I

Industry 4.0

  • L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
  • scenari

    L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative

    28 Giu 2022

    di Simona Romiti

    Condividi
  • EDIH, quanti dubbi la gestione italiana dei progetti: ecco gli aspetti critici
  • Lo scenario

    EDIH, quanti dubbi la gestione italiana dei progetti: ecco gli aspetti critici

    24 Giu 2022

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Robotic Process Automation (RPA): come migliora efficienza aziendale e Customer Experience
  • Automazione aziendale

    Robotic Process Automation (RPA): come migliora efficienza aziendale e Customer Experience

    21 Giu 2022

    di Antonio Grasso e Carmen Di Nardo

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-driven: come scegliere e dare priorità ai casi d’uso
  • la strategia

    Diventare un’azienda AI-driven: come scegliere e dare priorità ai casi d’uso

    20 Giu 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Quantum computing: come si costruisce un computer quantistico
  • La frontiera

    Quantum computing: come si costruisce un computer quantistico

    17 Giu 2022

    di Alberto Baiardi

    Condividi
  • Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo
  • L'approfondimento

    Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo

    15 Giu 2022

    di Margherita Molinaro, Dominik Matt, Giulio Pedrini e Guido Orzes

    Condividi
  • Salari bloccati, Bentivogli: "Ecco gli equivoci da superare"
  • il commento

    Salari bloccati, Bentivogli: "Ecco gli equivoci da superare"

    15 Giu 2022

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Proprietà industriale, tutto sui fondi Mise per le PMI: marchi e brevetti, ecco quanto spetta
  • Le regole

    Proprietà industriale, tutto sui fondi Mise per le PMI: marchi e brevetti, ecco quanto spetta

    14 Giu 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
  • Alessandro Longo

    EDITORIALE

    Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci

    14 Giu 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro
  • La lettura

    Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro

    03 Giu 2022

    di Thomas Casadei

    Condividi
  • Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
  • scenari

    Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa

    03 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Trasferimento tecnologico, ecco il ruolo e l'impatto degli EU digital innovation hub
  • Lo scenario

    Trasferimento tecnologico, ecco il ruolo e l'impatto degli EU digital innovation hub

    31 Mag 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
  • PMI lanciate verso il digitale: perché le politiche industriali sono leva per gli investimenti
  • L'analisi

    PMI lanciate verso il digitale: perché le politiche industriali sono leva per gli investimenti

    28 Mag 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Crisi alimentare, l'Agricoltura 4.0 può aiutare ma serve ridurre le diseguaglianze
  • Food shortage

    Crisi alimentare, l'Agricoltura 4.0 può aiutare ma serve ridurre le diseguaglianze

    27 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura
  • Smart transition

    Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura

    26 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Codice proprietà industriale, verso il cambiamento: cosa dice la normativa
  • Legge e industria

    Codice proprietà industriale, verso il cambiamento: cosa dice la normativa

    26 Mag 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Verso nuovi modelli di business, ecco l'impatto della servitizzazione digitale in azienda
  • L'approfondimento

    Verso nuovi modelli di business, ecco l'impatto della servitizzazione digitale in azienda

    25 Mag 2022

    di Marco Paiola e Eleonora Di Maria

    Condividi
  • Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati
  • l'analisi

    Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati

    24 Mag 2022

    di Alberto Baiardi

    Condividi
  • Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni
  • L'incentivo

    Accordi per l'innovazione, come fare domanda per le agevolazioni

    23 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu e Chiara Ponti

    Condividi
  • Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli
  • La guida

    Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli

    20 Mag 2022

    di Paola Conio

    Condividi
  • Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi
  • la riflessione

    Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi

    19 Mag 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Decreto aiuti: come averli, dai bonus agli sconti in bolletta
  • La normativa

    Decreto aiuti: come averli, dai bonus agli sconti in bolletta

    18 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Codice proprietà industriale, quanti dubbi: perché è urgente migliorare il testo
  • La normativa

    Codice proprietà industriale, quanti dubbi: perché è urgente migliorare il testo

    16 Mag 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
  • Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta
  • Lo scenario

    Centri per il trasferimento tecnologico, perché per le PMI sono una chiave di volta

    16 Mag 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
  • la relazione

    Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo

    11 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Formazione 4.0, aumentano le aliquote: cosa cambia con il Decreto Aiuti
  • Vademecum

    Formazione 4.0, aumentano le aliquote: cosa cambia con il Decreto Aiuti

    06 Mag 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Potti: "Ok il decreto aiuti per il 4.0 ma le aziende necessitano di ben altro"
  • il commento

    Potti: "Ok il decreto aiuti per il 4.0 ma le aziende necessitano di ben altro"

    05 Mag 2022

    di Gianni Potti

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
  • White paper Anitec-Assinform

    L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come

    05 Mag 2022

    di Roberto Saracco

    Condividi
  • Decreto aiuti imprese, come ottenere incentivi per le aziende: tutte le novità
  • La guida

    Decreto aiuti imprese, come ottenere incentivi per le aziende: tutte le novità

    04 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi
  • Industria 4.0

    Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi

    03 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
  • Unioncamere

    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

    29 Apr 2022

    di Giuseppe Tripoli

    Condividi
  • Regolamento macchine, focus sicurezza: le proposte per un felice rapporto uomo-robot
  • Lo scenario

    Regolamento macchine, focus sicurezza: le proposte per un felice rapporto uomo-robot

    29 Apr 2022

    di Giacomo Lusardi e Arianna Angilletta

    Condividi
  • Tecnologie quantistiche: così le aziende si preparino per sfruttarne i vantaggi
  • la ricerca Capgemini

    Tecnologie quantistiche: così le aziende si preparino per sfruttarne i vantaggi

    29 Apr 2022

    di Marco Perovani

    Condividi
  • Patent box, ecco come applicarlo: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    Patent box, ecco come applicarlo: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

    29 Apr 2022

    di Marco Natarella

    Condividi
  • Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte
  • La normativa

    Regolamento europeo Macchine, verso l'armonia comunitaria: le proposte

    22 Apr 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
  • la ricerca

    ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

    20 Apr 2022

    di Mirko Vecchiarelli e Franco Lucchese

    Condividi
  • Riforma Codice della proprietà industriale, lavori in corso: come cambiano le tutele per le invenzioni
  • La normativa

    Riforma Codice della proprietà industriale, lavori in corso: come cambiano le tutele per le invenzioni

    19 Apr 2022

    di Andrea Bucci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l'Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi
  • stato dell'arte

    Intelligenza artificiale, l'Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi

    15 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Deglobalizzazione o nuova globalizzazione? Ecco gli scenari all'orizzonte
  • l'analisi

    Deglobalizzazione o nuova globalizzazione? Ecco gli scenari all'orizzonte

    13 Apr 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
  • regolamento

    Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso

    13 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi
  • Salute

    I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi

    13 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Governare la globalizzazione nell'interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci
  • quale deglobalizzazione?

    Governare la globalizzazione nell'interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci

    10 Apr 2022

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter
  • infrastrutture IT

    PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter

    06 Apr 2022

    di Luca Dalla Grana

    Condividi
  • Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto
  • lo studio

    Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto

    05 Apr 2022

    di Serena Fumagalli

    Condividi
  • Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
  • Lo scenario

    Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento

    31 Mar 2022

    di Giovanni Andrea Incarnato e Fabrizio Colaci

    Condividi
  • PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità
  • L'analisi

    PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità

    30 Mar 2022

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi
  • Lo scenario

    Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi

    30 Mar 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Smart&Start Italia, cos'è e come funziona la misura per l'imprenditoria femminile
  • La guida

    Smart&Start Italia, cos'è e come funziona la misura per l'imprenditoria femminile

    30 Mar 2022

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale
  • Smart manufacturing

    Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale

    28 Mar 2022

    di Alessandro Maria Manfredini

    Condividi
  • Niente "parmesano", c'è la blockchain: ecco come garantisce la tracciabilità
  • Il caso

    Niente "parmesano", c'è la blockchain: ecco come garantisce la tracciabilità

    24 Mar 2022

    di Pietro Azzara

    Condividi
  • Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
  • Il nuovo che torna indietro

    Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)

    22 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
  • intelligenza artificiale

    Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"

    18 Mar 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare
  • I numeri

    Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare

    15 Mar 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni
  • Il focus

    Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni

    10 Mar 2022

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
  • automazione

    IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono

    09 Mar 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • PNRR, come si fa in concreto la digitalizzazione delle PA locali: un modello operativo
  • Lo scenario

    PNRR, come si fa in concreto la digitalizzazione delle PA locali: un modello operativo

    07 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Caos supply chain, la risposta da startup innovative con robot e automazione
  • Logistica 4.0

    Caos supply chain, la risposta da startup innovative con robot e automazione

    02 Mar 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0
  • il libro

    Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0

    01 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • PNRR, arrivano i fondi a sostegno dell'imprenditoria femminile: ecco le iniziative
  • La guida

    PNRR, arrivano i fondi a sostegno dell'imprenditoria femminile: ecco le iniziative

    24 Feb 2022

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Consiglio europeo per l'innovazione, dal programma 2022 opportunità per la ripresa
  • nuovi mercati

    Consiglio europeo per l'innovazione, dal programma 2022 opportunità per la ripresa

    21 Feb 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
  • il progetto

    Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite

    11 Feb 2022

    di Matteo Semini e Matteo Gatti

    Condividi
  • Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende
  • la guida p4i

    Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende

    09 Feb 2022

    di Federico Della Bella, Riccardo Bramani e Guglielmo Brignoli

    Condividi
  • Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
  • La frontiera

    Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

    08 Feb 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0
  • La guida

    Piano Transizione 4.0: cos'è e come ottenere fondi per l'Impresa 4.0

    04 Feb 2022

    di Nicoletta Pisanu e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
  • lavoro e salute

    Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità

    02 Feb 2022

    di Andrea Berni

    Condividi
  • Transizione ecologica, arriva il fondo per le imprese: ecco come funziona
  • La guida

    Transizione ecologica, arriva il fondo per le imprese: ecco come funziona

    01 Feb 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Social media listening: come le imprese usano l’analytics per conoscere i propri utenti
  • L'analisi

    Social media listening: come le imprese usano l’analytics per conoscere i propri utenti

    27 Gen 2022

    di Federico Della Bella

    Condividi
  • Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze
  • l'analisi

    Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

    21 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Regolamento Macchine 2021 dell'UE: ecco gli impatti sulle aziende
  • commissione europea

    Regolamento Macchine 2021 dell'UE: ecco gli impatti sulle aziende

    21 Gen 2022

    di Giacomo Lusardi e Arianna Angilletta

    Condividi
  • Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"
  • trasformazione digitale

    Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"

    19 Gen 2022

    di Andrea Rangone

    Condividi
  • Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare
  • la ricerca

    Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare

    19 Gen 2022

    di Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria e Ambra Galeazzo

    Condividi
  • Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione

    18 Gen 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia
  • L'approfondimento

    Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia

    17 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Robot e lavoro, il ruolo delle aziende innovative per un futuro sostenibile
  • transizione e redistribuzione

    Robot e lavoro, il ruolo delle aziende innovative per un futuro sostenibile

    13 Gen 2022

    di Emanuele Rossetti e Carlo Ratti

    Condividi
  • Startup, cresce l'open innovation in Italia ma l'ecosistema non è ancora maturo
  • Lo scenario 2022

    Startup, cresce l'open innovation in Italia ma l'ecosistema non è ancora maturo

    13 Gen 2022

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"
  • Le priorità

    Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"

    12 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso
  • digitale e decarbonizzazione

    Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso

    10 Gen 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022
  • Le previsioni

    Transizione 4.0, quale futuro per il piano italiano: ecco le opportunità 2022

    10 Gen 2022

    di Franco Canna

    Condividi
  • PNRR, come spendere bene i fondi?
  • MARCO CAMISANI CALZOLARI

    PNRR, come spendere bene i fondi?

    08 Gen 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
  • L'analisi di EY

    Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare

    05 Gen 2022

    di Sharon Di Nepi, Andrea Tonci e Antimo Musone

    Condividi
  • Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
  • lo studio BCG

    Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore

    28 Dic 2021

    di Alessandro Spotorno

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo
  • la relazione

    Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo

    27 Dic 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
  • lo studio

    Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano

    24 Dic 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Legge di bilancio 2022, dal superbonus all'Irpef tutte le novità
  • La normativa

    Legge di bilancio 2022, dal superbonus all'Irpef tutte le novità

    23 Dic 2021

    di Daniele Tumietto e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"
  • intelligenza artificiale

    AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"

    21 Dic 2021

    di Giorgio Martini

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Innovare la PMI, gli strumenti: dal business continuity plan all'open innovation
  • L'analisi

    Innovare la PMI, gli strumenti: dal business continuity plan all'open innovation

    15 Dic 2021

    di Jacopo Moschini

    Condividi
  • Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari
  • strategia

    Cybersecurity, i rischi di 5G e IoT per le smart factory: il ruolo delle telco e gli scenari

    13 Dic 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale
  • Franco Pizzetti

    la riflessione

    La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale

    13 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana
  • MISE

    Sbloccati i fondi su AI, IoT e blockchain, ma è tardi: l'Europa corre lontana

    10 Dic 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
  • La guida

    Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende

    10 Dic 2021

    di Silvia Strada

    Condividi
  • L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come
  • AI per forecasting

    L'AI prevede la domanda di mercato e aiuta la PMI: ecco come

    10 Dic 2021

    di Nataliia Roskladka e Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Crediti di imposta 4.0, ecco i codici tributo e i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    Crediti di imposta 4.0, ecco i codici tributo e i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

    09 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze
  • L'analisi

    Industria 4.0, a che punto sono Italia ed Europa: bene le tecnologie ma servono competenze

    03 Dic 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi
  • ecosistemi innovativi

    PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi

    03 Dic 2021

    di Mario Dogliani e Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"
  • economia circolare

    Taisch: "Il manifatturiero diventa sostenibile con il digitale: ecco come"

    30 Nov 2021

    di Marco Taisch

    Condividi
Pagina 2 di 11


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Competenze digitali
  • Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi