L'ANALISI

Cardiologia, l’innovazione c’è ma è ignorata: ecco i nodi

Tecnologie digitali sviluppate escludendo esigenze di medici e pazienti, nessuna integrazione tra sistemi, scarsa chiarezza sugli standard. Sono i principali nodi alla base del mancato decollo di una medicina smart in grado di gestire le patologie cardiache. Ecco lo scenario

Pubblicato il 22 Lug 2019

Enrico Caiani

PhD, FESC Docente di eHealth Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

telemedicina-150306124835

La digital health al servizio della salute cardiaca. Nel percorso verso la Sanità digitale le nuove tecnologie vengono da tempo indicate come capaci di contribuire a fornire soluzioni nel complesso campo delle malattie cardiovascolari, patologie che rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbosità al mondo, nonostante la disponibilità di interventi e farmaci sempre più efficaci. Un tema cruciale nello scenario di allungamento della vita media, dove la patologia cardiovascolare cronica sarà associata a sempre più anni della nostra vita, rappresentando un costo rilevante per il sistema sanitario. Ma la realtà, anche a livello Europeo, non mostra un cambiamento verso questa direzione.

Il position paper redatto dal Working Group on e-Cardiology della Società Europea di Cardiologia pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology si focalizza su quelle che sono le barriere per un reale utilizzo su vasta scala della digital health in cardiologia, cercando di offrire anche possibili soluzioni in merito.

Le barriere sulla strada della e-health

  • troppo spesso la fase di sviluppo delle nuove tecnologie non include né i medici né i pazienti, i veri utenti finali, nelle sue fasi iniziali di progettazione e definizione: i bisogni e le aspettative del paziente vengono dopo lo sviluppo tecnologico, invece di esserne il faro ispiratore, così come le problematiche relative all’effettivo uso della tecnologia da parte del medico nel modello di cura attuale;
  • il livello di educazione del paziente, sia all’utilizzo delle tecnologie digitali che alla comprensione dei fattori legati alla propria salute, è mediamente basso in tutta Europa, e rappresenta un ambito di azione prioritario;
  • dal lato del medico, l’uso delle tecnologie digitali è spesso visto come un potenziale nuovo adempimento burocratico da assolvere che porta via tempo al rapporto medico-paziente, e non come una nuova opportunità legata al processo di cura. Ciò perché le infrastrutture informatiche sono spesso concepite senza tenere in conto le esigenze, la complessità e le problematiche della professione medica, e senza una vera interoperabilità, il che limita la capacità di integrare le informazioni in un unico sistema, di fatto duplicando il lavoro (per esempio il semplice inserimento dati) e non consentendo una visione di insieme dei dati del paziente (per esempio, nel fascicolo sanitario elettronico). Tutto ciò, unito alla mancanza di chiarezza negli standard da usare e nelle regole da applicare, nonché l’assenza di incentivi specifici e la mancanza di training all’utilizzo dei nuovi sistemi, limita la volontà del medico nell’utilizzo, o nel consigliare al paziente l’utilizzo, di tali nuove tecnologie.
  • a tutto ciò si deve aggiungere una aumentata percezione del livello di rischio connesso all’uso di tecnologie digitali per la propria privacy e la confidenzialità nel rapporto medico-paziente, in relazione alle possibili falle nella cybersicurezza insita in tali dispositivi.

Ecco le soluzioni in campo

  • Educare il paziente alla percezione dei benefici della digital health, per non considerare le nuove opportunità (per esempio il tele consulto) come inferiori a priori;
  • Applicare un approccio utente-centrico in tutte le fasi dello sviluppo di un nuovo prodotto, puntando sulla sua facilità di utilizzo e percezione di utilità, in relazione al gruppo specifico di utenti a cui si vuole offrire (in relazione alla fascia di età, alle abilità possedute, al grado di educazione), con possibile customizzazione paziente-specifica;
  • Ridefinire i diversi ruoli e competenze del personale medico-infermieristico che la disponibilità di nuove tecnologie necessita, così come un cambiamento del modello di cura attualmente implementato. In particolare, nella gestione del malato cronico il centro dovrebbe essere spostato sul paziente stesso presso la sua abitazione (per esempio tramite la possibilità di auto monitoraggio e trasmissione dei propri parametri in modo giornaliero, e la ricezione di feedback adeguato da remoto), e non sull’ospedale, con ciò che questo comporta in termini di nuovi modelli di servizio e di rimborso delle relative prestazioni.
  • Incentivare la ricerca in questo campo per poter così mettere in luce gli effetti benefici della digital health, in termini sia di rapporto costo-beneficio che di non inferiorità rispetto agli strumenti tradizionali nella evidenza clinica. Tale passaggio è fondamentale sia per supportare i decisori politici nelle scelte future, nonché per consentire lo sviluppo di modelli di business che consentano di sostenere una diffusione su larga scala preservando la sostenibilità economica dei sistemi sanitari.

Solo con la condivisione di intenti e di azioni di tutti gli stakeholder interessati (sia a livello nazionale che comunitario), a partire dalle organizzazioni di pazienti, alle associazioni mediche, all’industria, alla ricerca, ai gestori dei sistemi sanitari, ed ai decisori politici, sarà possibile passare dalla fase attuale ad una nuova sanità, in linea con i nuovi bisogni e problematiche ma anche potenzialmente con i nuovi mezzi per affrontarle.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4