S

Nicola Strizzolo

docente sociologo Università di Udine

Articoli dell'autore

  • Selfie 0.5, il tormentone dell’estate per la generazione Z
  • società digitale

    Selfie 0.5, il tormentone dell’estate per la generazione Z

    08 Lug 2022

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"
  • la riflessione

    Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"

    07 Apr 2022

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il nostro futuro nel Metaverso: le (troppe) domande in attesa di risposta
  • Facebook Connect

    Il nostro futuro nel Metaverso: le (troppe) domande in attesa di risposta

    13 Dic 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Narcisismo online: come riconoscerlo e come viene amplificato dai social
  • la ricerca

    Narcisismo online: come riconoscerlo e come viene amplificato dai social

    30 Nov 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
  • la riflessione

    Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro

    09 Set 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il futuro digitale dell’Italia: come realizzare la transizione
  • Cultura digitale

    Il futuro digitale dell’Italia: come realizzare la transizione

    02 Lug 2021

    di Maria Bellanca e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”
  • l'analisi

    Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”

    27 Mag 2021

    di Nicola Strizzolo e Martina Iuri

    Condividi
  • “Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona
  • intelligenza artificiale

    “Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona

    23 Mar 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano
  • carrd & Co.

    Sul web soffia il vento delle proteste: i nuovi strumenti che lo alimentano

    12 Mar 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi
  • minori e social

    Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi

    22 Feb 2021

    di Carlotta Cecchini, Denise Masetti, Nicola Strizzolo e Matteo Turchet

    Condividi
  • TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo
  • l'analisi

    TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo

    10 Feb 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Assalto al Congresso Usa: crisi della democrazia e ruolo del digitale
  • post-verità e populismi

    Assalto al Congresso Usa: crisi della democrazia e ruolo del digitale

    07 Gen 2021

    di Alessandro Longo e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Resilienza digitale: così gli studenti universitari hanno fatto fronte all’isolamento
  • covid-19

    Resilienza digitale: così gli studenti universitari hanno fatto fronte all’isolamento

    04 Set 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • La guerra su TikTok: come cambia il "social dei ragazzini"
  • CULTURA DIGITALE

    La guerra su TikTok: come cambia il "social dei ragazzini"

    03 Lug 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri
  • CULTURA DIGITALE

    George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri

    18 Giu 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • TikTok, perché in Italia è un successo anche tra gli over 35
  • social network

    TikTok, perché in Italia è un successo anche tra gli over 35

    12 Feb 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale minaccia la nostra responsabilità morale: ecco come
  • macchine e alienazione

    L'intelligenza artificiale minaccia la nostra responsabilità morale: ecco come

    15 Nov 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Dal sé al selfie: gli influencer tra narcisismo e neoliberalismo (e tanto business)
  • la riflessione

    Dal sé al selfie: gli influencer tra narcisismo e neoliberalismo (e tanto business)

    17 Set 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Riprendiamoci il nostro tempo: guida pratica per non farsi distrarre (troppo) dal digitale
  • digital minimalism

    Riprendiamoci il nostro tempo: guida pratica per non farsi distrarre (troppo) dal digitale

    18 Giu 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Social e gestione dell'identità, tutti i rischi dell'ossessione per la visibilità
  • pulsioni digitali

    Social e gestione dell'identità, tutti i rischi dell'ossessione per la visibilità

    29 Mar 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
  • il libro

    Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale

    27 Mar 2019

    di Gabriele Giacomini e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Fantascienza, quanto fa paura il futuro "tecnologico" negli ultimi film
  • cinema e scienze sociali

    Fantascienza, quanto fa paura il futuro "tecnologico" negli ultimi film

    01 Mar 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • L'anti-social del social: amicizie vere vs legami deboli
  • la riflessione

    L'anti-social del social: amicizie vere vs legami deboli

    22 Giu 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali
  • post-verità

    Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali

    24 Mag 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Flipped classroom, le esperienze: vantaggi e svantaggi emersi
  • innovazione a scuola

    Flipped classroom, le esperienze: vantaggi e svantaggi emersi

    20 Mar 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Cos'è la "Flipped Classroom": pro e contro
  • scuola digitale

    Cos'è la "Flipped Classroom": pro e contro

    08 Feb 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Come la banda ultra larga ha cambiato la qualità di vita dei cittadini
  • le ricerche

    Come la banda ultra larga ha cambiato la qualità di vita dei cittadini

    01 Feb 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Cos'è la Fomo, il problema psicologico dell'era dei social
  • fear of missing out

    Cos'è la Fomo, il problema psicologico dell'era dei social

    04 Gen 2018

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Crowdsourcing e stage gratuiti sul web, due facce dello stesso fenomeno
  • lavoro

    Crowdsourcing e stage gratuiti sul web, due facce dello stesso fenomeno

    11 Ott 2017

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Disastri naturali, il ruolo dei media nella resilienza sociale e nella ricostruzione
  • gestione delle emergenze

    Disastri naturali, il ruolo dei media nella resilienza sociale e nella ricostruzione

    12 Lug 2017

    di Francesca Cubeddu e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Amatrice, perché una biblioteca digitale: dal terremoto l'humus sociale per nuove competenze
  • il progetto

    Amatrice, perché una biblioteca digitale: dal terremoto l'humus sociale per nuove competenze

    27 Feb 2017

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo
  • la riflessione

    I social promuovono populismi e specifici partiti? Non scherziamo

    17 Feb 2017

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • La risposta della legge italiana al cyberbullismo
  • sociologia

    La risposta della legge italiana al cyberbullismo

    02 Dic 2016

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Ecco "l'Ego centered society", alimentata dai social
  • sociologia

    Ecco "l'Ego centered society", alimentata dai social

    07 Ott 2016

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Poveri ed emarginati: la partecipazione sociale per ricostruire l'economia
  • scenari

    Poveri ed emarginati: la partecipazione sociale per ricostruire l'economia

    29 Apr 2016

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Da smart object a social object: l'ultima frontiera dell'Internet of things
  • oggetti connessi

    Da smart object a social object: l'ultima frontiera dell'Internet of things

    15 Apr 2016

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • La realtà virtuale che uccide la realtà aumentata
  • sociologia digitale

    La realtà virtuale che uccide la realtà aumentata

    26 Feb 2016

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Senza fiducia non c'è internet: gli studi in materia
  • la riflessione

    Senza fiducia non c'è internet: gli studi in materia

    19 Feb 2016

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Insieme ma soli. E' giunta l'ora di staccare la spina?
  • Sociologia

    Insieme ma soli. E' giunta l'ora di staccare la spina?

    11 Dic 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Nella società globale, anche il male è globale e Parigi diventa Mumbai
  • società digitale

    Nella società globale, anche il male è globale e Parigi diventa Mumbai

    16 Nov 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble
  • Social network

    Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble

    23 Ott 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Mondo digitale, PA  e cittadini: una rete a maglia larga
  • la riflessione

    Mondo digitale, PA e cittadini: una rete a maglia larga

    04 Set 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia
  • Società

    Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia

    15 Mag 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali
  • Sessualità

    Consumo e sessualità: le nuove generazioni digitali

    24 Apr 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale
  • e-democracy

    Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale

    06 Feb 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale
  • Startup

    Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale

    05 Dic 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Quale e-democrazia? La trasparenza non basta
  • open gov

    Quale e-democrazia? La trasparenza non basta

    21 Nov 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Viralità e social media: l'emozione che contagia
  • Gli studi

    Viralità e social media: l'emozione che contagia

    17 Ott 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Il silenzio delle bombe e il boato del coltello
  • Tecnologie controverse

    Il silenzio delle bombe e il boato del coltello

    03 Ott 2014

    di Nicola Strizzolo e Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Il ruolo dei social media nei processi di pace: casi di studio
  • Social

    Il ruolo dei social media nei processi di pace: casi di studio

    29 Ago 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • L'oblio non ci tutela solo da dossieraggi, ma anche da noi stessi
  • La riflessione

    L'oblio non ci tutela solo da dossieraggi, ma anche da noi stessi

    01 Ago 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Capire i Big Data: tre fronti della ricerca
  • Capire i big data

    Capire i Big Data: tre fronti della ricerca

    11 Lug 2014

    di Nicola Strizzolo e Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Le tre idee Cyberpunk che hanno anticipato i nostri anni
  • Cultura digitale

    Le tre idee Cyberpunk che hanno anticipato i nostri anni

    20 Giu 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • La relazione uomo-macchina vista da un fumetto
  • RECENSIONI GIOVANI

    La relazione uomo-macchina vista da un fumetto

    13 Giu 2014

    di Nicola Strizzolo e Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Internet per le emergenze: casi di studio
  • Internet per le emergenze: casi di studio

    21 Mar 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa
  • cybersecurity

    Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa

    18 Feb 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia