S

Sanità digitale

  • Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)
  • ricerca sanitaria

    Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)

    30 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sanità digitale, un nuovo modello di gestione “locale” è possibile: ecco come strutturarlo
  • politiche sociosanitarie

    Sanità digitale, un nuovo modello di gestione “locale” è possibile: ecco come strutturarlo

    30 Giu 2021

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR
  • Assinter Academy

    One Health, eWelfare e Welfare di Comunità: come raggiungere gli obiettivi della missione 5 PNRR

    30 Giu 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Vaccini: proprietà privata o bene comune? La questione dei brevetti da un'altra angolazione
  • salute pubblica

    Vaccini: proprietà privata o bene comune? La questione dei brevetti da un'altra angolazione

    29 Giu 2021

    di Flavio Angeli

    Condividi
  • “One Health Digital": il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile
  • connected care

    “One Health Digital": il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile

    28 Giu 2021

    di Mariano Corso e Simona Solvi

    Condividi
  • Regione Lazio: "Così la pandemia ha accelerato il nostro digitale pubblico"
  • Smart Transition

    Regione Lazio: "Così la pandemia ha accelerato il nostro digitale pubblico"

    25 Giu 2021

    di Maurizio Stumbo

    Condividi
  • Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia
  • green pass

    Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia

    25 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Vaccini anti Covid in azienda: tutto quello che c'è da sapere
  • La guida

    Vaccini anti Covid in azienda: tutto quello che c'è da sapere

    25 Giu 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Telemedicina in Toscana, per la gestione del covid e oltre: iniziative e sviluppi futuri
  • sanità digitale

    Telemedicina in Toscana, per la gestione del covid e oltre: iniziative e sviluppi futuri

    24 Giu 2021

    di Michele Provvidenza e Alessandro Taddei

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
  • sanità 4.0

    L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere

    24 Giu 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire
  • l'analisi

    Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire

    23 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement
  • SPONSORED

    Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement

    23 Giu 2021

    di Daniele Greco

    Condividi
  • One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale
  • Il quadro concettuale

    One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

    23 Giu 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Gruppi Facebook in ambito sanitario, gli utenti protagonisti: tipologie e strumenti
  • social e sanità

    Gruppi Facebook in ambito sanitario, gli utenti protagonisti: tipologie e strumenti

    21 Giu 2021

    di Beatrice Lomaglio

    Condividi
  • Certificati verdi digitali COVID-19, la guida passo passo: ecco come funziona il sistema
  • green pass

    Certificati verdi digitali COVID-19, la guida passo passo: ecco come funziona il sistema

    18 Giu 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
  • medical device software

    Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici

    18 Giu 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca
  • ricerca di base

    Astropath, l’astronomia applicata allo studio dei tumori: i big data e le nuove frontiere della ricerca

    17 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino
  • il modello TreC

    Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino

    16 Giu 2021

    di Diego Conforti

    Condividi
  • L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
  • machine learning

    L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano

    14 Giu 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Sanità digitale, quali e quanti incentivi pubblici per il corretto sviluppo
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità digitale, quali e quanti incentivi pubblici per il corretto sviluppo

    14 Giu 2021

    di Fabrizio Biotti

    Condividi
  • Gerontecnologia e demenza: come progettare IAT che supportino i pazienti
  • L'intervento

    Gerontecnologia e demenza: come progettare IAT che supportino i pazienti

    11 Giu 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Algoritmi predittivi per gestire la dimissione dei pazienti affetti da ictus: gli studi
  • IA in sanità

    Algoritmi predittivi per gestire la dimissione dei pazienti affetti da ictus: gli studi

    08 Giu 2021

    di Luigi Lella

    Condividi
  • Pazienti delle RSA, migliorare l'assistenza grazie al digitale
  • il progetto VIMASS lab

    Pazienti delle RSA, migliorare l'assistenza grazie al digitale

    07 Giu 2021

    di Michela De Rosa e Gaetano Cafiero

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese
  • innovazione in sanità

    La risposta al covid frenata dal regionalismo sanitario: i divari che penalizzano il Paese

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Regolamenti Ue sui dispositivi medici e GDPR: i nodi che l'Italia dovrà affrontare
  • legal health

    Regolamenti Ue sui dispositivi medici e GDPR: i nodi che l'Italia dovrà affrontare

    04 Giu 2021

    di Laura Liguori e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia
  • chirurgia robotica

    Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia

    04 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure
  • danni da disinformazione

    Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure

    01 Giu 2021

    di Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo
  • Sanità

    Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo

    31 Mag 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Big data, wearable per riabilitazione e diagnosi precoce: il progetto dell'Università di Napoli
  • Malattie croniche

    Big data, wearable per riabilitazione e diagnosi precoce: il progetto dell'Università di Napoli

    27 Mag 2021

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Niente vaccini in vacanza, ecco il problema grave della Sanità italiana
  • interoperabilità

    Niente vaccini in vacanza, ecco il problema grave della Sanità italiana

    27 Mag 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità
  • Il vademecum

    PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità

    27 Mag 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • AI e big data per la Sanità, che cosa serve dopo il covid
  • Pnrr

    AI e big data per la Sanità, che cosa serve dopo il covid

    26 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive
  • salute mentale

    Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive

    25 Mag 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Sanità digitale dopo la pandemia: lo scenario
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità digitale dopo la pandemia: lo scenario

    25 Mag 2021

    di Daniele Greco

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 
  • sanità digitale

    L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 

    24 Mag 2021

    di Emilio Sulis e Chiara Ghidini

    Condividi
  • Terapia via app, attenti a false promesse: servono studi più robusti
  • digital health

    Terapia via app, attenti a false promesse: servono studi più robusti

    20 Mag 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Sanità digitale, un modello di “Clinical Data Repository” per gestire i dati: cos'è e come usarlo
  • dati e salute

    Sanità digitale, un modello di “Clinical Data Repository” per gestire i dati: cos'è e come usarlo

    19 Mag 2021

    di Fabrizio Massimo Ferrara, Sergio Pillon e Silvia Stefanelli

    Condividi
  • Le certificazioni verdi in Italia ed Europa: ecco quando arrivano e come averle
  • la guida

    Le certificazioni verdi in Italia ed Europa: ecco quando arrivano e come averle

    19 Mag 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • I podcast per la Sanità: come usarli per rafforzare autorevolezza, credibilità e fiducia
  • la guida

    I podcast per la Sanità: come usarli per rafforzare autorevolezza, credibilità e fiducia

    19 Mag 2021

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Assistenza territoriale nel PNRR: il digitale non basta se i modelli sono vecchi
  • sanità vicina ai cittadini

    Assistenza territoriale nel PNRR: il digitale non basta se i modelli sono vecchi

    19 Mag 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Sanità digitale oltre l'emergenza: le tendenze in Italia e Ue nel post covid
  • servizi digitali

    Sanità digitale oltre l'emergenza: le tendenze in Italia e Ue nel post covid

    18 Mag 2021

    di Tiziana Frittelli e Enrico Martial

    Condividi
  • EudraVigilance, che cambia per la farmacovigilanza in Ue
  • reazioni avverse ai farmaci

    EudraVigilance, che cambia per la farmacovigilanza in Ue

    17 Mag 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • La telemedicina in Africa salva vite: così il covid-19 la sta spingendo
  • scenari

    La telemedicina in Africa salva vite: così il covid-19 la sta spingendo

    14 Mag 2021

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR
  • eHealth

    Un "datalake" per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale
  • sanità digitale

    eHealth, una nuova strategia per le big tech: dalle app consumer all’intelligenza artificiale

    13 Mag 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi
  • La guida

    PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi

    13 Mag 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento
  • ICT e salute

    Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento

    11 Mag 2021

    di Luca Cataldo e Luigi Di Benedetto

    Condividi
  • Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”
  • Garbage In, Garbage Out

    Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”

    07 Mag 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia
  • early warning system

    Un piano pandemico con l’intelligenza artificiale: così faremo meglio alla prossima pandemia

    07 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo
  • benessere femminile

    "FemTech", un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo

    07 Mag 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • A maggio il green pass covid? Il Governo la fa troppo facile: ecco tutti gli ostacoli
  • il commento

    A maggio il green pass covid? Il Governo la fa troppo facile: ecco tutti gli ostacoli

    05 Mag 2021

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Apprendimento distribuito in Sanità: prospettive e barriere
  • intelligenza artificiale

    Apprendimento distribuito in Sanità: prospettive e barriere

    05 Mag 2021

    di Arturo Chiti

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”

    04 Mag 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • EpiMOX: una dashboard matematica per monitorare l’evoluzione del covid19
  • l'analisi

    EpiMOX: una dashboard matematica per monitorare l’evoluzione del covid19

    04 Mag 2021

    di Alfio Quarteroni, Nicola Parolini, Luca Dede’ e Giovanni Ardenghi

    Condividi
  • Vaccini a mRNA, un successo oltre le attese: prospettive e dubbi per il futuro
  • farmacologia

    Vaccini a mRNA, un successo oltre le attese: prospettive e dubbi per il futuro

    03 Mag 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti
  • l'approfondimento

    La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti

    03 Mag 2021

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Sanità digitale, l’importanza di dati e governance: cosa imparare dalla crisi
  • PNRR

    Sanità digitale, l’importanza di dati e governance: cosa imparare dalla crisi

    03 Mag 2021

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • La robotica per un mondo che invecchia: sfide etiche e sociali
  • Roboterapia

    La robotica per un mondo che invecchia: sfide etiche e sociali

    30 Apr 2021

    di Marcello Ienca

    Condividi
  • Interoperabilità in Sanità digitale, tutti i problemi che rallentano lo sviluppo
  • sistemi informativi

    Interoperabilità in Sanità digitale, tutti i problemi che rallentano lo sviluppo

    29 Apr 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Telemedicina: cambiare gli ambulatori specialistici per creare ponte ospedale-territorio
  • Smart Health

    Telemedicina: cambiare gli ambulatori specialistici per creare ponte ospedale-territorio

    29 Apr 2021

    di Antonino Mazzone e Paola Faggioli

    Condividi
  • La salute nel PNRR: strategie, obiettivi e risorse. Il quadro completo
  • Sanità digitale

    La salute nel PNRR: strategie, obiettivi e risorse. Il quadro completo

    27 Apr 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Una piattaforma nazionale per il Fascicolo sanitario elettronico: i vantaggi
  • sanità digitale

    Una piattaforma nazionale per il Fascicolo sanitario elettronico: i vantaggi

    26 Apr 2021

    di Paolo Aquino

    Condividi
  • Telemedicina, ricominciamo da tre: FSE, governo dei dati, indirizzi di utilizzo
  • Tra FSE e digital twin

    Telemedicina, ricominciamo da tre: FSE, governo dei dati, indirizzi di utilizzo

    26 Apr 2021

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Ecco le specifiche tecniche del Digital Green Certificate EU: sotto il cofano IT del "passaporto sanitario" europeo
  • l'analisi

    Ecco le specifiche tecniche del Digital Green Certificate EU: sotto il cofano IT del "passaporto sanitario" europeo

    23 Apr 2021

    di Roberto Reale

    Condividi
  • I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli
  • data science

    I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli

    23 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti
  • Tecnologie per la cura

    Robotica in sanità, come vengono impiegati nell'assistenza agli anziani: vantaggi e limiti

    23 Apr 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Vaccini anti Covid con blockchain: pro e contro
  • L'approfondimento

    Vaccini anti Covid con blockchain: pro e contro

    22 Apr 2021

    di Daniele Ruggiu

    Condividi
  • Dati di qualità per battere la pandemia: così l’Italia potrebbe uscire dal guado (e riaprire)
  • sanità data driven

    Dati di qualità per battere la pandemia: così l’Italia potrebbe uscire dal guado (e riaprire)

    22 Apr 2021

    di Corrado Crocetta e Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Ridisegnare la logistica sanitaria: l’esempio di ASP Ragusa
  • operations management

    Ridisegnare la logistica sanitaria: l’esempio di ASP Ragusa

    20 Apr 2021

    di Massimo Zanardini, Anna , Lancini e Beatrice Berruti

    Condividi
  • Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale
  • intelligenza artificiale

    Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale

    20 Apr 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Rifondare la Sanità in una società “onlife”: come indirizzare il cambiamento
  • oltre il covid

    Rifondare la Sanità in una società “onlife”: come indirizzare il cambiamento

    20 Apr 2021

    di Luca Buccoliero e Elena Bellio

    Condividi
  • Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve
  • l'analisi

    Big data e AI per una Sanità efficiente: la svolta digitale che serve

    20 Apr 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Passaporto vaccinale, cresce l’attesa per la ripresa del turismo: le domande e i rischi
  • oltre il covid

    Passaporto vaccinale, cresce l’attesa per la ripresa del turismo: le domande e i rischi

    16 Apr 2021

    di Walter Rocchi

    Condividi
  • Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi
  • Il punto

    Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi

    16 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Priorità vaccinali, usare i dati per identificare i cittadini più fragili: il progetto StrESS
  • covid-19

    Priorità vaccinali, usare i dati per identificare i cittadini più fragili: il progetto StrESS

    15 Apr 2021

    di Giovanni Corrao

    Condividi
  • Colao, Immuni per passaporto vaccinale? Un riciclo che sa di sconfitta
  • il commento

    Colao, Immuni per passaporto vaccinale? Un riciclo che sa di sconfitta

    14 Apr 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità e big data, come attuare il nuovo approccio: strumenti, pratiche

    13 Apr 2021

    di Lorenzo Della Sciucca

    Condividi
  • Sanità data-driven, cosa significa e come realizzarla
  • l'analisi

    Sanità data-driven, cosa significa e come realizzarla

    13 Apr 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla
  • Space Economy e Sanità

    Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla

    13 Apr 2021

    di Alessandro Paravano , Paolo Trucco e Maria Ludovica Agrò

    Condividi
  • Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico
  • sanità e dati

    Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico

    13 Apr 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Immuni ora è fai da te: c'è vita oltre il flop?
  • L’analisi

    Immuni ora è fai da te: c'è vita oltre il flop?

    09 Apr 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • La salute mentale nell’era digitale (e del covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale
  • psicotecnologie

    La salute mentale nell’era digitale (e del covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale

    09 Apr 2021

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus
  • la guida

    Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus

    09 Apr 2021

    di Riccardo Berti, Simone Zanetti e Alessandro Longo

    Condividi
  • Servizi pubblici digitali, centralizzati è meglio: come fare
  • pa digitale

    Servizi pubblici digitali, centralizzati è meglio: come fare

    07 Apr 2021

    di Paolo Aquino

    Condividi
  • Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo
  • il decreto legge

    Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo

    07 Apr 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide
  • le soluzioni

    Sanità digitale nel post-covid: nuovi strumenti per vincere vecchie sfide

    06 Apr 2021

    di Francesco Schiavone e Luca Cataldo

    Condividi
  • La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona
  • Videogame Culture

    La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona

    05 Apr 2021

    di Giacinto Barresi

    Condividi
  • Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento
  • le risorse

    Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento

    02 Apr 2021

    di Enrico Martial

    Condividi
  • Assistenza sanitaria e nuovi servizi digitali: il nodo dell’interoperabilità dei sistemi regionali
  • malattie croniche

    Assistenza sanitaria e nuovi servizi digitali: il nodo dell’interoperabilità dei sistemi regionali

    01 Apr 2021

    di Arianna Bertolani, Lorenzo Zanutto e Stefano Perfetti

    Condividi
  • Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale
  • servizi digitali

    Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale

    30 Mar 2021

    di Luca Buccoliero

    Condividi
  • Una Sanità migliore grazie ai dati, Polimi: "Ecco i passi per una svolta"
  • Data driven

    Una Sanità migliore grazie ai dati, Polimi: "Ecco i passi per una svolta"

    30 Mar 2021

    di Mariano Corso e Chiara Sgarbossa

    Condividi
  • Sanità digitale, Rizzo Nervo (PD): "PNRR occasione unica per la svolta: come colmare i ritardi"
  • Dati al centro

    Sanità digitale, Rizzo Nervo (PD): "PNRR occasione unica per la svolta: come colmare i ritardi"

    30 Mar 2021

    di Luca Rizzo Nervo

    Condividi
  • Serve una Sanità basata sui dati: per vaccinare e curare meglio
  • Alessandro Longo
    Sergio Pillon

    il punto

    Serve una Sanità basata sui dati: per vaccinare e curare meglio

    27 Mar 2021

    di Alessandro Longo e Sergio Pillon

    Condividi
  • Servono dati buoni per vincere il covid, ma all'Italia manca una strategia
  • lotta alla pandemia

    Servono dati buoni per vincere il covid, ma all'Italia manca una strategia

    26 Mar 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Campagna vaccinale, gestirla in modo efficace col digitale: ecco gli esempi
  • lotta al covid e startup

    Campagna vaccinale, gestirla in modo efficace col digitale: ecco gli esempi

    26 Mar 2021

    di Roberto Ascione

    Condividi
  • Uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacy
  • Il codice di condotta

    Uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacy

    25 Mar 2021

    di Laura Liguori, Livia Petrucci e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Gli sms mettono in crisi i vaccini in Lombardia: quei macro errori (anche) tecnologici
  • Aria

    Gli sms mettono in crisi i vaccini in Lombardia: quei macro errori (anche) tecnologici

    23 Mar 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • L’informazione è parte della cura: gli strumenti per mettere i pazienti al centro
  • Sanità digitale

    L’informazione è parte della cura: gli strumenti per mettere i pazienti al centro

    22 Mar 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Terapie digitali: perché l’Italia non può perdere quest’opportunità
  • sanità digitale

    Terapie digitali: perché l’Italia non può perdere quest’opportunità

    22 Mar 2021

    di Roberto Ascione

    Condividi
Pagina 5 di 15


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sostenibilità ambientale e smart city
  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
Turismo digitale
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
Mercati digitali
  • Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile
  • Il report

    Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile

    22 Lug 2022

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi