I

Infrastrutture digitali

  • 5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue
  • l'approfondimento

    5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue

    23 Ago 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • L'impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori
  • lo studio

    L'impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori

    19 Ago 2021

    di Irene Pipola

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace
  • Strategie AI

    Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

    13 Ago 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"
  • lavoro

    Asstel: "Perché il Contratto di Espansione deve diventare misura strutturale, per la ripresa del Paese"

    06 Ago 2021

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti
  • Il nuovo regolamento

    EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti

    03 Ago 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • PA nel cloud: lo stato dell'arte, dagli Usa all'Europa
  • servizi pubblici digitali

    PA nel cloud: lo stato dell'arte, dagli Usa all'Europa

    29 Lug 2021

    di Emanuele Schirru

    Condividi
  • Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare
  • L'approfondimento

    Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

    27 Lug 2021

    di Carolina Romanelli, Luca Ravazzani e Luigi Nassivera

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito
  • radiazioni elettromagnetiche

    Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito

    27 Lug 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Direttiva NIS 2 e regolamentazione roaming: le ultime novità dal Berec
  • comunicazioni elettroniche

    Direttiva NIS 2 e regolamentazione roaming: le ultime novità dal Berec

    22 Lug 2021

    di Jacopo Liotta e Andrea Mezzetti

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”
  • digitale e PA

    Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”

    21 Lug 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia
  • 5G e digitale

    Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia

    19 Lug 2021

    di Marco Di Maio

    Condividi
  • Berec: le novità su Cost Reduction Directive e il draft report sulle metriche dei servizi OTT
  • comunicazioni elettroniche

    Berec: le novità su Cost Reduction Directive e il draft report sulle metriche dei servizi OTT

    19 Lug 2021

    di Jacopo Liotta e Andrea Mezzetti

    Condividi
  • Cloud nazionale, la nuova cyber security italiana passa anche da qui
  • l'analisi

    Cloud nazionale, la nuova cyber security italiana passa anche da qui

    16 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi
  • didattica a distanza

    Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi

    15 Lug 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"
  • l'intervento

    Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"

    14 Lug 2021

    di Raffaella Paita

    Condividi
  • European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica
  • euroqci

    European Quantum Communication Infrastructure: la nuova frontiera della sicurezza informatica

    13 Lug 2021

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"
  • Regione Toscana

    Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"

    12 Lug 2021

    di Stefano Ciuoffo, Federico Balocchi e Gianluca Vannuccini

    Condividi
  • Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere
  • innovazione pubblica

    Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere

    09 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana
  • l'analisi

    Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

    08 Lug 2021

    di Marco Aldinucci, Giovanni Agosta, Alessandro Cilardo, Biagio Cosenza e Flavio Vella

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step
  • la consultazione infratel

    Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • 5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa
  • connettività

    5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa

    30 Giu 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
  • strategie

    Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte

    29 Giu 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Calcio, perché è importante l'intervento di Agcom su DAZN
  • l'analisi

    Calcio, perché è importante l'intervento di Agcom su DAZN

    28 Giu 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura
  • Rete bul

    A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura

    25 Giu 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché
  • L'ANALISI

    Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché

    23 Giu 2021

    di Alessia Amighini

    Condividi
  • Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"
  • Sostegni bis

    Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"

    22 Giu 2021

    di Davide Serritella

    Condividi
  • Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide
  • l'analisi

    Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide

    21 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Mattia Giulioli

    Condividi
  • Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue
  • l'analisi

    Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue

    18 Giu 2021

    di Simone Brunozzi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • La PA italiana sul cloud: tutti i tasselli di una partita epocale
  • l'approfondimento

    La PA italiana sul cloud: tutti i tasselli di una partita epocale

    11 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, Carabetta (M5s): "Ecco come l'Italia potrà giocare da protagonista"
  • l'analisi

    PNRR, Carabetta (M5s): "Ecco come l'Italia potrà giocare da protagonista"

    07 Giu 2021

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • PNRR, rispettiamo il cronoprogramma: ecco l'enorme posta in gioco
  • l'analisi

    PNRR, rispettiamo il cronoprogramma: ecco l'enorme posta in gioco

    07 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Arriva la rete 5G in Kenya: vantaggi e scenari
  • Digitale e sviluppo

    Arriva la rete 5G in Kenya: vantaggi e scenari

    04 Giu 2021

    di Maria Angela Maina

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Cloud, i dati delle PA gestiti da aziende extra-Ue? Ecco i rischi
  • sicurezza

    Cloud, i dati delle PA gestiti da aziende extra-Ue? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Piano Voucher verso la “Fase 2”: tutti i problemi da risolvere
  • banda larga

    Piano Voucher verso la “Fase 2”: tutti i problemi da risolvere

    01 Giu 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere
  • reti mobili next gen

    L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere

    28 Mag 2021

    di Luisa Franchina, Lorenzo Toccaceli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Verso il cloud nazionale: i nodi di sovranità tra Italia, Europa, Usa
  • l'analisi

    Verso il cloud nazionale: i nodi di sovranità tra Italia, Europa, Usa

    28 Mag 2021

    di Valerio Ballatore e Lorenzo Toccaceli

    Condividi
  • Refarming banda 700 MHz: il piano di assegnazione frequenze per le reti nazionali e locali
  • televisione terrestre

    Refarming banda 700 MHz: il piano di assegnazione frequenze per le reti nazionali e locali

    21 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto
  • L'approfondimento

    Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto

    21 Mag 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi
  • L'analisi

    Cloud, un trend in crescita: lo scenario 2021 tra opportunità e rischi

    18 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze
  • banda ultralarga

    Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze

    18 Mag 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi
  • La guida

    PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi

    13 Mag 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Supercomputer, il ruolo dell’Italia nella competizione europea e globale
  • EuroHPC JU

    Supercomputer, il ruolo dell’Italia nella competizione europea e globale

    12 Mag 2021

    di Federico Muzzati

    Condividi
  • Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop
  • l'analisi

    Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop

    11 Mag 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Ecco il mega piano Usa sulle reti veloci, alla grande sfida con la Cina
  • America Jobs Plan

    Ecco il mega piano Usa sulle reti veloci, alla grande sfida con la Cina

    11 Mag 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Le reti ultraveloci nel PNRR: le cinque leve su cui agire per chiudere il digital divide
  • infrastrutture

    Le reti ultraveloci nel PNRR: le cinque leve su cui agire per chiudere il digital divide

    10 Mag 2021

    di Andrea D’Acunto e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • TV, il refarming della Banda 700 MHz: pianificazione internazionale, DVB-T2 e piano frequenze
  • televisione terrestre

    TV, il refarming della Banda 700 MHz: pianificazione internazionale, DVB-T2 e piano frequenze

    10 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti
  • il piano

    La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti

    06 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • 5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia
  • cefriel

    5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia

    05 Mag 2021

    di Gianmarco Panza, Valentina Ferraresi e Enrico Frumento

    Condividi
  • PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese
  • L'analisi

    PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese

    05 Mag 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
  • il libro

    Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole

    04 Mag 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Il mercato "space economy" in Italia: dove siamo e dove andremo col PNRR
  • scenari

    Il mercato "space economy" in Italia: dove siamo e dove andremo col PNRR

    04 Mag 2021

    di Gabriele Faggioli e Pietro Santoriello

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”

    04 Mag 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • eCommerce, inviare e ricevere merci dai borghi italiani in pochi secondi: l'idea-progetto
  • Trasporti e innovazione

    eCommerce, inviare e ricevere merci dai borghi italiani in pochi secondi: l'idea-progetto

    03 Mag 2021

    di Francesco Alessandria

    Condividi
  • PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”
  • l'intervento

    PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”

    30 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Codice Ue delle comunicazioni elettroniche: la nuova normativa per un mercato più accessibile e sicuro
  • reti e servizi tlc

    Codice Ue delle comunicazioni elettroniche: la nuova normativa per un mercato più accessibile e sicuro

    30 Apr 2021

    di Marco Stillo e Roberto Jacchia

    Condividi
  • Bruno Bossio (PD): "Bene il nuovo PNRR, ma ora attenzione"
  • il commento

    Bruno Bossio (PD): "Bene il nuovo PNRR, ma ora attenzione"

    30 Apr 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • TV, cosa cambia col refarming della banda 700 MHz
  • profili tecnici e normativi

    TV, cosa cambia col refarming della banda 700 MHz

    30 Apr 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni
  • PNRR

    Un’alleanza istituzionale per la transizione digitale: ruolo e priorità delle Regioni

    22 Apr 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle
  • Smart Transition

    Le 4 C della trasformazione digitale: quali sono e come attuarle

    19 Apr 2021

    di Donatella Proto

    Condividi
  • Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026
  • infrastrutture digitali

    Reti veloci, così l’Italia vuole battere l'Ue sul tempo: missione 2026

    19 Apr 2021

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Capitanio: "Bene Colao sulla rete, ecco i punti concreti dopo anni di chiacchiere"
  • Audizione del ministro

    Capitanio: "Bene Colao sulla rete, ecco i punti concreti dopo anni di chiacchiere"

    14 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse
  • DAZN

    Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse

    14 Apr 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"
  • tlc e politica

    TIM, Open Fiber e rete unica, Vatalaro: "Il piano del Governo sta fallendo, come rimediare"

    14 Apr 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Carabetta (M5s): “Attrarre talenti, imprese e capitali, ecco la nostra proposta di legge"
  • Ripresa economica

    Carabetta (M5s): “Attrarre talenti, imprese e capitali, ecco la nostra proposta di legge"

    13 Apr 2021

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • PNRR, tempus fugit: ecco tutti i dettagli sulle schede tecniche del Governo Draghi
  • Lo scenario

    PNRR, tempus fugit: ecco tutti i dettagli sulle schede tecniche del Governo Draghi

    09 Apr 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030
  • sistema paese

    Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030

    08 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • AI e videosorveglianza, le opportunità di sviluppo per le imprese
  • Sponsored Article

    AI e videosorveglianza, le opportunità di sviluppo per le imprese

    07 Apr 2021

    di Marta Abba'

    Condividi
  • Reti BUL, Capitanio (Lega): “Il Governo rischia il flop senza confronto con sindaci e Governatori"
  • PNRR

    Reti BUL, Capitanio (Lega): “Il Governo rischia il flop senza confronto con sindaci e Governatori"

    07 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Reti a banda ultralarga, la vera sfida è culturale: gli interventi necessari per la crescita
  • Verso il gigabit

    Reti a banda ultralarga, la vera sfida è culturale: gli interventi necessari per la crescita

    07 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico
  • Gli strumenti

    Giustizia digitale nel PNRR, le priorità da affrontare per il processo telematico

    31 Mar 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Revisione Direttiva NIS, i rilievi del Garante Ue: focus su incidenti e catena dei fornitori
  • edps

    Revisione Direttiva NIS, i rilievi del Garante Ue: focus su incidenti e catena dei fornitori

    31 Mar 2021

    di Luisa Franchina e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Liuzzi (M5s): “Serve una rete a prova di futuro, ecco le sfide del Governo”
  • pnrr

    Liuzzi (M5s): “Serve una rete a prova di futuro, ecco le sfide del Governo”

    26 Mar 2021

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom
  • il documento

    Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom

    25 Mar 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Perché Biden segue la linea "dura" contro Huawei: la strategia USA
  • tecnologia e geopolitica

    Perché Biden segue la linea "dura" contro Huawei: la strategia USA

    25 Mar 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera
  • le indicazioni

    Banda ultralarga, così l'Italia cambi il piano nazionale: il parere della Camera

    24 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Il domain grabbing e gli altri usi abusivi dei nomi a dominio: la normativa e come proteggersi
  • Impresa e diritti

    Il domain grabbing e gli altri usi abusivi dei nomi a dominio: la normativa e come proteggersi

    24 Mar 2021

    di Marta Pati

    Condividi
  • La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide
  • l'analisi

    La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide

    23 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Contratto cloud computing, la guida per tutelarsi: ecco come
  • Vademecum

    Contratto cloud computing, la guida per tutelarsi: ecco come

    23 Mar 2021

    di Luigi Neirotti

    Condividi
  • Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare
  • infrastrutture

    Le telecomunicazioni nel PNRR: tutti i problemi da affrontare

    22 Mar 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà
  • il commento

    Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà

    21 Mar 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità
  • reti e sostenibilità

    Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità

    18 Mar 2021

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • Lo smart working nella PA diventa standard: ecco cosa funziona e cosa no
  • Il punto

    Lo smart working nella PA diventa standard: ecco cosa funziona e cosa no

    18 Mar 2021

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • Diritto di accesso a Internet e revisione del servizio universale: evitare nuove diseguaglianze economiche
  • servizi digitali

    Diritto di accesso a Internet e revisione del servizio universale: evitare nuove diseguaglianze economiche

    17 Mar 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • OVH, possibile chiedere i danni al provider: ecco come e perché
  • la guida

    OVH, possibile chiedere i danni al provider: ecco come e perché

    12 Mar 2021

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • Banda larga, bene Colao ma ora cambiamo passo: su copertura e voucher
  • il commento

    Banda larga, bene Colao ma ora cambiamo passo: su copertura e voucher

    12 Mar 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari
  • Giga e minibit society

    Banda ultralarga, lavori (ancora) in corso: le azioni avviate per annullare i divari

    12 Mar 2021

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Cavi sottomarini, la battaglia tra Orange e Google in fondo agli oceani: la posta in gioco
  • Tecnologia SDM

    Cavi sottomarini, la battaglia tra Orange e Google in fondo agli oceani: la posta in gioco

    11 Mar 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti
  • L'approfondimento

    Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti

    11 Mar 2021

    di Patrizia Bramini

    Condividi
  • Incendio OVH conferma necessità di un cloud pubblico nazionale, ma sia "open"
  • il commento

    Incendio OVH conferma necessità di un cloud pubblico nazionale, ma sia "open"

    10 Mar 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"
  • transizione digitale

    Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"

    08 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Programma nazionale per la ricerca, ecco gli obiettivi dei prossimi sette anni
  • Lo scenario

    Programma nazionale per la ricerca, ecco gli obiettivi dei prossimi sette anni

    04 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
Pagina 4 di 23


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Turismo digitale
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
Competenze digitali
  • Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi