I

Industry 4.0

  • Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta
  • il commento

    Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta

    26 Nov 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"
  • il commento

    Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"

    26 Nov 2021

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale
  • strategie

    Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale

    24 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano
  • I dati

    Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano

    23 Nov 2021

    di Marco Bettiol, Mauro Capestro, Eleonora Di Maria e Roberto Ganau

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Credito d'imposta ricerca e sviluppo, cos'è e come ottenerlo
  • La guida

    Credito d'imposta ricerca e sviluppo, cos'è e come ottenerlo

    22 Nov 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement ICT, l'ingrediente non troppo segreto per il rilancio: ecco le proposte
  • Anitec-Assinform

    Procurement ICT, l'ingrediente non troppo segreto per il rilancio: ecco le proposte

    11 Nov 2021

    di Alberto Tripi

    Condividi
  • Manifattura green, il ruolo dei cluster come leva per la sostenibilità
  • L'analisi

    Manifattura green, il ruolo dei cluster come leva per la sostenibilità

    10 Nov 2021

    di Luca Manuelli

    Condividi
  • Cresce il mercato ICT, ma si può fare di più: come sfruttare il PNRR
  • Assintel

    Cresce il mercato ICT, ma si può fare di più: come sfruttare il PNRR

    10 Nov 2021

    di Paola Generali

    Condividi
  • Patent box 2022 per software, marchi e know how: ecco come funziona
  • L'approfondimento

    Patent box 2022 per software, marchi e know how: ecco come funziona

    05 Nov 2021

    di Flavio Angeli

    Condividi
  • AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali
  • il report JRC

    AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali

    05 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI
  • La guida

    Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI

    05 Nov 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso
  • L'approfondimento

    Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso

    26 Ott 2021

    di Monica Rossi

    Condividi
  • Una manifattura "verde" grazie al digitale: è possibile, ma la politica si svegli
  • World Manufacturing Forum

    Una manifattura "verde" grazie al digitale: è possibile, ma la politica si svegli

    21 Ott 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione
  • L'analisi

    Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione

    19 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Proprietà industriale, come cambia la registrazione dei marchi: cosa c'è da sapere
  • consulenza strategica

    Proprietà industriale, come cambia la registrazione dei marchi: cosa c'è da sapere

    18 Ott 2021

    di Tamara D’Angeli, Annamaria Algieri e Roberto Valenti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
  • competenze

    Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro

    14 Ott 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono
  • strategie comunitarie

    Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

    13 Ott 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere
  • federmeccanica

    Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere

    11 Ott 2021

    di Nicola Intini e Corrado La Forgia

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
  • il commento

    Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo

    08 Ott 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri
  • Osservatorio polimi

    Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri

    05 Ott 2021

    di Paola Olivares e Camillo Loro

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot
  • L'approfondimento

    Economia e lavoro dopo il covid-19: così regnano digitale e robot

    29 Set 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid
  • intelligenza artificiale

    Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid

    28 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione
  • IA e industria 4.0

    I rapporti dell'IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione

    21 Set 2021

    di Sandro Incerti

    Condividi
  • Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare
  • GPT-3 OpenAI

    Codex, la vera utilità (e i limiti) dell'AI che aiuta a programmare

    20 Set 2021

    di Nicola Gatti

    Condividi
  • Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici
  • l'analisi

    Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici

    20 Set 2021

    di Alessandro Mei

    Condividi
  • IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione
  • L'analisi

    IA, il confine tra policy tecnologiche e industriali: per lo sviluppo serve una nuova visione

    14 Set 2021

    di Simone Vannuccini

    Condividi
  • IA e robotica per un’agricoltura sostenibile: "sbocciano" i progetti italiani avanzati
  • lo stato dell'arte

    IA e robotica per un’agricoltura sostenibile: "sbocciano" i progetti italiani avanzati

    07 Set 2021

    di Fulvio Mastrogiovanni, Alberto Finzi e Alessandro Farinelli

    Condividi
  • L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come
  • la ricerca

    L'AI riduce il rischio contagio tra lavoratori (tutelando l'occupazione) : ecco come

    03 Set 2021

    di Sergio Scicchitano e Francesco Carbonero

    Condividi
  • Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
  • L'approfondimento

    Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0

    02 Set 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
  • ripresa e pnrr

    Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti

    02 Set 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
  • Sponsored article

    Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

    02 Set 2021

    di Giuliano Albarani

    Condividi
  • Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0
  • L'analisi

    Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0

    02 Set 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • L'Italia non trascuri l'innovazione tecnologica: ecco le strategie per la ripresa
  • L'analisi

    L'Italia non trascuri l'innovazione tecnologica: ecco le strategie per la ripresa

    01 Set 2021

    di Marco Cantamessa

    Condividi
  • Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide
  • la ricerca

    Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide

    30 Ago 2021

    di Eleonora Di Maria, Stefano Micelli, Marco Bettiol e Mauro Capestro

    Condividi
  • Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente
  • L'analisi

    Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente

    23 Ago 2021

    di Antonio Frisoli, Paolo Derosa e Lorna Vatta

    Condividi
  • Credito di imposta Transizione 4.0: tutte le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
  • La guida

    Credito di imposta Transizione 4.0: tutte le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

    11 Ago 2021

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"
  • lavoro

    Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"

    06 Ago 2021

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center
  • L'analisi

    Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center

    04 Ago 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
  • La guida

    Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

    27 Lug 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare
  • L'approfondimento

    Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

    27 Lug 2021

    di Carolina Romanelli, Luca Ravazzani e Luigi Nassivera

    Condividi
  • Manifattura 4.0, piano con l'ottimismo: alle aziende mancano competenze e innovazione
  • L'analisi

    Manifattura 4.0, piano con l'ottimismo: alle aziende mancano competenze e innovazione

    22 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis
  • La guida

    Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis

    16 Lug 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0
  • L'approfondimento

    Competence center leva per il rilancio delle imprese: il caso dei bandi di Cim 4.0

    16 Lug 2021

    di Enrico Pisino

    Condividi
  • Trasformazione digitale, dalla pandemia una spinta all'innovazione? Le chiavi per il successo
  • lo studio

    Trasformazione digitale, dalla pandemia una spinta all'innovazione? Le chiavi per il successo

    16 Lug 2021

    di Ernesto Lanzillo

    Condividi
  • La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio
  • imprese digitali

    La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio

    16 Lug 2021

    di Marco Ardolino, Massimo Zanardini, Andrea Bacchetti, Diego Panero e Davide Pansolin

    Condividi
  • Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche
  • l'analisi

    Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche

    13 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
  • politiche pubbliche

    Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come

    12 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito
  • Rapporto Anitec Assinform

    Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

    08 Lug 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0
  • l'analisi

    Accordi Mise con aziende e Regioni per 286 milioni, così spingiamo sul 4.0

    30 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Know-how e rivalutazione dei beni aziendali: grandi opportunità per le imprese
  • le misure

    Know-how e rivalutazione dei beni aziendali: grandi opportunità per le imprese

    14 Giu 2021

    di Davide Bedini

    Condividi
  • Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    10 Giu 2021

    di Pierpaolo Pontrandolfo, Eleonora Di Maria e Luca Beltrametti

    Condividi
  • La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità
  • romecup

    La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità

    09 Giu 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta
  • La guida

    Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta

    08 Giu 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • PNRR, serve una “innovazione armonica” per rilanciare imprese e territori
  • un nuovo paradigma

    PNRR, serve una “innovazione armonica” per rilanciare imprese e territori

    07 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • PNRR, perché è un'occasione storica: le priorità per le imprese
  • Lo scenario

    PNRR, perché è un'occasione storica: le priorità per le imprese

    31 Mag 2021

    di Maurizio Marchesini

    Condividi
  • Robotic process automation (RPA), la grande ascesa negli uffici: ecco perché
  • automazione

    Robotic process automation (RPA), la grande ascesa negli uffici: ecco perché

    28 Mag 2021

    di Paolo Gianturco e Andrea Leuzzi

    Condividi
  • Smart money, domande dal 24 giugno: a chi spetta e come funziona l'incentivo per startup innovative
  • Il bando

    Smart money, domande dal 24 giugno: a chi spetta e come funziona l'incentivo per startup innovative

    28 Mag 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi
  • robot in azienda

    I cobot fanno bene alla pmi: così aumentano l’efficienza dei processi produttivi

    27 Mag 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Robot collaborativi, lo scenario applicativo: strumenti e sfide future per le imprese
  • automazione

    Robot collaborativi, lo scenario applicativo: strumenti e sfide future per le imprese

    21 Mag 2021

    di Alessio Cocchi

    Condividi
  • Alle PMI serve un digitale migliore: ecco modelli di finanziamento e indicazioni di policy
  • il rapporto

    Alle PMI serve un digitale migliore: ecco modelli di finanziamento e indicazioni di policy

    19 Mag 2021

    di Gianpiero Ruggiero e Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • PNRR, Potti (Confindustria): "Per l'innovazione tante risorse ma poca strategia"
  • Il commento

    PNRR, Potti (Confindustria): "Per l'innovazione tante risorse ma poca strategia"

    13 Mag 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi
  • La guida

    PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi

    13 Mag 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Etica e qualità dei dati: metodi e strumenti per rendere gli algoritmi responsabili
  • qualità dei dati

    Etica e qualità dei dati: metodi e strumenti per rendere gli algoritmi responsabili

    12 Mag 2021

    di Donatella Firmani, Letizia Tanca e Riccardo Torlone

    Condividi
  • Miragliotta: "Così il PNRR può davvero cambiare la nostra industria"
  • transizione 4.0

    Miragliotta: "Così il PNRR può davvero cambiare la nostra industria"

    12 Mag 2021

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Manifattura 4.0, come la fabbrica digitale può supportare il rilancio del Paese
  • L'approfondimento

    Manifattura 4.0, come la fabbrica digitale può supportare il rilancio del Paese

    10 Mag 2021

    di Andrea Muggetti

    Condividi
  • Cloud, i modelli di controllo degli accessi: quali sono e come funzionano
  • L'approfondimento

    Cloud, i modelli di controllo degli accessi: quali sono e come funzionano

    07 Mag 2021

    di Leonardo Querzoni e Patrizia Carello

    Condividi
  • PNRR, manca una vera strategia per la Ricerca: tutti gli errori (che pagherà il Paese)
  • piano amaldi

    PNRR, manca una vera strategia per la Ricerca: tutti gli errori (che pagherà il Paese)

    07 Mag 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • PNRR, rinnovare l'Italia con i soldi dell'UE: i punti chiave per la ripresa
  • L'analisi

    PNRR, rinnovare l'Italia con i soldi dell'UE: i punti chiave per la ripresa

    06 Mag 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti
  • L'approfondimento

    PNRR, Transizione 4.0 rimpolpato col Fondo Complementare: ostacoli e impatti

    06 Mag 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Cresce il 4.0 nelle aziende italiane, ma la svolta è più lenta del previsto
  • ricerca RISE UNIBS

    Cresce il 4.0 nelle aziende italiane, ma la svolta è più lenta del previsto

    06 Mag 2021

    di Andrea Bacchetti, Marco Ardolino e Massimo Zanardini

    Condividi
  • PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese
  • L'analisi

    PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese

    05 Mag 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"
  • l'intervento

    Commissione UE: "Ecco la vera forza del Regolamento AI"

    29 Apr 2021

    di Lucilla Sioli e Roberto Viola

    Condividi
  • La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo
  • La guida

    La ricerca nel PNRR: modelli innovativi ma risorse al palo

    28 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese
  • La guida

    PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese

    28 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Startup e PMI innovative, la detrazione del 50% per gli investimenti: come fare
  • L'approfondimento

    Startup e PMI innovative, la detrazione del 50% per gli investimenti: come fare

    23 Apr 2021

    di Nicola Campisi Frascà, Virginia Arcoraci e Paolo Anselmo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo
  • Commissione ue

    Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo

    21 Apr 2021

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0
  • La rivoluzione

    Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0

    21 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia
  • l'analisi

    Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia

    19 Apr 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma
  • Il caso

    Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

    19 Apr 2021

    di Stefano Capezzone

    Condividi
  • Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta
  • report e riforme

    Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta

    15 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"
  • Le sfide

    Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"

    15 Apr 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche
  • l'analisi

    L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche

    15 Apr 2021

    di Claudio Marciano

    Condividi
  • Macchinari innovativi, tutte le regole del nuovo bando Mise per le regioni del Sud
  • Agevolazioni 4.0

    Macchinari innovativi, tutte le regole del nuovo bando Mise per le regioni del Sud

    12 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800
  • il commento

    Amazon, perché fallisce il sindacato: se il capitalismo digitale è un ritorno all'800

    12 Apr 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • PNRR, tempus fugit: ecco tutti i dettagli sulle schede tecniche del Governo Draghi
  • Lo scenario

    PNRR, tempus fugit: ecco tutti i dettagli sulle schede tecniche del Governo Draghi

    09 Apr 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti
  • intelligenza artificiale

    Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti

    06 Apr 2021

    di Carlo Stagnaro e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere
  • le ricerche

    I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere

    02 Apr 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Biffi (Confindustria): "Ecosistema adattivo: la 'ricetta' per l'innovazione delle aziende"
  • il modello

    Biffi (Confindustria): "Ecosistema adattivo: la 'ricetta' per l'innovazione delle aziende"

    24 Mar 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo
  • Open innovation

    Sinergia tra ricerca e industria, così il PNRR non va: idee per un nuovo modello organizzativo

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Transizione 4.0, Marchesini (Confindustria): "Ecco le priorità per il rilancio delle imprese"
  • L'approfondimento

    Transizione 4.0, Marchesini (Confindustria): "Ecco le priorità per il rilancio delle imprese"

    09 Mar 2021

    di Maurizio Marchesini

    Condividi
  • Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto
  • 8 marzo

    Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto

    08 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Incentivi fiscali a chi investe in startup e PMI, ecco come ottenerli
  • La guida

    Incentivi fiscali a chi investe in startup e PMI, ecco come ottenerli

    08 Mar 2021

    di Riccardo Albanesi e Paolo Barbieri

    Condividi
  • QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
  • #PianoAmaldi

    QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

    05 Mar 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
Pagina 3 di 11


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Giustizia digitale
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi
Turismo digitale
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
Cittadinanza digitale
  • IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni
  • test

    IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni

    28 Apr 2025

    di rosario caci e Tomas Prifti

    Condividi