S

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, docente di Filosofia e Storia

Articoli dell'autore

  • I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
  • videogame culture

    I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché

    23 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
  • videogame culture

    Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)

    07 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell'arte?
  • arte immersiva

    Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell'arte?

    20 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
  • la riflessione

    La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché

    12 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale
  • la lettura

    "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale

    02 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • NFT, perché ne abbiamo bisogno: una disamina epistemologica
  • Il punto di vista

    NFT, perché ne abbiamo bisogno: una disamina epistemologica

    11 Apr 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia
  • gamification

    La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia

    25 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • “Living With Robots”: perché negli automi raffiguriamo noi stessi (e ne abbiamo così paura)
  • La recensione

    “Living With Robots”: perché negli automi raffiguriamo noi stessi (e ne abbiamo così paura)

    08 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso
  • videogame culture

    Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso

    01 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Perché Discord piace a tutti? Il design è la risposta
  • videogame culture

    Perché Discord piace a tutti? Il design è la risposta

    16 Feb 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Arte nel Metaverso: NFT, videogame, illusionismo
  • gli scenari

    Arte nel Metaverso: NFT, videogame, illusionismo

    10 Feb 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Videogame Therapy: Hellblade e gli effetti benefici dei videogiochi sulla psiche
  • gaming e psicologia

    Videogame Therapy: Hellblade e gli effetti benefici dei videogiochi sulla psiche

    02 Feb 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Gaming nel Metaverso, cosa aspettarsi? Le condizioni perché sia “una bella storia”
  • scenari

    Gaming nel Metaverso, cosa aspettarsi? Le condizioni perché sia “una bella storia”

    28 Dic 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche
  • l'ia e l'anima delle cose

    Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche

    01 Dic 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni
  • amazon

    Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni

    11 Nov 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso
  • videogame culture

    New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso

    28 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie
  • serie tv e antropologia

    Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie

    27 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”
  • non solo Ray-Ban Stories

    Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”

    21 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo
  • intelligenza artificiale

    Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo

    14 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Cosa ci possono insegnare i giochi indie? Il caso di Cookie Cutter
  • la testimonianza

    Cosa ci possono insegnare i giochi indie? Il caso di Cookie Cutter

    08 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
  • pandemia e intrattenimento

    Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure

    14 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
  • digital resilience

    Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?

    03 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?
  • Robopets

    Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?

    17 Ago 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi
  • videogame culture

    Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi

    19 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
  • videogame culture

    Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

    07 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi
  • videogame culture

    Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi

    29 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
  • videogame culture

    Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole

    14 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
  • facial recognition

    Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”

    09 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
  • videogame culture

    Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni

    08 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
  • standard estetici digitali

    La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza
  • estetica e ai

    Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?
  • deepfake audio

    La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all'AI: siamo sicuri sia una cosa buona?

    24 Mag 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Musica online, un database per non lasciarla al caos: il progetto “ArDisc”
  • cultura digitale

    Musica online, un database per non lasciarla al caos: il progetto “ArDisc”

    10 Mag 2021

    di Lorenza Saettone e Michele Neri

    Condividi
  • Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”
  • videogame culture

    Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”

    05 Mag 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
  • documentario Netflix

    "Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi

    21 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
  • La riflessione

    Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby

    20 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
  • Intelligenza artificiale

    Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina

    16 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
  • deepfake e post-verità

    Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?

    07 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • "In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco
  • videogame culture

    "In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco

    02 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi
  • Videogame Culture

    Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi

    31 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Arte online, tra fugacità e “resistenza”: così web e social cambiano tutti i codici
  • artivismo

    Arte online, tra fugacità e “resistenza”: così web e social cambiano tutti i codici

    18 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale
  • l'analisi

    Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale

    11 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento
  • social e filosofia

    Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento

    10 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia
  • Videogame Culture

    Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia

    01 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
  • videogame culture

    Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco

    18 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento
  • Didattica innovativa

    Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento

    11 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Teachers just wanna have fun: così le “fatiche” della Dad diventano divertenti
  • il questionario

    Teachers just wanna have fun: così le “fatiche” della Dad diventano divertenti

    03 Feb 2021

    di Lorenza Saettone e Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Kentucky Route Zero, il videogame dell'assurdo che diventa esercizio di pratica filosofica
  • Videogame culture

    Kentucky Route Zero, il videogame dell'assurdo che diventa esercizio di pratica filosofica

    21 Gen 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"
  • the social dilemma

    La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"

    20 Gen 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • I videogame rendono felici (almeno alcuni): ecco le prove scientifiche
  • videogame culture

    I videogame rendono felici (almeno alcuni): ecco le prove scientifiche

    17 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale
  • intelligenza artificiale

    Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale

    11 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • There is no game: il "non gioco" che ci insegna a "pensare altrimenti"
  • videogame culture

    There is no game: il "non gioco" che ci insegna a "pensare altrimenti"

    26 Nov 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Prenditi un Roblox: ecco i videogame-farmaco che curano dal lockdown
  • videogame culture

    Prenditi un Roblox: ecco i videogame-farmaco che curano dal lockdown

    18 Nov 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Among us, perché il gioco sulla menzogna spopola nella pandemia
  • Videogame culture

    Among us, perché il gioco sulla menzogna spopola nella pandemia

    30 Ott 2020

    di Lorenza Saettone e Debora Revello

    Condividi
  • Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione
  • occhiello

    Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione

    27 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Replika, dialogo tra una filosofa e il "bot" anti-solitudine
  • TECH-FILOSOFIA

    Replika, dialogo tra una filosofa e il "bot" anti-solitudine

    07 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica
  • PERCORSI FILOSOFICI

    Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica

    30 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo
  • CULTURA DIGITALE

    Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo

    29 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Attivismo e protesta nel gaming online contro il razzismo: quali effetti possono produrre
  • videogame culture

    Attivismo e protesta nel gaming online contro il razzismo: quali effetti possono produrre

    11 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Troppe molestie nel gaming online: come intervenire
  • hate speech

    Troppe molestie nel gaming online: come intervenire

    09 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Musica, il CD non è morto. Così il digitale da "male" diventa cura
  • musica aumentata

    Musica, il CD non è morto. Così il digitale da "male" diventa cura

    08 Set 2020

    di Michele Neri e Lorenza Saettone

    Condividi
  • Tecnologia, “lingua morta” della scuola italiana: da dove ripartire
  • SCUOLA DIGITALE

    Tecnologia, “lingua morta” della scuola italiana: da dove ripartire

    04 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Videogiochi, così ci aiutano a essere empatici. Cinque esempi
  • Videogame culture

    Videogiochi, così ci aiutano a essere empatici. Cinque esempi

    19 Ago 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Through the Darkest of Times: quando anche gli sconfitti fanno la Storia
  • videogame culture

    Through the Darkest of Times: quando anche gli sconfitti fanno la Storia

    07 Ago 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili
  • videogame culture

    Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili

    29 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Undertale e la libertà del videogamer: perché le nostre scelte pesano sul gioco
  • rubrica videogame culture

    Undertale e la libertà del videogamer: perché le nostre scelte pesano sul gioco

    23 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Connected Learning, quando i videogame spingono i ragazzi a studiare
  • scuola e videogiochi

    Connected Learning, quando i videogame spingono i ragazzi a studiare

    17 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili
  • FILOSOFIA E TECH

    Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili

    09 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • The Last of Us 2, capirne il senso per giocarlo al meglio
  • filosofia e videogame

    The Last of Us 2, capirne il senso per giocarlo al meglio

    30 Giu 2020

    di Lorenza Saettone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo
  • CULTURA DIGITALE

    Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo

    26 Giu 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Digitale, un affare da filosofi: le domande giuste sul lockdown
  • L'ANALISI

    Digitale, un affare da filosofi: le domande giuste sul lockdown

    09 Giu 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia