architetture

Industry 4.0, tutti gli standard e i modelli di riferimento

Alcuni consorzi d’impresa, nel mondo, hanno elaborato proposte di modelli di riferimento differenti per accompagnare la corsa verso il futuro innovativo dell’industria. Se ne occupa un’unità operativa del Politecnico di Torino, che ha avviato sperimentazioni sulla trasformazione digitale nelle imprese

Pubblicato il 08 Dic 2017

Claudio Demartini

Politecnico di Torino, Dipartimento di Automatica e Informatica - CNR, Istituto di Elettronica, Ingegneria, Informatica e Telecomunicazione

industry_478448194

Grazie alla trasformazione digitale sono nate per le aziende italiane opportunità nelle applicazioni industriali e in tutto il flusso della catena del valore all’interno del ciclo di vita del prodotto e del sistema di produzione.

Per capitalizzare tale innovazione di scenario è emersa la necessità che la trasmissione dei dati attraverso Internet Industriale, in combinazione con Internet delle cose, dei servizi, delle organizzazioni, delle persone e delle macchine, sottenda anche lo sviluppo di specifiche applicazioni afferenti al dominio dell’intelligenza artificiale.

Impresa 4.0, questi i tavoli aperti nel 2018

Cos’è l’industry 4.0 e come funziona

Sistemi complessi di reti interconnesse sono già in fase di consolidamento, mentre se ne scrive. Grandi quantità di sensori, collocati in quegli stessi sistemi, già oggi raccolgono dati provenienti dal mondo fisico producendo informazioni utili in tutti i domini socio-tecnologici.

LEGGI CHE COSA E’ INDUSTRY 4.0 E IL QUADRO D’INSIEME

La statuizione di protocolli di comunicazione bilaterali e multilaterali, standard “de facto”, o vere e proprie “norme” tecniche internazionali, consentono il trasferimento alla rete internet di dati provenienti dalle cose, dai servizi, dalle persone e dalle macchine, anche in movimento.

Oltre 25 miliardi di “oggetti” saranno collegati alla Rete entro il 2020, con lo scopo primario di utilizzare la stessa e la disponibilità di informazioni, in modo pertinente: in primis, per ottimizzare il flusso dei dati in ogni momento per rendere meglio fruibile quella stessa infrastruttura, e in secondo luogo, per generare nuovi modelli di impresa.  Tutto ciò impone adeguamenti di sistema di tipo logico e fisico per tutti i componenti, i sottosistemi e le soluzioni, con l’obiettivo primario di creare un ecosistema socio-tecnologico ove i dispositivi/sottosistemi siano interoperabili e trasparenti semplificando radicalmente il processo di sviluppo e la gestione funzionale delle PMI, loro stesse sistemi, inserite in quel eco-sistema integrato.

Quali modelli per l’industry 4.0

Un modello, per definizione, è il tentativo di semplificare la complessità intrinseca di fatti ed eventi reali in modo tale da interpretarli e rappresentarli, per consentirne l’immediata comprensione finalizzata a sostenere l’obiettivo di ricondurne gli effetti al contesto sociale.

Nel caso specifico il modello promuove un’architettura di riferimento per scomporre le funzioni, i servizi, e i processi in componenti più facilmente manipolabili.

Come tale, un modello risponde al bisogno se propone una descrizione generale condivisa nell’ambito di un dominio ben circoscritto, attraverso la definizione di un insieme finito di parametri ben descritti e misurabili. Questi parametri si raccordano alle funzionalità appartenenti al dominio che lo stesso modello vuole descrivere, e comprendono l’impatto del modello rispetto alla sua applicazione, la determinazione dei confini del sistema rappresentato, e alle interfacce che il modello deve avere per interagire con altri modelli di riferimento.

Alcuni consorzi d’impresa, nel mondo, hanno elaborato proposte di modelli di riferimento differenti, ciascuna in grado di rappresentare una diversa prospettiva del contesto. Ne emergono due in particolare: l’architettura di riferimento “Industrie 4.0” (RAMI 4.0), elaborate da “Platform Industrie 4.0”, e l’architettura di riferimento per l’”Internet Industriale” (IIRA) del consorzio “Industrial Internet”.

RAMI4.0

La digitalizzazione e l’Internet di cose, servizi, persone e macchine, sono componenti centrali di entrambi i modelli. Ciò solleva la questione di quali parti dei modelli siano complementari o congruenti, in termini di proprietà, e quali processi abbiano caratteristiche comuni o, in proiezione estensiva, quali proprietà e caratteristiche debbano essere sviluppate per garantire il massimo vantaggio possibile per l’utente. Pertanto non rileva un semplice confronto tra alternative ma piuttosto occorre definire la scelta di un metodo sostenibile per la realizzazione di un sistema complessivo integrato, che sia in grado di amalgamare il mondo Internet, la trasformazione digitale, e la semplice interazione apparato-apparato nell’officina. In questo quadro il processo di coordinamento tra i principali organi e organizzazioni di normalizzazione diventa essenziale nella prospettiva favorevole agli utenti e ai prodotti internazionali utilizzati, includendo i sistemi produttivi ad impatto globale. Delineato il quadro generale, la nostra attenzione si orienta dunque sulla prima architettura.

“Industria 4.0” può essere considerata come una specializzazione dell’Internet delle cose e dei servizi che, congiuntamente, vanno a collocarsi all’interno del dominio “Sistema di produzione-prodotto”.  Esso infatti raccoglie l’intima relazione esistente tra l’ingegnerizzazione degli strumenti di produzione, delle caratteristiche del prodotto e dei corrispondenti servizi.

Si tratta di un modello tridimensionale che descrive lo spazio nel quale Industria 4.0 si manifesta. Coerentemente con “Smart Grid Architecture Model”, SGAM – CEN/CENELEC/ETSI SG-CG, Overview of SG-CG Methodologies, Versione 3.0, i piani orizzontali riportati in figura intersecano l’asse verticale e rappresentano altrettante prospettive, quali i processi aziendali (Business), le descrizioni funzionali (Function), le mappe dei dati (Information), i meccanismi di comunicazione (Communication) e l’hardware (asset).

RAMI4.0 – Il Primo Asse

Il primo livello, quello dei processi aziendali, dunque:

  • Garantisce l’integrità delle funzioni nel flusso del valore.
  • Costruisce la mappa tra i modelli di business e i risultati conseguiti nel processo complessivo
  • Gestisce gli aspetti legali e regolamentari
  • Modella le regole a cui il sistema deve rispondere
  • Orchestra i servizi forniti dal livello funzionale
  • Collega i diversi processi aziendali
  • Intercetta gli eventi per la gestione di quegli stessi processi aziendali

Il secondo livello, concernente la rappresentazione funzionale, realizza:

  • La descrizione formale delle funzioni
  • La piattaforma per l’integrazione orizzontale delle diverse funzioni
  • L’ambiente per di esecuzione e la modellazione dei servizi a supporto dei processi aziendali
  • L’ambiente per l’esecuzione delle applicazioni e dei relativi meccanismi funzionali

Il terzo livello, concernente la rappresentazione dell’informazione, gestisce:

  • L’ambiente del tempo reale per la preelaborazione degli eventi
  • L’esecuzione delle regole connesse all’evento
  • La descrizione formale di tali regole
  • Il contesto per l’elaborazione degli eventi

Il livello quattro, dedicato alla gestione delle comunicazioni, si occupa in particolare di:

  • Uniformare i meccanismi di interazione
  • Definire il formato dei dati
  • Fornire I servizi di controllo e gestione del sottostante livello di integrazione

Il quinto, invece, si occupa dell’integrazione delle componenti hardware sottostanti attraverso:

  • La gestione delle informazioni relative agli “asset” – intesi come componenti tangibili e intangibili, ovvero hardware, software, documenti -, formalizzate in modo tale da poter essere elaborate automaticamente.
  • L’esercizio del controllo del processo tecnico-operativo
  • La generazione degli eventi associati agli elementi costitutivi dell’asset
  • La raccolta dei componenti quali HMI, lettori di RFID e sensore

Il sesto e ultimo permette di:

  • Rappresentare la realtà, tracciando i componenti fisici quali assi lineari, parti metalliche, documenti, diagrammi dei circuiti, idee e archivi.
  • Rappresentare anche gli operatori, che sono connessi al mondo virtuale attraverso il livello di integrazione
  • Esprimere la connessione passiva di tutti i componenti al livello superiore, di integrazione, anche usando codici QR

Questa organizzazione corrisponde allo schema spesso seguito nelle tecnologie dell’informazione, ove progetti di elevata complessità vengono scomposti in parti più piccole, si pensi al modello ISO-OSI, che sottende il sistema di comunicazione Internet, rendendo così maggiormente gestibile e di più facile descrizione la complessità del sistema integrato di interconnessione.

RAMI4.0 – Il Secondo Asse

La seconda dimensione dello spazio RAMI4.0, è descritta attraverso lo standard IEC 62890, che rappresenta il ciclo di vita del tipo di prodotto e la durata delle istanze di quello stesso prodotto e dei relativi sistemi di produzione, rappresentando anche i flussi di valore che essi esprimono.

In particolare, nella prima delle due fasi, rilevano l’immissione di ordini di progettazione, sviluppo e test, eseguiti fino al primo campione e alla produzione dei prototipi seguenti.  In questa fase si rappresenta dunque, il tipo di prodotto, di macchina ecc. Solamente alla conclusione di tutti i test e delle corrispondenti validazioni, il tipo viene “certificato” e rilasciato per la produzione di serie.

Nella seconda fase, quella che descrive l’istanza, i prodotti sono fabbricati in base al tipo generale descritto nella fase precedente. Ogni prodotto infatti esprime un’istanza di quel tipo specifico  e possiede un numero di serie unico. Sono le istanze, dunque, ad essere cedute e consegnate ai clienti. Presso il cliente, i prodotti sono, inizialmente e ancora una volta, solo tipi. Diventano istanze nel momento in cui essi vengono installati in un particolare sistema aggregato.

RAMI4.0 – Il Terzo Asse

Il terzo aspetto chiave è figurativamente rappresentato spazialmente con il terzo asse, che descrive la gerarchia delle funzioni e delle responsabilità all’interno degli stabilimenti e degli impianti, esso ha origine dagli standard IEC 62264 e IEC 61512. Il quadro d’insieme qui tracciato rappresenta una gerarchia di tipo funzionale, non classi di dispositivi, o livelli gerarchici, peraltro già declinati nella piramide classica dell’automazione. In particolare RAMI espande i livelli della gerarchia afferenti a IEC 62264, aggiungendo soltanto, in basso, il “Prodotto”, e in alto, il “Mondo connesso”, livello, quest’ultimo, che rappresenta l’interazione sistemica, che si pone oltre i confini della singola fabbrica.

RAMI4.0 – Il flusso del valore

Nel complesso, la digitalizzazione e il collegamento dei flussi del valore in I4.0 offre enormi potenzialità di miglioramento dell’organizzazione delle imprese. In questo scenario i raccordi posti in essere che coinvolgono un numero elevato di funzioni sono di importanza decisiva. Ad esempio i dati raccolti concernenti la logistica possono essere utilizzati nelle operazioni di assemblaggio, e i servizi riguardanti l’intra-logistica si organizzano sulla base dello storico delle ordinazioni. Le operazioni di acquisto, infatti, possono accedere agli inventari in tempo reale, e sono in grado di conoscere in ogni istante di tempo la posizione corrente dell’ordinato nel percorso che si estende a partire dal fornitore. Il cliente può constatare lo stato di completamento del prodotto ordinato durante tutte le fasi di produzione.

Il collegamento degli acquisti con la pianificazione degli ordini, l’assemblaggio, la logistica, la manutenzione, i clienti e i fornitori, esprime un grande potenziale di miglioramento in termini di efficacia e efficienza. Il ciclo di vita del prodotto viene infatti ad essere considerato, unitamente ai processi, valore aggiunto, e non una semplice rappresentazione isolata di una singola fabbrica, ma piuttosto l’identificazione del prodotto e della fabbrica stessa nel collettivo di tutte le fabbriche e tutte le componenti coinvolte, dall’ingegneria della parte, ai fornitori, al cliente.

Il progetto pilota di industria 4.0 presso il Politecnico di Torino

Alla base della sperimentazione vi è la presa d’atto della rapida, costante e diffusa crescita della connettività realizzata attraverso dispositivi “gateway” per l’”Internet delle cose” (IoT) in grado di operare come interfaccia comune tra reti di interconnessione aventi diverse caratteristiche tecniche. Il “gateway” IoT per sua natura rappresenta il “ponte” tra protocolli di comunicazione diversi tra loro, tema ricorrente in fabbrica, e ad oggi sono state nel mondo realizzate numerose proposte per collegare sensori, nodi industriali, robot, sistemi a controllo numerico alla rete Internet.

I protocolli già consolidati nel tempo e inseriti nell’architettura classica del sistema di comunicazione di fabbrica, si inseriscono anche nell’architettura di riferimento RAMI 4.0, ma occorre che essi possano integrarsi anche completando l’insieme delle norme esistenti al fine di rispondere alla prospettiva totalizzante dell’integrazione prefigurata in Industry 4.0. Nel caso dei protocolli di comunicazione in officina rilevano le specifiche OPC UA presenti in IEC 62541 e le specifiche Prolist presenti in IEC 61987.

In questo prototipo, è stato predisposto un “gateway” IoT abilitato agli standard OPCUA ver. 2. Questo lavoro comporta l’impiego di DIIG (Gateway per Internet Industriale) per raccordare ambienti e nodi caratterizzati da una capacità di comunicazione molto elevata e ridotta latenza di trasferimento dati. Nella proposta, si usa l’architettura OpenFog per realizzare unità di elaborazione prossimo ai nodi presenti in officina. Perseguendo, oltre alla bassa latenza, elevato impatto in termini di sicurezza [2].

OPC Unified Architecture (OPC UA) [3] è un protocollo di comunicazione da macchina a macchina per l’automazione industriale sviluppato da OPC Foundation. Le caratteristiche principali sono le seguenti:

  • È focalizzato sulla comunicazione tra apparecchiature e sistemi industriali finalizzata alla raccolta e al controllo dei dati
  • È aperto, essendo liberamente accessibile e utilizzabile senza restrizioni e costi
  • È Multipiattaforma, non essendo legato a uno specifico sistema operativo o a un linguaggio di programmazione particolare
  • È Orientato a un’architettura di servizi (SOA)
  • Offre un livello robusto di sicurezza
  • Sostiene il modello integrale di rappresentazione dell’informazione

In questo quadro la cosiddetta “nebbia” o “polvere” informatica sta diventando molto popolare e sarà una delle caratteristiche di punta per I4.0. Questa architettura è definita dal consorzio OpenFog a sostegno della distribuzione orizzontale dell’informazione. Lo scopo è quello di fornire gestione dei dati garantendo bassa latenza e soprattutto collocando le risorse di calcolo in modo fisicamente prossimo all’utenza, ciò a supporto dell’autonomia dei sistemi che traggono vantaggio dall’intelligenza locale sensibile al contesto.

Nel pilota è stato realizzato il protocollo OPCUA per scambiare i dati tra i gateway e i nodi locali trasferendo il confine dell’Internet delle Cose nella nebbia, ove si collocano le comunicazioni tra i Nodi e tra i nodi e il “gateway” facendo leva sullo standard IEC 62541 come mostrato in figura.

I nodi utilizzati sono quelli tipicamente presenti in officina, ovvero PLC o altre macchine industriali a controllo numerico. In questo scenario gli stessi sensori attivi che generano i dati potrebbero essere utilizzati come nodi terminali.

In questo caso specifico, arricchendo parte del pilota con tecnologia Open Source, è stato utilizzato il protocollo DIIG (Distributed Internet Industrial Gateway), compatibile con lo standard IEC62541, per consentire l’inserimento di più nodi in un solo canale OPCUA, prevedendo la pianificazione sistematica della qualità del servizio appropriata, tale da garantire i livelli attesi nonostante i vincoli connessi alle esigenze del tempo reale.

Un’unità multidisciplinare al Politecnico di Torino per progetti Industry 4.0

La trasformazione digitale è uno degli argomenti chiave dei progetti di Industry 4.0 ed è proprio per studiare standard e norme che ne gestiscono i processi e capire quali cambiamenti avviare per meglio impattare sulla produttività delle aziende che è stata recentemente costituita, presso il Politecnico di Torino, una unità operativa multidisciplinare.

La mission è dedicarsi al tema della trasformazione digitale nell’impresa, con particolare riferimento alle piccole imprese. Standard e norme internazionali, esistenti e nuovi, costituiscono il focus dell’azione pianificata che vede convergere l’interesse di due dipartimenti, quello di Automatica e Informatica e quello di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Nello specifico oggi l’unità raccoglie competenze che spaziano dall’organizzazione dell’impresa, alle Architetture, ai sistemi IoT, ai sistemi fisico-cibernetici, ai Big Data, alla Realtà Virtuale, alla sicurezza informatico-fisica, ai sensori, e oltre. Esso raccoglie l’esperienza consolidata nel tempo che sin dagli anni ’90 ha permesso di seguire l’evoluzione delle norme internazionali nell’ambito del “Manufacturing”. L’unità segue anche aspetti connessi al fronte della ricerca, attraverso alcuni dottorati, e promuove, inoltre, lo sviluppo di progetti pilota focalizzati su alcune prototipazioni, attraverso l’azione di alcune start-up, presenti nella cittadella politecnica, che seguono alcune piccole imprese del territorio sul tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4