Scuola digitale

Scuola digitale

  • I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
  • videogame culture

    I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché

    23 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi
  • la strategia

    Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi

    22 Giu 2022

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step
  • Banda Ultralarga

    Bandi PNRR per le reti ultrabroadband, ecco i vincitori: impatto sul mercato e prossimi step

    17 Giu 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo
  • Le insidie della rete

    Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo

    16 Giu 2022

    di Edoardo Buffagni

    Condividi
  • Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
  • Scuola digitale

    Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia

    15 Giu 2022

    di Santino Luciani

    Condividi
  • Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa
  • privacy e minori

    Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa

    10 Giu 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
  • scuola e dati personali

    Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

    09 Giu 2022

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
  • skill mismatch

    Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

    09 Giu 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Maturità 2022, niente paura: tutti i siti e le risorse online per prepararsi all'esame
  • esami di stato 2021-22

    Maturità 2022, niente paura: tutti i siti e le risorse online per prepararsi all'esame

    09 Giu 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
  • videogame culture

    Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)

    07 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Compiti delle vacanze: le risorse digitali per il ripasso estivo
  • scuola digitale

    Compiti delle vacanze: le risorse digitali per il ripasso estivo

    01 Giu 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive
  • education technology

    Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive

    30 Mag 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”
  • l'intervento

    Istruzione tecnica, Asstel: “La riforma ITS sia leva per formare esperti in cybersicurezza”

    27 Mag 2022

    di Laura Di Raimondo

    Condividi
  • Competenze digitali: colmare il divario tra domanda e offerta con la didattica orientativa
  • skill mismatch

    Competenze digitali: colmare il divario tra domanda e offerta con la didattica orientativa

    27 Mag 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Cybersicurezza in Italia, Angi: "Il nostro Manifesto per incentivare l'ecosistema digitale"
  • giovani innovatori

    Cybersicurezza in Italia, Angi: "Il nostro Manifesto per incentivare l'ecosistema digitale"

    26 Mag 2022

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Estonia, le tecnologie al centro (anche) anche dell'education: gli esempi da imitare
  • scuola e digitale

    Estonia, le tecnologie al centro (anche) anche dell'education: gli esempi da imitare

    25 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi
  • la riflessione

    Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi

    19 Mag 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo
  • Alternanza Scuola Lavoro

    Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo

    17 Mag 2022

    di Stefania Sansò

    Condividi
  • Guerra e risorse per l’education: piattaforme e iniziative utili per gli studenti ucraini
  • la scuola che resiste

    Guerra e risorse per l’education: piattaforme e iniziative utili per gli studenti ucraini

    16 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Scuola, gli "Avvisi Pnrr" la possono migliorare davvero: ecco come
  • l'approfondimento

    Scuola, gli "Avvisi Pnrr" la possono migliorare davvero: ecco come

    11 Mag 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating
  • education

    Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating

    11 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale
  • stampa 3D

    La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale

    11 Mag 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Scuola, Avviso reti cablate: bene ma bisogna prorogare la scadenza, ecco perché
  • infrastrutture digitali

    Scuola, Avviso reti cablate: bene ma bisogna prorogare la scadenza, ecco perché

    09 Mag 2022

    di Felicetto Massa

    Condividi
  • L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
  • salute mentale

    L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica

    29 Apr 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto
  • digitale senza distanza

    I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto

    27 Apr 2022

    di Antonella Gigantesco e Vindice Deplano

    Condividi
  • Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta
  • regole di comunicazione social

    Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta

    27 Apr 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Dall'università al lavoro, c'è una tecnologia per un passaggio sicuro
  • Modello pCC

    Dall'università al lavoro, c'è una tecnologia per un passaggio sicuro

    26 Apr 2022

    di Maria Beatrice Ligorio

    Condividi
  • Stop alla registrazione delle lezioni dopo l'emergenza: perché è un bene per gli studenti
  • il punto di vista

    Stop alla registrazione delle lezioni dopo l'emergenza: perché è un bene per gli studenti

    22 Apr 2022

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
  • Zitti e buoni

    Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili

    21 Apr 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • I videogiochi come strumento di inclusione: il caso Diversity@School
  • Educazione digitale

    I videogiochi come strumento di inclusione: il caso Diversity@School

    21 Apr 2022

    di Linda Serra

    Condividi
  • ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
  • la ricerca

    ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

    20 Apr 2022

    di Mirko Vecchiarelli e Franco Lucchese

    Condividi
  • Tradurre greco e latino, i migliori siti e dizionari online
  • studio e didattica online

    Tradurre greco e latino, i migliori siti e dizionari online

    20 Apr 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori
  • l'analisi

    Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori

    19 Apr 2022

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Tutti i divari digitali dell'Italia: ecco perché la tecnologia crea nuove disuguaglianze
  • cultura e competenze

    Tutti i divari digitali dell'Italia: ecco perché la tecnologia crea nuove disuguaglianze

    19 Apr 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
  • tecnologie in classe

    Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari

    15 Apr 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
  • i dati

    Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia

    05 Apr 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Volume Companion per le lingue (CEFRCV), questo sconosciuto: cos'è e a che serve
  • CEFRCV per la Didattica

    Volume Companion per le lingue (CEFRCV), questo sconosciuto: cos'è e a che serve

    04 Apr 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
  • educazione digitale

    Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici

    01 Apr 2022

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base
  • cyber security awareness

    Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base

    31 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
  • datificazione

    L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare

    31 Mar 2022

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Un’altra alternanza scuola lavoro è possibile: come sono nati i robot intelligenti Ent, Cartesio e Beppe
  • Istituto Gae Aulenti

    Un’altra alternanza scuola lavoro è possibile: come sono nati i robot intelligenti Ent, Cartesio e Beppe

    30 Mar 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
  • le novità

    DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

    30 Mar 2022

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

    28 Mar 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Covid-19: gli effetti sulle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria
  • Il progetto di ricerca

    Covid-19: gli effetti sulle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria

    28 Mar 2022

    di Nicole Messi e Renato Grimaldi

    Condividi
  • Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)
  • il punto

    Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)

    28 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili
  • strumenti per lo studio

    App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili

    25 Mar 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale
  • i numeri

    Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale

    25 Mar 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
  • pensiero critico

    Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola

    24 Mar 2022

    di Maria Cecilia Averame

    Condividi
  • Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
  • Il nuovo che torna indietro

    Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)

    22 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
  • competenze digitali

    Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source

    22 Mar 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
  • l'analisi

    Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico

    18 Mar 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • DAD: cos'è, come funziona, piattaforme e novità 2022
  • La guida

    DAD: cos'è, come funziona, piattaforme e novità 2022

    18 Mar 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Videogame: solo giochi da ragazzi? Luoghi comuni e i miti da sfatare
  • l'approfondimento

    Videogame: solo giochi da ragazzi? Luoghi comuni e i miti da sfatare

    11 Mar 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Il videogioco nell’educazione 4.0: così il gaming forma, educa e istruisce
  • gaming a scuola

    Il videogioco nell’educazione 4.0: così il gaming forma, educa e istruisce

    11 Mar 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
  • automazione

    IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono

    09 Mar 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire
  • pnrr

    La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire

    07 Mar 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate
  • strumenti per la didattica

    App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate

    25 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino
  • intelligenza artificiale

    Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino

    18 Feb 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
  • la guida

    Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale

    14 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La Dad non è riuscita a cambiare la didattica: i tre motivi della mancata evoluzione
  • l'analisi

    La Dad non è riuscita a cambiare la didattica: i tre motivi della mancata evoluzione

    08 Feb 2022

    di Licia Landi

    Condividi
  • Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026
  • connettività

    Scuola e Sanità connesse, ecco i bandi: i traguardi della Gigabit Society entro il 2026

    04 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi
  • la guida

    Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi

    03 Feb 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"
  • la strategia

    Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"

    01 Feb 2022

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane
  • Copyright

    Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane

    28 Gen 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • PA: perché puntare sulla formazione per digitalizzare il Paese
  • Lo scenario

    PA: perché puntare sulla formazione per digitalizzare il Paese

    25 Gen 2022

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati
  • la ricerca sicupp-bicocca

    Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati

    24 Gen 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante
  • L'analisi

    La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante

    21 Gen 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti
  • scuola digitale

    eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti

    19 Gen 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Scuola digitale Liguria, dall'emergenza del 2020 alle nuove prospettive
  • il progetto

    Scuola digitale Liguria, dall'emergenza del 2020 alle nuove prospettive

    18 Gen 2022

    di Monica Cavallini

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola
  • responsabilità sociale

    Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola

    18 Gen 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato
  • privacy

    Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato

    14 Gen 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Scuola e covid, la DAD occasione persa? Ecco come fare il salto di qualità
  • didattica a distanza

    Scuola e covid, la DAD occasione persa? Ecco come fare il salto di qualità

    12 Gen 2022

    di Laura Biancato e Antonio Fini

    Condividi
  • Didattica a distanza (dad) e digitale: si può fare bene (e vincere il covid). Ecco cosa serve
  • scuola nella pandemia

    Didattica a distanza (dad) e digitale: si può fare bene (e vincere il covid). Ecco cosa serve

    11 Gen 2022

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
  • divari digitali

    L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria

    10 Gen 2022

    di Giulia Melissari

    Condividi
  • Didattica digitale integrata (DDI), come farla bene
  • i consigli

    Didattica digitale integrata (DDI), come farla bene

    10 Gen 2022

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi
  • educazione

    Scuola, tecnologie, educazione: così i giovani si proteggono da povertà e crisi

    05 Gen 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Concorsi online per la pubblica amministrazione: cosa imparare dall’esperienza Cineca
  • il modello

    Concorsi online per la pubblica amministrazione: cosa imparare dall’esperienza Cineca

    03 Gen 2022

    di Dario Mingarelli e David Vannozzi

    Condividi
  • La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini
  • digital divide

    La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini

    22 Dic 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Minori sui social: educhiamoli per difenderli
  • società digitale

    Minori sui social: educhiamoli per difenderli

    17 Dic 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca
  • l'analisi

    Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca

    10 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Il futuro dell'istruzione nel metaverso: sfide e opportunità
  • Education digitale

    Il futuro dell'istruzione nel metaverso: sfide e opportunità

    07 Dic 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi
  • ecosistemi innovativi

    PMI digitali e sostenibili: formazione e “hub” gli ingredienti anti-crisi

    03 Dic 2021

    di Mario Dogliani e Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Formazione blockchain, come farla bene
  • Lo scenario

    Formazione blockchain, come farla bene

    01 Dic 2021

    di Lorenzo Giustozzi e Mirko De Maldè

    Condividi
  • Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla
  • apprendimento continuo

    Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla

    25 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Se il progresso dell’intelligenza artificiale pone nuovi rischi alla società
  • lo studio

    Se il progresso dell’intelligenza artificiale pone nuovi rischi alla società

    24 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili
  • algoritmi

    Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili

    22 Nov 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani
  • save the children

    La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani

    19 Nov 2021

    di Raffaela Milano

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale
  • le raccomandazioni GPAI

    Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale

    17 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Dieci anni di registro elettronico a scuola: cosa è cambiato e che ci aspetta
  • La situazione

    Dieci anni di registro elettronico a scuola: cosa è cambiato e che ci aspetta

    11 Nov 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
  • formazione al digitale

    Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale

    08 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Squid Game, ecco perché la serie è un fenomeno socio-culturale
  • K-wave e società

    Squid Game, ecco perché la serie è un fenomeno socio-culturale

    05 Nov 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
Pagina 2 di 10


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
#Aiutiamopiacentini
  • TEST OCCHIELLO 2
  • TEST OCCHIELLO 2

    TEST OCCHIELLO 2

    13 Giu 2024

    di Bernardo Di Miceli

    Condividi
Sostenibilità ambientale e smart city
  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
Industry 4.0
  • Programmare un quantum computer: istruzioni per l’uso
  • protein folding problem

    Programmare un quantum computer: istruzioni per l’uso

    18 Lug 2022

    di Adriano D’Andrea

    Condividi