Procurement dell'innovazione

Procurement dell'innovazione

  • Procurement, infrastrutture, digitale: cosa c'è e cosa manca nel Decreto Rilancio
  • L'analisi

    Procurement, infrastrutture, digitale: cosa c'è e cosa manca nel Decreto Rilancio

    01 Giu 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Il procurement dell'innovazione come leva per la ripresa: le sfide per PA e aziende
  • L'analisi

    Il procurement dell'innovazione come leva per la ripresa: le sfide per PA e aziende

    28 Mag 2020

    di Redazione

    Condividi
  • La Puglia digitale al tempo del coronavirus: “Così siamo arrivati preparati all’emergenza”
  • servizi pubblici nell'emergenza

    La Puglia digitale al tempo del coronavirus: “Così siamo arrivati preparati all’emergenza”

    27 Mag 2020

    di Domenico Laforgia

    Condividi
  • Coronavirus, la blockchain come leva per la ripresa: ecco come
  • L'analisi

    Coronavirus, la blockchain come leva per la ripresa: ecco come

    26 Mag 2020

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • interoperabilità PA interoperabilità pubblica amministrazione digitale - cyberbalcanizzazione
  • l'analisi

    C'è tanta innovazione della PA nel decreto Rilancio: i dettagli

    14 Mag 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Semplificare è possibile, col digitale: non sprechiamo la “lezione” del Covid-19
  • pandemia e burocrazia

    Semplificare è possibile, col digitale: non sprechiamo la “lezione” del Covid-19

    13 Mag 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare
  • L'analisi

    Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare

    13 Mag 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Procurement word cloud hand sphere concept on white background.
  • La riflessione

    Public procurement 4.0 per lo sviluppo del territorio: il caso della Lombardia

    12 Mag 2020

    di Francesco Ferri

    Condividi
  • Whistleblowing, canale di segnalazione illeciti e tutele per chi segnala
  • L'analisi

    Corruzione e whistleblowing: il quadro attuale e le sfide del futuro

    06 Mag 2020

    di Giuseppe Tritto

    Condividi
  • Innovare l'Italia, leva anti-crisi: così il Governo ripensa la strategia
  • le misure

    Innovare l'Italia, leva anti-crisi: così il Governo ripensa la strategia

    05 Mag 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Smart Grid, che cosa sono e come accedere alle agevolazioni
  • La guida

    Smart Grid, che cosa sono e come accedere alle agevolazioni

    05 Mag 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Documenti digitali
  • L'analisi

    Digital integration, ecco il ruolo delle direzioni legali

    30 Apr 2020

    di Giacomo Giudici

    Condividi
  • Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus
  • L'approfondimento

    Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus

    29 Apr 2020

    di Marco Massenzi

    Condividi
  • Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus
  • Le regole

    Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus

    27 Apr 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Procurement word cloud hand sphere concept on white background.
  • Appalti e giustizia

    Malfunzionamento della piattaforma di gara, ecco su chi ricadono le conseguenze

    24 Apr 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Whistleblowing, perché è importante la data protection: le norme
  • Il caso

    Whistleblowing, perché è importante la data protection: le norme

    16 Apr 2020

    di Alessia Del Pizzo

    Condividi
  • Documenti digitali
  • La guida

    Coronavirus e scadenze fiscali 2020, ecco le date e le regole

    15 Apr 2020

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi
  • L'analisi

    Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi

    15 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come
  • Acquisti digitali

    Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come

    09 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo
  • il commento

    Internet in costituzione? Ecco come renderlo un diritto effettivo

    07 Apr 2020

    di Luca Gastaldi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Coronavirus e supply chain: come il digitale supporta la logistica nella filiera healthcare
  • L'approfondimento

    Coronavirus e supply chain: come il digitale supporta la logistica nella filiera healthcare

    06 Apr 2020

    di Christian Mondini

    Condividi
  • Appalti pubblici sostenibili, ecco perché è importante l'attività di monitoraggio
  • procurement verde

    Appalti pubblici sostenibili, ecco perché è importante l'attività di monitoraggio

    03 Apr 2020

    di Michele Cozzio e Luigi Gili

    Condividi
  • Decreto Cura Italia, lo snellimento del public procurement ICT: ecco la normativa
  • La riflessione

    Decreto Cura Italia, lo snellimento del public procurement ICT: ecco la normativa

    02 Apr 2020

    di Pierluigi Piselli e Riccardo Piselli

    Condividi
  • Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo
  • la manovra 2020

    Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo

    27 Mar 2020

    di Fulvio Ananasso

    Condividi
  • Il public procurement al tempo del coronavirus: lo scenario dopo il "Cura Italia"
  • L'approfondimento

    Il public procurement al tempo del coronavirus: lo scenario dopo il "Cura Italia"

    27 Mar 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese
  • la lezione del covid-19

    Emergenza coronavirus: così il digitale può aumentare la resilienza del Paese

    24 Mar 2020

    di Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Giulia Maragno

    Condividi
  • telecomunicazioni
  • inftrastrutture

    Reti ultrabroadband, la lezione della Cina contro il coronavirus e i ritardi dell’Italia

    20 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Procurement diretto per digitalizzare la PA, ecco che cambia dopo il Cura Italia
  • il decreto

    Procurement diretto per digitalizzare la PA, ecco che cambia dopo il Cura Italia

    18 Mar 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • NSO
  • La guida

    Consip, completato il primo gruppo di gare ICT: ecco gli obiettivi

    17 Mar 2020

    di Marco Paccariè

    Condividi
  • Procurement, il Fondo salva-opere: problemi e prospettive
  • La guida

    Procurement, il Fondo salva-opere: problemi e prospettive

    13 Mar 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Enti e società a caccia di avvocati, ecco le difficoltà e le prospettive
  • La rubrica

    Enti e società a caccia di avvocati, ecco le difficoltà e le prospettive

    12 Mar 2020

    di Giacomo Giudici

    Condividi
  • Soglie comunitarie appalti 2020: novità e limiti
  • La scheda

    Soglie comunitarie appalti 2020: novità e limiti

    06 Mar 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement trasparente, il ruolo dei dati nella tracciabilità del denaro pubblico
  • Gli strumenti

    Procurement trasparente, il ruolo dei dati nella tracciabilità del denaro pubblico

    05 Mar 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • NSO, ecco come cambia il public procurement sanitario: i vantaggi per aziende e PA
  • Lo scenario

    NSO, ecco come cambia il public procurement sanitario: i vantaggi per aziende e PA

    04 Mar 2020

    di Michele Gentili e Emanuela Cometti

    Condividi
  • Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche
  • Lo scenario

    Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche

    27 Feb 2020

    di Luca Gastaldi e Francesco Olivanti

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • La sentenza

    Appalti, l'Anac può impugnare gli atti di gara: ecco le regole della legittimazione straordinaria

    24 Feb 2020

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • Procurement pubblico, le novità normative e cosa ci aspetta quest'anno
  • Lo scenario

    Procurement pubblico, le novità normative e cosa ci aspetta quest'anno

    20 Feb 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Procedure di gara e conflitto di interessi: tutte le regole
  • La guida

    Procedure di gara e conflitto di interessi: tutte le regole

    19 Feb 2020

    di Giuseppe Tritto

    Condividi
  • Procurement dell'innovazione, ecco le nuove strategie da applicare
  • L'approfondimento

    Procurement dell'innovazione, ecco le nuove strategie da applicare

    18 Feb 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PA digitale: dove trovare le risorse per avviare la trasformazione
  • transizione digitale

    PA digitale: dove trovare le risorse per avviare la trasformazione

    14 Feb 2020

    di Andrea Marella

    Condividi
  • L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti
  • PA e AI

    L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti

    14 Feb 2020

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Trasformazione digitale, quello che manca (anche) al "Piano Pisano"
  • il punto

    Trasformazione digitale, quello che manca (anche) al "Piano Pisano"

    11 Feb 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • DESI regionale 2019: l'Italia digitale è divisa in due e lontana dalla Ue
  • il report

    DESI regionale 2019: l'Italia digitale è divisa in due e lontana dalla Ue

    11 Feb 2020

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Procurement word cloud hand sphere concept on white background.
  • La riflessione

    Acquisti di servizi cloud per la PA, cosa succede se non si rispettano gli obblighi di legge

    10 Feb 2020

    di Marco Mancarella e Elio Guarnaccia

    Condividi
  • Legal procurement, ecco perché digitalizzare il settore è un vantaggio
  • Lo scenario

    Legal procurement, ecco perché digitalizzare il settore è un vantaggio

    06 Feb 2020

    di Giacomo Giudici

    Condividi
  • Piano Triennale per l’informatica nella PA: il punto sull'attuazione
  • i risultati Polimi

    Piano Triennale per l’informatica nella PA: il punto sull'attuazione

    04 Feb 2020

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Gastaldi (Polimi): “Ecco tutti i progetti che stanno cambiando il Paese”
  • Non solo Desi

    Gastaldi (Polimi): “Ecco tutti i progetti che stanno cambiando il Paese”

    04 Feb 2020

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Il Rup come project manager per gli appalti pubblici: tutte le regole
  • La normativa

    Il Rup come project manager per gli appalti pubblici: tutte le regole

    04 Feb 2020

    di Franco Stolfi e Enrico Mastrofini

    Condividi
  • Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli
  • Lo scenario

    Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli

    03 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Avcpass, che cos'è e come registrarsi: la guida
  • L'analisi

    Avcpass, che cos'è e come registrarsi: la guida

    30 Gen 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Anticorruzione, ecco gli adempimenti in scadenza al 31 gennaio: obiettivi e problemi
  • La riflessione

    Anticorruzione, ecco gli adempimenti in scadenza al 31 gennaio: obiettivi e problemi

    30 Gen 2020

    di Giuseppe Tritto

    Condividi
  • Open data contro la corruzione: (solo) un Comune su due è virtuoso
  • lo studio

    Open data contro la corruzione: (solo) un Comune su due è virtuoso

    27 Gen 2020

    di Federico Morando, Sofia Rosati e Silvia Sanna

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • La riflessione

    Strumenti Consip e nuove norme: lo scenario 2020

    27 Gen 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • PA digitale al ralenti, Giordano (Anci): "Cosa possono fare i Comuni per accelerare"
  • le proposte

    PA digitale al ralenti, Giordano (Anci): "Cosa possono fare i Comuni per accelerare"

    17 Gen 2020

    di Sergio Giordani

    Condividi
  • Agenda digitale, Fuggetta: "Una vision politica forte per uscire dallo stallo"
  • il punto

    Agenda digitale, Fuggetta: "Una vision politica forte per uscire dallo stallo"

    16 Gen 2020

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”
  • l'analisi

    Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”

    15 Gen 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"
  • le sfide

    Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"

    14 Gen 2020

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Impresa 4.0, ecco i bandi per il sostegno alla crescita e all’innovazione
  • Lo scenario

    Impresa 4.0, ecco i bandi per il sostegno alla crescita e all’innovazione

    14 Gen 2020

    di Vanina Stagno Piantanida

    Condividi
  • Procurement, gli appalti pre-commerciali volano per l'innovazione del Paese
  • L'approfondimento

    Procurement, gli appalti pre-commerciali volano per l'innovazione del Paese

    10 Gen 2020

    di Imma Orilio

    Condividi
  • Outcome based contracts e Social impact bond, un possibile modello per la Sanità
  • Gli strumenti

    Outcome based contracts e Social impact bond, un possibile modello per la Sanità

    07 Gen 2020

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Appalti per favorire gli investimenti: che cambia con gli accordi di Agid con Confindustria e Mise
  • L'approfondimento

    Appalti per favorire gli investimenti: che cambia con gli accordi di Agid con Confindustria e Mise

    03 Gen 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • L'approfondimento

    Fondo Salva Opere, una misura ambiziosa: lo scenario

    02 Gen 2020

    di Pierluigi Piselli e Sara Lepidi

    Condividi
  • Offerta ICT Consip, il bilancio 2019 e le previsioni per l'anno nuovo
  • L'analisi

    Offerta ICT Consip, il bilancio 2019 e le previsioni per l'anno nuovo

    31 Dic 2019

    di William Frascarelli

    Condividi
  • building information modeling, smart building, domotica 4.0
  • Lo scenario

    BIM, la formazione come strumento per la digitalizzazione del settore edile

    30 Dic 2019

    di Danilo Camerini e Liliana Bonfiglio

    Condividi
  • Algoritmi nelle procedure amministrative, i principi da rispettare e le prospettive future
  • Lo scenario

    Algoritmi nelle procedure amministrative, i principi da rispettare e le prospettive future

    27 Dic 2019

    di Pierluigi Piselli e Sara Lepidi

    Condividi
  • Piano Nazionale Innovazione 2025 o libro dei sogni? Questo (sarà) il dilemma
  • il commento

    Piano Nazionale Innovazione 2025 o libro dei sogni? Questo (sarà) il dilemma

    18 Dic 2019

    di Gianpiero Ruggiero e Alessandro Longo

    Condividi
  • Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"
  • il commento

    Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"

    17 Dic 2019

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Partenariato Pubblico Privato
  • La guida

    Codice identificativo di gara: cos'è, a cosa serve, esonero e come ottenerlo

    17 Dic 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Legge di Bilancio 2020: la guida a tutte le principali novità fiscali
  • DL 124/2019

    Legge di Bilancio 2020: la guida a tutte le principali novità fiscali

    17 Dic 2019

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna
  • L'approfondimento

    E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna

    17 Dic 2019

    di Alessia Orsi

    Condividi
  • Corsa di fine anno agli appalti: ecco gli adeguamenti di Consip per evitare il collasso del MePA
  • L'analisi

    Corsa di fine anno agli appalti: ecco gli adeguamenti di Consip per evitare il collasso del MePA

    13 Dic 2019

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • il tutorial

    Portale Anac online, tutti i servizi e come registrarsi

    10 Dic 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa
  • La guida

    Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa

    09 Dic 2019

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi
  • rapporto anac

    Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi

    06 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Piano nazionale anticorruzione: tutte le novità e come affrontarle
  • L'approfondimento

    Piano nazionale anticorruzione: tutte le novità e come affrontarle

    29 Nov 2019

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Contratti pubblici, la clausola sociale "forte" per la tutela dei lavoratori in Trentino
  • L'analisi

    Contratti pubblici, la clausola sociale "forte" per la tutela dei lavoratori in Trentino

    27 Nov 2019

    di Michele Cozzio

    Condividi
  • NSO, dalla Sanità italiana verso uno standard europeo: lo scenario futuro
  • L'approfondimento

    NSO, dalla Sanità italiana verso uno standard europeo: lo scenario futuro

    26 Nov 2019

    di Tommaso Favero

    Condividi
  • Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0
  • La riflessione

    Digital procurement, stato dell'arte e trend futuri alla luce di Industria 4.0

    25 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Codice CUP senza segreti, che cos'è e a cosa serve
  • La guida

    Codice CUP senza segreti, che cos'è e a cosa serve

    22 Nov 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ecco la strategia dell'Italia: i punti chiave
  • cyber security

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ecco la strategia dell'Italia: i punti chiave

    21 Nov 2019

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Digitalizzazione della PA, ecco cosa prevede l'accordo tra Inail e il Ministero della salute per le infrastrutture IT
  • La riflessione

    Digitalizzazione della PA, ecco cosa prevede l'accordo tra Inail e il Ministero della salute per le infrastrutture IT

    20 Nov 2019

    di Stefano Tomasini

    Condividi
  • Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve
  • L'approfondimento

    Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve

    12 Nov 2019

    di Lidia Capparelli

    Condividi
  • Gestione documentale digitale, cruciale per innovare la pmi: ecco perché
  • L'analisi

    Gestione documentale digitale, cruciale per innovare la pmi: ecco perché

    11 Nov 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Agid, quali priorità per il nuovo direttore generale
  • le proposte

    Agid, quali priorità per il nuovo direttore generale

    07 Nov 2019

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Subappalto, ecco perché la Corte di giustizia europea ha detto stop ai limiti
  • L'approfondimento

    Subappalto, ecco perché la Corte di giustizia europea ha detto stop ai limiti

    07 Nov 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi
  • Lo scenario

    Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi

    06 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Appalti sotto soglia, procedure a inviti e tutela della concorrenza: ecco le indicazioni del Consiglio di Stato
  • L'analisi

    Appalti sotto soglia, procedure a inviti e tutela della concorrenza: ecco le indicazioni del Consiglio di Stato

    28 Ott 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online
  • Lo strumento

    Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online

    25 Ott 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Sanità digitale, stato dell’arte e prospettive future: tecnologie, metodi e strumenti
  • Lo scenario

    Sanità digitale, stato dell’arte e prospettive future: tecnologie, metodi e strumenti

    21 Ott 2019

    di Enrico Pavesi

    Condividi
  • Public procurement, regole incerte frenano la digitalizzazione: ecco cosa fare
  • Lo scenario

    Public procurement, regole incerte frenano la digitalizzazione: ecco cosa fare

    21 Ott 2019

    di Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Blockchain e gestione delle opere pubbliche: casi di utilizzo e previsioni future
  • Lo scenario

    Blockchain e gestione delle opere pubbliche: casi di utilizzo e previsioni future

    17 Ott 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • NSO, come funziona: gli standard e i formati
  • L'analisi

    NSO, come funziona: gli standard e i formati

    16 Ott 2019

    di Davide Coletto

    Condividi
  • Proroga NSO, l'obbligo slitta a febbraio 2020: pro e contro
  • Lo scenario

    Proroga NSO, l'obbligo slitta a febbraio 2020: pro e contro

    10 Ott 2019

    di Paolo Catti*

    Condividi
  • Il procurement trampolino per l'innovazione in Italia: ma servono regole più smart
  • L'analisi

    Il procurement trampolino per l'innovazione in Italia: ma servono regole più smart

    08 Ott 2019

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • Lo scenario

    Appalti, servono regole chiare: lettera semiseria di un funzionario pubblico

    07 Ott 2019

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi
  • Lo scenario

    Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi

    03 Ott 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti
  • Lo scenario

    E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti

    01 Ott 2019

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • La riflessione

    Procurement pubblico, ecco le priorità: Codice contratti, stazioni appaltanti e digitalizzazione

    19 Set 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni
  • software

    Riuso dei software, il punto sull'attuazione delle linee guida per la PA

    19 Set 2019

    di Andrea Piccoli

    Condividi
  • Open source nella PA: ecco gli utilizzi e gli obiettivi
  • la guida

    Open source nella PA: ecco gli utilizzi e gli obiettivi

    17 Set 2019

    di Andrea Tironi

    Condividi
Pagina 5 di 10


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
E Commerce
  • contraffazione
  • Tutela dei marchi

    Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web

    21 Lug 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
Scuola digitale
  • proctoring - educazione civica digitale
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Cittadinanza digitale
  • IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni
  • test

    IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni

    28 Apr 2025

    di rosario caci e Tomas Prifti

    Condividi