banda ultralarga

Verso la Gigabit Society: tutte le opportunità del Connecting Europe Broadband Fund

Il fondo di 420 milioni promosso dalla Ue punta a facilitare il roll out di reti fisse e mobili di nuova generazione. In linea con gli obiettivi di connettività fissati per il 2025. Ecco i fronti strategici su cui l’Italia può giocare le sue carte

Pubblicato il 27 Feb 2019

Roberto Opilio

Telecommunications Senior Business Advisor, Regional Senior Advisor del Cebf per Italia e Sud Europa

fibra_602573540

L’accelerazione verso la Gigabit Society viene sostenuta dall’Europa attraverso il Connecting Europe Broadband Fund (CEBF). Si tratta di un fondo che mette a disposizione 420 milioni di euro grazie agli impegni assunti da una molteplicità di player. Quali sono le migliori chance per utilizzare le risorse in Italia? Ecco la mappa ragionata dei fronti più strategici da coinvolgere: sia sul versante infrastrutture fisse di tipo “wired” sia di tipo “wireless”.

Lo sviluppo delle reti ultra broadband fisse e mobili ha certamente avuto una notevole accelerazione in questi anni in Europa e in Italia, ma è uno sforzo ben lontano dall’essere concluso, soprattutto se, come reti ultra broadband, ci riferiamo al punto di arrivo definitivo, considerato ineludibile, quale la fibra in casa di ogni cittadino (FFTH-Fiber To The Home).

Ovviamente si discute molto sull’orizzonte temporale di questo traguardo e su quali siano le migliori soluzioni per la gestione di questo transitorio, più o meno lungo, a seconda degli interessi in gioco dei vari attori in campo nel mercato delle infrastrutture. Ma credo che l’obiettivo finale non sia in discussione.

D’altronde anche la Comunità europea spinge chiaramente verso la cosiddetta Gigabit Society per promuovere la competitività del nostro continente e, oggettivamente, almeno su questa visione, non ci sono particolari resistenze o differenze di vedute da parte degli Stati Membri.

Tra i diversi strumenti messi in campo dall’Unione Europea per agevolare il raggiungimento di tale traguardo, nel 2016 l’European Investment bank (EIB) in collaborazione con la Commissione europea ha indetto una gara per avviare un fondo specializzato in infrastrutture con l’obiettivo di contribuire e facilitare il roll out di reti fisse e mobili di nuova generazione (NGA o NGN) in Europa.

Strategia anti-gap infrastrutture

Nella definizione di infrastrutture di nuova generazione non si intende solo l’accesso, ma l’intera infrastruttura di rete fino ai Data Center. E’ previsto che tale fondo, denominato CEBF (Connecting Europe Broadband Fund), colmi il gap esistente in termini di finanziamenti per infrastrutture ultra broadband sia attraverso finanziamenti diretti al settore privato che a società di proprietà pubblica, sia attraverso intermediari finanziari.

La gara europea per la gestione di tale fondo è stata assegnata a Cube Infrastructure Managers (CIM) che ha avviato il processo di raccolta fondi, coinvolgendo nel processo le principali istituzioni finanziari dei paesi membri nonché soggetti privati.

Ad oggi il Connecting Europe Broadband Fund può contare su uno stanziamento complessivo di 420 milioni di euro, grazie agli impegni assunti da:

  • EIB, con 140 milioni di euro;
  • Commisione UE, che investirà 100 milioni di euro;
  • KfW Bankengruppe tedesche, con 50 milioni di euro;
  • Cassa depositi e prestiti, che investirà 50 milioni di euro;
  • Caisse des Dépots francese, con impegni pari a 50 milioni di euro;
  • Cube Infrastructure Managers S.A., che investirà almeno 5 milioni di euro;
  • Altri investitori privati, con ulteriori 25 milioni di euro.

Il Fondo fornisce diversi livelli di rischio agli investitori e utilizza un’unica struttura di governance che assicura un giusto equilibrio tra soggetti pubblici e privati.

Il CEBF sostiene investimenti in linea con gli obiettivi di connettività fissati dall’UE per il 2025, con particolare attenzione alle aree rurali e scarsamente popolate. Si prevede che il Fondo mobiliterà investimenti aggiuntivi per un valore compreso tra 1 e 1,7 miliardi di euro.

Wired e wireless: ecco dove intervenire

Analizzando la situazione italiana infine occorre valutare quali siano le migliori opportunità per utilizzare le risorse rese disponibili dal fondo.

Queste opportunità sono ovviamente diverse a seconda che ci riferiamo alle infrastrutture fisse di tipo “wired” dove il collegamento alle abitazioni viene effettuato con un cavo fisico (fibra ottica) o di tipo “wireless” dove l’ultima parte del collegamento viene effettuato attraverso la tecnologia radio FWA nelle sue diverse opzioni ( 4G, 5G, P2P radio ecc.)

Se ci focalizziamo sulle infrastrutture di tipo “wired” va naturalmente considerata la particolare situazione competitiva esistente su tale mercato che è sommariamente distinto in 3 aree (bianche, grigie e nere) a seconda del livello di competizione esistente.

Nelle aree bianche (bassa competizione – circa il 20-25% del paese in termini di copertura) esiste già un piano italiano di finanziamento pubblico assegnato tramite tre gare distinte e tutte vinte da Open Fiber.

Nelle aree nere (alta competizione – circa un terzo del paese) esistono già diversi soggetti in campo – Open Fiber – Tim – Fastweb ed alcuni piccoli operatori.

Appare evidente che, allo stato attuale, le migliori opportunità sono centrate nelle aree grigie (circa il 45% del paese – attualmente coperte principalmente in FTTC o tecnologie FWA che non consentono la scalabilità ad una velocità di accesso ad un giga ed oltre) dove non esistono progetti per portare la fibra in logica FTTH entro un orizzonte di 3-5 anni.

In tali aeree sono inoltre concentrate un gran numero di aree industriali di particolare interesse anche per operatori di dimensione medio-piccola.

Per quanto riguarda le infrastrutture “wireless” le migliori opportunità sono invece da ricercare in specifiche nicchie di mercato dove gli operatori FWA attuali stanno dimostrando nei fatti, con quote di mercato fisso crescente, l’efficacia di tale scelta.

Tutto ciò andrà realizzato evitando ovviamente ogni inutile sovrapposizione di investimenti ed utilizzando al meglio la capacità tecnica ed imprenditoriale del paese.

Investment Criteria CEBF

  • Proceeds uses: CapEx (primarily in new network development)
  • Greenfield focused (capex needs to exceed existing assets)
  • Broadband speeds above 100 Mbps
  • € 5-30m of new money investments for the growth. No acquisitions.
  • Instrument: equity and/or mezzanine/junior debt.
  • Return: seeking commercial return without subsidizing
  • Investment horizon: up to 10 years
  • Governance: strong Minority or majority
  • Geography: focus on areas with unlikely overbuild

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4