polo strategico nazionale

Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud

Un’architettura come quella del Polo Strategico Nazionale deve essere progettata, pensata, implementata, collaudata e testata in modo da potersi adattare alle condizioni più sfavorevoli e trasformarsi in base agli eventi. Per questo una “tecnologia” fondamentale è l’Hyperscale. Caratteristiche e funzioni

Pubblicato il 28 Feb 2022

Giuseppe Arcidiacono

Responsabile Sistema Informativo at ARCEA

data server_200147459

Anche il nuovo Polo Strategico Nazionale, ossia il costruendo quartier generale informatico della nostra pubblica amministrazione, abbraccerà la tecnologia hyperscale che diventerà, pertanto, un tema centrale per il buon funzionamento dell’intera macchina statale e merita di essere studiato, approfondito e governato.

Ma come siamo arrivati a questa centralità?

Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

Il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici

Tra ripensamenti, cambi di rotta, accelerazioni repentine e brusche frenate, il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici non brilla certo per continuità e linearità. Tra i pochi punti fermi che ormai è possibile dare per consolidati, però, rientra certamente la volontà di migrare tutti i servizi erogati dall’articolata macchina statale verso architetture di tipo cloud.

Il futuro della PA italiana, pertanto, sarà strettamente connesso a quello del cosiddetto Polo Strategico Nazionale che, invero, costituirà una vera e propria dorsale digitale o, in altri termini, un enorme quartiere generale informatico finalizzato a fornire potenza di calcolo, capacità di memorizzazione, strumenti per interloquire con i cittadini ma anche e soprattutto architetture in grado di garantire stabilità, sicurezza, resilienza e resistenza rispetto a vulnerabilità, minacce, imprevisti o semplici incidenti.

In estrema sintesi, la grande “Nuvola Pubblica” deve essere immaginata come una gigantesca infrastruttura virtuale capace di “adattarsi” e “trasformarsi” in base alle esigenze degli enti centrali e periferici e, naturalmente, a quelle dei cittadini.

L’esempio del crash al portale Inps (e dell’11/9)

Dovrà essere, in altri termini, “scalabile” e saper reagire a tutte le circostanze, comprese quelle eccezionali che richiedono di rispondere in pochi secondi a milioni di richieste simultanee.

Pensiamo, ad esempio, al caso ormai famoso del crash occorso al portale dell’INPS in occasione dell’erogazione dei bonus pensati dal Governo per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Qual è stato il principale problema in quella circostanza che ha rischiato di avere conseguenze anche devastanti sul piano della privacy e della tutela dei dati personali?

È consistito nell’incapacità del sistema di reagire in maniera adeguata ad un picco ingestibile con le risorse a disposizione, non per una cattiva programmazione dei tecnici e dei fornitori digitali dell’Ente Previdenziale ma semplicemente perché l’architettura del portale non era pensata per (e quindi non poteva) rispondere a quelle circostanze eccezionali.

Un po’ come accadde, semplificando certamente il discorso (che è estremamente più complicato e merita ben altri approfondimenti “tecnici”), in un altro ambito, nel tragico attentato delle Torri Gemelle nell’infausto 11 settembre del 2001: la struttura dei due grattacieli non poteva resistere a quel tipo di attacco anche perché nessuno aveva immaginato che potesse avvenire. I mega-palazzi non erano stati progettati per ricalibrare e riassorbire il carico gravitazionale non più retto dalle sezioni distrutte durante l’impatto.

L’importanza dell’Hyperscale per il cloud

Traslando in termini informatici l’esempio appena illustrato, un’architettura come quella del Polo Strategico Nazionale deve essere progettata, pensata, implementata, collaudata e testata in maniera tale che possa adattarsi alle condizioni più sfavorevoli e sappia trasformarsi in base agli eventi quasi come una spugna che aumenta il proprio volume quando è inondata dall’acqua e si restringe quando è “scarica”.

In questo modo può essere descritta una “tecnologia” fondamentale nel variegato mondo del cloud che è generalmente chiamata come “Hyperscale” e si riferisce alla capacità di una vasta rete di computer (decine di migliaia e più) di rispondere automaticamente alle mutevoli richieste degli utenti e di assegnare “on demand” carichi di lavoro alle risorse di elaborazione, archiviazione e rete.

Per comprendere ancora meglio, pensiamo a quello che è considerato un caso di scuola: nel momento in cui è andata in onda la “premiere” dell’ottava stagione de “Il Trono di Spade” addirittura 17,4 milioni di persone, di cui oltre 5 milioni in streaming, si sono sintonizzate sui canali della HBO senza sperimentare disagi o ritardi nella visualizzazione.

Tale straordinario e storico risultato è stato possibile grazie ad una gigantesca rete di server e datacenter che virtualmente accresceva le proprie risorse in tempo reale, adeguandosi alle richieste degli utenti, per poi contrarsi nuovamente, come una sorta di fisarmonica informatica, una volta che il numero di connessioni era diminuito fino a ritornare alla normalità.

Si tratta, come è di tutta evidenza, di una vera e propria rivoluzione (l’ennesima in questa era ipertecnologica), che sta nuovamente ridisegnando i confini non solo virtuali dei CED, delle reti informatiche, delle architetture digitali.

I pilastri dell’hyperscale cloud nei datacenter

L’iper-scalabilità, in pratica, sta portando alla creazione di flotte organizzate e super-connesse di Centri di Elaborazione Dati in grado di mostrarsi verso l’esterno come un unico, enorme complesso informatico in grado di trasformarsi in tempo reale come una figura mitologica o uno dei mostri tanto cari agli amanti del genere fantasy.

Una volta che abbiamo definito i principi basilari dell’hyperscale (come viene anche tradotta in italiano), possiamo analizzare le sue tre caratteristiche fondamentali, ossia:

  • La struttura fisica;
  • Il modo in cui viene elaborato il traffico in entrata;
  • Il modo in cui il software viene utilizzato per automatizzare diverse funzioni.

Schema esemplificativo di funzionamento dell’hyperscale. Fonte: Ionos

Struttura fisica hyperscale

Come anticipato in precedenza, l’”iper-scalabilità” non è raggiungibile attraverso un unico datacenter ma deve necessariamente estrinsecarsi in una rete, più o meno vasta, di edifici, dispositivi di rete, computer, server, NAS, storage, switch, etc.

Una rete iper-scalabile deve essere, pertanto, immaginata come un cluster composto da super calcolatori ospitati in centinaia di data center organizzati in “isole” altamente connesse e a bassa latenza, che possono fisicamente essere adiacenti ma anche distanti centinaia se non migliaia di chilometri.

È del tutto evidente come la dislocazione geografica dei siti sia intrinsecamente connessa ad importanti vantaggi di tipo infrastrutturale e tecnico ma faccia emergere, fisiologicamente, problematica di tipo normativo, giurisprudenziali che si intrecciano, come stiamo vedendo nella gara per il PSN italiano, anche con questioni di sovranità nazionale.

È un fatto incontrovertibile, invero, che datacenter collocati in zone estremamente distanti tra loro e sottoposte a differenti categorie di rischio (terremoto, tsunami, incendi, attacchi terroristici, etc) garantisca maggiori livelli di sicurezza delle informazioni. Se, ad esempio, un datacenter si trova in una zona di mare ed un altro in piena montagna, è possibile affermare che un maremoto non sia un evento in grado di abbattere l’intera infrastruttura. Analoghe considerazioni si possono riproporre per CED che si trovano in zone sensibili in quanto magari soggette ad instabilità di tipo politico e che, pertanto, devono essere accompagnate da infrastrutture che si trovano in Stati ragionevolmente stabili dal punto di vista dell’organizzazione nazionale.

Come si concilia, però, la necessità di garantire la sicurezza dei dati con quella di difendere e tutelare informazioni che possono essere anche estremamente sensibili tanto da interessare addirittura l’intelligence nazionale?

Non è un caso che molte delle competenze del cloud nazionale siano state affidate alla neonata Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e che il PSN rientri a pieno titolo all’interno delle discussioni sul perimetro informatico.

Allo stesso modo si spiega la decisione di attivare per la NewCo che gestirà il Polo Strategico Nazionale la normativa sulla golden power che garantisce al Governo di acquisire quote più o meno rilevanti di aziende operanti in settori strategici e rilevanti per la sicurezza nazionale.

Gestione del traffico con architettura hyperscale

Alla luce di quanto è stato finora illustrato appare immediato comprendere come la gestione del “traffico” sia cruciale nei meccanismi di funzionamento di un architettura Hyperscale: dovendo, infatti, garantire la connessione continua tra siti dislocati in diverse parti del mondo, un fornitore di servizi deve sempre essere in grado di gestire un’elevata mole di dati in transito.

Un elemento di fondamentale importanza, in tale contesto, è la cosiddetta “Regione”: poiché è materialmente impossibile fornire le medesime prestazioni a livello planetario, i servizi cloud degli hyperscaler sono suddivisi in “aree vaste” all’interno delle quali sono garantiti livelli di performance ma anche di sicurezza e resilienza decisamente maggiori.

Per contestualizzare la discussione ad elementi di stretta attualità, si pensi, ad esempio, al progetto di fattibilità selezionato dal Governo per il nuovo PSN nel quale la cordata capitanata da TIM propone due target di sicurezza differenti per scenario mono e multiregionali.

In particolare, nel caso “standard” di utilizzo di datacenter allocati un’unica regione, il PSN garantirà tempi di ripristino (in gergo tempo “Recovery Time Objective” – RTO) di 30 minuti e la perdita massima dei dati trattati (“Recovery Point Objective” – RPO) nell’ultimo minuto antecedente al “disastro”.

Negli scenari più complessi, invece, che richiedono l’utilizzo di strutture allocate su più Regioni, i livelli “scendono” (NdA: in realtà i numeri salgono) rispettivamente a 4 ore (RTO) e 30 minuti (RPO).

Automazione del software

Costituite da milioni di server, le reti informatiche iper-scalabili devono necessariamente essere gestite da un articolato e complesso ecosistema digitale che, alla stregua di un sofisticato cervello elettronico è grado di ricevere sempre le richieste proveniente dall’esterno ed instradarle verso le risorse più appropriate in termini di distanza, capacità di elaborazione ma anche carico di lavoro.

In estrema sintesi, all’interno delle architetture iper-scalabili è presente una “cabina di regia” digitale che in poche frazioni di millisecondo acquisisce i segnali in ingresso, li analizza e li spedisce al modulo che, in quel preciso istante, è il migliore in assoluto. Per ottenere questo straordinario risultato sono necessarie due funzionalità fondamentali conosciute come “provisioning” e “orchestrazione”.

In particolare, il provisioning fornisce la capacità di utilizzare un server in rete, grazie a particolari configurazioni che lo rendono disponibile, “interpellabile” e funzionante in un ambiente distribuito mentre l’orchestrazione attiene alla capacità di armonizzare e canalizzare verso un unico obiettivo finale il lavoro di differenti dispositivi tra loro autonomi ma interconnessi.

La geografia degli hyperscaler

Estremamente interessante nell’ambito hyperscale è anche la dislocazione geografica che non a caso è al centro di continue rilevazioni da parte di numerose società specializzate nel mercato IT. La repentina accelerazione verso soluzioni iper-scalabili sta, infatti, trasformando anche le economie di diverse aree del mondo, spostando equilibri e flussi finanziari in maniera sensibile ed estremamente rapida.

Secondo uno studio di “Data Center Frontier”, in particolare, mentre i primi campus di cloud computing hanno visto la luce in aree rurali degli Stati Uniti, contribuendo a creare boom edilizi di data center nelle aree rurali dell’Oregon, dell’Iowa e della Carolina del Nord, negli ultimi anni la tendenza sta drasticamente cambiando in quanto tutti i grandi player hanno deciso di portare i datacenter vicino agli utenti finali e, pertanto, in prossimità delle grandi città USA ma anche in Europa, Asia, Sud America ed Africa.

“La domanda di provider di servizi cloud continua a guidare una forte crescita nei principali mercati dei data center e prevediamo che si diffonderà oltre i primi 20 mercati globali nei prossimi anni”, ha affermato Kelly Morgan, VP of Datacenter Services & Infrastructure di “451 Research”. “Alcuni mercati potrebbero vedere una crescita dell’offerta del 20% o superiore”.

I principali datacenter hyperscaler

Mutuando una nomenclatura già ampiamente in uso per i datacenter, anche per gli hyperscaler è stata proposta una classificazione che utilizzi, seppur facendo riferimento a sfumature di significato differenti, il concetto di Tier.

In particolare, sono inclusi nel “Tier 1” i provider dominanti nel contesto dei servizi cloud e dei sociali network AWS, Microsoft Azure, Google, Facebook e Alibaba che sono in grado di investire tra i 200 e gli 800 milioni di dollari per ogni nuovo data center costruito. Si stima che ciascuno dei player appena citati abbia almeno 50.000 server per data center, per un totale di circa 15 milioni di server per una spesa complessiva che supera gli 80 miliardi di euro.

Appartengono, invece al “Tier 2” grandi fornitori di cloud hyperscale quali Oracle, IBM e Apple, fornitori di Software as a Service (SaaS) come SAP, Salesforce, giganti dei social media come LinkedIn e Twitter e piattaforme come Uber, PayPal ed eBay che, in media, posseggono circa 10.000 server per data center e mezzo milione di server ciascuno, con una spesa complessiva stimata di 40 miliardi di dollari.

I tratti distintivi dell’hyperscale

Per soddisfare la domanda in rapida crescita, i data center iper-scalabili sono progettati per garantire un’estrema resilienza, che si riflette anche nella configurazione fisica dei datacenter: mentre i CED tradizionali sono generalmente riforniti secondo logiche incrementali, che prevedono l’acquisto di singoli server in caso di necessità, nei campus iper-scalabili, l’unità di misura è un rack completo.

Gli hyperscaler, inoltre, non solo guidano il progresso tecnologico, tanto da poter essere considerati dei veri e propri “trend setter”, ma stanno anche modificando drasticamente gli scenari di riferimento, imprimendo un’accelerazione decisa sia all’introduzione di nuove tecnologie che al processo di obsolescenza delle infrastrutture digitali.

Basti pensare, ad esempio, che, secondo recenti stime, gli straordinari progressi compiuti in relazione alla larghezza di banda della rete, alla velocità di elaborazione dei server ed all’efficienza energetica hanno ridotto a soli 42 mesi il tempo medio di vita di nuova tecnologia, rendendo ancora più frenetico il mercato di riferimento.

Gli hyperscaler, invero, grazie a numeri ed a volumi di transazioni sempre crescenti, stanno ribaltando completamente anche consuetudini consolidate e rapporti di forza. A titolo di esempio, se nelle sale CED tradizionali si interviene sulla climatizzazione per consentire ai microchip dei server di lavorare alle condizioni migliori, i nuovi player iper-scalabili hanno iniziato a rivolgersi direttamente ai produttori per chiedere la progettazione di elaboratori in grado di funzionare anche a temperature più alte o stanno addirittura avviando nuovi settori aziendali focalizzati alla progettazione di dispositivi personalizzati ed adatti alle peculiarità dell’hyperscale.

Una differenza particolarmente evidente è anche quella connessa alla manutenzione degli apparati ed alla gestione degli incidenti: se per le piccole e medie imprese, un guasto si ripercuote generalmente in maniera immediata sul business, all’interno di un data center iper-scalabile, il software di gestione è in grado di trasferire automaticamente i carichi di lavoro ad altre apparecchiature disponibili, garantendo la continuità dei servizi fondamentali.

I data center iper-scalabili, inoltre, pur consumando molta energia, sono molto più efficienti rispetto a quelli tradizionali: il “Lawrence Berkeley National Laboratory” stima che lo spostamento dell’80% dei server negli Stati Uniti verso strutture ottimizzate per l’iper-scalabilità ridurrebbe il consumo di energia di circa il 25%.

I nuovi modelli architetturali

Un discorso a parte merita, per l’importanza che riveste, l’analisi delle architetture digitali degli hyperscaler, che anche sotto questo punto di vista stanno introducendo novità epocali in grado di rivoluzionale l’assetto dei grandi datacenter.

È necessario, preliminarmente, considerare che le reti “classiche” erano basate su un modello a tre livelli:

  • Gli switch di accesso si connettono ai server;
  • Gli switch di aggregazione o di distribuzione forniscono connessioni ridondanti agli switch di accesso;
  • I core switch garantiscono un trasporto veloce tra switch di aggregazione, solitamente connessi in coppie ridondanti per assicurare un’elevata disponibilità.

Tale impostazione risulta particolarmente efficiente nel caso di software residenti all’interno di specifici server (come tradizionalmente avveniva fino a poco tempo fa) perché favorisce i flussi informativi “verticali” (chiamati anche nord-sud), ossia che vanno dall’ingresso del datacenter fino al dispositivo interessato e viceversa.

In una situazione fortemente frammentata come quella cloud, invece, nella quale diversi computer concorrono all’elaborazione delle informazioni assumono un ruolo cruciali i flussi “orizzontali” (conosciuti come est-ovest) che risulterebbero rallentati con il modello a tre livelli e richiedono, pertanto, uno schema semplificato conosciuto come spine-leaf.

Oltre a prestazioni più elevate, le topologie spine-leaf forniscono una migliore scalabilità in quanto permettono di aggiungere, in caso di necessità, sia ulteriori switch “spine” aumentando, in tal modo, la capacità complessiva che nuovi switch leaf, nel caso in cui la “densità di porta” diventasse un problema, senza dover riprogettare né riconfigurare la rete.

Fonte: https://www.arubanetworks.com/it/faq/cose-unarchitettura-spine-leaf/

Conclusioni

Il cloud fin dalle sue origini è stato considerato come una tecnologia “disruptive”, ossia in grado di introdurre una vera e propria frattura in un mondo già estremamente frenetico come quello dell’informatica. Se, però, erano immediatamente visibili per tutti gli addetti ai lavori gli effetti che avrebbe provocato sulle singole realtà aziendali, chiamate a trasferire le proprie capacità elaborative verso la grande nuvola, in pochi probabilmente avrebbero saputo immaginare la straordinaria rivoluzione che attendeva i datacenter di tutto il mondo.

Con l’avvento dei modelli “a servizio”, infatti, le architetture standard con i quali erano stati concepiti i centri di elaborazione dati sono diventate improvvisamente obsolete, inadeguate, superate, lasciando ben presto spazio alle nuove mega-strutture “ibride” o “fisico-virtuali” che sfruttano i principi dell’hyperscale.

Tutti i paradigmi di riferimento sono immediatamente cambiati ed a risentirne è stata non solo l’industria informatica ma l’economia di tutto il mondo che deve fare i conti con player sempre più grandi, potenti e dislocati in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4