Public performance

Streaming e musica “su misura” per i negozi: le nuove opportunità

La musica è una parte importante dell’arredo di un negozio, oltre che una forma di intrattenimento, e la costruzione del palinsesto, per essere efficace, deve essere realizzata da esperti del settore. Il mercato dello streaming su misura per gli esercizi commerciali è in crescita. Il punto

Pubblicato il 05 Mar 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

people-shop-shopping-shops

Tecnologie digitali e streaming trovano un nuovo importante sbocco commerciale nella diffusione di musica nei pubblici esercizi. Sebbene in Italia questo tipo di servizio musicale “su misura” sia ancora poco diffuso, le stime dei potenziali ricavi a livello globale sono molto promettenti.

Il mercato del public performance

Quello del public performance, ossia della diffusione di musica B2B in locali come esercizi pubblici, negozi, grandi superfici, è un mercato sempre più rilevante per i fatturati delle case discografiche. Nel 2019, in Italia, l’incasso complessivo della principale società di gestione attiva sul mercato, SCF, ha superato i dieci milioni di euro in questo specifico segmento. A livello mondiale questa linea di fatturato ha superato gli 850 milioni di dollari ed essa costituisce una quota rilevante degli incassi che provengono dai diritti musicali, superiore, ad esempio, a quanto generato dal broadcasting.

Anche se nel 2020 la pandemia avrà un certo impatto negativo sui ricavi a causa dei vari lockdown, il modello di business è in costante espansione e sicuramente tornerà a crescere in futuro, grazie soprattutto ad una forte spinta verso l’innovazione nei processi di diffusione del contenuto. L’Europa, in particolare, è l’area con la maggiore potenzialità, seguita dall’America Latina. L’Italia è l’ottavo mercato al mondo per ricavi.

Molte società nazionali e internazionali gestiscono questi servizi come music provider con un’offerta ampia ed articolata e, soprattutto grazie alle tecnologie dello streaming, in grado di essere modulata con playlist dedicate al tipo di esercizio o di attività professionale. Le ricerche di mercato hanno dimostrato l’importanza della presenza di musica all’interno di un punto vendita e delle potenzialità legate anche a influenzare i consumatori. La musica è di fatto una parte importante dell’arredo di un punto vendita, oltre che una forma di intrattenimento e la costruzione del palinsesto, per essere efficace, deve essere realizzata da esperti del settore. Il mercato globale degli esercizi commerciali che potrebbero utilizzare musica come sottofondo è enorme ed è stato stimato da una ricerca di Nielsen in oltre ventuno milioni, con un potenziale di ricavi per l’industria discografiche di oltre due miliardi e mezzo di dollari all’anno, più del doppio di quanto ricavato oggi.

Contenuti on-demand per i brand

Quasi il 90% degli esercizi commerciali passano musica per una media di 4/5 giorni alla settimana e spesso utilizzano tuttavia le piattaforme di streaming personali, cosa non autorizzata dalle licenze. La licenza di Spotify, ad esempio, chiarisce che la musica in abbonamento non può essere utilizzata per la pubblica diffusione in negozi, bar, ristoranti, ecc. ma solo per l’intrattenimento personale.

Su questa linea sono così sorte società dedicate, una della quali è proprio uno spin off di Spotify, Soundtrack Your Brand, o MCube, una delle tante attive anche in Italia. Sono realtà che sviluppano contenuti on demand, e gestiscono l’aggiornamento e la produzione di playlist verticalizzate ed in linea con la strategia dei brand. Oltre l’80 % dei titolari di esercizi hanno infatti confermato come la musica sia estremamente importante o importante per il proprio business e l’86 % ha affermato di essere disposto a pagare un fee per un servizio dedicato.

La situazione in Italia

La situazione in Italia è ancora abbastanza confusa e il 50% dei titolari di esercizi commerciali ha affermato che utilizza propri account personali di piattaforme streaming o di video sharing per trasmettere musica nel proprio locale. E questo si somma a un’evasione dei diritti ancora diffusa, soprattutto in certe aree del Paese. In realtà le società che raccolgono i diritti per l’utilizzazione secondaria, come SCF, e i partner attivi nell’offerta di musica on-demand hanno da tempo elaborato licenze dedicate che affiancano al pagamento dei diritti anche una serie di servizi dedicati che modulano le playlist anche con riferimento al tipo di prodotto commercializzato o al tipo di consumatore. Di questo tema, peraltro, si è parlato diffusamente in un panel che si è tenuto durante l’ultima edizione della Milano Music Week.

L’evoluzione della radio in-store - Milano Music Week 2020

L’evoluzione della radio in-store - Milano Music Week 2020

Guarda questo video su YouTube

Oggi, in Italia, i punti vendita serviti dai music provider B2B con licenza SCF sono oltre 35 mila e utilizzano un vasto repertorio di decine di milioni di brani musicali dei più importanti generi o star italiane ed internazionali. Negli ultimi dieci anni l’offerta è cresciuta del 70% e ha avuto ovviamente un proprio boom con lo streaming musicale che consente di generare flussi centralizzati, ma allo stesso tempo verticalizzati sui clienti, con un modello di abbonamento. I servizi dedicati consentono di integrare pubblicità mirate, annunci di pubblica utilità o messaggi informativi nell’ambito dello stream che viene pianificato e scelto spesso dallo stesso gestore dei retail con una propria app gestita da mobile, come se fosse un normale servizio di streaming consumer. Questo modello di business è stato per molti anni poco incentivato, anche a causa della complessità tecnologica legata alla diffusione, che spesso portava semplicemente alla trasmissione di musica tramite la radio. Le tecnologie digitali e lo streaming in particolare hanno offerto una nuova potenzialità che richiamerà molti competitor in un segmento realmente promettente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4