Skills

“Regioni senza responsabili al digitale, difficile innovare la spesa pubblica”: la proposta di InnovaPuglia

Se la digitalizzazione è una priorità del Paese dovrebbe essere affrontato meglio il tema delle competenze necessarie per attuarlo. Una possibilità è assegnare alle Regioni obiettivo 1 un ruolo di accompagnamento multiregionale per la formazione specialistica sulle competenze digitali

Pubblicato il 31 Lug 2017

Francesco Surico

direttore generale di InnovaPuglia

PA Digitale

La Regione Puglia, in ossequio al suo ruolo di ente programmatore, ha avviato un percorso di analisi dei fabbisogni in tema di digitalizzazione degli enti locali. A questo scopo, nei mesi di maggio e giugno, d’intesa con l’ANCI regionale e con il supporto di InnovaPuglia, ha organizzato un ciclo di webinar di approfondimento sull’Agenda Digitale regionale 2014 -2020, rivolto ai 258 Comuni pugliesi. I temi hanno spaziato da Cloud  e Cibersecurity a Pagamenti e fatturazioni elettroniche, dalla Gestione documentale e del protocollo alla gestione dei Piani (PPTR, Piani comunali) e delle procedure autorizzative e valutative (provvedimenti paesaggistici, valutazione ambientale strategica) ripercorrendo tutti i servizi messi in campo ad oggi. Preliminarmente, la Regione e l’ANCI hanno somministrato un questionario per conoscere la situazione e le esigenze di ciascuno dei comuni della regione e favorire e sostenere lo sviluppo della domanda pubblica di innovazione.

I dati dei questionari sono ancora in fase di elaborazione, ma la risposta da parte dei Comuni, anche solo in termini quantitativi, si è già rivelata, consapevolmente, non sempre all’altezza della sfida.

Se ragioniamo in termini di servizi al cittadino, è sicuramente il Comune l’ente che deve interpretare la strategia definita a livello centrale in uno schema di azioni in grado di produrre risultati. Ed è sempre il Comune quello che, se pur accompagnato dalle Regioni e dalle società in house che traducono in operatività le strategie, deve comprendere il proprio fabbisogno di innovazione tecnologica e la propria esigenza di digitalizzazione per procedere alla riqualificazione e ottimizzazione della spesa ICT, come previsto dal nuovo Piano Triennale dell’AgID.

Per fare tutto questo è necessario dotarsi delle giuste competenze facendo ricorso a profili professionali adeguati che, purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi non sono disponibili nella PA e ancor meno negli enti locali.

Ad oggi sono veramente poche le amministrazioni che hanno rispettato il dettato del CAD e in particolare degli articoli 15 e 17 che prevedono il primo una riorganizzazione strutturale e gestionale coerente allo sviluppo del processo di digitalizzazione e il secondo l’istituzione di ‘un unico ufficio dirigenziale generale’per ‘l’attuazione delle linee strategiche, per la riorganizzazione e digitalizzazione dell’amministrazione definite dal Governo’. Tali figure apicali, il responsabile per la transizione al digitale, deve ovviamente avere qualità di e-leadership di elevata qualità e, ancora una volta, molto spesso non disponibili all’interno della PA locale.

Infatti per coordinare la transizione al digitale sono necessarie competenze complesse  e  spesso multidisciplinari che vanno ben oltre la semplice laurea in informatica, che sappiano anche valutare la ‘user experience’e disegnare servizi realmente fruibili che guardino alla trasparenza e all’accessibilità in termini non burocratici ma di servizio per la collettività. E forse oltre alla figura apicale è necessario anche un team – grande o piccolo a seconda delle dimensioni dell’ente – che segua l’intero ciclo di digitalizzazione: dal disegno e lo sviluppo dei servizi, al monitoraggio della sicurezza informatica, fino alla promozione delle iniziative per l’attuazione dei piani di digitalizzazione.

Sconfortanti sono i dati. Solo il 13,75% dei Comuni possiede un collegamento al Sistema pubblico di connettività (SPC), mentre solo il 45,24% dei Comuni comunica con i cittadini via web (dati ISTAT). Tra Regioni, Province, Comuni e Comunità montane la percentuale di enti che offre la possibilità di avviare e concludere per via telematica l’intero iter di almeno un servizio richiesto dall’utenza è pari al 33,8%: praticamente solo 1 su 3 (elaborazioni dall’Ufficio studi della Cgia su dati ISTAT).

Se, dunque, da un lato le PA devono capire che dotarsi delle giuste competenze per il digitale è una priorità assoluta per rispondere alle esigenze dei cittadini e contemporaneamente ottimizzare e produrre il risparmio del 5,6% sulla spesa ICT e dello 0,15 sulla connettività, come richiesto dal piano AGID, dall’altro è necessario che il governo sia conseguente ai principi enunciati.

Se la digitalizzazione è una priorità del Paese, come si afferma nell’incipit del Piano triennale – “Lo sviluppo e il rilancio di un’economia intelligente, sostenibile e solidale dell’Europa, finalizzato a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale, è strettamente legato alla sua crescita digitale” -, dovrebbe essere affrontato meglio il tema delle competenze necessarie per attuarlo.

Le amministrazioni devono nominare il ‘Responsabile per la transizione alla modalità operativa digitale’.

E se non possiedono professionalità pronte a tale scopo?

Le amministrazioni ‘partecipano e promuovono iniziative di sensibilizzazione, comunicazione, formazione e assistenza sui servizi‘.

E le risorse a questo dedicate saranno comprese o escluse negli obiettivi di contenimento della spesa assegnati alle singole amministrazioni?

Le amministrazioni ‘sono tenute a formare il proprio personale per un utilizzo ottimale dei servizi e ad individuare percorsi specialistici per rafforzare le competenze digitali interne.’

E avranno risorse sufficienti o aggiuntive per farlo?

E se mancassero le competenze di base sulle quali disegnare i percorsi specialistici, hanno la possibilità di andare oltre le ristrettezze loro imposte dal blocco del turn over?

È forse giunta l’ora di interrogarsi seriamente su come si fa a raggiungere concretamente gli obiettivi che ci si è posti. Una possibilità è assegnare alle Regioni obiettivo 1, che hanno risorse aggiuntive da spendere su questo tema, un ruolo di accompagnamento multiregionale per la formazione specialistica sulle competenze digitali. Come propone l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone, un ruolo da ‘servizio civile digitale’ che si faccia carico di far emergere le esigenze e soddisfarle con un grande progetto di diffusione e formazione.

Un’altra possibilità, più strutturale e forse più efficace, potrebbe essere quella di integrare il Piano triennale con un piano di assunzioni ad hoc, che sia svincolato dalle restrizioni attuali perché visto in chiave di ‘investimento Paese’. Un piano straordinario di immissione di competenze digitali fresche che possa essere anche un’occasione per tanti giovani qualificati in cerca di occupazione di poter programmare il proprio futuro qui in Italia, senza emigrare e mettendo le proprie competenze al servizio della collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4