L'analisi

Fase 2 coronavirus, l’innovazione per il rilancio del Made in Italy

Approfondiamo il contributo che la digitalizzazione e le nuove tecnologie possono apportare nella Fase 2 dell’emergenza coronavirus, per la ripresa delle aziende

Pubblicato il 04 Mag 2020

Paola Generali

Presidente Assintel

italy-1205372_1920

Il mondo a causa del coronavirus è cambiato per sempre e l’economia con esso: le aziende che pensano di ripartire ricostituendo il proprio business ante-Covid fallirebbero nel brevissimo. Eppure questa “nuova normalità”, di cui la Fase 2 sarà un preludio, non è ancora affatto delineata: non sappiamo esattamente come ci riorganizzeremo, e nemmeno come si riassesterà il Sistema.

Un adattamento 5.0 alla complessità

La suggestione del mondo cosiddetto V.U.C.A. è più che mai alla ribalta: Covid ci ha dimostrato che viviamo tutti in un contesto volatile, incerto, complesso, ambiguo, in cui l’organizzazione e la pianificazione così come la conosciamo oggi ci dimostrano la loro fragilità. E allora, seguendo la suggestione “antifragile” di Taleb, quel che possiamo fare è progettare “come se” tutto potesse essere sotto il nostro normale controllo, ma sapendo che potrebbe anche non esserlo. Questa è la vera evoluzione culturale che mi immagino e che risulta essere indispensabile alle aziende Italiane e mondiali: un adattamento 5.0 al mondo complesso.

La tecnologia oggi ci sta dimostrando di essere la vera autostrada digitale che ci sta abilitando ad andare avanti nonostante il lock down: il sistema si è già riadattato, a modo suo si è già evoluto, ma per ora solo in una fase emergenziale, mentre dobbiamo pensare ad un’evoluzione che probabilmente sarà una Rivoluzione nella fase post emergenza che parte da oggi.

Progettare la Fase 2: il “bene sociale” al primo posto

Progettare la Fase 2 è molto complesso, molte sono le variabili in gioco e pochi i modelli di riferimento, ma il confronto costruttivo come sempre è l’arma vincente. Ritengo che il Governo in questo momento annaspi, proceda per tentativi, sfornando un numero spropositato di Task Force che creano ulteriore complessità informativa e organizzativa, e dunque inefficienza e inefficacia, anche perché spesso composto da persone inadatte a dare il giusto apporto (mancando ad esempio imprenditori e referenti del Turismo).

Sono certa che in questo momento se al tavolo mettessimo un imprenditore, un dipendente ed un sindacalista, in circa due ore – dopo aver discusso, magari anche animatamente – si metterebbero d’accordo per il bene comune, che è sia di natura sociale che di natura economica. Dico di proposito “bene sociale”, perché sono molto preoccupata per la tenuta sociale del nostro meraviglioso Paese, e ricordo al nostro Governo che il “bene sociale” non esiste senza un corretta e sana politica economica, che sino ad oggi non si è vista.

Noi imprenditori ci sentiamo smarriti: vorremmo delineare scenari chiari e certi sui quali poter investire, anche se ovviamente la nostra propensione al rischio è di per sé alta, e da qui riprogettare il nostro business, spesso ex novo, per uscire dalla catastrofe. La chiave di volta per fare questo é senza dubbio il connubio con il mondo digitale, che sarà indissolubile, il COVID19 gli ha spianato la strada, gridando al Mondo che è ora di cambiare utilizzando il Digitale, con il quale si può sostanzialmente fare quasi tutto.

Fase 2 e Fase 3: innoviamo le filiere del Turismo

Ho un punto di vista privilegiato: il mio ecosistema di lavoro è quello di Confcommercio, entro cui Assintel è l’associazione nazionale di riferimento delle imprese digitali. Ecco perché stiamo immaginando e studiando una Fase 2 ma soprattutto una Fase 3 in cui utilizzare la spinta digitale per fare evolvere radicalmente alcune fra le filiere oggi più in sofferenza: il Turismo, il Retail, i Servizi. Filiere che, in una visione di sistema, possono far ripartire l’Italia facendola diventare il Paese più desiderato al mondo, sotto tutti i punti di vista, come già espresso in una ricerca di fine 2019. Nella Fase 2 ci stiamo immaginando un grande cambiamento del marketing turistico che potrebbe diventare il nuovo motore di ricchezza del Paese. Per ora è una visione, ma stiamo già lavorando insieme alle altre associazioni per creare un contesto di sistema che la renda realizzabile:

  • grazie alla realtà aumentata ed alla realtà virtuale, in questa fase dobbiamo riuscire a far commuovere, gioire ed emozionare i turisti di tutto il Mondo facendogli vivere l’Italia da remoto, così che non vedranno l’ora di viverla “fisicamente”, creando un’aspettativa “esplosiva” una volta che i viaggi saranno di nuovo come prima.
  • Potremo creare piattaforme turistiche completamente Italiane dove non saranno presenti solamente le strutture recettive italiane, ma anche l’accoglienza, la ristorazione, i negozi, i servizi, tutte coordinate e gestite da un’unica e sola piattaforma globale “Italiana”. Non è una riedizione del flop di italia.it, o peggio di verybello, ma un progetto concreto che deve partire dalle imprese per arrivare in alto ad un coordinamento nazionale.
  • Anche il delivery non sarà più quello di oggi, potremo usare droni e mini Robot (come quello che un’azienda Italiana sta testando in Giappone, ma che avrebbe dovuto avere l’opportunita’ di testare o in Italia!)
  • La Logistica, oggi uno dei pochi settori in positivo, dovrà evolversi per dare il necessario supporto a questa grande riprogettazione.
  • Anche noi aziende del Digitale dovremo evolverci, insieme alle altre aziende e questo porterà ad innescare un ciclo virtuoso e costante del dare ed avere e di un processo di Ricerca e Sviluppo continuo, che renderà l’economia Italiana competitiva nel Mondo ed esempio da seguire.

Il doppio binario

Per fare questo serve un grande sforzo di coordinamento e di coraggio che parte proprio dalle imprese e dalle associazioni. Ma anche uno sforzo da parte di un Governo che dovrà sostenerci, per farci riprogettare il futuro in modo sereno. Quello che serve è un doppio binario: da un lato vera liquidità per progetti di ampio respiro (contributi a fondo perduto, sospensione del pagamento delle tasse, sburocratizzazione dell’accesso al credito, Fondo nazionale per l’innovazione nelle piccole imprese), dall’altro un’unica cabina di regia per il rilancio del Made in Italy costituita in gran parte da Imprenditori delle MPMI, che vivono l’economia vera, che conoscono le storie personali dei propri dipendenti, che non si danno nessun emolumento per pagare gli stipendi dei propri dipendenti e che reinvestono il proprio denaro personale per innovare.

L’Italia a causa di questo “maledetto” virus ha – paradossalmente – un’enorme opportunità di evoluzione che può cogliere grazie all’innovazione e al Digitale: ricordiamoci che abbiamo il DNA di Leonardo, di Raffaello, di Caravaggio, ma anche della Montessori e dei Nobel Marconi, Golgi, Rubbia, Rita Levi Montalcini… il cambiamento non ci deve spaventare ma stimolare!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4