I

Infrastrutture digitali

  • Non c’è ripresa senza cybersecurity: cosa manca nel programma del nuovo Governo
  • infrastrutture digitali

    Non c’è ripresa senza cybersecurity: cosa manca nel programma del nuovo Governo

    03 Mar 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Huawei, estradizione del CFO negli Usa? Ecco perché il Canada tradirebbe la sua Costituzione
  • il caso

    Huawei, estradizione del CFO negli Usa? Ecco perché il Canada tradirebbe la sua Costituzione

    02 Mar 2021

    di Benjamin Chiao

    Condividi
  • Sanità digitale: le sette priorità per il nuovo Governo
  • connected care

    Sanità digitale: le sette priorità per il nuovo Governo

    02 Mar 2021

    di Claudio Franzoni, Marco Paparella, Simona Solvi e Chiara Di Natale

    Condividi
  • L’Italia delle Tlc: dalla fibra al 5G, tutte le sfide per il governo Draghi
  • l'approfondimento

    L’Italia delle Tlc: dalla fibra al 5G, tutte le sfide per il governo Draghi

    02 Mar 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • PNRR, Liscia (Netcomm): “Cinque proposte per digitalizzare il Paese”
  • ecommerce e digital retail

    PNRR, Liscia (Netcomm): “Cinque proposte per digitalizzare il Paese”

    01 Mar 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Voucher banda larga per le pmi, fino a 2500 euro: tutte le info
  • incentivi

    Voucher banda larga per le pmi, fino a 2500 euro: tutte le info

    01 Mar 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati
  • politica industriale

    Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati

    01 Mar 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"
  • infratel italia

    Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"

    26 Feb 2021

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • Le infrastrutture digitali nel PNRR: tutti i nodi che il nuovo Governo dovrà sciogliere
  • politiche per le telecomunicazioni

    Le infrastrutture digitali nel PNRR: tutti i nodi che il nuovo Governo dovrà sciogliere

    26 Feb 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà
  • nuovo governo

    Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà

    25 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • 5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari
  • Lo scenario

    5G "dimenticato" dal PNRR: ecco gli interventi prioritari

    25 Feb 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • PNRR, Confindustria digitale: "Piano da migliorare, ecco le priorità per il Governo"
  • L'intervento

    PNRR, Confindustria digitale: "Piano da migliorare, ecco le priorità per il Governo"

    24 Feb 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao
  • innovazione

    Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao

    23 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Governo Draghi, ecco che serve alle aziende per innovarsi
  • il quadro

    Governo Draghi, ecco che serve alle aziende per innovarsi

    23 Feb 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • PNRR, le tre priorità per un'Italia 4.0
  • Governo draghi

    PNRR, le tre priorità per un'Italia 4.0

    22 Feb 2021

    di Michele Masulli

    Condividi
  • Reti Vhcn pilastro del PNRR: le semplificazioni che servono subito
  • asstel

    Reti Vhcn pilastro del PNRR: le semplificazioni che servono subito

    22 Feb 2021

    di Marzia Minozzi e Carlo Sabetta

    Condividi
  • La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare
  • Governo Draghi

    La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare

    22 Feb 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Mercato digitale della PA italiana modesto e troppo concentrato: ecco la situazione
  • L'analisi

    Mercato digitale della PA italiana modesto e troppo concentrato: ecco la situazione

    19 Feb 2021

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Il contributo del settore dei cavi alla connettività del futuro
  • Sponsored Article

    Il contributo del settore dei cavi alla connettività del futuro

    18 Feb 2021

    di Simona Mercuri

    Condividi
  • Agenda 2030, i punti fondamentali per innovazione e infrastrutture
  • L'approfondimento

    Agenda 2030, i punti fondamentali per innovazione e infrastrutture

    18 Feb 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti
  • piano triennale agid

    Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti

    18 Feb 2021

    di David Vannozzi, Paolo Malfetti e Stefano Roselli

    Condividi
  • Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia
  • Carlo Mochi Sismondi
    Alessandro Longo

    nuovo governo

    Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia

    18 Feb 2021

    di Carlo Mochi Sismondi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”
  • governo Draghi

    Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”

    16 Feb 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • PNRR e razionalizzazione datacenter pubblici: luci e ombre
  • l'analisi

    PNRR e razionalizzazione datacenter pubblici: luci e ombre

    16 Feb 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Comuni e aree montane, quanti ostacoli alla digitalizzazione: lo stato dell'arte
  • Il punto

    Comuni e aree montane, quanti ostacoli alla digitalizzazione: lo stato dell'arte

    16 Feb 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Infratel: "Nuovi fondi BUL nel PNRR e nuove policy pubbliche: ecco che bisogna fare"
  • il quadro

    Infratel: "Nuovi fondi BUL nel PNRR e nuove policy pubbliche: ecco che bisogna fare"

    10 Feb 2021

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"
  • nuovo governo

    PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"

    05 Feb 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan
  • EY Digital Infrastructure Index

    Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive: uno spunto per il Recovery Plan

    05 Feb 2021

    di Marco Mena e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”
  • recovery fund

    PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”

    05 Feb 2021

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Autostrade italiane, così cambieranno: sicure, green, digitali
  • il piano industriale

    Autostrade italiane, così cambieranno: sicure, green, digitali

    05 Feb 2021

    di Francesco Del Greco

    Condividi
  • Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare
  • Lo scenario

    Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare

    05 Feb 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Banda ultralarga, tutti i danni di burocrazia e "bad execution": una proposta per evitare l'ingorgo
  • i dati asstel

    Banda ultralarga, tutti i danni di burocrazia e "bad execution": una proposta per evitare l'ingorgo

    04 Feb 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti
  • infrastrutture digitali

    Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti

    03 Feb 2021

    di Nicola Blefari Melazzi

    Condividi
  • Se la pandemia è leva per l'innovazione: il caso dell'Africa
  • L'approfondimento

    Se la pandemia è leva per l'innovazione: il caso dell'Africa

    03 Feb 2021

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Digital Silk Road, il ruolo della Cina nello scenario globale dell'innovazione
  • Relazioni internazionali

    Digital Silk Road, il ruolo della Cina nello scenario globale dell'innovazione

    29 Gen 2021

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità
  • l'analisi

    Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità

    29 Gen 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione
  • L'approfondimento

    Recovery plan, troppo poco su ricerca e istruzione

    28 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il 5G "cavallo di Troia" con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale
  • Cybersecurity

    Il 5G "cavallo di Troia" con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale

    27 Gen 2021

    di Lorenzo Felicioni

    Condividi
  • Recovery Plan, innovare le imprese per rilanciare l'Italia: ecco come
  • Lo scenario

    Recovery Plan, innovare le imprese per rilanciare l'Italia: ecco come

    21 Gen 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati
  • L'approfondimento

    Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati

    20 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
  • le carenze

    PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia

    18 Gen 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Cyber security, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto
  • infrastrutture critiche

    Cyber security, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto

    18 Gen 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Futuro dell’Alleanza Transatlantica, il ruolo del digitale nei rapporti Usa-Europa
  • la nuova agenda mondiale

    Futuro dell’Alleanza Transatlantica, il ruolo del digitale nei rapporti Usa-Europa

    18 Gen 2021

    di Carolina Polito e Alessandro Longo

    Condividi
  • Edge computing e cloud, il confronto su privacy e rapidità di connessione
  • l'analisi

    Edge computing e cloud, il confronto su privacy e rapidità di connessione

    15 Gen 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021
  • infrastrutture di rete

    L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021

    14 Gen 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire
  • infrastrutture digitali

    Banda ultralarga, nel 2021 priorità al dibattito industriale: i nodi da chiarire

    14 Gen 2021

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici
  • L'analisi

    Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici

    13 Gen 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle
  • scenari

    La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle

    13 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”
  • investimenti a lungo termine

    Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”

    13 Gen 2021

    di Mattia Mor

    Condividi
  • L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno
  • Alessandro Longo

    Piano recovery fund

    L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno

    11 Gen 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • 5G, le scelte dei Paesi Ue per bilanciare competitività e sicurezza
  • tecnologie e geopolitica

    5G, le scelte dei Paesi Ue per bilanciare competitività e sicurezza

    05 Gen 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • La Brexit peggiorerà il roaming cellulare UE-Regno Unito: ecco come
  • l'analisi

    La Brexit peggiorerà il roaming cellulare UE-Regno Unito: ecco come

    29 Dic 2020

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice
  • innovazione aziende

    Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice

    21 Dic 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Smartphone gratis per un anno per redditi bassi, il bonus sbagliato in Legge di Bilancio
  • l'emendamento

    Smartphone gratis per un anno per redditi bassi, il bonus sbagliato in Legge di Bilancio

    21 Dic 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano
  • le indicazioni

    PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano

    18 Dic 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Digital Bonus per la fibra negli edifici, una buona idea mal costruita
  • L’emendamento

    Digital Bonus per la fibra negli edifici, una buona idea mal costruita

    16 Dic 2020

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Guasto a Google, così i dati personali di tutti sono gestiti negli Usa
  • Privacy

    Guasto a Google, così i dati personali di tutti sono gestiti negli Usa

    15 Dic 2020

    di Paolo Vecchi

    Condividi
  • Nuova alleanza UE-USA: il ruolo inedito della cybersecurity
  • la proposta europea

    Nuova alleanza UE-USA: il ruolo inedito della cybersecurity

    15 Dic 2020

    di Federica Donati, Luisa Franchina e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Qualità degli accessi a Internet: com'è andata nel periodo di "stress" del lockdown
  • analisi Misura Internet

    Qualità degli accessi a Internet: com'è andata nel periodo di "stress" del lockdown

    11 Dic 2020

    di Luca Rea, Elena Mammi e Marco Teodori

    Condividi
  • Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie
  • banda ultralarga e device

    Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie

    10 Dic 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • "Piani di sicurezza dell'operatore", a che punto siamo: lo scenario
  • infrastrutture critiche

    "Piani di sicurezza dell'operatore", a che punto siamo: lo scenario

    07 Dic 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"
  • politica dello spettro

    Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"

    04 Dic 2020

    di Antonio Sassano

    Condividi
  • La Cina punta all’autarchia tecnologica, che significa per l’Italia
  • l'analisi

    La Cina punta all’autarchia tecnologica, che significa per l’Italia

    02 Dic 2020

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington

    30 Nov 2020

    di Antonio Marco Giuliana, Federica Donati e Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Il primo piano industriale innovazione: ecco che serve, per il futuro dell'Italia
  • Alessandro Longo
    Andrea Rangone

    nuovi scenari

    Il primo piano industriale innovazione: ecco che serve, per il futuro dell'Italia

    30 Nov 2020

    di Alessandro Longo e Andrea Rangone

    Condividi
  • Banda ultra larga, la grande missione dell'Italia: dove siamo e dove saremo
  • l'analisi

    Banda ultra larga, la grande missione dell'Italia: dove siamo e dove saremo

    25 Nov 2020

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Voucher internet veloce, Capitanio (Lega): “Che pasticcio, ecco come rimediare”
  • le proposte

    Voucher internet veloce, Capitanio (Lega): “Che pasticcio, ecco come rimediare”

    24 Nov 2020

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Voucher internet e pc-tablet, Fma: "Lesa la libertà degli utenti, ecco le prove"
  • Tar Lazio

    Voucher internet e pc-tablet, Fma: "Lesa la libertà degli utenti, ecco le prove"

    23 Nov 2020

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi
  • Quanto è fragile il digitale pubblico: la pandemia rivela scelte politiche errate
  • Infrastrutture PA

    Quanto è fragile il digitale pubblico: la pandemia rivela scelte politiche errate

    17 Nov 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Scuola a distanza, perché il Governo fa ancora troppo poco
  • Didattica digitale

    Scuola a distanza, perché il Governo fa ancora troppo poco

    16 Nov 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive
  • medicina digitale

    I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive

    12 Nov 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici
  • il punto di vista

    Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici

    11 Nov 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S
  • La mozione

    Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

    09 Nov 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Rilancio e innovazione con i fondi europei: ecco come non sprecare l'occasione
  • L'approfondimento

    Rilancio e innovazione con i fondi europei: ecco come non sprecare l'occasione

    06 Nov 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Ricerca e innovazione in Italia, Gay: “I quattro assi per recuperare il gap”
  • Politica industriale digitale

    Ricerca e innovazione in Italia, Gay: “I quattro assi per recuperare il gap”

    06 Nov 2020

    di Marco Gay

    Condividi
  • Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"
  • Governance

    Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"

    05 Nov 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora"
  • l'analisi

    Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora"

    04 Nov 2020

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Rilanciare l'economia, Bertelè: “Puntare su digitale e carbon neutrality”
  • L'intervento

    Rilanciare l'economia, Bertelè: “Puntare su digitale e carbon neutrality”

    03 Nov 2020

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie
  • strategia nazionale

    Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie

    30 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G
  • occhiello

    Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G

    27 Ott 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: gli aspetti innovativi delle ultime misure del Governo
  • cyber security

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: gli aspetti innovativi delle ultime misure del Governo

    27 Ott 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Francesco Ressa

    Condividi
  • Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0
  • Sviluppo economico

    Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0

    26 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare
  • ForumPA e oltre

    Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare

    22 Ott 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale
  • scenari

    Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale

    14 Ott 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Calcolo quantistico di secondo tipo, ecco perché fa gola a mercati e istituzioni
  • COMPUTING

    Calcolo quantistico di secondo tipo, ecco perché fa gola a mercati e istituzioni

    08 Ott 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti
  • panopticon tecnologico

    Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti

    08 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco
  • Tecnologia e geopolitica

    L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco

    08 Ott 2020

    di Carla Hobbs

    Condividi
  • Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese
  • infrastrutture

    Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese

    07 Ott 2020

    di Roberto Opilio

    Condividi
  • Bonus computer e internet, Altroconsumo: "Perché è un errore non darli direttamente alle famiglie"
  • I PROBLEMI

    Bonus computer e internet, Altroconsumo: "Perché è un errore non darli direttamente alle famiglie"

    07 Ott 2020

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"
  • MISE

    Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"

    06 Ott 2020

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • 5G, intelligenza artificiale e big data per le smart city: il progetto H2020 Braine
  • WINDTRE

    5G, intelligenza artificiale e big data per le smart city: il progetto H2020 Braine

    05 Ott 2020

    di Massimo Motta

    Condividi
  • Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive
  • scenari

    Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive

    05 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi
  • Nextgenerationitalia

    Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi

    02 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • È realizzabile un cloud "sovrano"? Ci conviene? Ecco l'analisi dei pro e dei contro
  • l'anticipazione

    È realizzabile un cloud "sovrano"? Ci conviene? Ecco l'analisi dei pro e dei contro

    30 Set 2020

    di Enrico Pelino e Luca Bolognini

    Condividi
  • Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"
  • lo scenario

    Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"

    29 Set 2020

    di Alessandro Longo e Michele Colajanni

    Condividi
  • Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali
  • scenari

    Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali

    29 Set 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa
  • Reti e servizi

    Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa

    29 Set 2020

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza
  • banda ultra larga

    Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza

    23 Set 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • 5G: ecco come supporterà le Telco nelle nuove sfide competitive
  • windtre

    5G: ecco come supporterà le Telco nelle nuove sfide competitive

    22 Set 2020

    di Stefano Fioravanzo

    Condividi
Pagina 5 di 23


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Data management
  • Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”
  • test

    Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”

    25 Ott 2024

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi
Documenti digitali
  • Redefinire la crescita professionale nell'era del work-life balance
  • test

    Redefinire la crescita professionale nell'era del work-life balance

    08 Nov 2024

    di

    Condividi
Procurement dell'innovazione
  • Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
  • Digital PA

    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

    19 Lug 2022

    di Michele Vianello

    Condividi