Economia e sostenibilità

Guerra in Ucraina: le conseguenze sulle catene globali del valore

Crisi umanitaria, alimentare, delle materie prime: la guerra in Ucraina ha fatto ritornare nel dibattito internazionale il tema della corrosione della globalizzazione. La fragilità del mondo post-pandemico, come funzionano le catene globali del valore, le mosse di Usa e Cina

Pubblicato il 30 Giu 2022

Rachele Sessa

Fondazione Ergo

global_110744723

La decisione di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina ha avuto serie conseguenze innanzitutto per l’economia della Russia. La Banca economica per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) si aspetta che l’economia russa si riduca del 10% quest’anno. E anche se dovesse maturare a breve un “cessate il fuoco”, la BERS pensa che le sanzioni non saranno abolite e provocheranno danni pesanti all’economia di Mosca per i prossimi anni.

Ma la guerra, è ormai chiaro, avrà effetti profondi a livello globale. Su questo tema fra gli economisti sono emersi diversi orientamenti.

Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale

La corrosione della globalizzazione e le conseguenze sulle supply chain

Larry Fink, CEO e fondatore di BlackRock, ha recentemente scritto nella sua lettera agli azionisti che la guerra in Ucraina, in aggiunta ai cambiamenti della catena di approvvigionamento legati alla pandemia, ha posto fine agli ultimi tre decenni di globalizzazione. La guerra, ha scritto, segna “un punto di svolta nell’ordine mondiale della geopolitica, delle tendenze macroeconomiche e dei mercati dei capitali”.

Questo cambiamento si intravede da circa un decennio. Con la guerra russo-ucraina torna con prepotenza nel dibattito geopolitico il tema della “corrosione” della globalizzazione. In due tra i pezzi più interessanti dalla stampa estera, “The end of globalisation” e l’intervista a Pinelopi Goldberg, emergono diversi punti:

  • Polarizzazione globale: a molti sembra probabile che l’economia mondiale si dividerà in blocchi – uno orientato verso la Cina e uno attorno agli Stati Uniti, con l’Unione Europea come partner principale, ma non interamente inserito in quest’ultimo campo. La tesi di fondo è che i due poli economici globali tenderanno a isolarsi e quindi a diminuire l’influenza dell’altro.
  • Per difendere la globalizzazione, i paesi democratici nel mondo dovrebbero varare un accordo mondiale fra di loro per mantenere aperta la concorrenza.
  • Senza globalizzazione ci sarebbe minor innovazione, minor tecnologia e sarà più difficile la transazione energetica. L’invasione e le sanzioni accelereranno la corrosione della globalizzazione già in atto, un processo che avrà ampi impatti. Con una minore interconnessione economica, il mondo vedrà una crescita tendenziale inferiore e una minore innovazione.
  • Le conseguenze sulle catene di approvvigionamento: guerra e pandemia stanno creando una serie di colli di bottiglia che potrebbero essere aggirati modificando e diversificando le supply chain. Secondo questa scuola di pensiero le multinazionali, con l’incoraggiamento dei vari governi, si “assicureranno” costruendo catene di approvvigionamento ridondanti in luoghi più sicuri. Come ogni forma di assicurazione, questa proteggerà da alcuni rischi al ribasso, ma sarà un costo diretto che non produrrà ritorni economici immediati.
  • Diversificare le catene del valore. Il Fmi, in uno dei capitoli del World Economic Outlook, si schiera con coloro che non ritengono finita la globalizzazione e mette in evidenza la necessità di diversificare le catene di approvvigionamento per migliorare la resilienza.

Gli effetti sulla sostenibilità alimentare

La guerra in Ucraina, oltre ad aver generato una crisi umanitaria senza pari, ha dato quindi un altro contraccolpo alle catene globali del valore già stressate dalla recente pandemia.

La guerra ha infatti portato il gas ed il petrolio ai massimi, generando costi esorbitanti per le aziende e le conseguenti rivolte degli autotrasportatori. A questo si aggiunge anche l’aumento di prezzo delle materie prime agricole (grano, mais, cereali) che legano l’Italia e più in generale l’Europa alla Russia e soprattutto all’Ucraina (anche definita granaio d’Europa).

La sostenibilità della filiera alimentare vacilla: il mix micidiale lo crea non solo l’effetto dell’import da quei paesi delle materie prime, ma la globalizzazione della filiera fatta di import, costi di trasformazione, costi di trasporto. Tutte variabili in affanno. L’Italia è il più grande esportatore di pasta al mondo e l’incertezza su tutti questi fronti genera forte preoccupazione per il comparto alimentare.

Le conseguenze sull’automotive

Le case automobilistiche europee si affrettano a sostituire le parti ucraine come i cablaggi. Infatti, l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto la produzione di cablaggi e i veicoli non possono essere costruiti senza di loro.

Il Gruppo Volkswagen e BMW sono tra le case automobilistiche che si affannano per trovare fonti alternative di parti vitali prodotte in Ucraina, causa incertezza degli approvvigionamenti.

La caccia a nuove forniture è l’ultima sfida per un’industria automobilistica già sconvolta dall’impennata dei prezzi dei metalli e dell’energia, dalle catene di approvvigionamento intrappolate dalla pandemia e dalla carenza di chip semiconduttori.

I combattimenti in Ucraina hanno ora interrotto la produzione di cablaggi, che raggruppano fino a 5 km (3,1 miglia) di cavi in ​​un’auto media.

Audi, ha affermato che l’intero gruppo sta lavorando per convincere i principali fornitori a trasferire la loro produzione di cablaggi ucraini in altri stabilimenti o trovare fornitori alternativi. Quella ricerca include l’Europa orientale, il Nord Africa, il Messico e “forse” la Cina, ha affermato.

La crisi su neon e palladio nella produzione dei chip

L’invasione in Ucraina potrebbe peggiorare ancora di più la crisi dei chip: il neon è un gas che viene utilizzato per i laser che “scrivono” sui wafer di silicio da cui vengono prodotti i microprocessori. È un sottoprodotto della lavorazione dell’acciaio.

Quasi la metà del neon mondiale per semiconduttori viene dalla Russia e dall’Ucraina, mentre circa un terzo del palladio mondiale proviene dalla Russia. Secondo la società di consulenza TechCet, specializzata sui materiali elettronici, neon, palladio e C4F6 sono infatti tre materiali cruciali per i microchip, anzi “vitali” per la lavorazione dei semiconduttori.

La fragilità del mondo post-pandemico

La guerra russa dopo la pandemia ha ulteriormente messo in crisi un sistema che già era in sofferenza. Il paragrafo del saggio “Perché le fabbriche fanno bene all’Italia”, edito da Rubbettino, aiuta a fare il quadro della situazione pre-pandemia.

Text Description automatically generated

Il meccanismo degli scambi internazionali costruito negli ultimi venti anni si è dimostrato instabile, non ha eliminato alcune fragilità dell’economia mondiale e della globalizzazione che si sono dimostrate più vulnerabili di quanto si potesse ipotizzare.

Insomma, il mondo che esce già dalla pandemia “non è piatto” o perlomeno è assai meno pianeggiante di quanto si pensasse.

Il fenomeno è emerso in tutta la sua evidenza prima all’inizio dell’esplosione della pandemia, con il lockdown cinese che ha causato la rottura degli ingranaggi di intere filiere in America, Italia, Francia e Germania, poi, a distanza di un anno, con il caso della porta container Ever Given incagliatasi nel canale di Suez, che ha provocato il blocco temporaneo del 12% del commercio mondiale.

Come funzionano le catene globali del valore

Il sistema di dipendenza sul quale sono state costruite dall’inizio degli anni ’90 le catene globali del valore si fonda su un principio semplice e incisivo: massimizzare l’efficienza.

In parole povere le aziende hanno cercato di specializzarsi e di concentrare le diverse competenze nelle aree in grado di offrire economie di scala. Tuttavia, la ricerca incessante dell’efficienza ha determinato un calo verticale delle scorte (facendo prevalere il meccanismo “just in time”) e una crescita esponenziale dei rischi dovuti a possibili strozzature degli approvvigionamenti e delle catene logistiche.

Per avere un’idea della ramificazione del fenomeno, basti ricordare qui che l’iPhone si affida alla rete di produzione di Apple, presente in 49 paesi, e che Pfizer conta su oltre 5.000 fornitori nel mondo per la produzione di vaccini.

Immagine

Una buona immagine che rappresenta cosa sia un prodotto realizzato da una GCV la offre il World Development Report 2020 (World Bank Group) con la scomposizione della provenienza dei componenti di una bici elettrica assemblata in uno stabilimento di Shangai in Cina.

Il 60% dei suoi elementi arriva da paesi esteri e sono coinvolti ben 13 paesi da tutte le parti del mondo.

Durante la pandemia, è successo che le produzioni di dispositivi individuali di protezione sono state messe sotto pressione. Un prodotto complesso come i ventilatori, ad esempio, ha comportato la riorganizzazione di intere filiere visto che la Cina si è trovata nelle condizioni di non poterne produrre di più pervia delle difficoltà di approvvigionamento normalmente garantito da aziende svizzere.

A force for development: New World Bank online course explores the potential of global value chains

E, dallo stesso report, una mappa globale mostra che sono pochissimi i paesi non coinvolti nelle CGV (Groenlandia e Africa Sub-sahariana). I diversi colori rappresentano le modalità con la quale i Paesi partecipano alle CGV: blu coloro che partecipano con prodotti manufatturieri, le sfumature di arancio invece attraverso l’agricoltura.

La fragilità della globalizzazione è proprio questa: aver creato catene di fornitura intercontinentali o lunghe che hanno concentrato alcune produzioni anche strategiche in pochi luoghi specializzati eliminando al tempo stesso le scorte di riserva.

Come evidenzia l’Economist[1], “tale dipendenza diventa particolarmente pericolosa quando la geopolitica diventa sempre più conflittuale. Il decadimento delle regole del commercio internazionale rende i paesi più cauti nel fare affidamento gli uni sugli altri”. Man mano che la competizione tra America e Cina si intensifica, cresce la minaccia di embarghi o persino di conflitti militari.

Non è tutta colpa della pandemia. All’inizio della crisi sanitaria in Europa e in particolare in Italia ci si è accorti della carenza di dispositivi di sicurezza necessari per proteggersi dal virus (mancavano mascherine!) poiché la globalizzazione aveva spostato quelle produzioni a basso valore aggiunto nei paesi a basso costo del lavoro. Ma il tema dell’interdipendenza a senso unico delle filiere globali è riemerso prepotentemente non appena la pandemia si è indebolita.

Quando è stato il momento di far ripartire le produzioni di automobili la carenza di semiconduttori, ormai un quasi monopolio (molto meno flessibile del previsto) di Taiwan e Sud Corea, ha costretto molte aziende automobilistiche a lunghe pause di produzione negli stabilimenti in tutto il mondo.

Due esempi come molti altri che si potrebbero fare per arrivare al nocciolo della questione.

L’accorciamento delle catene globali del valore

Ragionando in termini di politica industriale, le mascherine e i semiconduttori diventano una metafora che pone più quesiti: 1) è necessario abbattere i rischi e la dipendenza da altri Paesi accorciando la catena degli scambi internazionali? 2) Come? Localizzando diversamente (ad esempio, in Europa?) alcune produzioni anche a basso valore aggiunto? 3) Va ridotta il più possibile la dipendenza da un monopolista come la Cina? 4) Questo significherebbe indebolire nel lungo periodo le ragioni del mercato aperto e dal libero scambio?

Per questo, continua l’Economist “Mentre combattono la pandemia e affrontano le crescenti tensioni geopolitiche, i governi di tutto il mondo stanno passando dalla ricerca dell’efficienza a un nuovo mantra di resilienza e fiducia in sé stessi.”

Intorno alla risposta si contrappongono due filoni di pensiero.

Il primo si fonda sull’idea che la crisi della globalizzazione ha posto le basi per l’accorciamento delle catene globali del valore: lo sintetizza l’editoriale del Sole24Ore[2] in cui mette in evidenza la riorganizzazione in corso delle catene globali del valore per i settori della difesa, dell’automotive e dei beni durevoli.

In questi settori, infatti, si assiste ad un accorciamento delle filiere e parallelamente a un loro inspessimento, con meno attori coinvolti, ma più strutturati e vicini, controllabili e meno esposti a rischi. L’obiettivo politico, prima che economico, è produrre componenti considerati strategici all’interno dei confini dell’Europa.

Quindi, le grandi catene del valore sarebbero destinate a diventare più “locali”, delegando meno ai paesi terzi e organizzando produzioni parallele.

Questo “fenomeno” non è nuovo: è solo venuto a galla con molta rapidità nell’ultimo anno e mezzo, ma si tratta di un processo già in atto, poiché la tendenza alla riduzione della distanza media degli scambi a livello mondiale è monitorata da tempo.

Le mosse di Cina e America

Mentre il resto del mondo sta imparando a convivere con il virus, la Cina si attiene alle vecchie armi anti-Covid: il governo chiude intere città da Shanghai a Shenzhen al primo segno di un focolaio. Gli economisti stimano che la politica di tolleranza zero del paese inciderà per circa il 3% sulla sua crescita economica mensile finché durerà.

Ormai l’abbiamo imparato: ciò che accade in Cina non rimane un fatto isolato in Cina. I dati più recenti mostrano per il primo trimestre 2022 una crescita più lenta sullo stesso periodo del 2021 del settore manifatturiero cinese, vero architrave del Pil di Pechino.

E se ancora più fabbriche finissero per sospendere l’attività, la produzione potrebbe finire per bloccarsi del tutto, con l’effetto particolarmente critico di far salire ancora di più i prezzi nei mercati occidentali a causa di una offerta insufficiente.

I primi effetti sono già visibili. I dati delle settimane scorse relativamente ai prezzi al consumo negli Stati Uniti hanno mostrato un aumento nel mese scorso come mai negli ultimi 40 anni. Questo è stato il primo rapporto sull’inflazione a prendere in considerazione sia l’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato i prezzi dell’energia a livelli vertiginosi, sia l’ultima ondata di blocchi in Cina, che ha messo a dura prova le catene di approvvigionamento.

Quindi, ovviamente, il governo degli Stati Uniti aveva anticipato il rapporto avvertendo che il dato sarebbe stato “straordinariamente elevato”. I prezzi al consumo negli Stati Uniti segnano a marzo +8,5% (7,9% a febbraio) – il più grande incremento dal dicembre 1981.

Ne consegue che se la Cina si trova a lottare con le misure anti-Covid, gli Stati Uniti avanzano senza sosta con azioni che mirano a rendere più resilienti le catene globali del valore.

Il Senato ha approvato un disegno di legge di 52 miliardi di dollari per aumentare la produzione di microchip negli Stati Uniti visto che la persistente carenza di chip ha rallentato la produzione nell’industria automobilistica, costringendo la maggior parte dei costruttori a ridurre la produzione.

Secondo tema del dibattito che vede direttamente coinvolto il presidente Joe Biden, è quello di inserire i metalli delle batterie come litio, nichel, grafite, cobalto e manganese all’elenco che potrebbe aiutare le società minerarie ad accedere a 750 milioni di dollari nell’ambito del fondo Titolo III del Defense Production Act con l’obiettivo di incoraggiare la produzione interna di minerali strategici per i veicoli elettrici o a idrogeno.

La strategia industriale per le supply chain di Biden

Un anno fa, il presidente Biden firmava l’ordine esecutivo 14017 che definiva la volontà di azioni del suo governo di rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento critiche degli Stati Uniti.

Un obiettivo da raggiungere con azioni finalizzate alla ripresa della forza manifatturiera e industriale americana creando una Task Force in grado di affrontare le diverse sfide.

Durante il primo anno in carica del presidente Biden, l’economia ha aggiunto 367.000 posti di lavoro nel settore manifatturiero – il massimo in quasi 30 anni – la produzione come quota del prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti è tornata ai livelli pre-pandemia e le aziende hanno annunciato nuovi importanti investimenti in America.

I porti americani hanno anche spostato una quantità record di merci – escluse le automobili – che sono aumentate del 5% nel 2021 rispetto all’anno precedente. I progressi compiuti nella ricostruzione delle catene di approvvigionamento americane hanno contribuito alla crescita dell’occupazione più rapida della storia e a una ripresa più rapida di qualsiasi altro paese del G7.

Tra le azioni:

  • rafforzare la forza lavoro portuale e migliorare l’efficienza delle strutture nei porti a livello nazionale,
  • generare nuove partnership di filiera tra l’industria automobilistica e quella dei semiconduttori,
  • rivitalizzare e generare investimenti e fiducia verso le imprese – aziende americane hanno annunciato investimenti per quasi 200 miliardi di dollari per la produzione di semiconduttori, veicoli elettrici e batterie negli Stati Uniti,
  • rafforzare le esportazioni manifatturiere statunitensi, con focus su prodotti vantaggiosi per l’ambiente, per le piccole imprese e per la trasformazione, inclusi semiconduttori, prodotti biotecnologici e biomedici, energia rinnovabile e accumulo di energia,
  • migliorare la leadership tecnologica di piccoli e grandi produttori per costruire una maggiore resilienza a lungo termine e competitività globale, comprese le innovazioni nella produzione,
  • ampliare la lavorazione domestica delle terre rare; rafforzare la scorta di difesa nazionale; aggiornare i regolamenti minerari per garantire pratiche sostenibili e responsabili,
  • istituire quattro hub regionali per l’idrogeno pulito e supportare la catena di approvvigionamento dei materiali delle batterie dei veicoli elettrici.

Un piano importante ed aggressivo, che purtroppo non vede ancora l’Europa impegnata adeguatamente a garantirsi ad esempio una sovranità tecnologica – ma che vede muovere i primi passi, tramite ad esempio gli IPCEI o azioni di player internazionali che decidono di investire in Europa.

______________________________________________________________________________________

Note

  1. The Economist, “Message in a bottleneck – Global supply chains are still a source of strength, not weakness”, 31 marzo 2021
  2. Paolo Bricco, “Dazi e virus, globalizzazione in ritirata”, 4 novembre 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4