M

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Articoli dell'autore

  • Screening di massa per la diagnosi delle malattie rare: quando sono utili e i nodi privacy
  • genetica

    Screening di massa per la diagnosi delle malattie rare: quando sono utili e i nodi privacy

    20 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco i decreti per realizzare l'eterno incompiuto
  • Sanità

    Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco i decreti per realizzare l'eterno incompiuto

    15 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari
  • Le linee guida

    Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari

    08 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione
  • tecnologie per la sanità

    La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione

    01 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
  • User-generated content

    I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi

    10 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • vaiolo delle scimmie

    Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    03 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
  • statistica medica

    Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti

    17 Mag 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive
  • AI e cure digitali

    Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive

    26 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi
  • Salute

    I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi

    13 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
  • medicina riabilitativa

    AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani

    06 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio
  • tecnologie

    Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio

    24 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Biologia sintetica: cos'è e come ci migliorerà la vita con le cure personalizzate
  • bioeconomia

    Biologia sintetica: cos'è e come ci migliorerà la vita con le cure personalizzate

    15 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi
  • Connected health

    Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi

    02 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta
  • sanità digitale

    Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta

    15 Feb 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
  • sanità digitale

    L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità

    28 Gen 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech
  • scenari

    Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech

    03 Gen 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Biologia sintetica, programmare le cellule come un Pc: sviluppi allettanti e scenari distopici
  • ai confini della scienza

    Biologia sintetica, programmare le cellule come un Pc: sviluppi allettanti e scenari distopici

    24 Dic 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Terapie mRNA: limiti, traguardi e sviluppi all’orizzonte
  • non solo vaccini

    Terapie mRNA: limiti, traguardi e sviluppi all’orizzonte

    18 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
  • biotech

    Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza

    04 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
  • qualità dei dati

    L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie

    27 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Quante vite ci costa una Sanità poco digitale
  • il problema

    Quante vite ci costa una Sanità poco digitale

    14 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
  • telemedicina

    Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia

    13 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid
  • comunicazione scientifica

    Salviamo la scienza dai talk show: la lezione da imparare dal Covid

    06 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Assicurazioni sanitarie, attenti ai dati digitali: i (tanti) rischi e le tutele necessarie
  • digital health

    Assicurazioni sanitarie, attenti ai dati digitali: i (tanti) rischi e le tutele necessarie

    01 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop
  • l'analisi

    IA contro il Covid, la montagna ha partorito il topolino: cosa c'è dietro il flop

    22 Set 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sperimentazioni cliniche virtuali, il futuro della medicina è qui: vantaggi e prospettive
  • sanità digitale

    Sperimentazioni cliniche virtuali, il futuro della medicina è qui: vantaggi e prospettive

    02 Set 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Curare i pregiudizi dell'intelligenza artificiale in Sanità: le vie possibili
  • soluzioni

    Curare i pregiudizi dell'intelligenza artificiale in Sanità: le vie possibili

    03 Ago 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Editing genico, le linee guida OMS: verso una regolazione etica
  • ingegneria genetica

    Editing genico, le linee guida OMS: verso una regolazione etica

    28 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Valutazione delle tecnologie sanitarie, verso l’Agenzia europea: opportunità e ostacoli
  • Health technology assessment

    Valutazione delle tecnologie sanitarie, verso l’Agenzia europea: opportunità e ostacoli

    19 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario
  • cronicità

    Long Covid, un aiuto dall'intelligenza artificiale: vantaggi per pazienti e sistema sanitario

    08 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
  • Affective computing

    Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva

    02 Lug 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca
  • ricerca di base

    Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca

    17 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • PNRR, serve una “innovazione armonica” per rilanciare imprese e territori
  • un nuovo paradigma

    PNRR, serve una “innovazione armonica” per rilanciare imprese e territori

    07 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese
  • innovazione in sanità

    La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI e big data per la Sanità, che cosa serve dopo il covid
  • Pnrr

    AI e big data per la Sanità, che cosa serve dopo il covid

    26 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia
  • early warning system

    Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia

    07 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Vaccini a mRNA, un successo oltre le attese: prospettive e dubbi per il futuro
  • farmacologia

    Vaccini a mRNA, un successo oltre le attese: prospettive e dubbi per il futuro

    03 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve
  • l'analisi

    Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve

    20 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale
  • etica e tecnologia

    Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale

    06 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Vaccini anticovid, sostenere il biotech per uscire dall’angolo: tutti gli errori di Ue e Italia
  • farmaceutica

    Vaccini anticovid, sostenere il biotech per uscire dall’angolo: tutti gli errori di Ue e Italia

    30 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito
  • l'approfondimento

    Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito

    19 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Vaccini, la ricerca diventa “aperta” ma non troppo: pro e contro
  • lotta alla pandemia

    Vaccini, la ricerca diventa “aperta” ma non troppo: pro e contro

    02 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi
  • Emozioni e digitale

    Affective computing: cos'è, a cosa serve, e quali rischi

    22 Feb 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Ologrammi e intelligenza artificiale in Sanità: progressi e sperimentazioni
  • scenari

    Ologrammi e intelligenza artificiale in Sanità: progressi e sperimentazioni

    05 Feb 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Vaccini anti-covid, perché l’Occidente ha perso contro Russia e Cina
  • geo-politica sanitaria

    Vaccini anti-covid, perché l’Occidente ha perso contro Russia e Cina

    18 Gen 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo
  • SANITA' DIGITALE

    Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo

    29 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva
  • lotta ai contagi

    Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva

    09 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina
  • Tecnologia e geopolitica

    TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina

    22 Set 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Covid, l'intelligenza artificiale per predire i focolai e gestire le cure: un modello di intervento
  • la strategia

    Covid, l'intelligenza artificiale per predire i focolai e gestire le cure: un modello di intervento

    14 Set 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Monopoli digitali crescono e si fanno la guerra coi nostri dati: come arginarli
  • Occidente vs Cina

    Monopoli digitali crescono e si fanno la guerra coi nostri dati: come arginarli

    30 Lug 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e covid, così cambia l'approccio alla Sanità e alla malattia
  • le sperimentazioni

    Intelligenza artificiale e covid, così cambia l'approccio alla Sanità e alla malattia

    24 Giu 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Smart working nella PA: le tre "T" per gestirlo in modo ottimale
  • dopo il covid

    Smart working nella PA: le tre "T" per gestirlo in modo ottimale

    17 Giu 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sanità territoriale, la telemedicina trampolino di lancio
  • L'ANALISI

    Sanità territoriale, la telemedicina trampolino di lancio

    28 Mag 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Quantum machine learning: così ci aiuterà (anche) contro i virus
  • super intelligenze artificiali

    Quantum machine learning: così ci aiuterà (anche) contro i virus

    22 Mag 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La nuova Sanità che ci serve nella Fase 2 (e 3): territoriale e tecnologica
  • trasformazione digitale

    La nuova Sanità che ci serve nella Fase 2 (e 3): territoriale e tecnologica

    05 Mag 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Robot infermieri nella lotta al Covid-19: vantaggi e limiti della tecnologia
  • lotta alla pandemia

    Robot infermieri nella lotta al Covid-19: vantaggi e limiti della tecnologia

    29 Apr 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Un piano contro le future pandemie: le cinque linee d’azione
  • scenari

    Un piano contro le future pandemie: le cinque linee d’azione

    09 Apr 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Telemedicina, cos'è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile
  • assistenza e monitoraggio

    Telemedicina, cos'è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile

    08 Apr 2020

    di Antonio Miceli, Demetrio Naccari Carlizzi, Domenico Marino e Giuseppe Quattrone

    Condividi
  • Sanità in emergenza: così telemedicina e AI potrebbero contenere l’epidemia
  • i dati

    Sanità in emergenza: così telemedicina e AI potrebbero contenere l’epidemia

    30 Mar 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare
  • approccio tecnologico alla malattia

    Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare

    19 Mar 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo
  • big data

    Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo

    11 Feb 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: gli sviluppi futuribili e le questioni etiche aperte
  • scenari

    Intelligenza artificiale: gli sviluppi futuribili e le questioni etiche aperte

    09 Dic 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti
  • il bilancio

    AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti

    29 Nov 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri
  • intelligenza artificiale

    Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri

    31 Ott 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Gig economy, un nuovo Statuto dei Lavoratori contro il “caporalato degli algoritmi”
  • le sfide

    Gig economy, un nuovo Statuto dei Lavoratori contro il “caporalato degli algoritmi”

    23 Set 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Abusi dell'intelligenza artificiale, serve un patto sociale globale
  • etica e tecnologia

    Abusi dell'intelligenza artificiale, serve un patto sociale globale

    20 Set 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Privacy, nuove regole mondiali per salvare libertà e democrazia
  • Stati vs big del web

    Privacy, nuove regole mondiali per salvare libertà e democrazia

    19 Lug 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fondi Ue 2021-2027 per l'innovazione: così l'Italia si gioca il futuro
  • Programmazione europea

    Fondi Ue 2021-2027 per l'innovazione: così l'Italia si gioca il futuro

    18 Lug 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fondi Fesr 2021-2027, così l'Europa può guidare la trasformazione digitale (anche in Italia)
  • programmazione europea

    Fondi Fesr 2021-2027, così l'Europa può guidare la trasformazione digitale (anche in Italia)

    13 Giu 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come
  • politiche nazionali e UE

    Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come

    07 Giu 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Social media e manipolazione di massa, le leggi sono rotte: come salvare la democrazia?
  • disinformazione online

    Social media e manipolazione di massa, le leggi sono rotte: come salvare la democrazia?

    29 Mag 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Cina e innovazione, la corsa per la leadership mondiale passa (anche) dall'Italia: ecco i rischi e le opportunità
  • tecnologia e geopolitica

    Cina e innovazione, la corsa per la leadership mondiale passa (anche) dall'Italia: ecco i rischi e le opportunità

    20 Mag 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • 5G e golden power, ecco gli errori dell'approccio italiano alla Cina
  • nuova via della seta

    5G e golden power, ecco gli errori dell'approccio italiano alla Cina

    12 Apr 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, solo l'etica ci salverà dall'autodistruzione
  • post umano

    Intelligenza artificiale, solo l'etica ci salverà dall'autodistruzione

    04 Apr 2019

    di Filippo Aragona e Domenico Marino

    Condividi
  • Big data e nuovi totalitarismi: ecco i rischi dell'eccesso di profilazione
  • dati personali

    Big data e nuovi totalitarismi: ecco i rischi dell'eccesso di profilazione

    08 Mar 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure
  • voto a rischio

    Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure

    13 Feb 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Criptovalute e riciclaggio, ecco l'illegalità che affligge il cuore dei bitcoin (e affini)
  • affari illegali

    Criptovalute e riciclaggio, ecco l'illegalità che affligge il cuore dei bitcoin (e affini)

    29 Gen 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
  • fake news e democrazia

    I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione

    19 Dic 2018

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato
  • sport 4.0

    Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato

    09 Nov 2018

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale avanzata per tutti gli utenti: la rivoluzione tra 5-10 anni
  • scenari

    Intelligenza artificiale avanzata per tutti gli utenti: la rivoluzione tra 5-10 anni

    24 Lug 2018

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale crea nuovi monopoli? Ecco i tre rischi principali
  • cartelli digitali

    L'intelligenza artificiale crea nuovi monopoli? Ecco i tre rischi principali

    10 Mag 2018

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Evidence based medicine, cos'è e come cambia con big data e intelligenza artificiale
  • BIG DATA E AI

    Evidence based medicine, cos'è e come cambia con big data e intelligenza artificiale

    09 Mar 2018

    di Demetrio Naccari Carlizzi, Domenico Marino e Giuseppe Quattrone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale ultimo treno per salvare l'Europa: ecco perché
  • competizione globale

    Intelligenza artificiale ultimo treno per salvare l'Europa: ecco perché

    09 Gen 2018

    di Pietro Stilo e Domenico Marino

    Condividi
  • Perché il controllo sui big data cambierà gli equilibri geopolitici nel mondo
  • intelligence

    Perché il controllo sui big data cambierà gli equilibri geopolitici nel mondo

    26 Ott 2017

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Big data in Sanità: come risparmiare 10 miliardi
  • screening di massa

    Big data in Sanità: come risparmiare 10 miliardi

    29 Set 2017

    di Domenico Marino

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia