I

Infrastrutture digitali

  • Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step
  • Banda Ultralarga

    Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step

    17 Giu 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Internet delle cose sotto i mari: ecco perché è il futuro e l'Italia lo domina
  • Internet of Underwater Things

    Internet delle cose sotto i mari: ecco perché è il futuro e l'Italia lo domina

    16 Giu 2022

    di Marco Merola e Chiara Petrioli

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida
  • amministrazioni periferiche

    Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida

    16 Giu 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue
  • scienza aperta

    European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue

    14 Giu 2022

    di Daniele Bailo

    Condividi
  • Efficienza energetica del datacenter: come calcolare l’assorbimento di un software
  • Sostenibilità del codice

    Efficienza energetica del datacenter: come calcolare l’assorbimento di un software

    13 Giu 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Cloud e cybersecurity, AIIP: "Bene la spinta del Governo, ma tuteliamo concorrenza e apertura"
  • reti e sicurezza

    Cloud e cybersecurity, AIIP: "Bene la spinta del Governo, ma tuteliamo concorrenza e apertura"

    08 Giu 2022

    di Giuliano Peritore

    Condividi
  • Banda ultralarga, ecco il voucher connettività per autonomi e partite IVA: come funziona
  • vademecum

    Banda ultralarga, ecco il voucher connettività per autonomi e partite IVA: come funziona

    07 Giu 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Rete Unica tlc, cosa cambia con la firma del protocollo d'intesa: il matrimonio Tim-Open Fiber sempre più vicino
  • l'analisi

    Rete Unica tlc, cosa cambia con la firma del protocollo d'intesa: il matrimonio Tim-Open Fiber sempre più vicino

    03 Giu 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail
  • il cambiamento culturale

    Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail

    01 Giu 2022

    di Anna Sappa e Antonio Tommaso

    Condividi
  • IoUT: a che punto è la ricerca sull’Internet of Things subacquea
  • La frontiera

    IoUT: a che punto è la ricerca sull’Internet of Things subacquea

    01 Giu 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA
  • banda ultra larga

    Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA

    28 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura
  • Smart transition

    Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura

    26 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole
  • La normativa

    Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il 5G italiano azzoppato dalle semplificazioni mancate: ecco un bilancio
  • normative

    Il 5G italiano azzoppato dalle semplificazioni mancate: ecco un bilancio

    24 Mag 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati
  • l'analisi

    Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati

    24 Mag 2022

    di Alberto Baiardi

    Condividi
  • Cloud security in azienda: le sfide che non possono attendere
  • ambienti cloud

    Cloud security in azienda: le sfide che non possono attendere

    23 Mag 2022

    di Marco Fanuli

    Condividi
  • Nuova gara 5G nel digital divide: punti critici e prospettive
  • il commento

    Nuova gara 5G nel digital divide: punti critici e prospettive

    23 Mag 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Migrazione al cloud, MITD: "Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole"
  • La guida

    Migrazione al cloud, MITD: "Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole"

    19 Mag 2022

    di Luciano Noel Castro

    Condividi
  • Italia 5G, asta deserta: i motivi del no e gli scenari futuri
  • l'analisi

    Italia 5G, asta deserta: i motivi del no e gli scenari futuri

    18 Mag 2022

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop
  • l'analisi

    Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop

    17 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Gara 5G disertata, Liuzzi (M5s): "Ecco cosa non ha funzionato e come rimediare"
  • PNRR

    Gara 5G disertata, Liuzzi (M5s): "Ecco cosa non ha funzionato e come rimediare"

    17 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Voucher digitalizzazione 2022, come ottenere il bonus da 2500 euro
  • La guida per PMI

    Voucher digitalizzazione 2022, come ottenere il bonus da 2500 euro

    12 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Operatori telefonici, come se la passano dopo la pandemia
  • Osservatorio agcom

    Operatori telefonici, come se la passano dopo la pandemia

    11 Mag 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane
  • in attesa del nuovo Privacy Shield

    Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane

    10 Mag 2022

    di Maddalena Valli e Riccardo Marchetti

    Condividi
  • Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR
  • L'analisi

    Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR

    09 Mag 2022

    di Davide Quaglione

    Condividi
  • Scuola, Avviso reti cablate: bene ma bisogna prorogare la scadenza, ecco perché
  • infrastrutture digitali

    Scuola, Avviso reti cablate: bene ma bisogna prorogare la scadenza, ecco perché

    09 Mag 2022

    di Felicetto Massa

    Condividi
  • Bandi infrastrutture digitali, quante preoccupazioni: serve una visione strategica
  • L'analisi

    Bandi infrastrutture digitali, quante preoccupazioni: serve una visione strategica

    06 Mag 2022

    di Emilio Miceli

    Condividi
  • Structura-X, il cloud interoperabile europeo: ecco perché è un progetto da seguire
  • sovranità digitale

    Structura-X, il cloud interoperabile europeo: ecco perché è un progetto da seguire

    06 Mag 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Voucher connettività, 300 euro alle famiglie: tutto pronto per il super sconto
  • trasformazione digitale

    Voucher connettività, 300 euro alle famiglie: tutto pronto per il super sconto

    04 Mag 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi
  • Lo scenario

    Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi

    04 Mag 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi
  • vademecum

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi

    03 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia
  • Il caso

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia

    02 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze
  • Sovranità digitale

    La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze

    28 Apr 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali
  • Sovranità digitale

    Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali

    27 Apr 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Bando cloud per i Comuni, perché è una leva per superare il divario digitale delle PA
  • Lo scenario

    Bando cloud per i Comuni, perché è una leva per superare il divario digitale delle PA

    26 Apr 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide
  • l'analisi

    Semiconduttori, la Ue punta all'autonomia: il progetto della "mega-fab" e le sfide

    26 Apr 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Telco per l’Italia 2022, come re-inventare il futuro del Paese con l'innovazione
  • L'evento

    Telco per l’Italia 2022, come re-inventare il futuro del Paese con l'innovazione

    20 Apr 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Cloud nazionale: serve un formato dati standard per la PA, ecco i vantaggi
  • La proposta

    Cloud nazionale: serve un formato dati standard per la PA, ecco i vantaggi

    15 Apr 2022

    di Alessandro Cortina e Simone Bonavita

    Condividi
  • Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina
  • comunicazioni satellitari

    Il ruolo dei satelliti nei conflitti: cos’è cambiato con la guerra in Ucraina

    15 Apr 2022

    di Davide Agnello e Camilla Guidi

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Internet frammentata, verso una nuova babele dei linguaggi?
  • Lo scenario

    Internet frammentata, verso una nuova babele dei linguaggi?

    08 Apr 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter
  • infrastrutture IT

    PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter

    06 Apr 2022

    di Luca Dalla Grana

    Condividi
  • Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"
  • l'allarme

    Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"

    06 Apr 2022

    di Luigi Piergiovanni

    Condividi
  • Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso
  • Lo scenario

    Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso

    05 Apr 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Reti tlc bloccate dalla burocrazia: perché è sempre una semplificazione a metà
  • la survey i-com

    Reti tlc bloccate dalla burocrazia: perché è sempre una semplificazione a metà

    05 Apr 2022

    di Lorenzo Principali e Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Reti BUL, bandi a rischio? I motivi dei ritardi, le possibili soluzioni
  • il punto

    Reti BUL, bandi a rischio? I motivi dei ritardi, le possibili soluzioni

    01 Apr 2022

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia
  • Il caso

    Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia

    31 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Francesca Cafiero

    Condividi
  • La sostenibilità nel PNRR, ASviS: “Bene la banda larga, ma si investa di più in ricerca e sviluppo”
  • legge di bilancio e agenda 2030

    La sostenibilità nel PNRR, ASviS: “Bene la banda larga, ma si investa di più in ricerca e sviluppo”

    31 Mar 2022

    di Ivan Manzo

    Condividi
  • Decreto Ucraina, che devono fare la stazione appaltante e l’operatore economico
  • gli effetti

    Decreto Ucraina, che devono fare la stazione appaltante e l’operatore economico

    31 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Mancano addetti per fare la nuova rete italiana: come risolvere
  • l'allarme

    Mancano addetti per fare la nuova rete italiana: come risolvere

    30 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità
  • L'analisi

    PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità

    30 Mar 2022

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap
  • IPv6 Council Italia

    Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap

    29 Mar 2022

    di Management team IPv6 Council Italia - Chair: Giovanni Iavarone Vice Chair: Pietro Cassarà, ISTI - CNR, Aldo Artigiani, Huawei

    Condividi
  • Arrivano i bandi 5G, Morandini: "È la prima volta in Italia, ecco gli obiettivi strategici"
  • Le gare

    Arrivano i bandi 5G, Morandini: "È la prima volta in Italia, ecco gli obiettivi strategici"

    25 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Bandi Italia 5G, tutti i dettagli: backhauling e nuovi siti, quali gli interventi finanziati
  • Lo scenario

    Bandi Italia 5G, tutti i dettagli: backhauling e nuovi siti, quali gli interventi finanziati

    24 Mar 2022

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"
  • il commento

    Fratelli d'Italia: "Bene decreto Kaspersky, ora avanti su nuova rete"

    21 Mar 2022

    di Alessandro Butti

    Condividi
  • Reti ultraveloci, le regole Agcom per l'accesso wholesale: cosa cambia
  • Lo scenario

    Reti ultraveloci, le regole Agcom per l'accesso wholesale: cosa cambia

    21 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia
  • Studio WindTre-Ambrosetti

    Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia

    16 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA
  • L'analisi

    Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA

    16 Mar 2022

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché
  • La proposta

    La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché

    15 Mar 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Il “Chips Act” può salvare la supply chain globale dalla crisi? Le sfide
  • la strategia

    Il “Chips Act” può salvare la supply chain globale dalla crisi? Le sfide

    15 Mar 2022

    di Giulia Bazzoni

    Condividi
  • Internet si regge su cavi sottomarini, ecco le vulnerabilità e i rischi geopolitici
  • Aware Think Tank

    Internet si regge su cavi sottomarini, ecco le vulnerabilità e i rischi geopolitici

    15 Mar 2022

    di Luigi Lo Porto e Marco Baticci

    Condividi
  • Prezzi delle frequenze e ricadute sul mercato interno: le indicazioni del Consiglio di Stato
  • Codice comunicazioni

    Prezzi delle frequenze e ricadute sul mercato interno: le indicazioni del Consiglio di Stato

    14 Mar 2022

    di Elio Guarnaccia e Giulia Campo

    Condividi
  • Cloud, il nuovo codice di condotta per i provider: vantaggi e possibili impatti
  • CISPE

    Cloud, il nuovo codice di condotta per i provider: vantaggi e possibili impatti

    10 Mar 2022

    di Stefano Foffani e Nadia Martini

    Condividi
  • Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio
  • connettività come diritto

    Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio

    03 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Chip e Stm, l'Italia rilancia sugli investimenti ma è goccia nel mare
  • l'analisi

    Chip e Stm, l'Italia rilancia sugli investimenti ma è goccia nel mare

    03 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni
  • Russia-Ucraina

    La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni

    02 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese
  • Sponsored Story

    PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese

    02 Mar 2022

    di Michele Zunino

    Condividi
  • Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese
  • Lo scenario

    Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese

    02 Mar 2022

    di Irene Pipola e Giuseppe Donatelli

    Condividi
  • Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud
  • polo strategico nazionale

    Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud

    28 Feb 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia
  • trasferimento dati

    Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia

    25 Feb 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA
  • convergenza

    HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA

    25 Feb 2022

    di Angelo Mariano

    Condividi
  • Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco
  • infrastrutture digitali

    Chi paga le reti di nuova generazione? Una soluzione al dilemma delle telco

    22 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Le tlc nel mirino dei cyber attacchi sponsorizzati dagli Stati: rischi e contromisure
  • cybersicurezza

    Le tlc nel mirino dei cyber attacchi sponsorizzati dagli Stati: rischi e contromisure

    21 Feb 2022

    di Luca Nilo Livrieri

    Condividi
  • Bando per il 5G: perché interviene lo Stato e quali sono i nodi da sciogliere
  • L'approfondimento

    Bando per il 5G: perché interviene lo Stato e quali sono i nodi da sciogliere

    16 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Certificazioni cyber: l’evoluzione dei requisiti e l’impatto sull’ecosistema
  • common criteria

    Certificazioni cyber: l’evoluzione dei requisiti e l’impatto sull’ecosistema

    11 Feb 2022

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Road to 5G, a che punto siamo in Italia e in Europa
  • infrastrutture digitali

    Road to 5G, a che punto siamo in Italia e in Europa

    10 Feb 2022

    di Domenico Salerno

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026
  • connettività

    Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026

    04 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"
  • Sorveglianza e trasparenza

    Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"

    04 Feb 2022

    di Stefano Quintarelli e Lucio Bragagnolo

    Condividi
  • Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”
  • la strategia

    Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”

    03 Feb 2022

    di Roberta Lombardi

    Condividi
  • Cina, la nuova politica industriale digitale: dallo stop alle big tech al focus sul venture capital
  • l'analisi

    Cina, la nuova politica industriale digitale: dallo stop alle big tech al focus sul venture capital

    03 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive
  • Il bando

    Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive

    02 Feb 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta
  • cloud pubblico

    Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta

    31 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Nuovo codice delle comunicazioni elettroniche: pro e contro per i consumatori
  • altroconsumo

    Nuovo codice delle comunicazioni elettroniche: pro e contro per i consumatori

    31 Gen 2022

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Pizzetti: "Bene la Dichiarazione Ue su diritti digitali, ma ora servono i fatti"
  • la strategia

    Pizzetti: "Bene la Dichiarazione Ue su diritti digitali, ma ora servono i fatti"

    28 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano
  • la strategia

    Italia a 1 Giga, dal bando Infratel alle regole dell’Agcom: tutti i tasselli del Piano

    27 Gen 2022

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Nuovo codice comunicazioni elettroniche, cosa cambia per gli operatori: impatto e nodi da sciogliere
  • IL PUNTO

    Nuovo codice comunicazioni elettroniche, cosa cambia per gli operatori: impatto e nodi da sciogliere

    26 Gen 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Incentivi aree grigie: un modello di calcolo per ripartire i fondi e far crescere il PIL
  • la simulazione

    Incentivi aree grigie: un modello di calcolo per ripartire i fondi e far crescere il PIL

    26 Gen 2022

    di Maurizio Matteo Dècina

    Condividi
  • Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive
  • Il documento

    Raccomandazione Unesco sull’etica dell’IA: punti essenziali e prospettive

    25 Gen 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Reti digitali, Liuzzi (M5s): "Quello che il PNRR trascura: le azioni corali da attuare subito"
  • infrastrutture

    Reti digitali, Liuzzi (M5s): "Quello che il PNRR trascura: le azioni corali da attuare subito"

    25 Gen 2022

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”
  • l'analisi

    Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”

    25 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio
  • l'analisi dettagliata

    Gigabit a tutti: ecco il bando Colao al microscopio

    24 Gen 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze
  • l'analisi

    Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

    21 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Scontro fra 5G e aerei negli USA: un problema di debole regolazione
  • l'analisi

    Scontro fra 5G e aerei negli USA: un problema di debole regolazione

    21 Gen 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato
  • L'analisi

    Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato

    21 Gen 2022

    di Matteo Montesi

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”
  • infrastrutture digitali

    Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”

    20 Gen 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
Pagina 2 di 23


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi