i numeri

Mercato Consip, perché vale la pena esserci (nonostante le difficoltà)

Entrare nel mercato Consip è un’operazione abbastanza complicata per le piccole imprese, tra difficoltà di abilitazione, problemi nel trovare le gare nel MePA e call center a pagamento. Ma rinunciarci vuol dire perdere una grande opportunità. Ecco, allora, perché vale la pena trovare le competenze per riuscirci

Pubblicato il 18 Giu 2018

Francesco Porzio

Porzio & Partners

shutterstock_581985622

I numeri dei contratti stipulati ogni anno attraverso il sistema Consip sono di grande effetto: 675.665 contratti tra Mercato Elettronico (Mepa), Sistema Dinamico di Acquisizione, Convenzioni e Accordi Quadro per un valore di oltre 10 miliardi di euro nel 2017.

Chi stipula contratti attraverso il sistema Consip

Oltre novantamila imprese partecipano al sistema Consip. Novantamila sembrerebbe un gran numero ma in effetti è un numero quasi trascurabile rispetto agli oltre 4 milioni di imprese italiane, appena il 2%. Se rapportiamo i numeri alla quantità delle sole imprese che ogni anno staccano almeno una fattura verso la pubblica Amministrazione la presenza delle imprese nel sistema Consip sale al 6%, un numero comunque bassissimo. Ciò significa che il 94% delle imprese che lavora per la Pubblica Amministrazione ha rinunciato agli strumenti telematici del sistema Acquisti in Rete di Consip o è attiva sui pochissimi settori merceologici ancora non toccati da Consip.

Perché le piccole imprese rinunciano al MePA (e ci perdono)

Non partecipare è sicuramente una grande opportunità persa, quindi è doveroso chiedersi perché sia andata così. Il 95% delle imprese italiane ha meno di dieci dipendenti, e questo spiega tutto. Abbiamo intervistato le migliori imprese che rappresentano il tessuto produttivo del nostro Paese: Massimo il gommista, Vincenzo l’elettricista, Giampiero l’idraulico, Massimiliano l’autoricambi e Luciano il meccanico. Abbiamo chiesto loro perché non sono su Acquisti in Rete e ci hanno dato tutti la stessa risposta: noi siamo i più bravi ma non abbiamo un ufficio gare né una segreteria.

E in effetti si tratta di artigiani, manutentori, oppure piccoli ma efficientissimi rivenditori.

Il 94% di chi lavora per la pubblica Amministrazione ha trovato più vantaggioso rinunciare al sistema Acquisti in Rete di Consip, il che significa avviarsi all’uscita completa dal mercato pubblico.

Per alcuni il sistema Consip è facile, per altri no.

Il sistema Acquisti in Rete di Consip certamente porta grandi semplificazioni a quelle imprese che hanno la struttura organizzativa e le competenze professionali per partecipare alle gare pubbliche. Chi scrive lo crede davvero, ma l’Italia non è fatta solo da società di Consulenza e Formazione professionale. Per quelle numerosissime piccole imprese che una volta si limitavano a rispondere a una richiesta di preventivo, oggi tutto è paradossalmente diventato più complicato, mentre per quelle che rispondevano a gare di valore economico considerevole il sistema Consip ha portato grandi semplificazioni.

Le difficoltà dell’abilitazione

Pensiamo allo strumento di acquisto più semplice tra tutti quelli del sistema Acquisti in Rete di Consip: il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, il famoso MePA. Per partecipare al MePA, un’impresa deve chiedere l’abilitazione, deve inserire le proprie Offerte in un Catalogo ed aggiornarle, poi ogni giorno deve cercare le gare a cui partecipare e finalmente iniziare a scrivere le Offerte in risposta alle gare. Dimenticavo, anche l’abilitazione va aggiornata perché se cambia qualche informazione che è stata resa nelle dichiarazioni sottoscritte in sede di abilitazione, è necessario aggiornare immediatamente tali dichiarazioni, altrimenti si commette il reato di falsa dichiarazione.

L’abilitazione al MePA è una operazione all’apparenza semplice ma che spesso presenta grandi ostacoli normativi e burocratici perché la procedura ed i “bandi di abilitazione” (come li chiama Consip) sono tutt’altro che semplici e perfetti. In diversi casi, per dei vizi nel bando o nella procedura di abilitazione, risulta impossibile per un’impresa ottenere l’abilitazione sebbene essa sarebbe legittimata ad operare nel Mercato Elettronico ed a vendere i beni e i servizi previsti dagli stessi bandi.

Trovare le gare nel MePA

Altro problema riscontrato dalle imprese è la difficoltà nel trovare le gare nel MePA, perché queste sono mischiate a tante altre per le quali un’impresa spesso non ha alcun interesse. È vero che l’alternativa sarebbe stata quella di cercare su migliaia di albi pretori o siti Internet, ma è altrettanto vero che siamo nel 2018 e non più negli anni ‘90 e quindi non ci si accontenta più di dire che prima si stava peggio, ormai si desidera un sistema che funzioni straordinariamente meglio. Per fare un esempio, le gare per sistemi radar, stazioni meteorologiche, sistemi GPS, ecoscandagli, contatori geiger, strumenti di misura per elettricisti o radiotecnici, prodotti chimici, strumenti da laboratorio e mille altri prodotti sono tutte nella categoria “materiale da laboratorio, vetreria e prodotti monouso, piccole apparecchiature da laboratorio, dispositivi diagnostici in vitro, antisettici, disinfettanti e reagenti”. Quindi chi vende strumenti di misura per radiotecnici ed elettricisti deve abilitarsi a questa categoria (ammesso che se ne accorga e che ci riesca), e deve cercare le gare di proprio interesse tra tutte quelle appartenenti a tale categoria, in mezzo alle gare per radar militari e civili. E questa è solo la punta dell’iceberg.

Il call center a pagamento

E se qualcosa non è chiaro, un’impresa può chiamare il call center della Consip dal cellulare al costo di circa un euro al minuto o poco meno dal telefono fisso. Non è poco, anzi, è tantissimo per parlare col call center di un servizio pubblico, obbligatorio e gratuito. È incredibile, per quella stessa spesa, noi forniamo un ingegnere esperto che si collega in videoconferenza condividendo lo schermo del computer e risolve ogni problema, mentre Consip si limita a fornire le discutibili risposte dall’operatore del call center.

La media inganna

Nel 2017 novantamila imprese hanno partecipato ad un mercato di 10 miliardi di euro per un fatturato medio per impresa di 110.000 euro, non male!

Ma è vero che qualcuno nel sistema Acquisti in Rete Consip fa affari d’oro mentre altri piangono?

I numeri dell’Osservatorio MePA di Porzio & Partners ci dicono di sì. Infatti, la situazione che può evincersi dal fatturato medio è molto lontana dalla realtà. Se scendiamo in dettaglio ed esaminiamo ogni singolo contratto scopriamo che:

  • l’1% delle imprese stipula il 50% dei contratti,
  • il 5% delle imprese stipula il 75% dei contratti,
  • il 14% delle imprese stipula il 90% dei contratti
  • il 40% delle imprese stipula il 99% dei contratti!

Addirittura il 46% delle imprese che ha partecipato al sistema Acquisti in Rete non ha chiuso neanche un contratto.

Se ottimisticamente chiudere anche un solo contratto significa fare affari, nel 2017 hanno fatto affari sul MePA 49.867 imprese , poco meno del 3,5% di quelle che lavorano per la Pubblica Amministrazione!

Ma siamo ottimisti, che piaccia o no, il sistema Consip per un’impresa resta sempre una grandissima opportunità. Anzi, più è difficile entrare nel mercato Consip e più vale la pena trovare le competenze per riuscirci perché l’impresa ha molti meno concorrenti e l’impegno sarà ampiamente ricompensato dai risultati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4