P

Eugenio Prosperetti

avvocato, docente Informatica Giuridica Facoltà Giurisprudenza

Articoli dell'autore

  • Piattaforma notifiche digitali, problemi in vista per i cittadini: tutti i nodi della riforma
  • la riforma

    Piattaforma notifiche digitali, problemi in vista per i cittadini: tutti i nodi della riforma

    21 Giu 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Multe notificate via PEC, luci e ombre dell'intervento del Garante privacy
  • L'approfondimento

    Multe notificate via PEC, luci e ombre dell'intervento del Garante privacy

    23 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere
  • L'analisi

    Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere

    01 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
  • identità digitale

    Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA

    20 Dic 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid, uno strumento da migliorare: ecco come
  • identità digitale

    Spid, uno strumento da migliorare: ecco come

    09 Set 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa
  • La rivoluzione

    Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa

    20 Lug 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca
  • l'analisi

    Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca

    12 Mag 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Incendio OVH conferma necessità di un cloud pubblico nazionale, ma sia "open"
  • il commento

    Incendio OVH conferma necessità di un cloud pubblico nazionale, ma sia "open"

    10 Mar 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale
  • il punto

    PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale

    01 Mar 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta
  • identità digitale nazionali

    SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta

    01 Feb 2021

    di Daniele Crespi, Eugenio Prosperetti, Gianluca Marcellino, Luca Bertoletti e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare
  • spid e cie

    Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare

    13 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare
  • le proposte

    Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare

    13 Nov 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Perché è grave il crash di Spid e del bonus bici per i nostri diritti
  • l'analisi

    Perché è grave il crash di Spid e del bonus bici per i nostri diritti

    03 Nov 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità
  • luci e ombre del decreto

    Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità

    12 Ott 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni e PA digitale: ecco cosa serve perché sia la volta buona
  • l'analisi

    Decreto Semplificazioni e PA digitale: ecco cosa serve perché sia la volta buona

    28 Lug 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Pin Inps semplificato e identità digitali: ecco lo scenario nazionale
  • La riflessione

    Pin Inps semplificato e identità digitali: ecco lo scenario nazionale

    02 Apr 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché
  • la proposta

    Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché

    01 Apr 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Una privacy diversa nell’emergenza: ecco le deroghe possibili
  • il commento

    Una privacy diversa nell’emergenza: ecco le deroghe possibili

    17 Mar 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”
  • l'analisi

    Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”

    15 Gen 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché
  • la riflessione

    PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché

    27 Nov 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
  • identità digitale

    SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo

    13 Nov 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Trasformazione digitale, l'Italia Paese delle norme disattese: da dove (ri)partire
  • il punto

    Trasformazione digitale, l'Italia Paese delle norme disattese: da dove (ri)partire

    28 Ott 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Un’unica identità digitale per tutti: risolvere il dualismo Spid-Cie
  • nuovo governo

    Un’unica identità digitale per tutti: risolvere il dualismo Spid-Cie

    11 Set 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Nuova governance digitale, tre punti per una efficace attuazione
  • la riforma

    Nuova governance digitale, tre punti per una efficace attuazione

    11 Feb 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Tutto il digitale che serve al reddito di cittadinanza e i problemi da risolvere
  • l'analisi

    Tutto il digitale che serve al reddito di cittadinanza e i problemi da risolvere

    21 Gen 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Responsabile per la Trasformazione Digitale, Bongiorno spinga sanzioni e switch off o sarà flop
  • la nomina

    Responsabile per la Trasformazione Digitale, Bongiorno spinga sanzioni e switch off o sarà flop

    04 Ott 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Pec, Pec-ID e Cad: chiariamo le norme per questi strumenti
  • l'analisi

    Pec, Pec-ID e Cad: chiariamo le norme per questi strumenti

    22 Mag 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Codice Privacy e riuso dei dati: "scelta cauta dell'Italia in vista del GDPR"
  • Codice Privacy e riuso dei dati: "scelta cauta dell'Italia in vista del GDPR"

    08 Feb 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Domicilio digitale, ecco tutte le incertezze della norma
  • CAD

    Domicilio digitale, ecco tutte le incertezze della norma

    07 Feb 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA
  • il quadro

    Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA

    06 Feb 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA

    24 Gen 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Linee guida per cambiare la PA digitale: rivoluzione o utopia?
  • cad

    Linee guida per cambiare la PA digitale: rivoluzione o utopia?

    15 Set 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Domicilio digitale, tutti i nodi normativi da sciogliere prima della rivoluzione
  • CAD

    Domicilio digitale, tutti i nodi normativi da sciogliere prima della rivoluzione

    14 Set 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid e Cad, le cose da fare (in fretta) da settembre
  • servizi digitali

    Spid e Cad, le cose da fare (in fretta) da settembre

    03 Ago 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Firma elettronica, ecco le minacce ai diritti dei consumatori
  • codice del consumo

    Firma elettronica, ecco le minacce ai diritti dei consumatori

    27 Giu 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Ecco come la legge Quintarelli difende i diritti degli utenti
  • Il chiarimento

    Ecco come la legge Quintarelli difende i diritti degli utenti

    27 Giu 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Parcometri senza bancomat, come risolvere il problema (interpretando la norma)
  • PAGAMENTI PA

    Parcometri senza bancomat, come risolvere il problema (interpretando la norma)

    06 Apr 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Il Cad non basta, ecco perché serve una Carta per i cittadini
  • La proposta

    Il Cad non basta, ecco perché serve una Carta per i cittadini

    07 Feb 2017

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo
  • identità digitale

    Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo

    05 Dic 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Il Cad è in Gazzetta Ufficiale, tutte le novità che cambieranno (per sempre) la PA
  • Codice amministrazione digitale

    Il Cad è in Gazzetta Ufficiale, tutte le novità che cambieranno (per sempre) la PA

    14 Set 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Cad, i nodi aperti dopo la "promozione" al Consiglio di Stato
  • Cad, i nodi aperti dopo la "promozione" al Consiglio di Stato

    25 Mag 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Il nuovo Cad è inutile se la PA resta analogica: ripensiamone i processi
  • Il nuovo Cad è inutile se la PA resta analogica: ripensiamone i processi

    16 Mag 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid, è l'inizio di una partita complessa: i nodi da sciogliere
  • Sistema pubblico identità digitale

    Spid, è l'inizio di una partita complessa: i nodi da sciogliere

    11 Mar 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La Riforma PA ha una rivoluzione: "uccide" la carta nelle comunicazioni pubbliche
  • Codice amministrazione digitale

    La Riforma PA ha una rivoluzione: "uccide" la carta nelle comunicazioni pubbliche

    27 Gen 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Riforma PA, tutto il digitale che ci attende nel 2016
  • Nuovo CAD

    Riforma PA, tutto il digitale che ci attende nel 2016

    31 Dic 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid, i nodi aperti sulla via dell'attuazione
  • identità digitale

    Spid, i nodi aperti sulla via dell'attuazione

    23 Nov 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Privacy, che cosa cambia (e che cosa no) dopo la sentenza Facebook
  • Privacy, che cosa cambia (e che cosa no) dopo la sentenza Facebook

    07 Ott 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Regole SPID, pregi e difetti
  • Regole SPID, pregi e difetti

    22 Set 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Identità digitale: la via dell'attuazione pratica
  • Identità digitale: la via dell'attuazione pratica

    28 Lug 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Prosperetti: "Via alle denunce contro le amministrazioni che non attuano il CAD"
  • Prosperetti: "Via alle denunce contro le amministrazioni che non attuano il CAD"

    11 Mag 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
  • Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire

    14 Apr 2015

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi
  • identità digitale

    Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi

    30 Ott 2014

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire
  • Identità digitale

    Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire

    27 Mag 2014

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Otto casi in cui l'identità digitale farà la differenza
  • Otto casi in cui l'identità digitale farà la differenza

    03 Feb 2014

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà
  • Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà

    28 Nov 2013

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Poco usabili i servizi digitali della PA
  • Poco usabili i servizi digitali della PA

    27 Giu 2013

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Venga l'anno dell'interoperabilità, di dati e servizi
  • L'analisi

    Venga l'anno dell'interoperabilità, di dati e servizi

    28 Feb 2013

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Prosperetti: "Una card d'identità digitale, per i contratti"
  • La proposta

    Prosperetti: "Una card d'identità digitale, per i contratti"

    27 Nov 2012

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia