lotta al covid

Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

Immuni ha superato quota 9 milioni di download. Uno dei motivi per cui le persone si sono sentite “più ispirate” a scaricare l’app è stata la nuova campagna del Governo, che alla fine diventa quasi un viatico per gestire ancora e sempre meglio l’app. Forse però andrebbero approfondite le ultime perplessità di sicurezza

Pubblicato il 21 Ott 2020

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

immuni

L’app Immuni è stata scaricata su 2 smartphone su dieci in Italia, segnando un grosso balzo in avanti in seguito alla diffusione, lo scorso 8 ottobre di una nota di sensibilizzazione del Governo sull’utilizzo dell’app. Molti sforzi, in questi mesi, sono stati fatti per chiarire i dubbi degli italiani riguardo la sicurezza dei dati. Ancora di recente le istituzioni hanno raddoppiato questi sforzi, ma con efficacia ancora non completa: dubbi e perplessità restano in parte dei cittadini.

La campagna di sensibilizzazione del Governo

Da una parte, i risultati della campagna del Governo (e dei media) sono evidenti. A una settimana dall’iniziativa del Sistema Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, in collaborazione con i ministeri della Salute e dell’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, i download di immuni hanno superato quota 8 milioni di persone. E questa settimana siamo già oltre i 9 milioni.

Quindi il 21% dei nostri smartphone e il 15% dell’intera popolazione (al di sopra dei 14 anni) è stata coinvolta in questo processo. Di download, almeno; non si sa quanti utenti siano attivi, il Governo non comunica il dato (il team all’innovazione lo dice indisponibile). In effetti, solo la Svizzera lo comunica (circa l’80% dei download è un utente attivo lì) e gli altri Paesi comunicano anche meno di noi.

L’ultima nota sull’uso di Immuni completa il decreto Mef del 3 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 144 l’8 giugno 2020. Qui vi sono le specifiche tecniche sull’utilizzo, sull’accesso, sulla comunicazione e sulla gestione dei dati. In realtà, quello che ne viene fuori non è tanto la possibile spinta che si vuole dare alle persone a scaricare l’app quanto il fatto di affrontare, con argomenti piuttosto convincenti, come si devono utilizzare le app in genere, come bisogna aggiornare i propri sistemi operativi e come bisogna utilizzare gli Store.

I dubbi privacy

Eppure, d’altro canto, nonostante questa campagna e forse proprio per causa sua, la polarizzazione del consenso su Immuni è sempre più alta. Almeno così risulta dall’osservatorio di Twitter.

Forse mai prima d’ora un’app o in genere un servizio digitale istituzionale è stato in grado di creare così tanta acrimonia, dividendo in fazioni i cittadini.

L’ultima pietra dello scandalo, la richiesta – di giugno scorso – del Garante Privacy di fare dodici interventi a tutela della privacy degli utenti Immuni. Alcuni giornali ed esperti hanno rilanciato l’accusa di Fratelli D’Italia (in un interrogazione) secondo cui il ministero della Salute non ha mai fatto quegli interventi. Il Garante Privacy ha smentito (al Sole24Ore) quest’accusa.

Il tema è critico, perché oggetto degli interventi era anche la piattaforma Ts, ovvero il luogo a cui le ASL locali inviano i dati relativi ai contagi Covid19. Il rischio da evitare è che la piattaforma scambi i dati con l’operatore telefonico in modo non sicuro. Dubbio plausibile se pensiamo che il codice Otp, generato per scaricare l’applicazione, poteva essere trasmesso in ogni modo e facilmente bucabile al momento stesso in cui si attendeva l’autorizzazione a procedere. Infatti, con l’upload delle proprie credenziali di connessioni, dette Tek (Temporary exposure key), le chiavi crittografiche, benché causali, potrebbero essere intercettate prima di passare al back-end dell’applicazione.

Proprio per questo nel sito del Sistema Informazioni per la Sicurezza della Repubblica si sottolinea l’importanza di comprendere in primis che l’app è nata per l’invio dati al fine di arginare la diffusione del virus Covid-19. Non altro. Al di là del fatto che il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 1° giugno 2020 n. 95 ha ribadito che chi non vuole o non può usare l’app, nella sua interezza o in una sua fase, non possa subire alcun pregiudizio e debba godere della parità di trattamento, nell’infografica si richiama fortemente alla capacità di attenzione delle persone a come scaricano, gestiscono e “vivono” le app.

Raccomandazioni e preoccupazioni minime per la sicurezza

Quindi le raccomandazioni del Governo diventano anche delle giuste precauzioni minime per la sicurezza dello smartphone e di ogni device su cui viene scaricata l’app Immuni, indicazioni fondamentali, seppur generiche, per la sicurezza dell’ambiente attorno a cui agisce l’app. Ci si focalizza poi sull’“Utilizzo consapevole degli Store”, ovvero sul diffidare dalle applicazioni non ufficiali scaricabili da siti non raccomandabili sponsorizzati sul web e/o tramite piattaforme social e si danno infine “Consigli pratici per l’app Immuni”, esponendone caratteristiche e funzionalità.

Queste precauzioni si ampliano e aiutano a capire meglio le cose nell’ultima infografica in cui si specifica direttamente la funzionalità di Immuni. Si dice testualmente “lo stato “non attivo” viene visualizzato nel caso in cui non venga accordato anche solo uno dei tre permessi iniziali o lo smartphone non sia connesso alla rete internet in fase di registrazione”.

I tre permessi iniziali, a cui si fa riferimento, sono: notifiche di esposizione al Covid, notifiche push dello smartphone, Bluetooth. Se non diamo l’ok anche solo a uno dei 3, l’app non si attiva. Qui e nella loro spiegazione più efficace (forse e speriamo sempre meglio) si gioca il futuro dell’app Immuni.

Per quanto riguarda il primo permesso, ossia “notifiche di esposizione al Covid”, Immuni ci avverte quando siamo stati a contatto con un’altra persona potenzialmente contagiosa, che si rivela positiva al Covid-19 in base alle informazioni inserite dalla Asl. Il tutto funziona attraverso il Bluetooth, che, pare non monitori né segua i nostri spostamenti. Chiaramente qui sorge un dubbio: se usando il Bluetooth non vengono registrate le informazioni personali, comunque vengono registrati gli apparati, i device e gli altri smartphone che ci girano intorno. Lo scambio è cifrato da codici casuali, che vengono inviati e ricevuti. Tali dati, però, diventano facilmente riconducibili alle nostre identità, se, un esempio tra tanti, attiviamo tra tecnologie Apple il “condividi tra apparati”.

Un’ultima perplessità

Se invece parliamo delle notifiche push dello smartphone le cose si complicano. Le notifiche push non arrivano dalle applicazioni, ma da un web service sulla home del dispositivo sotto forma di alert e sono molto utilizzate dalle applicazioni per aumentare la user experience degli utenti soprattutto per il mobile marketing. Google Maps o applicazioni per lo shopping online ne fanno uso come strategia aziendale. Possiamo definirle notifiche quasi invasive e che appunto, essendo generate da web service, possono risultare pericolose.

Se queste precauzioni sono utili sicuramente per la nostra salute e convivenza in questo momento storico che ci vede tutti, nessuno escluso, coinvolti, forse andrebbero approfondite ancora di più le ultime perplessità a livello di sicurezza dei dati.

Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4