M

Giovanni Manca

consulente, Anorc

Articoli dell'autore

  • EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla
  • L'iniziativa

    EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla

    25 Mar 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Troppi errori nei siti della pubblica amministrazione: ecco i più gravi
  • la nostra indagine

    Troppi errori nei siti della pubblica amministrazione: ecco i più gravi

    15 Mar 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata
  • La scheda

    PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

    18 Feb 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo
  • La guida

    Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

    06 Dic 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica
  • Le regole

    Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica

    07 Set 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla
  • la guida

    Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla

    02 Set 2021

    di Giovanni Manca e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Blockchain e nuovo eIDAS, come saranno i registri distribuiti: ecco le regole
  • La guida

    Blockchain e nuovo eIDAS, come saranno i registri distribuiti: ecco le regole

    01 Set 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma remota, l'evoluzione nella proposta del nuovo Regolamento eIDAS
  • L'analisi

    Firma remota, l'evoluzione nella proposta del nuovo Regolamento eIDAS

    05 Ago 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Fornitori servizi di conservazione, le nuove regole Agid: focus Allegato A
  • L'analisi

    Fornitori servizi di conservazione, le nuove regole Agid: focus Allegato A

    14 Lug 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole
  • L'approfondimento

    Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole

    09 Lug 2021

    di Sergio Sette e Giovanni Manca

    Condividi
  • Nuovo regolamento eIDAS, verso l'Identità digitale UE: ecco la proposta
  • La guida

    Nuovo regolamento eIDAS, verso l'Identità digitale UE: ecco la proposta

    08 Lug 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Tessera sanitaria: cos'è, a che serve e cosa puoi fare, come richiedere duplicato TSN in caso di furto o smarrimento
  • Lo strumento

    Tessera sanitaria: cos'è, a che serve e cosa puoi fare, come richiedere duplicato TSN in caso di furto o smarrimento

    01 Lug 2021

    di Giovanni Manca e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid
  • Agenzia italia digitale

    Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid

    29 Giu 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà
  • il commento

    Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà

    21 Mar 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione digitale dei documenti in cloud: ecco le regole
  • La guida

    Conservazione digitale dei documenti in cloud: ecco le regole

    17 Mar 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve
  • nuovo governo

    Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve

    12 Mar 2021

    di Giovanni Manca e Sergio Sette

    Condividi
  • La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare
  • Nuovo governo

    La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare

    28 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao
  • innovazione

    Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao

    23 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione digitale, cosa dice lo standard ETSI: le differenze con le norme italiane
  • La guida

    Conservazione digitale, cosa dice lo standard ETSI: le differenze con le norme italiane

    10 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona
  • La guida

    Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona

    09 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole
  • La guida

    Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole

    30 Set 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale
  • agenzia italia digitale

    Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale

    18 Ago 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata in banca: che cambia col DL Semplificazioni
  • FEA e identità digitale

    Firma elettronica avanzata in banca: che cambia col DL Semplificazioni

    03 Ago 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Regolamento eIDAS, obiettivi e stato della diffusione
  • identificazione elettronica

    Regolamento eIDAS, obiettivi e stato della diffusione

    24 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto
  • dopo il DL Semplificazioni

    PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto

    20 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • DL semplificazione 2020 cambia la PA digitale: ecco come
  • il commento

    DL semplificazione 2020 cambia la PA digitale: ecco come

    20 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi
  • il punto

    Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi

    17 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)
  • la novella del codice

    Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)

    16 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale
  • il cad prima del cad

    Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale

    06 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La verifica della firma grafometrica: i nuovi scenari per la periziabilità
  • l'analisi

    La verifica della firma grafometrica: i nuovi scenari per la periziabilità

    25 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain e identità digitale: dove sta andando l'Italia
  • la consultazione mise

    Blockchain e identità digitale: dove sta andando l'Italia

    18 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla
  • trasformazione digitale

    Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla

    16 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La regolamentazione tecnica dell’amministrazione digitale: stato dell’arte
  • le linee guida

    La regolamentazione tecnica dell’amministrazione digitale: stato dell’arte

    11 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue
  • l'analisi

    Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue

    03 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Servizi fiduciari qualificati, diffusione e stato dell’arte in Europa: il quadro
  • eidas

    Servizi fiduciari qualificati, diffusione e stato dell’arte in Europa: il quadro

    15 Mag 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • "Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali
  • i consigli

    "Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali

    06 Mag 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo
  • l'analisi

    Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo

    15 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro
  • identità digitale

    SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro

    02 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Lavoro agile nella PA: piccola guida operativa per ridurre i rischi
  • il vademecum

    Lavoro agile nella PA: piccola guida operativa per ridurre i rischi

    27 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Smart working, evitare il "fai da te": così diventa buona pratica
  • crisi sanitaria

    Smart working, evitare il "fai da te": così diventa buona pratica

    16 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti
  • la proposta

    SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti

    10 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Identità digitale al bivio, cosa c'è dietro lo scontro su Spid
  • LO SCENARIO

    Identità digitale al bivio, cosa c'è dietro lo scontro su Spid

    05 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Lo smart working nella PA: cos’è e com'è (complicato) farlo nella realtà
  • la guida

    Lo smart working nella PA: cos’è e com'è (complicato) farlo nella realtà

    05 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cloud e datacenter pubblici, lo slancio del Governo: ecco le scelte da fare
  • il piano

    Cloud e datacenter pubblici, lo slancio del Governo: ecco le scelte da fare

    24 Feb 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi
  • identità digitale

    Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi

    10 Feb 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firme e sigilli elettronici: caratteristiche, analogie e casi d’uso
  • Il documento AGID

    Firme e sigilli elettronici: caratteristiche, analogie e casi d’uso

    23 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Il piano nazionale innovazione 2025 commentato punto per punto
  • l'analisi

    Il piano nazionale innovazione 2025 commentato punto per punto

    20 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020
  • L'analisi

    Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020

    17 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • SPID diventa pubblico e gratuito: il nuovo scenario nazionale ed europeo
  • identità digitale

    SPID diventa pubblico e gratuito: il nuovo scenario nazionale ed europeo

    02 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti
  • consultazione pubblica

    Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti

    22 Nov 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave
  • il provvedimento

    Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave

    18 Ott 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PEC e recapito digitale in Europa, gli scenari futuri
  • L'analisi

    PEC e recapito digitale in Europa, gli scenari futuri

    18 Set 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel
  • agid

    SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel

    24 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Data center pubblici e Poli strategici nazionali, la mossa di Agid: ecco gli effetti
  • la circolare

    Data center pubblici e Poli strategici nazionali, la mossa di Agid: ecco gli effetti

    20 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Trasformazione digitale della PA, a che punto è: ecco come vanno tutti i progetti
  • il quadro

    Trasformazione digitale della PA, a che punto è: ecco come vanno tutti i progetti

    18 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • DDl Concretezza, i nuovi controlli sui dipendenti pubblici: come funzionano e perché minacciano la privacy
  • biometria e sorveglianza

    DDl Concretezza, i nuovi controlli sui dipendenti pubblici: come funzionano e perché minacciano la privacy

    14 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid
  • spid e cie

    L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid

    14 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sottoscrizioni informatiche, le linee guida Agid in vigore : ecco le novità dopo i rilievi Ue
  • l'analisi

    Sottoscrizioni informatiche, le linee guida Agid in vigore : ecco le novità dopo i rilievi Ue

    13 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA
  • pa digitale

    Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA

    06 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come
  • nuova cie

    La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come

    16 Mag 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sicurezza informatica nella PA: una storia infinita con molti nodi ancora da sciogliere
  • cyber security

    Sicurezza informatica nella PA: una storia infinita con molti nodi ancora da sciogliere

    07 Mag 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • I Poli di conservazione nel nuovo Piano triennale: stato dell'arte e prossimi step
  • il punto

    I Poli di conservazione nel nuovo Piano triennale: stato dell'arte e prossimi step

    30 Apr 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)
  • linee d'azione

    Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)

    16 Apr 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firme informatiche: ecco l'impatto delle linee guida Agid
  • eidas

    Firme informatiche: ecco l'impatto delle linee guida Agid

    01 Apr 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Che cambia col piano triennale Agid 2019-2021: una guida operativa
  • agid

    Che cambia col piano triennale Agid 2019-2021: una guida operativa

    19 Mar 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain e identità digitale, come gestirla con i registri distribuiti
  • approcci e norme

    Blockchain e identità digitale, come gestirla con i registri distribuiti

    18 Mar 2019

    di Giovanni Manca, Axel Mattias Ricci e Matteo Vicari

    Condividi
  • Documenti informatici, cosa aspettarsi dalle nuove linee guida AgID
  • agenzia italia digitale

    Documenti informatici, cosa aspettarsi dalle nuove linee guida AgID

    14 Mar 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain e validazione temporale degli Smart Contract: quali regole in Italia
  • registri distribuiti

    Blockchain e validazione temporale degli Smart Contract: quali regole in Italia

    26 Feb 2019

    di Giovanni Manca, Axel Mattias Ricci e Matteo Vicari

    Condividi
  • Controllo impronte digitali dei dipendenti pubblici, ma il problema è giuridico (non tecnico): ecco perché
  • Il dibattito

    Controllo impronte digitali dei dipendenti pubblici, ma il problema è giuridico (non tecnico): ecco perché

    14 Feb 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Innovazione PA, 30 anni di tentativi falliti: la mentalità resta "antica"
  • Annual Report FPA

    Innovazione PA, 30 anni di tentativi falliti: la mentalità resta "antica"

    04 Feb 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma e sigillo elettronici, le regole eiDAS per verifica e convalida
  • Nuove specifiche tecniche

    Firma e sigillo elettronici, le regole eiDAS per verifica e convalida

    31 Gen 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Gli standard di conservazione con il regolamento eIDAS: che c'è da sapere
  • La normativa europea

    Gli standard di conservazione con il regolamento eIDAS: che c'è da sapere

    23 Gen 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid e Cie, prove di convivenza futura tra i due strumenti di identità digitale
  • lo stato dell'arte

    Spid e Cie, prove di convivenza futura tra i due strumenti di identità digitale

    21 Gen 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma digitale, è caos di documenti respinti per errore: ecco perché
  • i problemi

    Firma digitale, è caos di documenti respinti per errore: ecco perché

    10 Gen 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019
  • bilancio e prospettive

    Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019

    20 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Pec, così avremo i Serc in Europa: standard e passaggi operativi
  • standard

    Pec, così avremo i Serc in Europa: standard e passaggi operativi

    17 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La validazione temporale nella blockchain, le prospettive 2019
  • registri distribuiti

    La validazione temporale nella blockchain, le prospettive 2019

    17 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Pec, attenzione non è abolita: il suo ruolo nel 2019 (dopo il decreto semplificazioni)
  • il chiarimento

    Pec, attenzione non è abolita: il suo ruolo nel 2019 (dopo il decreto semplificazioni)

    16 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Dalla PEC al domicilio digitale, il passaggio nel 2019: ecco che può succedere
  • cad

    Dalla PEC al domicilio digitale, il passaggio nel 2019: ecco che può succedere

    21 Nov 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Biometria e videosorveglianza sulla PA, che cambia con il ddl Concretezza
  • il disegno di legge

    Biometria e videosorveglianza sulla PA, che cambia con il ddl Concretezza

    07 Nov 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma remota, ecco la nuova generazione di dispositivi "eIDAS"
  • FIRMA DIGITALE

    Firma remota, ecco la nuova generazione di dispositivi "eIDAS"

    06 Nov 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain e firma elettronica, normative a confronto
  • tecnologie

    Blockchain e firma elettronica, normative a confronto

    02 Ott 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Interoperabilità nella pubblica amministrazione: presente e futuro digitale
  • il quadro

    Interoperabilità nella pubblica amministrazione: presente e futuro digitale

    06 Set 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto
  • fanta-digitale

    L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto

    31 Ago 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid e firma digitale: che cambierà con le nuove norme
  • linee guida

    Spid e firma digitale: che cambierà con le nuove norme

    30 Ago 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cad, che manca per l'attuazione del nuovo Codice dell'amministrazione digitale
  • LO STATO DELL'ARTE

    Cad, che manca per l'attuazione del nuovo Codice dell'amministrazione digitale

    28 Ago 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi
  • pa e biometria

    Rilevazione presenze nella PA, usiamo la biometria? I problemi

    31 Lug 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Diamo un futuro all'Agid e al Team Digitale: dieci punti per ripartire
  • governance del digitale

    Diamo un futuro all'Agid e al Team Digitale: dieci punti per ripartire

    13 Lug 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sicurezza dei servizi postali di recapito certificato: lo standard EN 319 531
  • gli standard

    Sicurezza dei servizi postali di recapito certificato: lo standard EN 319 531

    05 Lug 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale
  • la roadmap

    Pec e servizi elettronici di recapito certificato, ecco il futuro: tra standard Etsi e domicilio digitale

    14 Giu 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Fornitori e PA digitale, timori sul futuro: tra il down dell'Spc cloud e le gare del Piano Triennale
  • l'analisi

    Fornitori e PA digitale, timori sul futuro: tra il down dell'Spc cloud e le gare del Piano Triennale

    21 Mag 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firme elettroniche, un decalogo: la risposta a dieci dubbi ricorrenti
  • le faq

    Firme elettroniche, un decalogo: la risposta a dieci dubbi ricorrenti

    11 Mag 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica, cos'è e come farla. Differenze tra firma digitale, semplice, qualificata, certificata
  • la guida completa

    Firma elettronica, cos'è e come farla. Differenze tra firma digitale, semplice, qualificata, certificata

    02 Mag 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
  • la storia

    La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo

    30 Apr 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata grafometrica: sicurezza, interoperabilità e periziabilità
  • stato dell'arte

    Firma elettronica avanzata grafometrica: sicurezza, interoperabilità e periziabilità

    26 Apr 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà
  • identità digitale

    Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà

    26 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni
  • le novità

    Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni

    19 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Difensore civico digitale, ecco le procedure per il cittadino
  • Agenzia italia digitale

    Difensore civico digitale, ecco le procedure per il cittadino

    12 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi
  • l'esperienza d'uso

    APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi

    16 Feb 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid
  • Identità digitale

    Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid

    12 Feb 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
Pagina 1 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia