S

Sanità digitale

  • Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema
  • Indagine ALTEMS

    Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema

    28 Feb 2022

    di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso e Sara Papavero

    Condividi
  • Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"
  • sanità digitale

    Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"

    25 Feb 2022

    di Concetta Ladalardo

    Condividi
  • Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci
  • beni comuni e open science

    Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci

    25 Feb 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
  • Lo scenario

    Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)

    24 Feb 2022

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia
  • Tecnologia per la salute

    Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia

    24 Feb 2022

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Realtà virtuale e metaverso per curare i disturbi dell’immagine corporea: le prospettive
  • salute e digitale

    Realtà virtuale e metaverso per curare i disturbi dell’immagine corporea: le prospettive

    24 Feb 2022

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • "Green pass illecito, viola la nostra privacy: ecco perché chiediamo intervento del Garante"
  • l'esposto

    "Green pass illecito, viola la nostra privacy: ecco perché chiediamo intervento del Garante"

    22 Feb 2022

    di Enrico Pelino, Diego Fulco e Andrea Lisi

    Condividi
  • Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
  • IL PUNTO

    Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa

    22 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
  • scenari

    Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice

    22 Feb 2022

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement
  • L'analisi

    Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement

    22 Feb 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini
  • Trasformazione digitale

    La farmacia post-pandemia: telemedicina e omnichannel per migliorare la salute dei cittadini

    18 Feb 2022

    di Francesco Schiavone e Anna Bastone

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
  • Ospedale 4.0

    L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria

    18 Feb 2022

    di Marco Maratea, Giuseppe Galatà e Ivan Porro

    Condividi
  • Green pass rafforzato e obbligo vaccinale over 50: i nuovi adempimenti per le aziende
  • la misura

    Green pass rafforzato e obbligo vaccinale over 50: i nuovi adempimenti per le aziende

    18 Feb 2022

    di Maria Concetta Oddo

    Condividi
  • Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
  • medicina e digitale

    Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari

    17 Feb 2022

    di Nicola Marino e Guido Putignano

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta
  • sanità digitale

    Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta

    15 Feb 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento
  • L'approfondimento

    Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento

    15 Feb 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi
  • Il Punto

    Super Green Pass a lavoro, scatta l’obbligo per gli over 50: ecco come adeguarsi

    15 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali
  • L'analisi

    Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali

    15 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore
  • salute

    Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore

    14 Feb 2022

    di Michele Dipalo

    Condividi
  • Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori
  • La guida

    Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori

    11 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Sperimentazione clinica e privacy: perché è utile passare dal consenso al legittimo interesse
  • Trattamento dati

    Sperimentazione clinica e privacy: perché è utile passare dal consenso al legittimo interesse

    11 Feb 2022

    di Giovanna Ianni e Serena Alvino

    Condividi
  • Giochi e videogiochi fanno bene alla salute? Modalità ed esempi
  • play therapy

    Giochi e videogiochi fanno bene alla salute? Modalità ed esempi

    09 Feb 2022

    di Marco Lazzeri e Francesco Bocci

    Condividi
  • Esenzione vaccino, ecco il green pass: privacy tutelata per gli esenti
  • Parere garante su decreto

    Esenzione vaccino, ecco il green pass: privacy tutelata per gli esenti

    09 Feb 2022

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Ricerca e protezione dei dati: cosa ci insegna la vicenda della biobanca genetica dell’Ogliastra
  • privacy

    Ricerca e protezione dei dati: cosa ci insegna la vicenda della biobanca genetica dell’Ogliastra

    08 Feb 2022

    di Antonello Soro

    Condividi
  • Se TikTok sostituisce lo psicanalista per i teenager: il problema
  • social e salute

    Se TikTok sostituisce lo psicanalista per i teenager: il problema

    07 Feb 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari
  • videogame therapy

    Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari

    04 Feb 2022

    di Francesco Bocci

    Condividi
  • Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026
  • connettività

    Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026

    04 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere
  • Sanità digitale

    GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere

    03 Feb 2022

    di Maria Elena Laino

    Condividi
  • Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi
  • la guida

    Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi

    03 Feb 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Green Pass falsi, ecco tutte le truffe dei no-vax: cosa si rischia
  • i casi

    Green Pass falsi, ecco tutte le truffe dei no-vax: cosa si rischia

    03 Feb 2022

    di Marco Cartisano

    Condividi
  • Fitness tracker, sono davvero utili per la nostra salute? Pro e contro
  • dispositivi intelligenti

    Fitness tracker, sono davvero utili per la nostra salute? Pro e contro

    03 Feb 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
  • lavoro e salute

    Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità

    02 Feb 2022

    di Andrea Berni

    Condividi
  • L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale
  • Intelligenza artificiale e salute

    L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale

    01 Feb 2022

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato

    31 Gen 2022

    di Enrico Attili

    Condividi
  • L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
  • sanità digitale

    L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità

    28 Gen 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere
  • Sanità

    I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere

    28 Gen 2022

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti
  • Sviluppo Sostenibile 2030

    L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti

    27 Gen 2022

    di Fidelia Cascini

    Condividi
  • L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione
  • 4P Medicine

    L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell'interpretazione

    25 Gen 2022

    di Carlo Adornetto, Pierangela Bruno, Francesco Calimeri e Gianluigi Greco

    Condividi
  • Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”
  • l'analisi

    Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”

    25 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Metaverso nuova frontiera della Sanità? Approcci e sperimentazioni
  • gli scenari

    Metaverso nuova frontiera della Sanità? Approcci e sperimentazioni

    24 Gen 2022

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Senza Green Pass chiusi in casa o quasi: tanti dubbi sul decreto 21 gennaio
  • DPCM 21 gennaio 2022

    Senza Green Pass chiusi in casa o quasi: tanti dubbi sul decreto 21 gennaio

    24 Gen 2022

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Sanità italiana nel mirino del cyber-crime: grosso guaio per tutti i pazienti
  • sicurezza informatica

    Sanità italiana nel mirino del cyber-crime: grosso guaio per tutti i pazienti

    21 Gen 2022

    di Francesco Staiano e Alessandro Gorini

    Condividi
  • Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR
  • L'approfondimento

    Spesa Sanità, il ruolo di NSO e le priorità per il 2022 alla luce del PNRR

    21 Gen 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato
  • L'analisi

    Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato

    21 Gen 2022

    di Matteo Montesi

    Condividi
  • La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante
  • L'analisi

    La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante

    21 Gen 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi

    20 Gen 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
  • algoritmi e bias

    Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide

    18 Gen 2022

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Aiuti covid o spionaggio dalla Russia? Cosa c’è dietro la missione dell’esercito russo a Bergamo
  • Dalla Russia con amore

    Aiuti covid o spionaggio dalla Russia? Cosa c’è dietro la missione dell’esercito russo a Bergamo

    17 Gen 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Il gemello digitale del corpo umano: la nuova frontiera della medicina personalizzata
  • 4P Medicine

    Il gemello digitale del corpo umano: la nuova frontiera della medicina personalizzata

    14 Gen 2022

    di Guido Porro

    Condividi
  • La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”
  • le aspettative

    La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”

    12 Gen 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Sanità digitale: le tre priorità per il 2022
  • l'analisi

    Sanità digitale: le tre priorità per il 2022

    12 Gen 2022

    di Mariano Corso, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci
  • ces 2022

    I trend tecnologici 2022: dalla salute alla casa connessa, cosa aspettarci

    10 Gen 2022

    di Luigi Mischitelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Revoca green pass, la legge: come funziona in caso di positività, frode
  • l'analisi

    Revoca green pass, la legge: come funziona in caso di positività, frode

    06 Gen 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive
  • intelligenza artificiale

    AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive

    04 Gen 2022

    di Salvatore Gaglio, Francesco Prinzi e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • Decreto Festività, così si chiude l'Italia: super green pass al centro
  • il quadro

    Decreto Festività, così si chiude l'Italia: super green pass al centro

    04 Gen 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech
  • scenari

    Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech

    03 Gen 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
  • Lo studio

    Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

    31 Dic 2021

    di Marco Maratea

    Condividi
  • PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità
  • One Health Digital

    PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità

    29 Dic 2021

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Biologia sintetica, programmare le cellule come un Pc: sviluppi allettanti e scenari distopici
  • ai confini della scienza

    Biologia sintetica, programmare le cellule come un Pc: sviluppi allettanti e scenari distopici

    24 Dic 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento
  • IL PUNTO

    Covid, così combatte l’Europa: Green pass, vaccini e altre misure di contenimento

    24 Dic 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR
  • i master

    Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR

    22 Dic 2021

    di Paolo Locatelli e Emanuele Lettieri

    Condividi
  • Troppi problemi privacy per il green pass al lavoro: ecco le modifiche urgenti
  • l'analisi

    Troppi problemi privacy per il green pass al lavoro: ecco le modifiche urgenti

    17 Dic 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Green pass per la mobilità internazionale: tutti i problemi da risolvere
  • la panoramica globale

    Green pass per la mobilità internazionale: tutti i problemi da risolvere

    15 Dic 2021

    di Fidelia Cascini

    Condividi
  • Come cambia la radioterapia oncologica col digitale
  • telemedicina

    Come cambia la radioterapia oncologica col digitale

    14 Dic 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • Sanità, il gemello virtuale apre nuovi orizzonti per diagnosi e cura
  • Sanità digitale

    Sanità, il gemello virtuale apre nuovi orizzonti per diagnosi e cura

    10 Dic 2021

    di Guido Porro

    Condividi
  • Tutti i buchi del green pass: gravi rischi da sanare
  • il quadro

    Tutti i buchi del green pass: gravi rischi da sanare

    10 Dic 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Teleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambia
  • sanità digitale

    Teleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambia

    09 Dic 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia
  • intelligenza artificiale

    Il mio psicologo è una chatbot: vantaggi e rischi dell’IA per la terapia

    09 Dic 2021

    di Fausto Petrini

    Condividi
  • L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"
  • Legal health

    L'IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la "Good Machine Learning Practice"

    09 Dic 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli

    06 Dic 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi
  • trasparenza algoritmica

    Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi

    02 Dic 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • Agenda 2030, l’IA a supporto della salute e del benessere di tutti: tecnologie e iniziative
  • Obiettivi di sviluppo sostenibile

    Agenda 2030, l’IA a supporto della salute e del benessere di tutti: tecnologie e iniziative

    01 Dic 2021

    di Piero Poccianti

    Condividi
  • Cosa non convince del super green pass: i nodi applicativi e privacy
  • l'analisi giuridica privacy

    Cosa non convince del super green pass: i nodi applicativi e privacy

    01 Dic 2021

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • La teleriabilitazione nei disturbi specifici dell’apprendimento: serve una svolta culturale
  • i progetti

    La teleriabilitazione nei disturbi specifici dell’apprendimento: serve una svolta culturale

    29 Nov 2021

    di Fausto Petrini, Evaristo Giglio e Susanna Giaccherini

    Condividi
  • Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni
  • drivermonitoring

    Internet of Things per monitorare lo stress dei conducenti: le soluzioni

    29 Nov 2021

    di Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Scadenza del Green Pass durante il turno di lavoro: perché la norma mina la dignità dei lavoratori
  • privacy

    Scadenza del Green Pass durante il turno di lavoro: perché la norma mina la dignità dei lavoratori

    25 Nov 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere
  • l'analisi tecnica

    I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere

    24 Nov 2021

    di Federico Fuga e Alessandro Longo

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
  • comunicazione social

    YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio

    22 Nov 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere
  • l'analisi

    Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere

    22 Nov 2021

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Terapie mRNA: limiti, traguardi e sviluppi all’orizzonte
  • non solo vaccini

    Terapie mRNA: limiti, traguardi e sviluppi all’orizzonte

    18 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti
  • eHealth4all

    Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

    18 Nov 2021

    di Gabriella Borghi, Ornella Fouillouze e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Terapie digitali, quanto ne sappiamo? Cosa ci dicono gli studi clinici
  • digital health

    Terapie digitali, quanto ne sappiamo? Cosa ci dicono gli studi clinici

    15 Nov 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base
  • vimass lab

    L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base

    12 Nov 2021

    di Francesco Schiavone e Sharon Castagna

    Condividi
  • Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli
  • salute mentale

    Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli

    10 Nov 2021

    di Fausto Petrini

    Condividi
  • RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche
  • sanità digitale

    RSA, quali tecnologie per un'evoluzione organizzativa: le ricerche

    08 Nov 2021

    di Francesco Deventi

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • Telemedicina nei piccoli Comuni, Federsanità: "Bene il decreto, ora fare rete tra gli enti"
  • il commento

    Telemedicina nei piccoli Comuni, Federsanità: "Bene il decreto, ora fare rete tra gli enti"

    05 Nov 2021

    di Tiziana Frittelli

    Condividi
  • Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
  • biotech

    Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza

    04 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Green pass falsi, anche in Italia prime evidenze di sistemi compromessi
  • il problema

    Green pass falsi, anche in Italia prime evidenze di sistemi compromessi

    31 Ott 2021

    di Federico Fuga e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere
  • telemedicina

    Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere

    29 Ott 2021

    di Tonino Aceti

    Condividi
  • Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile
  • Digital Health

    Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile

    29 Ott 2021

    di Francesco Beltrame Quattrocchi e Gianluca De Leo

    Condividi
  • Covid, non mandiamo in pensione il tracciamento digitale: ecco perché serve ancora
  • Immuni & co.

    Covid, non mandiamo in pensione il tracciamento digitale: ecco perché serve ancora

    29 Ott 2021

    di Giulia Cencetti, Gabriele Santin e Bruno Lepri

    Condividi
  • Il welfare psicologico entra in azienda: i vantaggi del benessere mentale dei dipendenti
  • Psicotecnologie

    Il welfare psicologico entra in azienda: i vantaggi del benessere mentale dei dipendenti

    28 Ott 2021

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Il FSE 2.0 con il PNRR? Risolviamo prima i vecchi problemi
  • Sanità

    Il FSE 2.0 con il PNRR? Risolviamo prima i vecchi problemi

    28 Ott 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
  • teleriabilitazione

    Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

    27 Ott 2021

    di Fausto Petrini, Chiara Pecini e Agnese Capodieci

    Condividi
  • L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
  • qualità dei dati

    L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie

    27 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
Pagina 3 di 15


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi
Pagamenti digitali
  • Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
  • l’accordo politico

    Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step

    19 Lug 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
#Aiutiamopiacentini
  • TEST OCCHIELLO 2
  • TEST OCCHIELLO 2

    TEST OCCHIELLO 2

    13 Giu 2024

    di Bernardo Di Miceli

    Condividi