S

Sanità digitale

  • Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari
  • Le linee guida

    Assistenza domiciliare: passi avanti per i pazienti, ma in Sanità ancora troppi divari

    08 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione
  • tecnologie per la sanità

    La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione

    01 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche
  • L'approfondimento

    IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche

    01 Lug 2022

    di Anna Palermo, Marco Pirozzi e Alessandra Ferraro

    Condividi
  • Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino
  • Legal health

    Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino

    29 Giu 2022

    di Elisa Stefanini e Claudio Todisco

    Condividi
  • Bonus psicologo 2022 come fare domanda con Inps e quando
  • La guida

    Bonus psicologo 2022 come fare domanda con Inps e quando

    28 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Bonus psicologo 2022, come richiederlo, a chi spetta e come funziona
  • La guida

    Bonus psicologo 2022, come richiederlo, a chi spetta e come funziona

    28 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • La "shared care" in sanità, cos'è e perché va resa fruibile: i vantaggi per medici e pazienti
  • digital health

    La "shared care" in sanità, cos'è e perché va resa fruibile: i vantaggi per medici e pazienti

    24 Giu 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Assistenza sanitaria: l’esempio finlandese e i simulation hospital
  • Trasformazione digitale

    Assistenza sanitaria: l’esempio finlandese e i simulation hospital

    23 Giu 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
  • politiche pubbliche

    Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare

    22 Giu 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR
  • SPONSORED STORY

    Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR

    20 Giu 2022

    di Fabrizio Biotti

    Condividi
  • FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero
  • Strategie convergenti

    FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero

    20 Giu 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step
  • Banda Ultralarga

    Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step

    17 Giu 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati
  • decentralized health

    Sanità digitale: in Italia si farà solo con un nuovo approccio ai dati

    15 Giu 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
  • sanità digitale

    Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide

    14 Giu 2022

    di Mauro Dragoni

    Condividi
  • Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
  • interdipendenze multiscala

    Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi

    13 Giu 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
  • User-generated content

    I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi

    10 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Operating Room Management, ecco come il digitale migliora la gestione delle sale operatorie
  • Chirurgia 4.0

    Operating Room Management, ecco come il digitale migliora la gestione delle sale operatorie

    09 Giu 2022

    di Francesco Deventi

    Condividi
  • Sanità, perché la comunicazione è una priorità per superare le complessità
  • Risk management

    Sanità, perché la comunicazione è una priorità per superare le complessità

    09 Giu 2022

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • Dossier Sanitario Elettronico: cos'è e perché non va? La riforma che farebbe bene ai pazienti
  • gestione dati sanitari

    Dossier Sanitario Elettronico: cos'è e perché non va? La riforma che farebbe bene ai pazienti

    07 Giu 2022

    di Maddalena Valli e Riccardo Marchetti

    Condividi
  • Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo
  • vaiolo delle scimmie

    Epidemie, predirne l'evoluzione con l'intelligenza artificiale: a che punto siamo

    03 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura
  • sanità digitale

    Il digitale al servizio dell’onco-ematolgia: strumenti e nuove prospettive di cura

    03 Giu 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni
  • CyberPsychology

    Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni

    30 Mag 2022

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
  • non solo neuralink

    Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici

    27 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie
  • Cure personalizzate

    Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

    27 Mag 2022

    di Stefano Pagani, Antonio Frontera e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Sanità digitale: l’approccio clinico integrato e la rTMS in ambito neurologico e psichiatrico
  • stimolazione magnetica transcranica

    Sanità digitale: l’approccio clinico integrato e la rTMS in ambito neurologico e psichiatrico

    25 Mag 2022

    di Anna Palermo e Graziella Madeo

    Condividi
  • Sanità digitale, perché la corretta gestione delle informazioni è leva d’innovazione
  • SPONSORED STORY

    Sanità digitale, perché la corretta gestione delle informazioni è leva d’innovazione

    25 Mag 2022

    di Giovanni Maria Martingano e Ruggiero Bollino

    Condividi
  • E-Health, l'impatto della prima gara Consip: quali sfide per l'innovazione in Sanità
  • L'approfondimento

    E-Health, l'impatto della prima gara Consip: quali sfide per l'innovazione in Sanità

    24 Mag 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR
  • legal health

    Telemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TAR

    23 Mag 2022

    di Elisa Stefanini e Claudio Todisco

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
  • statistica medica

    Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti

    17 Mag 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine
  • digitale e salute

    Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine

    16 Mag 2022

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi
  • tecnologie e salute

    L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi

    13 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, un grande passo verso la Sanità digitale: obiettivi e sfide
  • vimass

    PNRR, un grande passo verso la Sanità digitale: obiettivi e sfide

    10 Mag 2022

    di Sharon Castagna e Luca Cataldo

    Condividi
  • FSE 2.0, Assinter: “Le in-house tech regionali entrino nella governance”
  • fascicolo sanitario

    FSE 2.0, Assinter: “Le in-house tech regionali entrino nella governance”

    09 Mag 2022

    di Maria Cammarota e Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità
  • Le regole

    Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue
  • condivisione dati sanitari

    Il nuovo Spazio Europeo dei Dati Sanitari: obiettivi e sfide della proposta Ue

    06 Mag 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Nuove regole covid per viaggiare in Europa, gli obblighi green pass
  • la guida

    Nuove regole covid per viaggiare in Europa, gli obblighi green pass

    05 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
  • L'approfondimento

    Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli

    04 Mag 2022

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze
  • Salute mentale

    Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze

    29 Apr 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
  • Gli studi di settore

    Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute

    29 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
  • diritto alla salute

    La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

    29 Apr 2022

    di Nicoletta F. Prandi

    Condividi
  • L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
  • salute mentale

    L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica

    29 Apr 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Sperimentazione clinica e ruoli privacy: mancano le linee guida del Garante, i nodi aperti
  • Industria farmaceutica

    Sperimentazione clinica e ruoli privacy: mancano le linee guida del Garante, i nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Giovanna Ianni e Serena Alvino

    Condividi
  • Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
  • AI e psichiatria

    Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi

    28 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle
  • cure e digitale

    Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle

    27 Apr 2022

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive
  • AI e cure digitali

    Il gemello digitale in sanità: usi, vantaggi e prospettive

    26 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti
  • sanità digitale

    Telemedicina: l'algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti

    25 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, così il Governo cerca di farlo funzionare
  • Le nuove linee guida tecniche

    Fascicolo sanitario elettronico, così il Governo cerca di farlo funzionare

    22 Apr 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Fine stato di emergenza: cosa cambia in Italia e le differenze con l’Europa
  • oltre la pandemia

    Fine stato di emergenza: cosa cambia in Italia e le differenze con l’Europa

    22 Apr 2022

    di Flavia Terenzi e Nadia Martini

    Condividi
  • Società farmaceutiche, come cambia la comunicazione non promozionale: le novità da Farmindustria
  • Codice deontologico

    Società farmaceutiche, come cambia la comunicazione non promozionale: le novità da Farmindustria

    21 Apr 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Nuovo decreto Covid: cosa cambia per le aziende dal primo aprile
  • le nuove disposizioni

    Nuovo decreto Covid: cosa cambia per le aziende dal primo aprile

    20 Apr 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, così l'Italia rilancia sulla Salute digitale
  • L'approfondimento

    Fascicolo sanitario elettronico 2.0, così l'Italia rilancia sulla Salute digitale

    19 Apr 2022

    di Mauro Moruzzi e Maria Cammarota

    Condividi
  • Assistenza “proattiva”: il ruolo dei CDSS nel processo decisionale clinico
  • sanità digitale

    Assistenza “proattiva”: il ruolo dei CDSS nel processo decisionale clinico

    19 Apr 2022

    di Francesco Deventi

    Condividi
  • L’oggetto plusgodere: da dove vengono i sintomi dell’era tecnologica
  • Psicoanalisi

    L’oggetto plusgodere: da dove vengono i sintomi dell’era tecnologica

    14 Apr 2022

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi
  • Salute

    I chat bot crescono in Sanità, ci sono vantaggi ma anche rischi

    13 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
  • auscultazione intelligente

    L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive

    12 Apr 2022

    di Guido Sciavicco

    Condividi
  • La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni
  • l'indagine

    La cybersecurity degli ospedali ai tempi del covid: problemi e soluzioni

    12 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione
  • la guida

    Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione

    12 Apr 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive
  • le ricerche

    Morbo di Parkinson, le speranze dell'intelligenza artificiale: studi e prospettive

    11 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità
  • SPONSORED STORY

    PNRR, perché puntare sui dati per l’innovazione in Sanità

    08 Apr 2022

    di Cesare Guidorzi

    Condividi
  • Cefalea, curarla con la tecnologia: così il Biofeedback sta rivoluzionando il trattamento
  • biofeedback

    Cefalea, curarla con la tecnologia: così il Biofeedback sta rivoluzionando il trattamento

    07 Apr 2022

    di Francesco Schiavone e Francesco Valentino

    Condividi
  • CORēHealth: com’è fatta la centrale di telemedicina pugliese
  • Trasformazione digitale

    CORēHealth: com’è fatta la centrale di telemedicina pugliese

    06 Apr 2022

    di Giovanni Gorgoni, Vito Petrarolo, Giovanni Maglio e Pasquale Notarangelo

    Condividi
  • AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
  • medicina riabilitativa

    AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani

    06 Apr 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, spunta la legge per farlo funzionare davvero
  • L'approfondimento

    Fascicolo sanitario elettronico, spunta la legge per farlo funzionare davvero

    05 Apr 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
  • progetto darpa

    Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi

    05 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere
  • La frontiera

    Gemello virtuale: le applicazioni nell’industria farmaceutica e i nodi da sciogliere

    04 Apr 2022

    di Guido Porro

    Condividi
  • Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
  • L'approfondimento

    Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere

    01 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta
  • Netcomm

    Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta

    01 Apr 2022

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia
  • Il caso

    Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia

    31 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Francesca Cafiero

    Condividi
  • Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)
  • il punto

    Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)

    28 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere
  • La guida

    Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere

    28 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione
  • Sanità e giustizia

    Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione

    28 Mar 2022

    di Fabio Giuseppe Ferrare

    Condividi
  • Obbligo Green pass in Italia, le novità sul filo della costituzione
  • l'approfondimento

    Obbligo Green pass in Italia, le novità sul filo della costituzione

    26 Mar 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Super Green Pass, dove serve e come si ottiene: tutte le info
  • la guida

    Super Green Pass, dove serve e come si ottiene: tutte le info

    26 Mar 2022

    di Alessandro Longo e Chiara Ponti

    Condividi
  • Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi
  • Digital Green Certificate

    Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi

    26 Mar 2022

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Obbligo vaccinale per gli over 50: tutto su nuove regole e sanzioni
  • LA GUIDA

    Obbligo vaccinale per gli over 50: tutto su nuove regole e sanzioni

    26 Mar 2022

    di Chiara Ponti e Barbara Rodi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura

    23 Mar 2022

    di Nadia Brancati e Giuseppe De Pietro

    Condividi
  • Sperimentazione clinica di medicinali per uso umano: luci e ombre del nuovo Regolamento Ue
  • sanità

    Sperimentazione clinica di medicinali per uso umano: luci e ombre del nuovo Regolamento Ue

    22 Mar 2022

    di Giovanna Ianni e Serena Alvino

    Condividi
  • Medici su TikTok: 5 esempi da seguire
  • social network

    Medici su TikTok: 5 esempi da seguire

    21 Mar 2022

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Industria farmaceutica e salute: la riforma secondo Garattini
  • Il mercato della salute

    Industria farmaceutica e salute: la riforma secondo Garattini

    18 Mar 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • DAD: cos'è, come funziona, piattaforme e novità 2022
  • La guida

    DAD: cos'è, come funziona, piattaforme e novità 2022

    18 Mar 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Green pass fino al 30 aprile: ecco le nuove regole
  • il decreto

    Green pass fino al 30 aprile: ecco le nuove regole

    17 Mar 2022

    di Redazione

    Condividi
  • Green pass, le FAQ: risposte a tutte le domande degli utenti
  • la guida

    Green pass, le FAQ: risposte a tutte le domande degli utenti

    16 Mar 2022

    di Chiara Ponti e Alessandro Longo

    Condividi
  • Biologia sintetica: cos'è e come ci migliorerà la vita con le cure personalizzate
  • bioeconomia

    Biologia sintetica: cos'è e come ci migliorerà la vita con le cure personalizzate

    15 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni
  • Il focus

    Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni

    10 Mar 2022

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Ricetta bianca elettronica, c'è solo in alcune regioni: ecco perché
  • legal health

    Ricetta bianca elettronica, c'è solo in alcune regioni: ecco perché

    10 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare
  • sanità digitale

    Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
  • società digitale e salute

    Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni

    08 Mar 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo
  • legal health

    Telemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppo

    04 Mar 2022

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Telemedicina e gestione del paziente oncologico: il progetto RISE
  • sanità digitale

    Telemedicina e gestione del paziente oncologico: il progetto RISE

    04 Mar 2022

    di Paolo Locatelli, Marco Paparella, Niccolò Ballerio e Luisa Campane

    Condividi
  • Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”
  • sanità digitale

    Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”

    03 Mar 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop
  • i progetti

    Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop

    03 Mar 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • La retina artificiale: come le nanotecnologie possono ridarci la vista
  • la soluzione italiana

    La retina artificiale: come le nanotecnologie possono ridarci la vista

    02 Mar 2022

    di Fabio Benfenati e Guglielmo Lanzani

    Condividi
  • Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi
  • Connected health

    Servizi per la sanità connessa, trend in crescita: vantaggi e potenziali rischi

    02 Mar 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR
  • L'analisi

    Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR

    28 Feb 2022

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
Pagina 2 di 15


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Infrastrutture digitali
  • Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa
  • strategie

    Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa

    21 Lug 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
Scuola digitale
  • L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi