S

Sanità digitale

  • Immuni: perché l’app sembra morta (ma non lo è)
  • l'analisi

    Immuni: perché l’app sembra morta (ma non lo è)

    30 Nov 2020

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Il primo piano industriale innovazione: ecco che serve, per il futuro dell'Italia
  • Alessandro Longo
    Andrea Rangone

    nuovi scenari

    Il primo piano industriale innovazione: ecco che serve, per il futuro dell'Italia

    30 Nov 2020

    di Alessandro Longo e Andrea Rangone

    Condividi
  • Telemedicina arma anti-covid, così ha funzionato a Roma
  • il caso del San Giovanni

    Telemedicina arma anti-covid, così ha funzionato a Roma

    30 Nov 2020

    di Michelangelo Bartolo

    Condividi
  • Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila
  • ricerca ue

    Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila

    27 Nov 2020

    di Marco Aldinucci

    Condividi
  • Immuni bocciata nelle recensioni degli utenti: ecco perché e l'esempio degli altri Paesi
  • xxx

    Immuni bocciata nelle recensioni degli utenti: ecco perché e l'esempio degli altri Paesi

    27 Nov 2020

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale nella lotta al tumore alla bocca: stato dell'arte e prospettive
  • lo studio

    L'intelligenza artificiale nella lotta al tumore alla bocca: stato dell'arte e prospettive

    24 Nov 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Spese sanitarie, dal 2021 trasmissione mensile: la fattura elettronica resta vietata
  • La guida

    Spese sanitarie, dal 2021 trasmissione mensile: la fattura elettronica resta vietata

    23 Nov 2020

    di Benedetto Santacroce e Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave
  • il progetto Ue

    Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave

    19 Nov 2020

    di Saverio Caruso

    Condividi
  • Prescriptive Analytics, svolta strategica per una Sanità data driven
  • L'APPROFONDIMENTO

    Prescriptive Analytics, svolta strategica per una Sanità data driven

    19 Nov 2020

    di Pasquale Avella e Fabrizio Rossi

    Condividi
  • Covid-19, le chiamate al 112/118 per monitorare l’evoluzione della pandemia: il metodo
  • Analisi dei dati

    Covid-19, le chiamate al 112/118 per monitorare l’evoluzione della pandemia: il metodo

    18 Nov 2020

    di Enrico Caiani

    Condividi
  • Terapie digitali, l'Italia prova a recuperare il ritardo: cosa sono e i vantaggi
  • #DTxITA

    Terapie digitali, l'Italia prova a recuperare il ritardo: cosa sono e i vantaggi

    17 Nov 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • App Zero Covid della Regione Veneto: pro e contro
  • l'analisi

    App Zero Covid della Regione Veneto: pro e contro

    17 Nov 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Farmaci falsi e test da tracciare: ecco come la blockchain è utile nella pandemia
  • Innovazione in Sanità

    Farmaci falsi e test da tracciare: ecco come la blockchain è utile nella pandemia

    17 Nov 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Telemedicina per gestire la convalescenza covid: cos'è e come funziona il progetto "Mirato"
  • sanità digitale

    Telemedicina per gestire la convalescenza covid: cos'è e come funziona il progetto "Mirato"

    17 Nov 2020

    di Loredana Luzzi e Gabriella Borghi

    Condividi
  • Vaccini antinfluenzali, che pasticcio: perché serve un nuovo procurement sanitario
  • Lo scenario

    Vaccini antinfluenzali, che pasticcio: perché serve un nuovo procurement sanitario

    17 Nov 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Ma contro il virus l'Italia sta rinunciando al potere dei dati: ecco perché
  • lotta al covid

    Ma contro il virus l'Italia sta rinunciando al potere dei dati: ecco perché

    13 Nov 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Persone, non pazienti: tre idee per il futuro della Sanità
  • Rare Disease Hackaton

    Persone, non pazienti: tre idee per il futuro della Sanità

    13 Nov 2020

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive
  • medicina digitale

    I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive

    12 Nov 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • L'importanza della memoria genetica, per non "smarrirci" nella crisi covid
  • dna e fake news

    L'importanza della memoria genetica, per non "smarrirci" nella crisi covid

    11 Nov 2020

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Il Covid cambia la Sanità: priorità investimenti, territorio, telemedicina
  • RICERCA del Crea

    Il Covid cambia la Sanità: priorità investimenti, territorio, telemedicina

    11 Nov 2020

    di Daniela d'Angela, Barbara Polistena e Federico Spandonaro

    Condividi
  • Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive
  • lotta al covid

    Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive

    10 Nov 2020

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Telemedicina e privacy: è l’ora di regole ad hoc
  • il punto

    Telemedicina e privacy: è l’ora di regole ad hoc

    09 Nov 2020

    di Ilaria De Luca

    Condividi
  • Il call center di Immuni è nato morto, se la PA resta anti-digitale
  • lotta al covid

    Il call center di Immuni è nato morto, se la PA resta anti-digitale

    09 Nov 2020

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene
  • monitoraggio e tracciamento

    Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene

    06 Nov 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Social media e Sanità: guida pratica all'uso di Facebook
  • il vademecum

    Social media e Sanità: guida pratica all'uso di Facebook

    06 Nov 2020

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria
  • Ats Milano e altri casi

    Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria

    05 Nov 2020

    di Alessandro Longo e Diego Dimalta

    Condividi
  • CRISPR/Cas9 e coronavirus: aspettative e questioni etiche da affrontare
  • l'approfondimento

    CRISPR/Cas9 e coronavirus: aspettative e questioni etiche da affrontare

    05 Nov 2020

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca
  • l'analisi

    Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca

    04 Nov 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora"
  • l'analisi

    Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora"

    04 Nov 2020

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare
  • l'analisi

    Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare

    03 Nov 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori
  • RICERCA

    Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori

    02 Nov 2020

    di Stefano Guarino e Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Sanità stremata dal covid, ecco le azioni digitali che non possiamo più rinviare
  • Forumpa sanità 2020

    Sanità stremata dal covid, ecco le azioni digitali che non possiamo più rinviare

    02 Nov 2020

    di Marco Paparella, Simona Solvi, Martina Leoni e Claudio Franzoni

    Condividi
  • Sistemi di salute e cure digitali: come la pensano i Medici di Famiglia
  • Connected care

    Sistemi di salute e cure digitali: come la pensano i Medici di Famiglia

    30 Ott 2020

    di Paolo Misericordia

    Condividi
  • La privacy dei referti online: i paletti del Garante alla luce del Gdpr
  • trattamento dati in sanità

    La privacy dei referti online: i paletti del Garante alla luce del Gdpr

    30 Ott 2020

    di Salvatore Bella

    Condividi
  • Call center covid-19 e Immuni, che pasticcio la norma: ecco a che servirà (forse)
  • l'analisi

    Call center covid-19 e Immuni, che pasticcio la norma: ecco a che servirà (forse)

    29 Ott 2020

    di Vitalba Azzollini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo
  • SANITA' DIGITALE

    Intelligenza artificiale contro l'Alzheimer, tutti gli strumenti in campo

    29 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La migliore cura anti-Covid scelta dall'intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico
  • salute

    La migliore cura anti-Covid scelta dall'intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico

    28 Ott 2020

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)
  • la guida

    Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)

    28 Ott 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio
  • intelligenza artificiale

    Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio

    26 Ott 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà
  • Seconda ondata covid

    Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà

    26 Ott 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti
  • l'analisi

    Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi
  • Sorveglianza globale e tech

    Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Qualità del dato sanitario, migliorarla con l'intelligenza artificiale
  • Natural Language Processing

    Qualità del dato sanitario, migliorarla con l'intelligenza artificiale

    22 Ott 2020

    di Mario Ciampi e Stefano Silvestri

    Condividi
  • Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare
  • ForumPA e oltre

    Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare

    22 Ott 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Robot sanitari alla sfida autonomia: la svolta "quinta dimensione"
  • IL TREND

    Robot sanitari alla sfida autonomia: la svolta "quinta dimensione"

    21 Ott 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano
  • lotta al covid

    Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

    21 Ott 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Nobel per la CRISPR/Cas9: cos'è il gene editing, come ci siamo arrivati e dove ci porterà
  • l'approfondimento

    Nobel per la CRISPR/Cas9: cos'è il gene editing, come ci siamo arrivati e dove ci porterà

    21 Ott 2020

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Svolta big data in Sanità, ecco perché non c'è tempo da perdere
  • SANITA' DIGITALE

    Svolta big data in Sanità, ecco perché non c'è tempo da perdere

    20 Ott 2020

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • Informatica in Sanità, l'idea di rifondarla con blockchain e AI
  • STRATEGIE

    Informatica in Sanità, l'idea di rifondarla con blockchain e AI

    19 Ott 2020

    di Gian Piero Sancipriano

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo
  • innovazione in sanità

    L’intelligenza artificiale contro le infezioni ospedaliere: perché Septis Watch ha avuto successo

    19 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie

    15 Ott 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi
  • Lotta al covid

    Intelligenza artificiale in Sanità, ecco tutti gli ultimi progressi

    15 Ott 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale
  • scenari

    Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale

    14 Ott 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza
  • Lo scenario

    Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza

    14 Ott 2020

    di Irene Facchinetti e Daniele Marazzi

    Condividi
  • Genetica, è l'era di CRISPR-Cas9: come funziona e le sue applicazioni
  • editing del genoma

    Genetica, è l'era di CRISPR-Cas9: come funziona e le sue applicazioni

    12 Ott 2020

    di Thomas Vaccari

    Condividi
  • Immuni, i mali di un sistema sanitario disorganizzato
  • L'analisi

    Immuni, i mali di un sistema sanitario disorganizzato

    11 Ott 2020

    di Sergio Pillon e Alessandro Longo

    Condividi
  • Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva
  • lotta ai contagi

    Covid-19 e intelligenza artificiale: tutti i vantaggi della “vera” medicina predittiva

    09 Ott 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Pazienti danneggiati da attacco informatico: ecco le responsabilità legali di medici e ospedali
  • cyber security

    Pazienti danneggiati da attacco informatico: ecco le responsabilità legali di medici e ospedali

    09 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • L’innovazione per la ripresa del turismo: il caso dell’app Lamialiguria
  • Sponsored Article

    L’innovazione per la ripresa del turismo: il caso dell’app Lamialiguria

    08 Ott 2020

    di Paolo Piccini

    Condividi
  • Le startup dopo il covid: opportunità e nuovi trend per l’ecosistema innovazione
  • le proposte

    Le startup dopo il covid: opportunità e nuovi trend per l’ecosistema innovazione

    06 Ott 2020

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Dalla customer experience alla citizen experience: come migliorare la comunicazione tra PA e cittadini
  • Sponsored article

    Dalla customer experience alla citizen experience: come migliorare la comunicazione tra PA e cittadini

    05 Ott 2020

    di Silvana Suriano

    Condividi
  • Studi clinici e intelligenza artificiale, arrivano le linee guida: ecco perché è una svolta
  • scenari

    Studi clinici e intelligenza artificiale, arrivano le linee guida: ecco perché è una svolta

    30 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica
  • PERCORSI FILOSOFICI

    Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica

    30 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Telemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisita
  • sanità regionale

    Telemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisita

    29 Set 2020

    di Erica Benigni e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Sanità digitale oltre Covid-19, Puglia laboratorio di e-health
  • IL PROGETTO

    Sanità digitale oltre Covid-19, Puglia laboratorio di e-health

    28 Set 2020

    di Giovanni Maglio, Giovanni Gorgoni e Giuseppe Celeste

    Condividi
  • Replay attack contro Immuni, la vulnerabilità spiegata da chi l'ha dimostrata
  • l'attacco

    Replay attack contro Immuni, la vulnerabilità spiegata da chi l'ha dimostrata

    27 Set 2020

    di Vincenzo Iovino

    Condividi
  • Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base
  • NEW NORMAL

    Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base

    25 Set 2020

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza
  • banda ultra larga

    Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza

    23 Set 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Come vanno le app covid-19 nel mondo? Ecco tassi di adozione e studi sull'efficacia
  • il quadro

    Come vanno le app covid-19 nel mondo? Ecco tassi di adozione e studi sull'efficacia

    22 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Sanità digitale, è la customer experience la chiave del "new normal"
  • COVID-19

    Sanità digitale, è la customer experience la chiave del "new normal"

    21 Set 2020

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Che ci insegna il primo decesso per attacco hacker
  • il caso in Germania

    Che ci insegna il primo decesso per attacco hacker

    18 Set 2020

    di Walter Rocchi

    Condividi
  • Il Covid, la metro di Roma e il pensiero computazionale: come (non) favorire i contagi
  • la soluzione

    Il Covid, la metro di Roma e il pensiero computazionale: come (non) favorire i contagi

    18 Set 2020

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Contact tracing, meno rumore e più trasparenza: così possiamo ancora “salvare” l’autunno
  • lotta ai contagi

    Contact tracing, meno rumore e più trasparenza: così possiamo ancora “salvare” l’autunno

    18 Set 2020

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Neuralink di Musk e non solo: così l'AI cambia la Sanità
  • l'analisi

    Neuralink di Musk e non solo: così l'AI cambia la Sanità

    17 Set 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Machine learning e biostampa 3D in medicina: gli usi più interessanti
  • SANITA' DIGITALE

    Machine learning e biostampa 3D in medicina: gli usi più interessanti

    15 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Covid, l'intelligenza artificiale per predire i focolai e gestire le cure: un modello di intervento
  • la strategia

    Covid, l'intelligenza artificiale per predire i focolai e gestire le cure: un modello di intervento

    14 Set 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Telemedicina alla conquista del SSN: cosa serve per un sistema di cura centrato sul paziente
  • sanità digitale

    Telemedicina alla conquista del SSN: cosa serve per un sistema di cura centrato sul paziente

    11 Set 2020

    di Graziella Bilotta e Antonella Arminante

    Condividi
  • Immuni non è (ancora) un flop, ma è un dovere civico: ecco perché
  • l'analisi

    Immuni non è (ancora) un flop, ma è un dovere civico: ecco perché

    11 Set 2020

    di Francesco Rampone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e Covid-19, storia di un fallimento che possiamo correggere
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale e Covid-19, storia di un fallimento che possiamo correggere

    09 Set 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Il mondo in balia delle big tech: il caso Immuni
  • il problema

    Il mondo in balia delle big tech: il caso Immuni

    07 Set 2020

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Immuni, troppa superficialità del Governo sulle "tre T": ecco perché
  • le tre T

    Immuni, troppa superficialità del Governo sulle "tre T": ecco perché

    07 Set 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Blockchain, come applicarla e vantaggi per immobiliare e Sanità
  • La tecnologia

    Blockchain, come applicarla e vantaggi per immobiliare e Sanità

    03 Set 2020

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Educhiamo l'algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi
  • AI e bias

    Educhiamo l'algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi

    02 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Coronavirus, PA digitale promossa ma non deve fermarsi: ecco le priorità
  • L'analisi

    Coronavirus, PA digitale promossa ma non deve fermarsi: ecco le priorità

    02 Set 2020

    di Fabio Meloni

    Condividi
  • Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni
  • lotta al covid-19

    Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni

    01 Set 2020

    di Federica Maria Rita Livelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Immuni, perché piace a pochi: ecco gli errori fatti e come migliorare
  • L'analisi

    Immuni, perché piace a pochi: ecco gli errori fatti e come migliorare

    31 Ago 2020

    di Vitalba Azzolini

    Condividi
  • Coduti (Commissione Ue): "I dati risorsa cruciale, la lezione del covid-19 per il futuro dell'Europa"
  • la strategia

    Coduti (Commissione Ue): "I dati risorsa cruciale, la lezione del covid-19 per il futuro dell'Europa"

    31 Ago 2020

    di Maria Rosaria Coduti

    Condividi
  • Che succede e bisogna fare dopo notifica Immuni: isolamento e tampone
  • la scheda

    Che succede e bisogna fare dopo notifica Immuni: isolamento e tampone

    28 Ago 2020

    Condividi
  • Covid-19, il ruolo di Facebook nella comunicazione sanitaria: sei esempi
  • social media

    Covid-19, il ruolo di Facebook nella comunicazione sanitaria: sei esempi

    28 Ago 2020

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • Exposure notification covid-19, così Apple-Google cambiano tutto
  • Immuni & C

    Exposure notification covid-19, così Apple-Google cambiano tutto

    27 Ago 2020

    di Antonino Polimeni e Mirko Cazzolla

    Condividi
  • Robotica sanitaria, si gioca sulla security una partita da 12 mld di dollari
  • SICUREZZA INFORMATICA

    Robotica sanitaria, si gioca sulla security una partita da 12 mld di dollari

    25 Ago 2020

    di Fabio Martinelli, Angelica Marotta e Giovanni Lacava

    Condividi
  • Psicoterapia analitica anche online: ecco il nuovo approccio "integrato"
  • SANITA' DIGITALE

    Psicoterapia analitica anche online: ecco il nuovo approccio "integrato"

    24 Ago 2020

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • La T-shirt intelligente fatta a scuola: il rapporto col territorio "anima" del progetto di due istituti calabresi
  • Alternanza Scuola Lavoro

    La T-shirt intelligente fatta a scuola: il rapporto col territorio "anima" del progetto di due istituti calabresi

    21 Ago 2020

    di Annalisa Buffardi e Stefania Sansò

    Condividi
  • Covid-19, test collettivi col machine learning per contenere i contagi: ecco come funzionano
  • screening intelligente

    Covid-19, test collettivi col machine learning per contenere i contagi: ecco come funzionano

    07 Ago 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in medicina, opportunità e rischi: le raccomandazioni
  • il Parere

    Intelligenza artificiale in medicina, opportunità e rischi: le raccomandazioni

    07 Ago 2020

    di Erica Benigni e Marco Blei

    Condividi
  • Recovery Fund e MES per la Sanità digitale: come cogliere un'occasione unica
  • l'analisi

    Recovery Fund e MES per la Sanità digitale: come cogliere un'occasione unica

    05 Ago 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Immuni, perché gli italiani non la scaricano: i problemi di trasparenza e sicurezza
  • COVID-19 e privacy

    Immuni, perché gli italiani non la scaricano: i problemi di trasparenza e sicurezza

    05 Ago 2020

    di Ioannis Tsiouras

    Condividi
  • Bioetica asse del GDPR, ecco la leva per una vera Sanità digitale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bioetica asse del GDPR, ecco la leva per una vera Sanità digitale

    03 Ago 2020

    di Maria Teresa Iannone

    Condividi
  • eHealth: evoluzione del rapporto medico-paziente e questioni giuridiche
  • l'analisi

    eHealth: evoluzione del rapporto medico-paziente e questioni giuridiche

    31 Lug 2020

    di Serena Nanni

    Condividi
  • Marketing farmaceutico a regola d'arte, tutti gli obblighi privacy
  • consenso

    Marketing farmaceutico a regola d'arte, tutti gli obblighi privacy

    30 Lug 2020

    di Anna Capoluongo

    Condividi
Pagina 7 di 15


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Scuola digitale
  • L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Mercati digitali
  • Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile
  • Il report

    Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile

    22 Lug 2022

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi