impresa 4.0

Def 2019, al vaglio delle aziende la strategia digitale governativa

Il Def riassume le misure intraprese dal Governo per dare slancio alle attività produttive: il piano Impresa 4.0 è presente con gli incentivi previsti dalla Finanziaria 2019 e dal successivo Decreto Crescita. Contrastanti le reazioni dell’industria, che individua una confusione di fondo e incertezze sul lungo periodo

Pubblicato il 11 Apr 2019

industry-4.0

Impresa 4.0, Blockchain, 5G: nella bozza del Def (Documento economico finanziario), appena resa disponibile, il Governo individua innovazione e digitalizzazione come i fulcri per dare slancio alle aziende e al Paese. In un momento critico per la nostra economia.

Il Documento di economia e finanza 2019, riassumendo le misure adottate dalla Legge di bilancio 2019 e dal Decreto Crescita, ha il pregio di permetterci di capire l’indirizzo generale che l’Italia sta intraprendendo per il digitale. Di metterne a nudo i pregi e anche i limiti, segnalati entrambi da esperti e dall’industria. Su tutto, spicca una certa parzialità della strategia complessiva.

Def e Impresa 4.0, le misure per l’innovazione

Di contro, è positivo che il Def dedichi al digitale una parte (nella sezione III.5): si legge ad esempio che viene considerato “di vitale importanza per il Paese investire sull’innovazione e sulla tecnologia per recuperare un gap consistente sul digitale”. Le tematiche inerenti l’Industria 4.0 sono contemplate nel cronoprogramma della bozza del Def in tre punti:

  • Ambito tassazione, revisione della spesa e contrasto all’evasione: “Investimenti in ICT e risorse umane a sostegno della lotta all’evasione fiscale e per favorire la tax compliance”;
  • ambito competitività, crescita e sviluppo imprese: “Impresa 4.0 e contrasto alle delocalizzazioni (Voucher manager, Credito di imposta formazione 4.0)”;
  • ambito competitività, crescita e sviluppo imprese: “Startup e PMI innovative, Fondo Nazionale Innovazione, Blockchain e Intelligenza artificiale“.

Nel Documento viene esplicitato che il piano Impresa 4.0, così come la tutela del Made in Italy e delle PMI, è parte integrante delle misure pensate per rafforzare il contesto in cui operano le aziende. Questa l’ottica, viene precisato nel Def, che ha portato il Governo ad approvare il Decreto Crescita. Con questo provvedimento sono stati rifinanziati incentivi in materia di Industria 4.0 che erano stati esclusi dalla Legge di Bilancio 2019 o erano stati previsti con aliquote differenti: il caso più eclatante è quello del Superammortamento, eliminato dalla Finanziaria ma prorogato ad aprile 2019 con il Decreto Crescita.

Sul fronte dell’innovazione, importante sottolineare anche la decisione di destinare risorse “nella diffusione della banda larga e si promuoverà lo sviluppo della rete 5G; l’obiettivo strategico per i prossimi anni risiede nella creazione delle condizioni per un efficace lancio commerciale e diffusione di questa innovativa tecnologia“, si legge nel Def.

La reazione dell’industria

Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, commenta ad AgendaDigitale.eu: “La scelta di puntare sull’innovazione è strategica perché mentre il Pil si attesterà nel 2019 vicino o forse anche sotto la crescita zero, il mercato ICT continua a crescere al +2,5%“. Tuttavia, spiega l’imprenditore, “l’azione del Governo è stata coerente con quest’intenzione solo parzialmente“. Spiega Gay: “Alcuni provvedimenti varati sono ottimi – come il voucher per digital manager o l’innalzamento delle detrazioni per chi investe in startup; altri sono ancora da attuare – come il Fondo Innovazione che dovrebbe mobilitare 1 miliardo per il Venture Capital ma necessita di governance e competenze perché agevoli il mercato e non lo paralizzi; altri infine sono stati controproducenti – come la riduzione delle misure di Impresa 4.0 e lo webtax”.

Secondo il docente dell’Università Bocconi Francesco Sacco, le misure sono positive, ma non è chiara quale sia il quadro generale. In particolare, l’esperto spiega che non si riesce a capire quale sia la strategia complessiva sul lungo periodo, visione di cui gli imprenditori hanno bisogno per poter organizzare le proprie attività produttive.

A questo proposito, Marco Gay ha spiegato: “Ritengo che su Impresa 4.0 il nuovo Governo doveva dire che il piano ha funzionato, gli investimenti sono saliti del 30%, è patrimonio del Paese non di un partito e quindi non solo lo teniamo integralmente ma lo potenziamo ancora. Sarebbe stato un atto di forza apprezzatissimo”. Invece, “nella Legge di bilancio è stato cancellato il superammortamento e ridotto l’iper, dimezzato il credito di imposta in ricerca e sviluppo, svuotato il Fondo per l’Innovazione, mentre alcune misure come quella sulla formazione sono state recuperate in extremis“. Le conseguenze sono state “meno 55% di risorse. Poi è arrivato il Fondo per l’Innovazione e adesso il Decreto Crescita ha recuperato il superammortamento (sebbene con 1 miliardo di dotazione contro i 3,5 miliardi del piano precedente). Bene – commenta Gay -. Io sono certo che torneremo a mettere risorse sugli investimenti produttivi e innovativi”. Tuttavia, prosegue il presidente di Anitec-Assinform “non si poteva farlo dal principio? Perché nel frattempo aver cambiato norme, aliquote, meccanismo ha creato incertezza e frenato gli imprenditori dall’investire. Ed è una opportunità che si doveva cogliere”.

Le priorità di PMI e aziende ICT

Pochi giorni prima dell’approvazione del Decreto Crescita, Andrea Cioffi, sottosegretario al Mise, intervistato a margine di un evento sulle tecnologie emergenti organizzato da Digital360, ha raccontato ad AgendaDigitale.eu: “Siamo in un momento storico in cui le piccole aziende hanno potenzialità enormi. Le grandi aziende hanno le spalle forti. Dobbiamo dare attenzione alle piccole, che possono dare un contributo straordinario. Dobbiamo dar loro strumenti come voucher da usare per risorse come il cloud. Dobbiamo concentrarci sui settori strategici”. Sia nella Legge di bilancio 2019 che nel Decreto Crescita le misure previste sono pensate soprattutto per supportare le PMI e accompagnarle nel percorso verso la digitalizzazione. È il caso ad esempio del voucher per l’Innovation Manager, esperto il cui compito è proprio quello di aiutare le PMI ad affrontare la quarta rivoluzione industriale. Fonti ministeriali confermano che l’incentivo non sarebbe ancora disponibile, al contrario degli altri incentivi che sarebbero già fruibili da gennaio, attendendo un decreto attuativo previsto a breve.

Le necessità delle imprese

Ma di cos’hanno bisogno al momento le imprese di quello che è considerato dal Def un settore chiave per lo sviluppo del Paese? Per le aziende ICT le priorità sono “infrastrutture immateriali, competenze digitali e incentivi agli investimenti, nella modalità di sgravi fiscali automatici per chi mette capitale in azienda e non finanziamenti a pioggia cui siamo invece contrari”, precisa Gay. L’associazione di categoria ha presentato alcune proposte specifiche “e sono entrate nella politica del governo: penso al credito di imposta per la formazione 4.0, il regime di superammortamento per il cloud, i digital manager.

Altre sono rimaste fuori ma l’interlocuzione con le istituzioni è buona e sono certo che possiamo fare passi altri avanti insieme”. Nel complesso, “il giudizio sul nostro settore specifico è positivo ma il problema è un altro: se si bloccano gli investimenti, le opere e il sostegno all’occupazione per investire in risorse in provvedimenti assistenziali come Quota 100 o Reddito di cittadinanza…gli altri settori più tradizionali vanno giù e allora non c’è performance digitale che tenga“. Tutto è collegato: “L’ICT cresce se cresce il Paese – conclude Gay -. Si sta profilando una nuova crisi economica e chi governa dovrebbe mettere ogni centesimo per imprese e lavoro“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4