Scuola digitale

Scuola digitale

  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
  • educazione e digitale

    Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace

    28 Ott 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio
  • didattica e tecnologie

    L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio

    27 Ott 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
  • teleriabilitazione

    Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

    27 Ott 2021

    di Fausto Petrini, Chiara Pecini e Agnese Capodieci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • L’uso delle webcam nella Didattica Digitale Integrata: come evitare problemi di privacy
  • scuola digitale

    L’uso delle webcam nella Didattica Digitale Integrata: come evitare problemi di privacy

    15 Ott 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • L'eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche
  • scuola digitale

    L'eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche

    15 Ott 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • SEGUI LA DIRETTA - 11 ottobre 2021
  • PRIVACY WEEK 2021

    SEGUI LA DIRETTA - 11 ottobre 2021

    11 Ott 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma
  • i finanziamenti

    Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma

    05 Ott 2021

    di Paolo Paolini

    Condividi
  • Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi
  • privacy

    Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi

    30 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
  • mala informazione

    RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce

    29 Set 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"
  • scuola e lavoro

    Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"

    28 Set 2021

    di Annalisa Buffardi e Stefania Sansò

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Green pass a scuola, un metodo (tutto digitale e automatico) per gestire i controlli
  • Digitale fatto bene

    Green pass a scuola, un metodo (tutto digitale e automatico) per gestire i controlli

    22 Set 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte
  • L’inchiesta

    Disegnare i paesaggi educativi della scuola, dopo la pandemia: le proposte

    20 Set 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Scuola, se è l'intelligenza artificiale a valutare gli studenti: pro e contro
  • giudizi automatizzati

    Scuola, se è l'intelligenza artificiale a valutare gli studenti: pro e contro

    16 Set 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Istruzione e ricerca a tutta velocità con la nuova rete GARR-T: obiettivi e tecnologie in campo
  • la nuova infrastruttura

    Istruzione e ricerca a tutta velocità con la nuova rete GARR-T: obiettivi e tecnologie in campo

    15 Set 2021

    di Massimo Carboni

    Condividi
  • Ripetizioni online: costi, vantaggi e aspetti critici
  • la guida

    Ripetizioni online: costi, vantaggi e aspetti critici

    15 Set 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy
  • i corsi

    Formazione in era Covid, dall’aula all’e-learning: l’esperienza di Cineca Academy

    15 Set 2021

    di Chiara Carlino, David Vannozzi e Claudia Battista

    Condividi
  • Green pass a scuola: regole, controlli e conseguenze per i docenti
  • L’ANALISI

    Green pass a scuola: regole, controlli e conseguenze per i docenti

    15 Set 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove
  • IL BAROMETRO E LO SMARTPHONE

    Innovazione a scuola: come affrontare i problemi con soluzioni nuove

    14 Set 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante
  • i provvedimenti

    Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante

    13 Set 2021

    di Rossella Bucca e Vincenzo Colarocco

    Condividi
  • Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi
  • I controlli

    Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi

    11 Set 2021

    di Fulvio Sarzana e Alessandro Longo

    Condividi
  • Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy
  • Obbligo Green pass a scuola

    Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy

    11 Set 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • L’Erasmus e la creatività ai tempi della pandemia: cosa cambia quando non c’è alternativa
  • mobilità virtuale

    L’Erasmus e la creatività ai tempi della pandemia: cosa cambia quando non c’è alternativa

    10 Set 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro
  • la riflessione

    Il lavoro a distanza può essere inclusivo? Pro e contro

    09 Set 2021

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • A scuola col green pass: ancora troppi nodi irrisolti
  • l'obbligo

    A scuola col green pass: ancora troppi nodi irrisolti

    09 Set 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Odiare la DAD? Ma se si apprende peggio, la colpa non è del digitale
  • scuola

    Odiare la DAD? Ma se si apprende peggio, la colpa non è del digitale

    08 Set 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
  • l'analisi

    Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte

    02 Set 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi
  • le difficoltà

    Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi

    31 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Green Pass e docenti: i nodi privacy e la storia infinita delle scuole in tempo di covid
  • trattamento dati

    Green Pass e docenti: i nodi privacy e la storia infinita delle scuole in tempo di covid

    27 Ago 2021

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia
  • Privacy e piattaforme DAD

    Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia

    12 Ago 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • L'impatto del PNRR sull'Agenda 2030: lo studio FEEM
  • Fondazione Eni Enrico Mattei

    L'impatto del PNRR sull'Agenda 2030: lo studio FEEM

    30 Lug 2021

    di Laura Cavalli, Ilenia Romani, Edward Cruickshank e Mia Alibegovic

    Condividi
  • Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
  • infrastrutture

    Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca

    29 Lug 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • Approccio trialogico, "4P" e tinkering: le tecnologie come veri ambienti di apprendimento
  • scuola e digitale

    Approccio trialogico, "4P" e tinkering: le tecnologie come veri ambienti di apprendimento

    23 Lug 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Invalsi 2021: a scuola si continua ad imparare, nonostante la Dad
  • l'analisi

    Invalsi 2021: a scuola si continua ad imparare, nonostante la Dad

    21 Lug 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola
  • Competenze digitali

    Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola

    21 Lug 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Flipped classroom all'università, per innovare la didattica: metodi e strategie
  • apprendimento responsabile

    Flipped classroom all'università, per innovare la didattica: metodi e strategie

    20 Lug 2021

    di Francesca Zanon

    Condividi
  • Invalsi 2021, Odissea nella DAD: quattro punti chiave contro i facili sensazionalismi
  • scuola nella pandemia

    Invalsi 2021, Odissea nella DAD: quattro punti chiave contro i facili sensazionalismi

    19 Lug 2021

    di Antonio Fini

    Condividi
  • Il crowdfunding per le scuole, opportunità di crescita innovativa: azioni e progetti
  • il progetto

    Il crowdfunding per le scuole, opportunità di crescita innovativa: azioni e progetti

    16 Lug 2021

    di Angelo Canio D'Alessio

    Condividi
  • Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi
  • didattica a distanza

    Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi

    15 Lug 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • I servizi di Google per la didattica a distanza: come vengono usati i dati degli studenti
  • Google Workspace for Education

    I servizi di Google per la didattica a distanza: come vengono usati i dati degli studenti

    14 Lug 2021

    di Marta Pati

    Condividi
  • La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza
  • fake news

    La scuola antidoto contro l'infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza

    14 Lug 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Blockchain per certificare le competenze: perché può rivoluzionare la scuola
  • L'approfondimento

    Blockchain per certificare le competenze: perché può rivoluzionare la scuola

    12 Lug 2021

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Dispersione scolastica, basta scuse: serve un progetto nazionale per una scuola nuova
  • non è (solo) la dad

    Dispersione scolastica, basta scuse: serve un progetto nazionale per una scuola nuova

    25 Giu 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
  • formazione digitale

    Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

    25 Giu 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
  • proprietà intellettuale

    Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative

    25 Giu 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Digitale a scuola da prima del Covid all'IC Ronchi: “Così abbiamo valorizzato il terzo spazio”
  • I report

    Digitale a scuola da prima del Covid all'IC Ronchi: “Così abbiamo valorizzato il terzo spazio”

    16 Giu 2021

    di Angelo Canio D'Alessio e Pasquale Boezio

    Condividi
  • Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme
  • Informatici Senza Frontiere

    Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme

    15 Giu 2021

    di Dino Maurizio

    Condividi
  • Sufficiente o insufficiente, questo è il dilemma. La valutazione nella didattica digitale integrata
  • competenze

    Sufficiente o insufficiente, questo è il dilemma. La valutazione nella didattica digitale integrata

    11 Giu 2021

    di Francesca Zanon

    Condividi
  • App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure
  • la guida

    App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure

    10 Giu 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
  • cultura diffusa

    Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come

    09 Giu 2021

    di Piero Poccianti e Cristina Pozzi

    Condividi
  • La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità
  • romecup

    La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità

    09 Giu 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
  • cultura digitale

    Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)

    08 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi
  • istruzione e formazione

    Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi

    25 Mag 2021

    di Cristian Lai

    Condividi
  • Videosorveglianza a scuola: regole e requisiti per installare le telecamere
  • la guida

    Videosorveglianza a scuola: regole e requisiti per installare le telecamere

    19 Mag 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Un (altro) anno scolastico in pandemia: cosa è cambiato, cosa abbiamo imparato
  • scuola e covid

    Un (altro) anno scolastico in pandemia: cosa è cambiato, cosa abbiamo imparato

    14 Mag 2021

    di Nicoletta Vitali

    Condividi
  • MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali
  • Digital tool

    MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali

    14 Mag 2021

    di Stefano Kluzer e Sandra Troia

    Condividi
  • Formare gli studenti alla cittadinanza: i percorsi verso una competenza digitale globale
  • La scuola del noi

    Formare gli studenti alla cittadinanza: i percorsi verso una competenza digitale globale

    13 Mag 2021

    di Ilaria Gaudiello

    Condividi
  • Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
  • istruzione e digitale

    Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue

    12 Mag 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione
  • inclusione e sostenibilità

    Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione

    10 Mag 2021

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Ricreare l’esperienza in presenza in una classe virtuale
  • SPONSORED ARTICLE

    Ricreare l’esperienza in presenza in una classe virtuale

    07 Mag 2021

    di Huawei

    Condividi
  • Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid
  • oltre la pandemia

    Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid

    04 Mag 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Un anno di didattica a distanza, quali effetti sulla psiche
  • scuola e pandemia

    Un anno di didattica a distanza, quali effetti sulla psiche

    04 Mag 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”
  • l'intervento

    PNRR, Capitanio (Lega): “Sul digitale passare ai fatti. Ecco le azioni da attuare subito”

    30 Apr 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • “Apprendimento intervallato”: la DAD nella relazione tra corpo, cognizione e ambiente
  • didattica a distanza

    “Apprendimento intervallato”: la DAD nella relazione tra corpo, cognizione e ambiente

    27 Apr 2021

    di Francesca Zanon

    Condividi
  • Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta
  • il quadro normativo

    Scuola, l’importanza dell’orientamento: le norme per non perdere la rotta

    23 Apr 2021

    di Alessandro Obino

    Condividi
  • Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
  • La proposta

    Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria

    22 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia
  • l'analisi

    Competenze digitali e intelligenza artificiale: le politiche necessarie per il futuro dell’Italia

    19 Apr 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
  • la proposta aie

    Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti

    19 Apr 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse
  • DAZN

    Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall'impasse

    14 Apr 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Blocco registri elettronici per ransomware, quali lezioni dal caso Axios
  • i consigli

    Blocco registri elettronici per ransomware, quali lezioni dal caso Axios

    13 Apr 2021

    di Filadelfio Emanuele

    Condividi
  • Attacco ai registri elettronici: come evitare problemi spendendo 50 euro
  • l'attacco hacker

    Attacco ai registri elettronici: come evitare problemi spendendo 50 euro

    12 Apr 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia
  • pubblica amministrazione

    Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia

    09 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L’innovazione a scuola non è più un salto nel vuoto: una “rete” per la didattica digitale
  • La scuola del noi

    L’innovazione a scuola non è più un salto nel vuoto: una “rete” per la didattica digitale

    08 Apr 2021

    di Ilaria Gaudiello

    Condividi
  • Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta
  • apprendimento a distanza

    Scuola, un piano triennale per uscire dall’emergenza: la proposta

    08 Apr 2021

    di Gino Roncaglia

    Condividi
  • Dalla didattica "in emergenza" alla (vera) didattica "a distanza": come fare
  • La riflessione

    Dalla didattica "in emergenza" alla (vera) didattica "a distanza": come fare

    06 Apr 2021

    di Carlo Sorrentino

    Condividi
  • Una scuola "incartata": perché l’editoria scolastica non abbraccia il digitale?
  • la riflessione

    Una scuola "incartata": perché l’editoria scolastica non abbraccia il digitale?

    01 Apr 2021

    di Roberto Maragliano

    Condividi
  • Vaccini anticovid, sostenere il biotech per uscire dall’angolo: tutti gli errori di Ue e Italia
  • farmaceutica

    Vaccini anticovid, sostenere il biotech per uscire dall’angolo: tutti gli errori di Ue e Italia

    30 Mar 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente
  • ASVIS

    Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente

    26 Mar 2021

    di Luigi Di Marco

    Condividi
  • Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa
  • Il caso

    Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa

    26 Mar 2021

    di Giovanni Adorni

    Condividi
  • Scuola e trattamento dei dati personali degli studenti positivi: cosa c’è da sapere
  • privacy

    Scuola e trattamento dei dati personali degli studenti positivi: cosa c’è da sapere

    25 Mar 2021

    di Mauro Buontempi

    Condividi
  • Donne, pari opportunità è miraggio online: ecco le peggiori pratiche
  • la riflessione

    Donne, pari opportunità è miraggio online: ecco le peggiori pratiche

    25 Mar 2021

    di Federica Boniolo

    Condividi
  • Gli effetti della DAD sull’apprendimento di materie teoriche: bilancio di due semestri online
  • la riflessione

    Gli effetti della DAD sull’apprendimento di materie teoriche: bilancio di due semestri online

    24 Mar 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Cosa resterà di questa pandemia: l’impatto su individui, gruppi e società
  • Mutazioni socio-tecnologiche

    Cosa resterà di questa pandemia: l’impatto su individui, gruppi e società

    17 Mar 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI
  • e-www@i!

    Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI

    16 Mar 2021

    di Lara Zgraggen e Ilaria Anastasi

    Condividi
  • I Serious Game per una “Montessori 2.0”: così il digitale offre nuovi linguaggi a bisogni ed emozioni
  • Technology Enhanced Learning

    I Serious Game per una “Montessori 2.0”: così il digitale offre nuovi linguaggi a bisogni ed emozioni

    09 Mar 2021

    di Roberto Vardisio

    Condividi
  • Digitale e autonomia scolastica: la trasparenza è la vera sfida
  • la riflessione

    Digitale e autonomia scolastica: la trasparenza è la vera sfida

    09 Mar 2021

    di Claudio Consonni

    Condividi
  • Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"
  • transizione digitale

    Reti e Pnrr, Bruno Bossio (PD): "Evitiamo spreco di fondi, ecco come"

    08 Mar 2021

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto
  • 8 marzo

    Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto

    08 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Il digitale per valorizzare il patrimonio culturale: scuola, archivi, biblioteche e musei
  • Il convegno indire

    Il digitale per valorizzare il patrimonio culturale: scuola, archivi, biblioteche e musei

    04 Mar 2021

    di Pamela Giorgi

    Condividi
  • Più responsabilità senza aumento di stipendio: la carriera dei docenti non passa per il PNRR
  • retribuzioni

    Più responsabilità senza aumento di stipendio: la carriera dei docenti non passa per il PNRR

    01 Mar 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Gestire la scuola in pandemia: cosa aspettarci dal ministro Patrizio Bianchi
  • nuovo governo

    Gestire la scuola in pandemia: cosa aspettarci dal ministro Patrizio Bianchi

    01 Mar 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"
  • infratel italia

    Internet veloce nelle scuole, Bellezza: "Una gara innovativa, ma si può fare di più"

    26 Feb 2021

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • StreetMath, così ha aiutato alunni e docenti
  • flipped classroom

    StreetMath, così ha aiutato alunni e docenti

    25 Feb 2021

    di Domenico Brunetto

    Condividi
Pagina 3 di 10


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Pagamenti digitali
  • Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
  • l’accordo politico

    Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step

    19 Lug 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
Data management
  • Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”
  • test

    Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”

    25 Ott 2024

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi
In poche parole
  • Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop
  • il commento

    Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop

    20 Mag 2022

    di Pierluigi Paganini

    Condividi