L

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant

Articoli dell'autore

  • PA digitale, così diventa più sicura: gli impatti della gara Consip
  • Il bando

    PA digitale, così diventa più sicura: gli impatti della gara Consip

    30 Giu 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • E-Health, l'impatto della prima gara Consip: quali sfide per l'innovazione in Sanità
  • L'approfondimento

    E-Health, l'impatto della prima gara Consip: quali sfide per l'innovazione in Sanità

    24 Mag 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte
  • La normativa

    Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte

    22 Apr 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza
  • L'approfondimento

    Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza

    04 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni
  • Russia-Ucraina

    La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni

    02 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon
  • l'analisi

    La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon

    18 Feb 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Donne nella scienza: così scardiniamo i (troppi) stereotipi e pregiudizi
  • la Giornata internazionale

    Donne nella scienza: così scardiniamo i (troppi) stereotipi e pregiudizi

    11 Feb 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo
  • Disuguaglianze

    eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo

    27 Gen 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR
  • L'approfondimento

    Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR

    21 Gen 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto
  • L'approfondimento

    Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto

    21 Dic 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari
  • scenari

    Crisi dei chip, così reagisce la supply chain: i nuovi scenari

    03 Dic 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia
  • Diversità e inclusione

    Le donne nella tecnologia sono importanti: ce lo insegna la storia

    05 Ott 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario
  • L'approfondimento

    Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario

    04 Ago 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo
  • AI e Gender Bias

    Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l'algoritmo

    03 Ago 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo
  • l'analisi

    Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo

    27 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue
  • intelligenza artificiale

    Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

    22 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria
  • globalizzazione del controllo

    Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria

    24 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
  • Rapporto CDT

    Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti

    15 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
  • cultura digitale

    Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)

    08 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi
  • L'analisi

    Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi

    18 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo
  • benessere femminile

    "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo

    07 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Crisi dello Stato, cosa non ha funzionato in Italia durante la pandemia
  • crisis management

    Crisi dello Stato, cosa non ha funzionato in Italia durante la pandemia

    12 Apr 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
  • il rapporto EIP

    La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale

    19 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure
  • Il rapporto BEUC

    Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure

    18 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto
  • 8 marzo

    Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto

    08 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Democrazia in declino nel mondo e la pandemia peggiora le cose
  • studio dell'Economist

    Democrazia in declino nel mondo e la pandemia peggiora le cose

    19 Feb 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Piano vaccinale anti-Covid, quanti intoppi: perché serve il risk management
  • Lo scenario

    Piano vaccinale anti-Covid, quanti intoppi: perché serve il risk management

    17 Feb 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: come vincere diffidenze e stereotipi
  • COMMUNITY DONNE 4.0

    Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: come vincere diffidenze e stereotipi

    11 Feb 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Strapotere delle Big Tech, come sarà il 2021? Tutti i fronti caldi Ue-Usa
  • antitrust

    Strapotere delle Big Tech, come sarà il 2021? Tutti i fronti caldi Ue-Usa

    22 Gen 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cloud gaming, la "fine" delle app? Brutte notizie per le Big Tech
  • La battaglia Apple-Epic

    Cloud gaming, la "fine" delle app? Brutte notizie per le Big Tech

    08 Gen 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
  • manifesto women tech empowerment

    Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021

    07 Gen 2021

    di Darya Majidi, Federica Maria Rita Livelli, Loredana Mancini e Gabriella Campanile

    Condividi
  • Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio
  • Lo scenario

    Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio

    04 Gen 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Procurement sanitario, ecco i 10 punti per approvvigionamenti più strategici
  • Lo scenario

    Procurement sanitario, ecco i 10 punti per approvvigionamenti più strategici

    15 Dic 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Big tech: la Ue affila le armi: ecco norme in arrivo e obiettivi
  • capitalismo digitale

    Big tech: la Ue affila le armi: ecco norme in arrivo e obiettivi

    20 Nov 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Vaccini antinfluenzali, che pasticcio: perché serve un nuovo procurement sanitario
  • Lo scenario

    Vaccini antinfluenzali, che pasticcio: perché serve un nuovo procurement sanitario

    17 Nov 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”
  • Antitrust

    Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”

    30 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia
  • Lo scenario

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia

    13 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Apple vs Epic, ragioni e strategie dei due contendenti
  • App e antitrust

    Apple vs Epic, ragioni e strategie dei due contendenti

    09 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online
  • black lives matter

    Carrd e i minisiti, ecco i nuovi strumenti per protestare online

    23 Set 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni
  • lotta al covid-19

    Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni

    01 Set 2020

    di Federica Maria Rita Livelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana
  • il quadro

    Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana

    24 Ago 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La crisi delle PMI in numeri: ecco la fotografia di Confindustria e Cerved
  • L'analisi

    La crisi delle PMI in numeri: ecco la fotografia di Confindustria e Cerved

    28 Lug 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Non solo smart working: così il digitale trasforma il mercato del lavoro
  • studi IDC e McKinsey

    Non solo smart working: così il digitale trasforma il mercato del lavoro

    09 Lug 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Disinformazione sul covid, che ci insegna la Scienza su problema e soluzioni
  • gli studi

    Disinformazione sul covid, che ci insegna la Scienza su problema e soluzioni

    08 Giu 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Le big tech contro il coronavirus: perché è utile ma anche pericoloso
  • la riflessione

    Le big tech contro il coronavirus: perché è utile ma anche pericoloso

    12 Apr 2020

    di Federica Maria Rita Livelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Se il coronavirus intasa la rete: quali misure per evitare il collasso
  • l'analisi

    Se il coronavirus intasa la rete: quali misure per evitare il collasso

    27 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud
  • l'analisi

    Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud

    05 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • I tentacoli di Amazon, così viene "inghiottita" l'innovazione
  • CONCORRENZA

    I tentacoli di Amazon, così viene "inghiottita" l'innovazione

    21 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Coronavirus, le strategie migliori per gestire l'emergenza
  • business continuity e risk management

    Coronavirus, le strategie migliori per gestire l'emergenza

    10 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Social network, così si manipolano con un "pugno di euro": rischi e contromisure
  • il report

    Social network, così si manipolano con un "pugno di euro": rischi e contromisure

    06 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli
  • Lo scenario

    Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli

    03 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business
  • big data e algoritmi

    Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business

    07 Gen 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti per favorire gli investimenti: che cambia con gli accordi di Agid con Confindustria e Mise
  • L'approfondimento

    Appalti per favorire gli investimenti: che cambia con gli accordi di Agid con Confindustria e Mise

    03 Gen 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • I social media sceriffi della rete grazie all’AI: come operano e i rischi
  • algoritmi

    I social media sceriffi della rete grazie all’AI: come operano e i rischi

    19 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cosa succede all'account social quando si muore: i casi di Twitter e Facebook
  • L'analisi

    Cosa succede all'account social quando si muore: i casi di Twitter e Facebook

    18 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi
  • rapporto anac

    Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi

    06 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Addio ai “like” su Instagram e Facebook? Ecco perché i social ci stanno ripensando
  • ansia da social

    Addio ai “like” su Instagram e Facebook? Ecco perché i social ci stanno ripensando

    04 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0
  • La riflessione

    Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0

    25 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La libertà in internet è in declino, tra censura e sorveglianza: lo studio
  • report Freedom house

    La libertà in internet è in declino, tra censura e sorveglianza: lo studio

    12 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber
  • Evoluzione in corso

    Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber

    08 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi
  • Lo scenario

    Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi

    06 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Hate speech vs libertà d’espressione sui social: come uscire dall'impasse?
  • il dibattito

    Hate speech vs libertà d’espressione sui social: come uscire dall'impasse?

    04 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi
  • School Risk Management

    Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi

    30 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Sulla politica Facebook e Twitter si lavano le mani: troppo comodo
  • il dibattito

    Sulla politica Facebook e Twitter si lavano le mani: troppo comodo

    25 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Hong Kong, se le big tech si piegano ai diktat della Cina
  • cyberspace e democrazia

    Hong Kong, se le big tech si piegano ai diktat della Cina

    23 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo
  • il report

    Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo

    04 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti
  • hate speech

    Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti

    26 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Gig economy, così i Governi affrontano il problema: tutte le leggi
  • il quadro delle norme

    Gig economy, così i Governi affrontano il problema: tutte le leggi

    20 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Authority vs i big del web, tutto inutile se non rimettiamo l'utente al centro della rete
  • antitrust e privacy

    Authority vs i big del web, tutto inutile se non rimettiamo l'utente al centro della rete

    13 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Privacy e social, va sempre peggio: che armi abbiamo contro il disastro
  • il commento

    Privacy e social, va sempre peggio: che armi abbiamo contro il disastro

    12 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza
  • La tecnologia

    NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza

    09 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Lotta alla disinformazione online, stiamo sbagliando tutto: ecco come rimediare
  • fake news

    Lotta alla disinformazione online, stiamo sbagliando tutto: ecco come rimediare

    12 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre
  • La riflessione

    Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre

    09 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Fondo nazionale innovazione e voucher innovation manager: il difficile viene adesso
  • startup

    Fondo nazionale innovazione e voucher innovation manager: il difficile viene adesso

    06 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Pubblicità politica ingannevole sui social: quali soluzioni
  • disinformazione

    Pubblicità politica ingannevole sui social: quali soluzioni

    02 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Big data: ecco perché è decisiva l'interazione Agcom, Antitrust e Garante privacy
  • le linee guida

    Big data: ecco perché è decisiva l'interazione Agcom, Antitrust e Garante privacy

    04 Lug 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Colossi del web e il grande problema dei dati che nessuno riesce a risolvere
  • la riflessione

    Colossi del web e il grande problema dei dati che nessuno riesce a risolvere

    28 Giu 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Piano triennale per l’informatica nella PA, lo stato dell’arte delle sedici gare Consip
  • L'analisi

    Piano triennale per l’informatica nella PA, lo stato dell’arte delle sedici gare Consip

    26 Giu 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Linee guida Agid sulla sicurezza nel procurement ICT: tutte le regole e i consigli
  • L'analisi tecnica

    Linee guida Agid sulla sicurezza nel procurement ICT: tutte le regole e i consigli

    06 Giu 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti digitali, proteggerli con il "risk management": che c'è da sapere
  • business continuity

    Appalti digitali, proteggerli con il "risk management": che c'è da sapere

    27 Mag 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Decreto sblocca cantieri, Industria 4.0 è la risposta ai problemi delle infrastrutture
  • La riflessione

    Decreto sblocca cantieri, Industria 4.0 è la risposta ai problemi delle infrastrutture

    12 Apr 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia