F

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Articoli dell'autore

  • Certificazioni cybersecurity, il nuovo decreto ACN: ecco l'impatto sul sistema Paese
  • agenzia cybersecurity

    Certificazioni cybersecurity, il nuovo decreto ACN: ecco l'impatto sul sistema Paese

    18 Lug 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Strategia di sicurezza nazionale cibernetica: come sarà attuata
  • Il piano di implementazione

    Strategia di sicurezza nazionale cibernetica: come sarà attuata

    27 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • La strategia cyber dell'Italia: ecco i punti chiave
  • il testo

    La strategia cyber dell'Italia: ecco i punti chiave

    23 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Strategia cybersecurity nazionale, siamo alla svolta: ecco i punti chiave per il futuro
  • Agenzia Nazionale Cybersecurity

    Strategia cybersecurity nazionale, siamo alla svolta: ecco i punti chiave per il futuro

    20 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Attacchi cyber della Russia, l'Italia si difende ma attenzione a che succede ora
  • sicurezza informatica

    Attacchi cyber della Russia, l'Italia si difende ma attenzione a che succede ora

    16 Mag 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide
  • l'analisi

    Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide

    26 Apr 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto
  • il capitale umano

    Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto

    20 Apr 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Ecco il decreto "Kaspersky", perché è chiave la sovranità tecnologica
  • il commento

    Ecco il decreto "Kaspersky", perché è chiave la sovranità tecnologica

    18 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • NextGeneration UE, l'Europa a vele spiegate verso la sovranità digitale
  • Relazione annuale

    NextGeneration UE, l'Europa a vele spiegate verso la sovranità digitale

    16 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale
  • guerra ucraina

    I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale

    14 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Guerra, grande banco di prova per l'Agenzia cybersicurezza nazionale
  • le sfide e le azioni

    Guerra, grande banco di prova per l'Agenzia cybersicurezza nazionale

    02 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Agenzia cyber nazionale, il bando per il personale: ecco perché è importante
  • l'analisi

    Agenzia cyber nazionale, il bando per il personale: ecco perché è importante

    24 Feb 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step
  • lo scenario 2022

    Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step

    11 Gen 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio
  • Cybersecurity360summit

    Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio

    17 Dic 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • L'Italia accelera sulla cyber: ecco il decreto che sposta funzioni dal DIS all'Agenzia
  • La normativa

    L'Italia accelera sulla cyber: ecco il decreto che sposta funzioni dal DIS all'Agenzia

    05 Nov 2021

    di Luisa Franchina, Matteo Taraborelli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Cyberparchi: l’esperienza internazionale e l’iniziativa italiana per l’ex Cara di Mineo
  • sicurezza informatica

    Cyberparchi: l’esperienza internazionale e l’iniziativa italiana per l’ex Cara di Mineo

    28 Ott 2021

    di Luisa Franchina e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze
  • l'approfondimento

    Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze

    10 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare
  • il punto

    Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare

    02 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, l’Italia prova a colmare il ritardo: i modelli di Francia e Germania
  • strategie di sicurezza

    Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, l’Italia prova a colmare il ritardo: i modelli di Francia e Germania

    13 Lug 2021

    di Luisa Franchina e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze
  • sicurezza

    Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze

    14 Giu 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere
  • reti mobili next gen

    L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere

    28 Mag 2021

    di Luisa Franchina, Lorenzo Toccaceli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza cibernetica, atto terzo: il DPR sulle procedure di verifica degli acquisti
  • cybersecurity

    Perimetro di sicurezza cibernetica, atto terzo: il DPR sulle procedure di verifica degli acquisti

    29 Apr 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cyber security, certificazioni e sanzioni: come prosegue l’adeguamento alle norme Ue
  • Il disegno di legge

    Cyber security, certificazioni e sanzioni: come prosegue l’adeguamento alle norme Ue

    23 Apr 2021

    di Luisa Franchina, Andrea Fumagalli e Lorenzo Toccaceli

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza cibernetica e Agenzia dedicata: così la cyber italiana cerca il salto di qualità
  • scenari

    Perimetro di sicurezza cibernetica e Agenzia dedicata: così la cyber italiana cerca il salto di qualità

    20 Apr 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Revisione Direttiva NIS, i rilievi del Garante Ue: focus su incidenti e catena dei fornitori
  • edps

    Revisione Direttiva NIS, i rilievi del Garante Ue: focus su incidenti e catena dei fornitori

    31 Mar 2021

    di Luisa Franchina e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Cyberwar sulle infrastrutture critiche: i nuovi scenari
  • sicurezza informatica

    Cyberwar sulle infrastrutture critiche: i nuovi scenari

    29 Mar 2021

    di Lorenzo Damiano e Luisa Franchina

    Condividi
  • Pixel tracking: cos'è, come viene regolato e quali sono i rischi per l’utente
  • Marketing e privacy

    Pixel tracking: cos'è, come viene regolato e quali sono i rischi per l’utente

    26 Mar 2021

    di Luisa Franchina, Andrea Fumagalli e Michele Consalvi

    Condividi
  • Attacchi hacker contro la Sanità, allarme rosso al Governo
  • relazione annuale del DIS

    Attacchi hacker contro la Sanità, allarme rosso al Governo

    02 Mar 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cyber sicurezza, verso un’architettura nazionale: così l’Italia sarà all’avanguardia
  • le misure in arrivo

    Cyber sicurezza, verso un’architettura nazionale: così l’Italia sarà all’avanguardia

    15 Feb 2021

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Francesco Ressa

    Condividi
  • La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia
  • sicurezza e NextGenerationEu

    La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia

    01 Feb 2021

    di Giacomo D’Alfonso, Federica Donati, Luisa Franchina, Priscilla Roscioli e Nicolò Vianello

    Condividi
  • Cyber security, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto
  • infrastrutture critiche

    Cyber security, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto

    18 Gen 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Nuova alleanza UE-USA: il ruolo inedito della cybersecurity
  • la proposta europea

    Nuova alleanza UE-USA: il ruolo inedito della cybersecurity

    15 Dic 2020

    di Federica Donati, Luisa Franchina e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche
  • Il programma di lavoro

    Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche

    09 Dic 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • "Piani di sicurezza dell'operatore", a che punto siamo: lo scenario
  • infrastrutture critiche

    "Piani di sicurezza dell'operatore", a che punto siamo: lo scenario

    07 Dic 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Istituto Italiano di Cybersecurity, una buona notizia per la sicurezza: sfide e obiettivi
  • la strategia

    Istituto Italiano di Cybersecurity, una buona notizia per la sicurezza: sfide e obiettivi

    16 Nov 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: gli aspetti innovativi delle ultime misure del Governo
  • cyber security

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: gli aspetti innovativi delle ultime misure del Governo

    27 Ott 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Francesco Ressa

    Condividi
  • La cyber security nel decreto Semplificazioni: tutte le novità in arrivo
  • sicurezza informatica

    La cyber security nel decreto Semplificazioni: tutte le novità in arrivo

    07 Ago 2020

    di Luisa Franchina, Riccardo Santilli e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Stakeholders Cybersecurity Certification Group: così l'Europa certifica la sicurezza dei prodotti ict
  • il quadro

    Stakeholders Cybersecurity Certification Group: così l'Europa certifica la sicurezza dei prodotti ict

    21 Lug 2020

    di Luisa Franchina, Riccardo Santilli e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Cigno nero e resilienza di comunità: così il mondo può sviluppare gli anticorpi al covid-19
  • covid-19

    Cigno nero e resilienza di comunità: così il mondo può sviluppare gli anticorpi al covid-19

    30 Apr 2020

    di Priscilla Inzerilli e Luisa Franchina

    Condividi
  • Emergenza Covid-19, le imprese italiane alla sfida della riconversione
  • la risposta delle aziende

    Emergenza Covid-19, le imprese italiane alla sfida della riconversione

    24 Apr 2020

    di Valentina Benedetti, Luisa Franchina e Marco Valerio Solia

    Condividi
  • Whistleblowing "rafforzato", cosa cambia per le aziende con la direttiva Ue
  • IL FOCUS

    Whistleblowing "rafforzato", cosa cambia per le aziende con la direttiva Ue

    24 Apr 2020

    di Luisa Franchina e Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
  • Certificazioni cybersecurity: lo stato dell'arte in Italia e Europa
  • il punto

    Certificazioni cybersecurity: lo stato dell'arte in Italia e Europa

    17 Mar 2020

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020
  • relazione dis

    Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020

    16 Mar 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina
  • lo scenario

    Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina

    13 Feb 2020

    di Luisa Franchina e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Toolbox UE su 5G e sicurezza, a che servono le linee guida
  • NIS

    Toolbox UE su 5G e sicurezza, a che servono le linee guida

    07 Feb 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che dovranno fare le aziende coinvolte
  • le azioni

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che dovranno fare le aziende coinvolte

    05 Dic 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ecco la strategia dell'Italia: i punti chiave
  • cyber security

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ecco la strategia dell'Italia: i punti chiave

    21 Nov 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • La sicurezza cibernetica italiana è legge, così il Parlamento ha rafforzato il Perimetro
  • il disegno di legge

    La sicurezza cibernetica italiana è legge, così il Parlamento ha rafforzato il Perimetro

    13 Nov 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Professioni cyber security, come cambieranno dopo il nuovo perimetro nazionale
  • competenze

    Professioni cyber security, come cambieranno dopo il nuovo perimetro nazionale

    15 Ott 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Assistenti vocali, così violano la nostra privacy: tutti i problemi aperti
  • protezione dei dati

    Assistenti vocali, così violano la nostra privacy: tutti i problemi aperti

    13 Set 2019

    di Francesco Barbaro e Luisa Franchina

    Condividi
  • Cyber sicurezza, le tre sfide per il nuovo Governo
  • le linee d'azione

    Cyber sicurezza, le tre sfide per il nuovo Governo

    11 Set 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Rischi cyber del 5G, le mosse dell'Europa e dell'Italia: il quadro
  • sicurezza

    Rischi cyber del 5G, le mosse dell'Europa e dell'Italia: il quadro

    31 Lug 2019

    di Luisa Franchina e Francesco Barbaro

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza cibernetica e certificazioni di prodotto: l'impatto del disegno di legge
  • il nuovo assetto cyber

    Perimetro di sicurezza cibernetica e certificazioni di prodotto: l'impatto del disegno di legge

    23 Lug 2019

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale e golden power: ecco lo scatto dell'Italia sulla cyber
  • cyber security

    Perimetro di sicurezza nazionale e golden power: ecco lo scatto dell'Italia sulla cyber

    19 Lug 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello, Luca Rubeo e Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
  • Sicurezza, così l'Europa va alla (cyber) guerra: prospettive e problemi da risolvere
  • cyber war

    Sicurezza, così l'Europa va alla (cyber) guerra: prospettive e problemi da risolvere

    11 Lug 2019

    di Luisa Franchina e Francesco Barbaro

    Condividi
  • Direttiva NIS: tutto sulle linee guida italiane per la gestione e prevenzione dei rischi cyber
  • LA SCHEDA

    Direttiva NIS: tutto sulle linee guida italiane per la gestione e prevenzione dei rischi cyber

    08 Lug 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Sicurezza dei pagamenti, Swift e blockchain a confronto
  • cyber security

    Sicurezza dei pagamenti, Swift e blockchain a confronto

    17 Giu 2019

    di Luisa Franchina e Guido Carlomagno

    Condividi
  • Cert regionali e sicurezza del procurement, ecco il valore delle linee guida Agid
  • sicurezza

    Cert regionali e sicurezza del procurement, ecco il valore delle linee guida Agid

    04 Giu 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Cyber security in cima alle agende politiche: ecco tutti gli interventi nazionali
  • il quadro

    Cyber security in cima alle agende politiche: ecco tutti gli interventi nazionali

    06 Mag 2019

    di Luisa Franchina, Luca Ciotti e Guido Carlomagno

    Condividi
  • Cybersecurity nella PA, vantaggi e limiti del piano triennale Agid
  • cloud first

    Cybersecurity nella PA, vantaggi e limiti del piano triennale Agid

    15 Apr 2019

    di Luisa Franchina e Guido Carlomagno

    Condividi
  • Le tendenze dei cyber attacchi in Italia: gli ultimi dati a confronto
  • il quadro

    Le tendenze dei cyber attacchi in Italia: gli ultimi dati a confronto

    21 Mar 2019

    di Luisa Franchina e Gianluca Di Fusco

    Condividi
  • Cyber security nazionale, il nuovo panorama: così l'Italia si gioca il proprio ruolo Paese
  • sicurezza cibernetica

    Cyber security nazionale, il nuovo panorama: così l'Italia si gioca il proprio ruolo Paese

    28 Feb 2019

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cyber security, così Israele è arrivata all'eccellenza: la lezione per l'Italia
  • STRATEGIE

    Cyber security, così Israele è arrivata all'eccellenza: la lezione per l'Italia

    18 Feb 2019

    di Luisa Franchina e Alessandro Calabrese

    Condividi
  • I cyber pericoli del 5G: per le nostre reti e il nostro Paese
  • cyber security

    I cyber pericoli del 5G: per le nostre reti e il nostro Paese

    12 Dic 2018

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Data breach, i vantaggi della Nis sulle infrastrutture critiche
  • direttiva nis

    Data breach, i vantaggi della Nis sulle infrastrutture critiche

    04 Apr 2018

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Cybersecurity, attuare il "piano d'azione" del Governo: ecco i punti in sospeso
  • il quadro

    Cybersecurity, attuare il "piano d'azione" del Governo: ecco i punti in sospeso

    10 Nov 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Un cyberspazio sicuro per una Europa forte: ecco la nuova strategia UE
  • commissione europea

    Un cyberspazio sicuro per una Europa forte: ecco la nuova strategia UE

    15 Set 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Le tre cose da sistemare per una prima cybersecurity nazionale
  • il piano italiano

    Le tre cose da sistemare per una prima cybersecurity nazionale

    30 Giu 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Gestire le emergenze con i big data degli utenti, ecco le idee migliori
  • protezione civile

    Gestire le emergenze con i big data degli utenti, ecco le idee migliori

    21 Giu 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Che cosa abbiamo imparato sui rischi cybersecurity dopo Wikileaks e i dati del Governo
  • l'analisi

    Che cosa abbiamo imparato sui rischi cybersecurity dopo Wikileaks e i dati del Governo

    10 Mar 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Necessario un approccio multidisciplinare alla cybersecurity: ecco come
  • sicurezza

    Necessario un approccio multidisciplinare alla cybersecurity: ecco come

    26 Gen 2017

    di Isabella Corradini e Luisa Franchina

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia