
  • il problema

    Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti

    17 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche
  • l'analisi

    Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche

    07 Apr 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori
  • Il reclamo

    Associazioni dei consumatori Ue contro TikTok: così viola i diritti, non solo dei minori

    22 Feb 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social
  • la riflessione

    Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social

    03 Feb 2021

    di Diego Dimalta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Cosa dobbiamo fare per farci cacciare dai social: condotte scorrette, divieti e sanzioni
  • il confronto

    Cosa dobbiamo fare per farci cacciare dai social: condotte scorrette, divieti e sanzioni

    19 Gen 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Deepfake, conoscerlo per non cadere nella trappola: rischi e potenzialità
  • l'analisi

    Deepfake, conoscerlo per non cadere nella trappola: rischi e potenzialità

    12 Gen 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • App IO, i nostri dati in pericolo col cashback? I dubbi privacy
  • il commento

    App IO, i nostri dati in pericolo col cashback? I dubbi privacy

    10 Dic 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa
  • le linee guida

    Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa

    10 Dic 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano
  • didattica a distanza

    Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano

    25 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy
  • raccomandazioni

    Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy

    13 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria
  • Ats Milano e altri casi

    Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria

    05 Nov 2020

    di Alessandro Longo e Diego Dimalta

    Condividi
  • Algoritmi al potere, senza confronto pubblico né trasparenza: i problemi
  • Automating Society Report

    Algoritmi al potere, senza confronto pubblico né trasparenza: i problemi

    04 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti
  • l'analisi

    Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi
  • Sorveglianza globale e tech

    Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Pazienti danneggiati da attacco informatico: ecco le responsabilità legali di medici e ospedali
  • cyber security

    Pazienti danneggiati da attacco informatico: ecco le responsabilità legali di medici e ospedali

    09 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Facebook e i server USA nel mirino della privacy: gli scenari che si aprono
  • l'analisi

    Facebook e i server USA nel mirino della privacy: gli scenari che si aprono

    14 Set 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Sentenza Schrems II, le big tech fanno finta di niente
  • privacy Europa-USA

    Sentenza Schrems II, le big tech fanno finta di niente

    10 Set 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Halo, Amazon e la nostra privacy: ecco perché dobbiamo preoccuparci
  • Wearable

    Halo, Amazon e la nostra privacy: ecco perché dobbiamo preoccuparci

    08 Set 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Didattica a distanza: perché serve proprio una piattaforma italiana o europea
  • il punto

    Didattica a distanza: perché serve proprio una piattaforma italiana o europea

    04 Set 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Piano scuola 2020, così si gestiranno nuove crisi: i punti di forza e nodi da sciogliere
  • la strategia

    Piano scuola 2020, così si gestiranno nuove crisi: i punti di forza e nodi da sciogliere

    25 Ago 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Vendite sottocosto online, cosa sapere per non sbagliare
  • la guida

    Vendite sottocosto online, cosa sapere per non sbagliare

    24 Lug 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Chi viola il GDPR nuoce ai diritti dei consumatori? Alla Corte Ue l’ardua sentenza
  • trattamento dati e tutela del consumatore

    Chi viola il GDPR nuoce ai diritti dei consumatori? Alla Corte Ue l’ardua sentenza

    29 Giu 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Diego Dimalta: i data breach in ospedale, conoscerli ed evitarli (video)
  • l'intervista

    Diego Dimalta: i data breach in ospedale, conoscerli ed evitarli (video)

    09 Giu 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Proteste negli Usa, il duplice volto della tecnologia e il valore della privacy
  • l'analisi

    Proteste negli Usa, il duplice volto della tecnologia e il valore della privacy

    06 Giu 2020

    di Diego Dimalta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Braccialetti per il coronavirus? Pessima idea, ecco perché
  • l'analisi

    Braccialetti per il coronavirus? Pessima idea, ecco perché

    11 Mag 2020

    di Diego Dimalta e Diletta Huyskes

    Condividi
  • Consenso e cookie, nuove linee guida europee EDPB: cosa cambia
  • l'analisi

    Consenso e cookie, nuove linee guida europee EDPB: cosa cambia

    08 Mag 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Coronavirus, i limiti delle app e i braccialetti per gli anziani
  • scenari

    Coronavirus, i limiti delle app e i braccialetti per gli anziani

    22 Apr 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima
  • privacy e dintorni

    Coronavirus nuovo status quo: ecco perché niente sarà come prima

    03 Apr 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Coronavirus, il modello coreano anche in Italia: ecco come fare
  • Digitale vs epidemia

    Coronavirus, il modello coreano anche in Italia: ecco come fare

    16 Mar 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie
  • la riflessione

    Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie

    10 Mar 2020

    di Diego Dimalta e Andrea Baldrati

    Condividi
  • Privacy e web, l'errore di un consenso unico per più trattamenti
  • gdpr

    Privacy e web, l'errore di un consenso unico per più trattamenti

    11 Feb 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Smart car, le buone pratiche Enisa per migliorare la sicurezza
  • Trattamento dati

    Smart car, le buone pratiche Enisa per migliorare la sicurezza

    12 Dic 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Data breach negli ospedali, in gioco la vita dei pazienti: gli studi
  • sanità e cyber sicurezza

    Data breach negli ospedali, in gioco la vita dei pazienti: gli studi

    10 Dic 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Partite Iva e privacy: tutti gli adempimenti per adeguarsi al Gdpr
  • la guida

    Partite Iva e privacy: tutti gli adempimenti per adeguarsi al Gdpr

    28 Nov 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Influencer, come farlo in modo corretto: ecco i consigli
  • professionalità digitale

    Influencer, come farlo in modo corretto: ecco i consigli

    19 Nov 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Elenco manager innovativi, la morte della privacy è un "concorso di colpa"
  • il caso

    Elenco manager innovativi, la morte della privacy è un "concorso di colpa"

    11 Nov 2019

    di Diego Dimalta e Andrea Baldrati

    Condividi
  • Social sotto la lente Nato, ecco i tre maggiori pericoli e come evitarli
  • CYBERSECURITY

    Social sotto la lente Nato, ecco i tre maggiori pericoli e come evitarli

    11 Nov 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Se lo Stato ci obbliga al riconoscimento facciale: il progetto francese Alicem
  • etica e tecnologia

    Se lo Stato ci obbliga al riconoscimento facciale: il progetto francese Alicem

    15 Ott 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Smart car e GDPR, cinque punti per una corretta gestione dei dati
  • Il vademecum

    Smart car e GDPR, cinque punti per una corretta gestione dei dati

    11 Ott 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Smart speaker, tutti i problemi normativi privacy della "human review"
  • GDPR

    Smart speaker, tutti i problemi normativi privacy della "human review"

    09 Set 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • YouTube, i minori vera miniera d'oro: così Google lucra sui dati dei più piccoli
  • privacy

    YouTube, i minori vera miniera d'oro: così Google lucra sui dati dei più piccoli

    06 Set 2019

    di Diego Dimalta

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia