Dopo una lunga gestazione, è stato infine pubblicato nella G.U. n. 42 del 19 febbraio 2022, il D.M. 30 novembre 2021 (rubricato “Misure volte a facilitare e sostenere la realizzazione degli studi clinici di medicinali senza scopo di lucro e degli studi osservazionali e a disciplinare la cessione di dati e risultati di sperimentazioni senza scopo di lucro a fini registrativi”), il quale ha interamente abrogato il risalente D.M. 17 dicembre 2004, recante “Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell’assistenza sanitaria”.
studi clinici
Cessione di dati nella ricerca scientifica non-profit, se la legge non risolve i problemi: le possibili soluzioni (se ne esistono)
Con l’avvento del D.M. 30 novembre 2021 su “Sperimentazioni cliniche senza scopo di lucro e studi osservazionali” riaffiorano tutte le problematiche privacy ancora irrisolte in materia di ricerca scientifica. Qualche indicazione su come superarle
Studio Legalitax
Studio Legalitax

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia