G

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale Politecnico di Milano

Articoli dell'autore

  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account
  • identità digitale

    SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account

    06 Mag 2022

    di Valeria Portale, Giorgia Dragoni e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché
  • politecnico di milano

    Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché

    13 Nov 2021

    di Francesco Olivanti, Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • All'Italia manca ancora un'Agenda digitale nazionale: che fare
  • politecnico di milano

    All'Italia manca ancora un'Agenda digitale nazionale: che fare

    08 Set 2021

    di Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione

    05 Mar 2021

    di Paola Conio, Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Federico Maffezzini

    Condividi
  • Mercato digitale della PA italiana modesto e troppo concentrato: ecco la situazione
  • L'analisi

    Mercato digitale della PA italiana modesto e troppo concentrato: ecco la situazione

    19 Feb 2021

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare
  • Lo scenario

    Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare

    05 Feb 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità
  • l'analisi

    Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità

    29 Gen 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo
  • il commento

    Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo

    07 Apr 2020

    di Luca Gastaldi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese
  • la lezione del covid-19

    Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese

    24 Mar 2020

    di Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Giulia Maragno

    Condividi
  • Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche
  • Lo scenario

    Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche

    27 Feb 2020

    di Luca Gastaldi e Francesco Olivanti

    Condividi
  • Gastaldi (Polimi): “Ecco tutti i progetti che stanno cambiando il Paese”
  • Non solo Desi

    Gastaldi (Polimi): “Ecco tutti i progetti che stanno cambiando il Paese”

    04 Feb 2020

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"
  • le sfide

    Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"

    14 Gen 2020

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"
  • il commento

    Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"

    17 Dic 2019

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Public procurement, regole incerte frenano la digitalizzazione: ecco cosa fare
  • Lo scenario

    Public procurement, regole incerte frenano la digitalizzazione: ecco cosa fare

    21 Ott 2019

    di Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Revisione della spesa pubblica per beni e servizi, un approccio innovativo
  • Lo studio

    Revisione della spesa pubblica per beni e servizi, un approccio innovativo

    13 Giu 2019

    di Pietro Paolo Trimarchi e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Procurement del digitale nei piccoli Comuni, come uscire dallo stallo
  • le soluzioni

    Procurement del digitale nei piccoli Comuni, come uscire dallo stallo

    04 Feb 2019

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Non solo Desi: anche i Digital Maturity Indexes mostrano un'Italia in affanno
  • digitalizzazione

    Non solo Desi: anche i Digital Maturity Indexes mostrano un'Italia in affanno

    31 Gen 2019

    di Luca Gastaldi e Pietro Trabacchi

    Condividi
  • Il premier acquisisce i poteri sul digitale (dal 2020): vantaggi e rischi
  • DL Semplificazioni

    Il premier acquisisce i poteri sul digitale (dal 2020): vantaggi e rischi

    25 Gen 2019

    di Luca Gastaldi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Acquisti IT pubblici, la maturità è lontana: come risolvere nel 2019
  • problemi e idee

    Acquisti IT pubblici, la maturità è lontana: come risolvere nel 2019

    07 Gen 2019

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come
  • bilancio e consigli

    Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come

    15 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione
  • i punti

    Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione

    08 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Misurare il digitale che c'è (o manca) sul territorio: verso il primo Desi regionale
  • innovazione digitale

    Misurare il digitale che c'è (o manca) sul territorio: verso il primo Desi regionale

    24 Set 2018

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi e Giulia Marchio

    Condividi
  • Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari
  • le misure

    Piano ICT nella PA: il bilancio del primo anno e i prossimi passi necessari

    03 Lug 2018

    di Luca Gastaldi e Paola Olivares

    Condividi
  • DESI 2018, Italia paralizzata in un'Europa digitale che zoppica
  • l'analisi

    DESI 2018, Italia paralizzata in un'Europa digitale che zoppica

    21 Mag 2018

    di Luca Gastaldi e Nello Iacono

    Condividi
  • Per una nuova governance del digitale: alcune proposte
  • GOVERNANCE DIGITALE

    Per una nuova governance del digitale: alcune proposte

    16 Apr 2018

    di Nello Iacono e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Bandi e finanziamenti per l’Agenda Digitale in Italia: come (e quanto) l'Italia sta spendendo
  • risorse

    Bandi e finanziamenti per l’Agenda Digitale in Italia: come (e quanto) l'Italia sta spendendo

    27 Mar 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Agenda digitale 2018, i tre aspetti chiave
  • osservatori polimi

    Agenda digitale 2018, i tre aspetti chiave

    28 Feb 2018

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti
  • la ricerca

    Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti

    27 Feb 2018

    di Paola Olivares e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Cittadini poco digitali, affrontiamo così il problema italiano
  • politecnico di Milano

    Cittadini poco digitali, affrontiamo così il problema italiano

    17 Gen 2018

    di Paola Olivares e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Pa digitale, spendere meglio nel 2018: ecco come
  • I consigli del polimi

    Pa digitale, spendere meglio nel 2018: ecco come

    22 Dic 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano
  • il quadro

    Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano

    30 Nov 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende
  • polimi

    Quale offerta ICT per la PA: il sondaggio sulle aziende

    23 Ott 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Procurement pubblico, tutti i nodi che bloccano l'innovazione
  • Analisi polimi

    Procurement pubblico, tutti i nodi che bloccano l'innovazione

    04 Set 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Codice Appalti, 60 provvedimenti in ritardo: così si rallenta l'innovazione
  • gare pubbliche

    Codice Appalti, 60 provvedimenti in ritardo: così si rallenta l'innovazione

    03 Lug 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Innovare la PA, Polimi: "Così inneschiamo il ruolo delle aziende"
  • Piano triennale

    Innovare la PA, Polimi: "Così inneschiamo il ruolo delle aziende"

    15 Giu 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)
  • IL PUNTO

    Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)

    05 Giu 2017

    di Barbara Weisz e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Piano triennale per l'informatica nella PA: contenuti e obiettivi
  • POLIMI

    Piano triennale per l'informatica nella PA: contenuti e obiettivi

    31 Mag 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Codice Appalti, come cambiarlo per permettere di comprare innovazione
  • OSSERVATORI POLIMI

    Codice Appalti, come cambiarlo per permettere di comprare innovazione

    10 Apr 2017

    di Paola Conio e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Codice Appalti, la corsa contro il tempo per il correttivo (e non solo)
  • POLITECNICO DI MILANO

    Codice Appalti, la corsa contro il tempo per il correttivo (e non solo)

    27 Mar 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Agenda digitale soffocata da eccessi di centralismo
  • L'ANALISI

    Agenda digitale soffocata da eccessi di centralismo

    21 Mar 2017

    di Nello Iacono e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Desi 2017, Polimi: "Timidi progressi e pericolosi rallentamenti per l'Italia digitale"
  • il commento

    Desi 2017, Polimi: "Timidi progressi e pericolosi rallentamenti per l'Italia digitale"

    04 Mar 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali
  • il quadro

    L'Italia digitale stenta: perché ripartire dalle strategie regionali

    27 Feb 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017
  • Reti

    Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017

    14 Feb 2017

    di Pietro Trabacchi e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)

    13 Feb 2017

    di Luca Gastaldi e Alessandro Perego

    Condividi
  • Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"
  • identità digitale

    Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"

    26 Gen 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia
  • Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia

    13 Gen 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Appalti pubblici, perché è urgente sbloccare le nuove procedure di acquisto
  • politecnico di milano

    Appalti pubblici, perché è urgente sbloccare le nuove procedure di acquisto

    09 Gen 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017
  • RETI

    Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017

    09 Gen 2017

    di Pietro Trabacchi e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017
  • LO STUDIO polimi

    Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017

    19 Dic 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri
  • Polimi

    Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri

    28 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide

    18 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Banda ultra larga, scordiamoci l'adozione di massa al 2020: ecco perché
  • nuove reti

    Banda ultra larga, scordiamoci l'adozione di massa al 2020: ecco perché

    14 Giu 2016

    di Luca Gastaldi e Pietro Trabacchi

    Condividi
  • All'Agenda 13 miliardi che rischiamo di spendere male: ecco perché
  • politecnico di milano

    All'Agenda 13 miliardi che rischiamo di spendere male: ecco perché

    03 Feb 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Ci sono 11,5 miliardi di euro per fare l'Agenda, ma non abbiamo imparato a spenderli
  • il quadro

    Ci sono 11,5 miliardi di euro per fare l'Agenda, ma non abbiamo imparato a spenderli

    18 Dic 2015

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Agenda, l'attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare
  • OSSERVATORIO POLIMI

    Agenda, l'attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare

    11 Dic 2015

    di Luca Gastaldi e Nello Iacono

    Condividi
  • L'Italia è 21esima in Europa per l'Agenda Digitale: un nuovo indice migliora il Desi
  • Osservatorio Polimi

    L'Italia è 21esima in Europa per l'Agenda Digitale: un nuovo indice migliora il Desi

    04 Dic 2015

    di Luca Gastaldi e Nello Iacono

    Condividi
  • Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda
  • Commissione eurpea

    Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda

    03 Giu 2014

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Gastaldi (Polimi): "La spesa ICT in Sanità sarà deludente nel 2013"
  • Legge di Stabilità

    Gastaldi (Polimi): "La spesa ICT in Sanità sarà deludente nel 2013"

    23 Ott 2013

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • La Business Intelligence che cambia la Sanità
  • Casi di eccellenza

    La Business Intelligence che cambia la Sanità

    26 Lug 2013

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Sanità, le innovazioni in arrivo
  • Sanità, le innovazioni in arrivo

    03 Giu 2013

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Sette eccellenze di innovazione contro la malasanità
  • Casi di studio

    Sette eccellenze di innovazione contro la malasanità

    22 Mag 2013

    di Luca Gastaldi

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia