IL PUNTO

Come innovare gli acquisti pubblici: le idee degli esperti al Governo

La parola agli esperti del settore che avanzano proposte anche innovative, come l’esclusione degli acquisti digitali dal Codice Appalti, e insistono sul ruolo chiave da restituire alle competenze da una parte e alla centralità dei servizi per il cittadino dall’altra. Spunti al nuovo Governo per migliorare gli acquisti pubblici

Pubblicato il 30 Lug 2018

procurement_525951802

Pensare a una corsia dedicata agli acquisti digitali della PA, al di fuori delle regole del Codice Appalti, e un decalogo con le buone prassi per gli acquisti pubblici sono le ultime proposte che gli esperti di Agendadigitale.eu propongono a un anno (ormai abbondante) dall’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, come spunto di riflessione al nuovo Governo. Le ultime prima dell’estate, dovremmo aggiungere, perché la mission di questo giornale, di rappresentare un continuo stimolo per i policy maker proseguirà, naturalmente, anche dopo la pausa estiva. Ma i contributi che abbiamo raccolto in queste settimane rivestono una particolare importanza alla luce del fatto che cadono nei primi mesi di lavoro di un nuovo Governo che si presenta come innovativo, rappresenta effettivamente una forte cesura con il passato, e ha nel suo Dna la lotta agli sprechi e alla “cattiva politica”.

Codice Appalti e acquisti digitali

Gino Falvo parte da un presupposto originale, sfatando il mito di un codice appalti perennemente non funzionante: «il Codice degli appalti, al contrario, funziona eccome» spiega. Il problema sta nel fatto che si tratta di un testo «strutturato per realizzare opere infrastrutturali come strade, autostrade, ponti, linee ferroviarie; quelle opere, cioè, che hanno dei tempi lunghi di realizzazione e che, una volta pronte, durano decenni». Anche per queste opere, in realtà i tempi sono spesso e volentieri troppo lunghi, ma l’impatto di queste disfunzioni burocratiche è tutto sommato assorbito, nel tempo, dal fatto che si tratta di infrastrutture destinate a essere utilizzate per periodi molto lunghi. Il digitale, invece «invecchia molto prima delle strade e dei ponti». E da qui nasce l’idea: escludiamo dallo stretto ambito di applicazione del Codice Appalti gli investimenti in innovazione digitale.

Mettere al centro il servizio ai cittadini

Isabella Mori mette invece l’accento sull’esigenza di spostare il dibattito pubblico relativo al tema degli acquisti della PA «non tanto sull’introduzione di nuove norme e l’abrogazione delle vecchie, ma piuttosto sull’efficientamento delle procedure e su un reale coinvolgimento nelle stesse di tutti gli stakeholder, cittadini inclusi». Il tutto, partendo dalle esigenze dei cittadini, ai quali sono rivolti i servizi. E propone una decalogo messo a punto da Cittadinanzattiva, “La gara che vorrei”, che riguarda in particolare gli appalti in sanità. Sottolineiamo che un’impostazione molto simile viene proposta da Laura Castellani, che nel sottolineare l’esigenza di una forte spinta politica sull’innovazione a sua volta mette l’accento sul fatto che «le Pubbliche Amministrazioni comincino a rivedere il loro lavoro quotidiano anche nell’ottica del cittadino che usufruisce dei servizi online».

Proposte e considerazioni che si aggiungono a quelle pubblicate nelle scorse settimane, e che vanno a completare un quadro di spunti di riflessione che ha visto, lo ricordiamo, Mariano Corso mettere l’accento sull’importanza degli investimenti in formazione, managerialità, merito. E Paola Conio inserirsi invece nel solco di coloro che, più che sul cambiamento delle norme punterebbero sulla semplificazione delle procedure.

Appalti e Gdpr

Una raccomandazione civica, quella appena esposta, che forse sarebbe utile seguire anche per la scelta dei Dpo, data protection officer, figura prevista dal Gdpr, il nuovo regolamento privacy, obbligatoriamente per tutte le amministrazioni pubbliche. Pur a fronte di una pluralità di strumenti (a partire dal Mepa), denuncia Michele Gorga, «troppe amministrazioni fanno ricorso ai sistemi tradizionali, poco trasparenti e vietati, tanto che la discrezionalità spesso si trasforma in vera e propria arbitrarietà». Esempi: un’amministrazione che chiede l’iscrizione al servizio di formazione professionale della Regione, un’altra che invece punta sui Master, senza specificarne nemmeno l’ambito di interesse.

I dati Consip

Concludiamo con i dati, appena pubblicati, da Consip relativi all’andamento degli acquisti pubblici, che sono positivi per quanto riguarda il numero di contratti, in crescita, ma negativi sul fronte del contenzioso. Nel primo semestre cresce il valore dei contratti conclusi sia attraverso strumenti di acquisto sia utilizzando gli strumenti di negoziazione. Nel dettaglio, in base al report Consip, il valore dei contratti conclusi attraverso le Convenzioni ( contratti stipulati da Consip che consentono alle Amministrazioni di effettuare acquisti direttamente dai fornitori aggiudicatari delle gara, alle condizioni e ai prezzi stabiliti, fino al raggiungimento del quantitativo o dell’importo complessivo definito) è progressivamente salito nel periodo gennaio-giugno, raggiungendo alla fine del semestre quota 1,5 mld, con una crescita del 20% da maggio a giugno. In crescita anche gli accordi quadro (contratti che vengono aggiudicati a uno o più fornitori in seguito alla pubblicazione di bandi, e in base ai quali le pubbliche amministrazioni concludono appalti specifici). Nel primo semestre gli appalti specifici sono stati 925, contro i 128 dell’analogo periodo 2017, e in crescita del 47% da maggio a giugno.

Per quanto riguarda gli strumenti di negoziazione, il Mepa a fine semestre registra un valore erogato di oltre 1,6 miliardi di euro, in crescita da maggio a giugno del 22%, mentre lo Sdapa (sistema dinamico di acquisizione), ha raggiungo i 3,3 miliardi, con 155 appalti specifici, contro gli 80 del primo semestre 2017.

Infine, il contenzioso: prosegue l’aumento del numero dei ricorsi, che nel secondo trimestre è passato a quota 706, (dai 651 del periodo gennaio-marzo), con 197 questioni ancora pendenti (quindi non risolte), pari al 27%. In soldoni, significa che ci sono contratti bloccati per un valore pari a 1,3 miliardi di euro (anche qui, in crescita sul trimestre precedente, quando il valore dei contratti bloccati era intorno al miliardo di euro). Il fenomeno, sottolinea Consip, «si traduce in maggiori costi per lo Stato per ritardi e diseconomie di sistema, minore conformità alla disciplina vigente per effetto delle (conseguenti) proroghe tecniche, e servizi meno efficienti per i cittadini». Fra l’altro il 76% dei contenziosi si risolve in favore di Consip, evidenziando una forte presenza di ricorsi pretestuosi o infondati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4