eHealth4all

Premi in Sanità, focus sull’innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

I premi per la sanità digitale hanno un carattere nazionale e valorizzano l’apporto della tecnologia. Ma la valutazione deve avvenire sulla base di cinque criteri. Ecco i progetti di maggior interesse premiati negli ultimi anni

Pubblicato il 18 Nov 2021

Gabriella Borghi

Cefriel – Esperta in progettazione e gestione progetti di sanità digitale

Ornella Fouillouze

Vice Presidente Club TI Milano e coordinatore gruppo sanità

big data wearable- motore di ricerca sanità - farmacia digitale

Il maggior utilizzo del digitale nel periodo pandemico e il crescente interesse dei media al fenomeno sono i fattori che maggiormente stanno trainando non solo la sanità digitale, ma anche la proliferazione dei premi in ambito sanitario.

L’occasione di far parte della giuria del premio eHealth4all ci ha portato a studiare e ad indagare con più attenzione il fenomeno, quello dei premi in sanità, che è sempre esistito ma che, nell’ultimo anno, ha avuto un impulso ulteriore.

L’analisi dei progetti finalisti delle ultime edizioni dei premi in ambito sanitario ispira ottimismo nel futuro, anche se permangono punti critici da superare.

One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

Il meccanismo dei premi

Se si cerca casa è facile esaminare le offerte presenti e capire cosa offre il mercato, analizzando i pro e i contro rispetto alle esigenze dell’acquirente. Forse anche per i premi è così.

Ci si rende conto che i premi sono numerosi, promossi da realtà diverse, pubbliche o private: dalle università alle aziende sanitarie, dalle fondazioni alle imprese, fino alle associazioni. Si tratta dello stesso meccanismo messo in piedi dall’Accademia di Svezia con il premio Nobel.

Quindi qualità e durata dovrebbero essere le caratteristiche che rendono un premio prestigioso e che inducono alla partecipazione dei migliori. E, di conseguenza, alla scelta di persone o progetti significativi per l’ambito selezionato.

In alcuni casi i vincitori ricevono un premio in denaro, ma in molti contesti è ormai la selezione stessa ad essere premiante.

I premi nella sanità digitale

Sono sempre esistiti i premi anche in sanità e hanno avuto origini e motivazioni diverse. Si usano per premiare sia i lavoratori che i risultati ottenuti. Ogni premio ha il proprio regolamento e bando che evidenziano le motivazioni e gli obiettivi, i requisiti per partecipare e la modalità di selezione dei vincitori, nonché le tempistiche.

Se proviamo a “zoomare” sui premi focalizzati sulla sanità digitale, hanno carattere nazionale e valorizzano l’apporto della tecnologia.

Precursore è il Politecnico di Milano

Possiamo individuare il precursore nel premio del Politecnico di Milano che, già dal 2010, in collaborazione con le associazioni patrocinanti, dava avvio al “Premio Innovazione ICT in Sanità” e che nella sua versione attuale si chiama “Premio Innovazione Digitale in Sanità 2021”.

L’obiettivo era quello “di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza nelle strutture sanitarie italiane, che spesso non conoscono appieno i benefici derivanti dall’adozione di moderne tecnologie come leva per migliorare le proprie performance” come dichiarava già dalle prime edizioni Mariano Corso.

Innova S@lute, il premio di Forum PA

Questo Premio, come altri che sono stati avviati in seguito, come per esempio nel 2016 la prima edizione del premio Innova S@lute nell’ambito di Forum PA, selezionavano fra i progetti di diversi ambiti sanitari che venivano “fotografati” nel loro stato al momento della candidatura.

Il premio eHealth4all

Il premio per la sanità digitale eHealth4all, in cui abbiamo fatto parte della giuria, ha la peculiarità di non essere “one shot”, ma, fra le candidature pervenute, prevede almeno dieci finalisti da seguire per un anno nelle fasi di attuazione dei progetti presentati e, quindi, si concentra pragmaticamente sugli effettivi risultai ottenuti.

Il premio, organizzato quest’anno da Club TI Milano, Aica, Assintel, Cdti Roma e Distretto produttivo per l’informatica pugliese è nato nel 2013, la prima edizione si è conclusa nel 2015 e la premiazione è avvenuta ad Expo Milano 2015.

I 5 criteri per valutare i premi per la sanità digitale

La focalizzazione è soprattutto sull’area della prevenzione sanitaria e poiché gli organizzatori appartengono al mondo delle tecnologie ICT, l’obiettivo è proprio quello di promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali per semplificare i processi e migliorare il servizio all’utente.

Il 15 ottobre si è conclusa la quarta edizione e quindi, dopo otto anni si può tracciare un quadro e trarre delle indicazioni sui contenuti dei progetti presentati per un concorso sulla prevenzione sanitaria e sull’uso delle tecnologie in tale ambito.

Al premio si sono candidati, nelle quattro edizioni, circa ottanta progetti. Sono stati selezionati come finalisti la metà, e questi progetti sono stati tutti seguiti, come detto, per un anno, dal comitato organizzatore e dal comitato scientifico che avevano messo a punto un’articolata griglia di valutazione, con singoli voti pesati in base alla rilevanza del risultato ottenuto.

La valutazione avviene sulla base di cinque criteri:

  • innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT (35%);
  • concretezza degli indicatori e modalità di misurazione (25%);
  • sostenibilità e replicabilità (20%);
  • dimensione e importanza del progetto (15%);
  • valutazione sul proponente (5%).

Ogni criterio viene valutato con una scala da 1 a 6.

Il premio ha carattere nazionale e dalla seconda edizione è co-organizzato tra Roma e Milano. Le candidature provengono da tutta Italia.

Nell’ultima edizione i finalisti arrivavano da quattro regioni:

  • quattro dalla Lombardia;
  • tre dalla Puglia;
  • due dall’Emilia-Romagna;
  • uno dalle Marche.

Nella prima fase della selezione (inizio del 2020), la tipologia dei concorrenti era così suddivisa:

  • aziende dell’Ict (40% del totale);
  • Regioni e Asl (23%);
  • ospedali pubblici e privati (23%);
  • provider di telemedicina, università, associazioni di pazienti.

Focus sull’innovazione

In questo contesto ci sembra utile focalizzarci sul merito dei progetti (capire di quali innovazioni si tratta) più che sulla composizione del consorzio di realizzazione o del major partner.
Di seguito un elenco con le innovazioni e i punti d’interesse:

  • app mobili: finalmente in questi anni si è assistito a uno sviluppo formidabile delle applicazioni su smartphone molti progetti le usano come perno per l’interazione struttura sanitaria/cittadini;
  • i progetti Internet of Things (IoT): per esempio, monitoraggi di dati biofisici del paziente. Sono scarsiquelli che hanno ottenuto una certificazione di livello Medical Device e quindi la certificazione, nonostante le nuove indicazioni europee [1], sembra costituire tuttora uno scoglio.

Un aspetto importante da rilevare è la presenza di indicatori specifici di valutazione. Quasi tutti i progetti individuano una serie di indicatori specifici (cruscotti), si danno degli obiettivi e ne misurano il livello di conseguimento, contribuendo a creare modalità oggettive di valutazione dei propri risultati.

Questo approccio è in linea con il concetto di value based healthcare”, in cui si mette al centro il valore trasferito al paziente in termini di esiti di salute (“outcome”) e lo si rapporta all’impegno/costo sostenuto per conseguirlo.

Le verifiche di avanzamento dei progetti condotte di fronte al comitato scientifico e agli organizzatori sono state, anche a detta dei partecipanti, un’utile guida e uno stimolo e in alcuni casi l’attività di “tutoraggio” attuata è stata determinante e ha ri-orientato le scelte progettuali migliorandone gli esiti.

A otto anni dall’avvio si può affermare che il premio è stato testimone e “catalizzatore” di molte iniziative che si sono poi radicate e sono oggi affermate. In otto anni il premio ha messo in luce innovazioni che riteniamo degne di nota.

Ecco le innovazioni premiate per la sanità digitale

Nell’arco di otto anni, il premio eHealth4all ha premiato alcuni progetti innovativi che meritano di essere segnalati:

  • un progetto per la qualità dell’aria;
  • un’innovativa sedia a rotelle per l’autonomia dei disabili;
  • una piattaforma online per consulti e second opinon in sanità.

Il progetto di Nuvap

Con l’avvento della pandemia, l’Organizzazione mondiale di sanità ha rilasciato le linee guida per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, specificando che l’aria pulita è un requisito fondamentale della vita e anche la qualità dell’aria, come il cibo e l’acqua, andrà rigidamente controllata nel nostro futuro.

Come assicurarsi che l’aria di casa o dell’ufficio sia di buona qualità? Già nel 2018 la società Nuvap presentò per la 3° edizione eHealth4all un innovativo progetto di monitoraggio dell’aria negli ambienti indoor tramite proprie apparecchiature e vinse il primo premio. In questi anni Nuvap si è consolidata, ha stretto accordi con Eni per monitorare in continua la salubrità dei luoghi di lavoro e con Generali Juniot per monitorare la qualità dell’aria nelle abitazioni e sta ulteriormente consolidando la propria offerta di soluzioni per le misurazioni di agenti inquinanti e nocivi.

Presidi sanitari di supporto ai disabili

Una vera innovazione riguarda i presidi sanitari di supporto ai disabili per promuoverne l’autonomia. Il prototipo di un’innovativa sedia a rotelle è un altro progetto premiato dalla terza edizione eHealth4all.

Avanchair è la prima sedia che, grazie al suo sistema di traslazione, consente movimenti verticali e spostamenti orizzontali a destra e a sinistra. Inoltre, grazie a una partnership con Enel X, sarà possibile utilizzare le colonnine di ricarica per le auto di Enel X per ricaricare la sedia a rotelle in movimento.

Grazie alla collaborazione con associazioni che offrono supporto a pazienti affetti da disabilità è nata una proposta concreta per le municipalità, per consentire a chi utilizza queste innovative sedie a rotelle di muoversi in città.

Per finanziare lo sviluppo del prodotto definitivo. Avanchair ha inoltre lanciato una campagna di raccolta fondi nell’ambito del microcredito che è stata di grande successo. La stessa Enel ha partecipato in modo significativo.

Piattaforma online per consulti e second opinon

In periodi di pandemia e mobilità ridotta, i consulti oncologici online sono risultati particolarmente preziosi. Proposta nel 2016, per la seconda edizione eHealth4all, la piattaforma online Ultraspecialisti, dedicata a consulti e second opinon, è andata crescendo ed ora è coinvolta nella sperimentazione lombarda Oncohome e in altre partnership istituzionali come case Fìfarmaceutiche, ospedali, poliambulatori.

La prevenzione meriterebbe più attenzione

In altri casi i progetti hanno fatto così fatica a trovare budget che si sono dovuti fermare, recriminando il fatto che alla prevenzione sia dedicata poca attenzione, anche in termini di investimento e sostegno pubblico. Il budget destinato alla prevenzione è meno del 5% della spesa sanitaria.

A questo proposito, merita soffermarsi sull’ultima edizione, caratterizzata dalla presenza di progetti e soluzioni individuate durante la pandemia.

I premi della IV edizione per la sanità digitale

La quarta edizione ha visto uno scarso divario di punteggio fra i primi quattro classificati e riflette l’impatto del Covid-19 sul sistema sanitario.

Il contesto pandemico ha guidato sia i concorrenti sia la valutazione e quindi ha influito sulla premiazione. In modo diverso ma rilevante, tutti i progetti premiati hanno contribuito a facilitare aspetti della vita e della salute dei cittadini.

MyCup Marche

Il progetto vincitore, inizialmente avviato con l’obiettivo di ottimizzare i processi di governo della specialistica e la riduzione delle liste di attesa, nel tempo si è ampliato con l’obiettivo di garantire un’interazione costante, multicanale e trasversale tra cittadino e sanità che possa accompagnare il paziente nei vari punti di contatto con il sistema regionale, in linea con il Codice dell’amministrazione digitale.

Il progetto di sanità digitale si chiama MyCup Marche e prevede funzionalità a supporto dei pazienti in isolamento domiciliare, degli operatori sanitari impegnati in prima linea e dei tanti assistiti che, proprio a causa dell’emergenza, hanno dovuto procrastinare visite ed esami già prenotati. È stato utilizzato anche per il contact tracing.

Ecco alcuni degli indicatori forniti dal progetto relativi al periodo 8 marzo 2020 – settembre 2021:

  • sono state contabilizzate 4.113.105 interazioni (su una popolazione totale della Regione Marche di milione e mezzo di abitanti) tra i contatti gestiti per il CUP (recall, call center, APP) e i contatti gestiti per la pandemia (monitoraggio isolamento, contact tracing, vaccinazioni);
  • i benefici derivanti dall’adozione delle soluzioni di progetto sono difficili da calcolare, ma la regione Marche dichiara che ogni richiesta risolta in automatico fa risparmiare al SSN circa 1,5 euro e quindi se le interazioni gestite in modalità self service sono state 1.529.835, hanno generato un risparmio di 2.294.752 euro;
  • i download dell’APP sono stati effettuati da parte di 35.432 cittadini che hanno anche aumentato le loro prenotazioni in modalità self service attraverso l’app;
  • il sistema di monitoraggio pazienti in isolamento fiduciario ha effettuato 1.115.927 controlli automatici sulla comparsa dei sintomi, con picchi di 4.531 chiamate/giorno, nei momenti critici. le chiamate automatiche di supporto al Contact Tracing sono state 12.543, sgravando notevolmente gli operatori della prevenzione nelle attività ripetitive delle chiamate telefoniche.

La piattaforma multicanale di sanità digitale, già diffusa in altre realtà, integra le funzionalità oggi richieste dal SSN e Regione Marche ha attivato, mediante Sm@rtHealth sviluppata dal partner tecnologico I-Tel Srl, anche un sistema di monitoraggio da remoto dei pazienti Covid-19 in isolamento fiduciario domiciliare.

Il progetto ha quindi contribuito significativamente a semplificare e migliorare la comunicazione tra Asl e cittadini.

Covid feel good

Il secondo progetto classificato si chiama Covid feel good, è una soluzione per il disagio psicologico generato dal Covid-19. Offre un’esperienza virtuale (digital therapeutic), da seguire con un compagno/a, della durata di una settimana che richiede un impegno giornaliero di una ventina di minuti.

Ogni giorno, il protocollo simula la visita di un giardino Zen di cui l’utente è l’unico visitatore ed associa la fruizione di un’esperienza virtuale (chiamato il giardino segreto) a una serie di compiti che consentono di riflettere sulla propria identità e sulle relazioni interpersonali.

Il progetto rappresenta uno dei primi esempi di uso della realtà virtuale (VR) come strumento di auto-aiuto mostrando il potenziale di questa tecnologia indipendentemente dalle differenze culturali, anche senza dispositivi dedicati.

Realizzato da clinici e neuroscienziati, è stato validato da trial clinici e una demo gratuita, che supporta caschi immersivi, è reperibile su YouTube.

Il protocollo e le esperienze virtuali sono disponibili in 13 lingue sul sito dedicato ed è in corso il trial clinico multicentrico di cui è stato completato il braccio europeo – Italia, Svizzera, Germania e Spagna – con il pre-print dei risultati.

Dagli accessi su YouTube si stima che il protocollo completo sia stato seguito in Italia da almeno 1000-1500 persone. Dato che una terapia in presenza di tipo psicologico richiede almeno dieci sedute, del costo medio di 70 euro l’una, il risparmio complessivo per il sistema sanitario nazionale si aggira intorno al milione di euro.

Analogamente è stata stimata una riduzione indicativa di 1.72 kg di emissioni di CO2 per sessione. Pari a 17200 kgCO2 per le dieci mila sessioni sperimentate su YouTube.

Il progetto di sanità digitale offre una soluzione gratuita e semplice a un significativo problema sociale. Allo stesso tempo apre un nuovo mercato potenziale quello dei Virtual Therapeutics per l’auto-aiuto e pertanto l’approccio utilizzato potrebbe portare alla realizzazione di nuove forme di terapia digitale per la cura di ansia e depressione.

ADIGest

Durante la pandemia abbiamo appreso e constatato quanto sia fondamentale una buona assistenza domiciliare e in questo caso l’innovazione digitale del servizio di assistenza domiciliare integrata ai pazienti della ASL Brindisi con una sperimentazione gestionale in partenariato pubblico privato (PPP) è il progetto ADIGest, terzo classificato.

Si tratta di un complesso sistema realizzato per gestire l’assistenza domiciliare integrata con la volontà di riorganizzare i relativi processi attraverso una completa digitalizzazione e la copertura di tutte le funzioni svolte dai vari soggetti interoperanti.

Il progetto nasce come risposta a un bando pubblico per la sperimentazione presso la ASL di Brindisi vinto da una RTI pubblico-privata. Si tratta di un portale basato su tecnologia web e software open source costituito da numerosi sotto sistemi integrati e con caratteristiche modulari.

Ciò consente di isolare singoli moduli rendendoli fruibili singolarmente e integrabili in altre realtà informatico/ organizzative. Il sistema esiste da tempo, ma oggetto del presente progetto in concorso per il premio eHealth4All è una parziale revisione e innovazione funzionale e tecnologica in undici punti.

Attualmente è già integrato con N-Sisr Edotto ed è tecnicamente integrabile con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE). Consente l’assistenza quotidiana per un numero di pazienti fra i 1600 e i 2500.

Prevede punti di possibile miglioramento sia tecnologico (esempio: accesso con Spid, integrazione con pago PA), sia clinici (maggior coinvolgimento dei medici di medicina generale – Mmg – ed integrazione con ospedale e Rsa). Ha già vinto il premio Innova S@lute 2017 Forum PA.

Il progetto regionale di telemedicina

Innovativo è il progetto che ha inteso creare, presso le Case della salute, un modello organizzativo/funzionale per la gestione in telemedicina dei pazienti complessi. Attraverso:

  • il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche;
  • lo sviluppo della cultura di autodeterminazione e monitoraggio da parte dei pazienti cronici;
  • il miglioramento dei percorsi assistenziali per queste patologie;
  • il potenziamento della rete dei professionisti e la maggiore integrazione delle professionalità.

È stata quindi acquisita una nuova piattaforma regionale di telemedicina che si integra con l’anagrafe regionale, il Fse e il sistema CUP e che consente:

  • il tele-monitoraggio di alcuni parametri vitali;
  • la tele-visita registrando le informazioni fondamentali della visita;
  • l’invio del referto al Fascicolo sanitario elettronico (Fse);
  • la gestione clinica del piano assistenziale individuale (PAI).

È stata predisposta anche un’app di sanità digitale per il cittadino/paziente che permette l’integrazione e lo scambio di dati con dispositivi medici a cui il Paziente accede tramite SPID. L’attuazione ha incontrato dei punti di resistenza operativa quali le limitate competenze informatiche e dimestichezza con dispositivi medici per pazienti, caregiver e operatori sanitari e in qualche area anche la non disponibilità di una connessione adeguata.

L’impianto e la realizzazione ancora sperimentale del progetto è stata però alla base dei contenuti della Deliberazione della giunta regionale dell’Emilia-Romagna n°1227 del 2 agosto 2021 che indica che “la piattaforma regionale di telemedicina rappresenta l’unica infrastruttura a livello regionale per l’implementazione dei servizi di telemedicina, alla quale le aziende sanitarie dovranno fare riferimento per l’attuazione di progetti ed erogazione delle specifiche prestazioni, anche attraverso forme di interoperabilità e integrazione dei sistemi già esistenti, al fine di favorire l’adozione di modelli assistenziali omogenei e la rilevazione delle prestazioni e attività di telemedicina”.

Il provvedimento regionale fornisce: “indicazioni regionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina”, indicando un modello di percorso per far evolvere con il supporto della tecnologia l’assistenza sanitaria territoriale rivolta in particolare alla gestione dei pazienti complessi e all’integrazione di tutti i servizi socio-sanitari.

Il progetto regionale di telemedicina della Regione Emilia-Romagna ha ottenuto una menzione speciale “per la visione innovativa del progetto e la vastità del bacino di utenza che potrà renderlo, una volta ben avviato, un progetto di riferimento per il sistema”. Il progetto che nella selezione iniziale del premio era stato ritenuto il più innovativo e complesso, a causa della pandemia, ha rallentato la sua realizzazione operativa che è ancora allo stadio iniziale.

Voice analysis

Merita infine una citazione il progetto riabilitativo per il trattamento di disturbi del linguaggio e disartria, finalizzato alla prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA).

L’innovativo motore di riconoscimento vocale, esclusiva di Voice analysis, è in grado di riconoscere l’errore di pronuncia. Voice analysis analizza la voce, valuta la correttezza della lettura in percentuale e grazie a Voys, la mascotte del software, guida, sprona e indirizza adulti e bambini nella riabilitazione. In questo caso il progetto è stato premiato dagli organizzatori della manifestazione Digital health summit.

Conclusioni

Da chi per anni si è battuto per passare dalla “continua fase progettuale” alla messa a sistema delle soluzioni, può sembrare curioso che questa volta proponga innovazioni partendo da proposte progettuali.

Riteniamo però che, ovviamente, l’innovazione debba passare dalla fase progettuale e che gli esempi portati rappresentino non solo idee progettuali, ma capacità realizzativa, spesso frutto di collaborazione stretta fra tecnologi e clinici, di corrette metodologie di ricerca e di grande attenzione al contesto organizzativo. Tutti elementi essenziali, ma spesso carenti nella realtà.

I progetti finalisti complessivamente autorizzano a nutrire un ragionevole ottimismo sul livello di maturità delle soluzioni made in Italy che il premio “fotografa”.

La digitalizzazione è in corso, gli esiti iniziano ad essere misurati e si osserva attenzione alle ricadute sociali. Rimangono però punti critici, dalle applicazioni IoT che devono essere “ingegnerizzate” e non solo usate in modo prototipale all’interno di sperimentazioni cliniche, alla necessità di trovare percorsi che facilitino l’utilizzo di tecnologie user friendly in modo diffuso a livello di sistema sanitario e non solo in contesti progettuali, perché i tempi per la sanità digitale dovrebbero essere ormai maturi.

Ciò richiede però che la tecnologia sia effettivamente di facile uso e che fornisca operativamente e semplicemente tutto quello che promette. In caso contrario l’impatto con il quotidiano degli operatori sanitari diventa poi un ostacolo non sempre superabile e ciò finisce per rendere gli investimenti presto obsoleti e per creare solo malcontento.

Quindi, le tecnologie e i processi per essere veramente innovativi nei risultati devono essere digitalizzati ma a condizione che siano semplificati. Tale semplificazione deve esserci anche nelle modalità applicative perché è questa la sfida presente nel molto complesso mondo della sanità che deve essere eccellente in tutto il Paese per poter essere efficace e per garantire la salute per tutti, come il nome del premio eHealth4all suggerisce.

Sono tutti esempi di innovazione di cui il nostro sistema ha bisogno, sia quelle rivolte a specifici gruppi di pazienti (vedi il riconoscimento vocale per i DSA) sia quelle che prevedono interventi importanti non solo sul fronte tecnologico ma anche su quello organizzativo.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Note

    1. Il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, anche detto MDR (Medical Device Regulation), entrato in vigore a tutti gli effetti il 26 maggio 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4