D

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

Articoli dell'autore

  • Il sindacato entra anche in Apple: così crolla lo storytelling delle big tech “isole felici”
  • la felicità negata

    Il sindacato entra anche in Apple: così crolla lo storytelling delle big tech “isole felici”

    27 Giu 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
  • world economic forum

    WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua

    27 Mag 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa
  • l'analisi

    Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura
  • l'analisi

    Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
  • l'analisi

    De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro

    13 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
  • Il nuovo che torna indietro

    Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)

    22 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0
  • il libro

    Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0

    01 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Mercati e Big Tech sono i nuovi poteri assoluti del mondo: ecco i rischi
  • dov'è il potere

    Mercati e Big Tech sono i nuovi poteri assoluti del mondo: ecco i rischi

    25 Gen 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022
  • digitale e democrazia

    L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022

    12 Gen 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia
  • la riflessione

    Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia

    04 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
  • fake news

    Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione

    01 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene
  • la provocazione

    Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene

    13 Ott 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”
  • scienza e anti-scienza

    Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”

    10 Set 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa
  • Più dati per tutti

    Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa

    26 Lug 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate
  • l'analisi

    Logistica 4.0: il fil rouge che lega Marx, la Corea e Biandrate

    05 Lug 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo
  • Taylorismo & C

    Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo

    22 Giu 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto
  • Atlas of ai, il libro

    Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto

    27 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Big tech, quel deficit di democrazia che inquieta (anche la Cina): i Governi in cerca di tardivi rimedi
  • oligopoli tecnologici

    Big tech, quel deficit di democrazia che inquieta (anche la Cina): i Governi in cerca di tardivi rimedi

    06 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Giustizia digitale, perché non possiamo delegare tutto alle macchine
  • il libro

    Giustizia digitale, perché non possiamo delegare tutto alle macchine

    14 Apr 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800
  • il commento

    Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800

    12 Apr 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
  • capitalismo delle piattaforme

    Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi

    31 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
  • Etica e robot

    Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?

    29 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica
  • diritti, lavoro e digitale

    Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica

    17 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il lavoro è di nuovo merce "low cost": le sfide per il nuovo decennio
  • Il libro

    Il lavoro è di nuovo merce "low cost": le sfide per il nuovo decennio

    08 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • GameStop, non è stato “buoni vs cattivi”: siamo tutti ingranaggi della “macchina sociale”
  • finanzcapitalismo

    GameStop, non è stato “buoni vs cattivi”: siamo tutti ingranaggi della “macchina sociale”

    18 Feb 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi
  • i casi siri e manifesto

    Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi

    28 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Silicon Valley, da utopia a distopia: due notizie buone e una cattiva per immaginare il 2021
  • la valle oscura

    Silicon Valley, da utopia a distopia: due notizie buone e una cattiva per immaginare il 2021

    14 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero
  • la riflessione

    Alphabet Workers Union, il sindacato di Google: ma a che servirà davvero

    08 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Crisi del lavoro: il problema non è il Covid, ma chi governa i processi di innovazione
  • tecno-capitalismo

    Crisi del lavoro: il problema non è il Covid, ma chi governa i processi di innovazione

    11 Dic 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Rete e Stati Uniti, due colossali deficit di democrazia: come salvarci
  • la riflessione

    Rete e Stati Uniti, due colossali deficit di democrazia: come salvarci

    10 Nov 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet e democrazia: perché una convivenza sembra impossibile
  • l'analisi

    Internet e democrazia: perché una convivenza sembra impossibile

    04 Nov 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid
  • la riflessione

    Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid

    26 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti
  • Tasse e giustizia sociale

    Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti

    07 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Rileggiamo i filosofi per uscire dalla disinformazione dei social
  • la riflessione

    Rileggiamo i filosofi per uscire dalla disinformazione dei social

    02 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Big tech, un oligopolio da smantellare: ecco cosa rischiamo
  • cartelli digitali

    Big tech, un oligopolio da smantellare: ecco cosa rischiamo

    25 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà
  • il nuovo potere

    L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà

    22 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Dalla responsabilità al bisogno di adrenalina: i rischi dei comportamenti “a-sociali” post-lockdown
  • la riflessione

    Dalla responsabilità al bisogno di adrenalina: i rischi dei comportamenti “a-sociali” post-lockdown

    10 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Se l'algoritmo super efficiente minaccia la democrazia: ecco perché
  • l'analisi

    Se l'algoritmo super efficiente minaccia la democrazia: ecco perché

    07 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Tante guerre hi-tech, un nemico comune: i lavoratori
  • l'analisi

    Tante guerre hi-tech, un nemico comune: i lavoratori

    28 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il neoliberismo sta uccidendo la Terra: cambiamo l'economia o perdiamo tutto
  • economia e ambiente

    Il neoliberismo sta uccidendo la Terra: cambiamo l'economia o perdiamo tutto

    20 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro
  • la riflessione

    L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro

    07 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile
  • Oltre il neoliberismo

    La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile

    18 Giu 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • La sharing/gig economy è morta? Così la pandemia ha demolito il "nuovo che avanza"
  • La democrazia da ritrovare

    La sharing/gig economy è morta? Così la pandemia ha demolito il "nuovo che avanza"

    01 Giu 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Laudato si’, l'attualità dell'enciclica di Papa Francesco per tecnofili e tecnofobi
  • la riflessione

    Laudato si’, l'attualità dell'enciclica di Papa Francesco per tecnofili e tecnofobi

    25 Mag 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”
  • Festa dei lavoratori

    Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”

    01 Mag 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso
  • dopo il covid-19

    La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso

    22 Apr 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Dalla pandemia a un nuovo modello di crescita: "Green/New Deal" per ripartire
  • oltre l'emergenza

    Dalla pandemia a un nuovo modello di crescita: "Green/New Deal" per ripartire

    07 Apr 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il mondo prima e dopo il coronavirus: come restare umani disubbidendo al sistema
  • solidarietà e di socialità

    Il mondo prima e dopo il coronavirus: come restare umani disubbidendo al sistema

    26 Mar 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Sopravvivere al capitalismo di sorveglianza: la lezione dell'Odissea
  • Come Ulisse contro Polifemo

    Sopravvivere al capitalismo di sorveglianza: la lezione dell'Odissea

    18 Mar 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia
  • Tecno-capitalismo

    Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia

    24 Gen 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il ritorno del "sindacato" nell'era digitale: contro lo strapotere dell'algoritmo
  • tecno-capitalismo

    Il ritorno del "sindacato" nell'era digitale: contro lo strapotere dell'algoritmo

    23 Dic 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • I nuovi totalitarismi: Amazon, Google, Facebook, Apple
  • l'analisi

    I nuovi totalitarismi: Amazon, Google, Facebook, Apple

    10 Dic 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Dagli schiavi all'intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine
  • la riflessione

    Dagli schiavi all'intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine

    15 Nov 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo
  • lo scenario

    Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo

    15 Nov 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta
  • alienazione digitale

    Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta

    03 Ott 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo
  • FILOSOFIA

    Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo

    02 Ago 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su alienazione, lavoro, dati e tecnologia
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su alienazione, lavoro, dati e tecnologia

    21 Giu 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su produzione e consumo, clima e diritti degli animali
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su produzione e consumo, clima e diritti degli animali

    07 Giu 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su potere, responsività e lavoro del futuro
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su potere, responsività e lavoro del futuro

    31 Mag 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)

    24 Mag 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Dalla privacy all'alienazione di sé: così i social ci hanno "mercificato"
  • tecno-capitalismo

    Dalla privacy all'alienazione di sé: così i social ci hanno "mercificato"

    01 Mag 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta
  • capitalismo di sorveglianza

    Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta

    22 Feb 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Democratizzare la tecnica, per salvare la democrazia dal tecno-capitalismo
  • la riflessione

    Democratizzare la tecnica, per salvare la democrazia dal tecno-capitalismo

    25 Gen 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • De Michelis: "Ci crediamo smart, ma siamo alienati: è il nuovo tecno-capitalismo"
  • la riflessione

    De Michelis: "Ci crediamo smart, ma siamo alienati: è il nuovo tecno-capitalismo"

    27 Dic 2018

    di Lelio Demichelis

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia