Scuola digitale

Scuola digitale

  • Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende
  • Scenari

    Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende

    24 Feb 2021

    di Alberto Mattiello e Carlo Robiglio

    Condividi
  • La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare
  • Governo Draghi

    La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare

    22 Feb 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
  • Educazione digitale

    Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte

    19 Feb 2021

    di Chiara Benvenuto e Niccolò Olivetti

    Condividi
  • "Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"
  • non solo marketing

    "Fenomeno" influencer: come usare il potere di ispirare in chiave "educativa"

    19 Feb 2021

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia
  • Carlo Mochi Sismondi
    Alessandro Longo

    nuovo governo

    Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia

    18 Feb 2021

    di Carlo Mochi Sismondi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Piccole scuole e cinema indipendente: così valorizziamo il nostro patrimonio
  • La scuola allo schermo

    Piccole scuole e cinema indipendente: così valorizziamo il nostro patrimonio

    17 Feb 2021

    di Irene Zoppi e Pamela Giorgi

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”
  • governo Draghi

    Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”

    16 Feb 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Comunicazioni scolastiche: come inviare una email senza violare i dati personali
  • guida privacy

    Comunicazioni scolastiche: come inviare una email senza violare i dati personali

    16 Feb 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • eTwinning, risorse per la didattica a distanza e la mobilità virtuale: cos'è e come funziona
  • la piattaforma

    eTwinning, risorse per la didattica a distanza e la mobilità virtuale: cos'è e come funziona

    16 Feb 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università
  • piano MISE

    La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università

    16 Feb 2021

    di Luca Bortolussi e Giovanni Carrosio

    Condividi
  • Il futuro della scuola nel PNRR: progetti e condizioni per l’innovazione
  • l'analisi

    Il futuro della scuola nel PNRR: progetti e condizioni per l’innovazione

    15 Feb 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro
  • La soluzione MIT

    Scoprire gli asintomatici covid nelle scuole con app e AI: pro e contro

    11 Feb 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento
  • Didattica innovativa

    Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento

    11 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli
  • la società datificata

    Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli

    09 Feb 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Non buttiamo la DAD con l’acqua sporca: cosa serve davvero per “salvare” la scuola
  • la riflessione

    Non buttiamo la DAD con l’acqua sporca: cosa serve davvero per “salvare” la scuola

    09 Feb 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi
  • diritti e robot

    Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi

    08 Feb 2021

    di Giovanna Mascheroni e Lorenzo Zaffaroni

    Condividi
  • PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"
  • nuovo governo

    PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"

    05 Feb 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”
  • recovery fund

    PNRR, Bentivogli: “Riforme subito o il paese soccombe. Ecco le prorità”

    05 Feb 2021

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Teachers just wanna have fun: così le “fatiche” della Dad diventano divertenti
  • il questionario

    Teachers just wanna have fun: così le “fatiche” della Dad diventano divertenti

    03 Feb 2021

    di Lorenza Saettone e Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • TikTok, non vietiamo ma educhiamo: il vero problema è l'assenza degli adulti
  • la riflessione

    TikTok, non vietiamo ma educhiamo: il vero problema è l'assenza degli adulti

    27 Gen 2021

    di Federica Boniolo

    Condividi
  • Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti
  • i consigli

    Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti

    27 Gen 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori
  • i consigli

    Bambini e social network: indicazioni utili per i genitori

    26 Gen 2021

    di Stefania Piantoni

    Condividi
  • Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori
  • consapevolezza digitale

    Bambini e social, la svolta parta da scuola e genitori

    26 Gen 2021

    di Alessandro Curioni

    Condividi
  • La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere
  • protezione dati personali

    La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere

    26 Gen 2021

    di Gabriele Scafati

    Condividi
  • L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito
  • il documento

    L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito

    25 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L'educazione digitale (che manca) nel PNRR: quali strumenti per sanare i nuovi squilibri della Scuola
  • NextGenerationIT

    L'educazione digitale (che manca) nel PNRR: quali strumenti per sanare i nuovi squilibri della Scuola

    25 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • La “pandemia educativa”: cosa stiamo imparando sulla scuola e cosa ancora non riusciamo a capire
  • INDIRE

    La “pandemia educativa”: cosa stiamo imparando sulla scuola e cosa ancora non riusciamo a capire

    22 Gen 2021

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • La prestazione ottimale dello studente: come raggiungere l'eccellenza
  • studio e risultati

    La prestazione ottimale dello studente: come raggiungere l'eccellenza

    21 Gen 2021

    di Stefano Nicoletti

    Condividi
  • Equipe formative territoriali per una scuola più digitale: i vantaggi della nuova struttura
  • Piano Nazionale Scuola Digitale

    Equipe formative territoriali per una scuola più digitale: i vantaggi della nuova struttura

    20 Gen 2021

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • La scuola nel lockdown: indagine sulle pratiche didattiche dei docenti italiani
  • indire

    La scuola nel lockdown: indagine sulle pratiche didattiche dei docenti italiani

    19 Gen 2021

    di Letizia Cinganotto e Andrea Benassi

    Condividi
  • Meglio in presenza o a distanza? Ridefiniamo la scuola per risolvere il conflitto
  • didattica oltre il covid

    Meglio in presenza o a distanza? Ridefiniamo la scuola per risolvere il conflitto

    12 Gen 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Autismo, le app e i software per il supporto
  • la guida

    Autismo, le app e i software per il supporto

    11 Gen 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0
  • Lavoro

    Una nuova istruzione per preparare l'Italia alla rivoluzione 4.0

    11 Gen 2021

    di Paolo Neirotti e Ruggero Colombari

    Condividi
  • Scuola digitale, ecco le sfide delle piattaforme di e-learning
  • Sponsored article

    Scuola digitale, ecco le sfide delle piattaforme di e-learning

    07 Gen 2021

    di Emanuele Strinati

    Condividi
  • Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
  • Piano Amaldi e InnovAction

    Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica

    30 Dic 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Il crepuscolo dell’ora di lezione: parte da qui il futuro della Scuola
  • didattica oltre la pandemia

    Il crepuscolo dell’ora di lezione: parte da qui il futuro della Scuola

    30 Dic 2020

    di Paolo Landri, Emiliano Grimaldi e Danilo Taglietti

    Condividi
  • Videogiochi a scuola: come renderli utili all'apprendimento
  • Learning by playing

    Videogiochi a scuola: come renderli utili all'apprendimento

    29 Dic 2020

    di Thalita Malagò e Giacinto Barresi

    Condividi
  • "Digital dada": come cambia la Scuola e il ruolo del docente con la didattica "abilitante"
  • didattiche innovative

    "Digital dada": come cambia la Scuola e il ruolo del docente con la didattica "abilitante"

    23 Dic 2020

    di Ottavio Fattorini

    Condividi
  • Scuola a distanza, tutti i problemi di studenti e docenti: come fare meglio nel 2021
  • bilancio e proposte

    Scuola a distanza, tutti i problemi di studenti e docenti: come fare meglio nel 2021

    18 Dic 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali
  • la riflessione

    La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali

    18 Dic 2020

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano
  • le indicazioni

    PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano

    18 Dic 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Didattica a distanza e inclusione: opportunità e problemi delle tecnologie
  • scuola e digitale

    Didattica a distanza e inclusione: opportunità e problemi delle tecnologie

    14 Dic 2020

    di Caterina Coluzzi

    Condividi
  • Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie
  • banda ultralarga e device

    Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie

    10 Dic 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa
  • le linee guida

    Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa

    10 Dic 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea
  • Educazione 4.0

    Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea

    09 Dic 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • L'alternanza scuola-lavoro alla prova dell'online: una sfida possibile
  • gli esempi

    L'alternanza scuola-lavoro alla prova dell'online: una sfida possibile

    07 Dic 2020

    di Claudio Consonni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco
  • Lo scenario

    Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco

    07 Dic 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Tecnologie a scuola, una (tras)formazione continua: come cambia il ruolo di docenti e studenti
  • didattica oltre la pandemia

    Tecnologie a scuola, una (tras)formazione continua: come cambia il ruolo di docenti e studenti

    01 Dic 2020

    di Stefania Piantoni

    Condividi
  • Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale

    27 Nov 2020

    di Gregorio Ceccone e Davide Dal Maso

    Condividi
  • Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano
  • didattica a distanza

    Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano

    25 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Voucher internet veloce, Capitanio (Lega): “Che pasticcio, ecco come rimediare”
  • le proposte

    Voucher internet veloce, Capitanio (Lega): “Che pasticcio, ecco come rimediare”

    24 Nov 2020

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • L'assistente tecnico informatico a scuola: tante aspettative deluse
  • Il punto sulla figura

    L'assistente tecnico informatico a scuola: tante aspettative deluse

    24 Nov 2020

    di Nicoletta Vitali

    Condividi
  • Un "comunicatore scolastico" per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education
  • competenze digitali

    Un "comunicatore scolastico" per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education

    24 Nov 2020

    di Giuseppe Lanese

    Condividi
  • Coronavirus, tutti gli aspetti privacy del DPCM 3 novembre
  • La guida

    Coronavirus, tutti gli aspetti privacy del DPCM 3 novembre

    24 Nov 2020

    di Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Didattica a distanza, psicologia e user experience: i consigli per lezioni più efficaci
  • la scuola in lockdown

    Didattica a distanza, psicologia e user experience: i consigli per lezioni più efficaci

    18 Nov 2020

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Didattica a distanza, una bussola per orientarsi: metodologie e strumenti
  • scuola e digitale

    Didattica a distanza, una bussola per orientarsi: metodologie e strumenti

    18 Nov 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • Scuola, il “patchwork” delle ordinanze regionali sulla didattica a distanza: la mappa
  • la guida

    Scuola, il “patchwork” delle ordinanze regionali sulla didattica a distanza: la mappa

    17 Nov 2020

    di Claudio Consonni

    Condividi
  • Scuola a distanza, perché il Governo fa ancora troppo poco
  • Didattica digitale

    Scuola a distanza, perché il Governo fa ancora troppo poco

    16 Nov 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • La magia del focus group online, come gestirlo (potenziando la creatività)
  • STRATEGIE

    La magia del focus group online, come gestirlo (potenziando la creatività)

    16 Nov 2020

    di Mario Cusmai, Gaetano Fasano e Rocco Barbaro

    Condividi
  • Il lockdown della cultura è gravissimo. E lo pagheremo tutti
  • la riflessione

    Il lockdown della cultura è gravissimo. E lo pagheremo tutti

    09 Nov 2020

    di Alessandro Bogliolo

    Condividi
  • La pandemia digitalizza la scuola di lingue più antica al mondo: ecco com’è cambiata
  • L’esperienza di Berlitz

    La pandemia digitalizza la scuola di lingue più antica al mondo: ecco com’è cambiata

    06 Nov 2020

    di Michela Locarno

    Condividi
  • Piano d’Azione Digitale Ue, quale futuro per l’istruzione e la formazione
  • l'approfodimento

    Piano d’Azione Digitale Ue, quale futuro per l’istruzione e la formazione

    05 Nov 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Formazione insegnanti nell'emergenza Covid: gli errori da non ripetere
  • didattica a distanza

    Formazione insegnanti nell'emergenza Covid: gli errori da non ripetere

    03 Nov 2020

    di Daniela Marzano

    Condividi
  • Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese
  • gli studi

    Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese

    03 Nov 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi
  • scuola digitale

    Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi

    02 Nov 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Nella scuola suona l'ora della cittadinanza digitale: tutte le sfide
  • la riflessione

    Nella scuola suona l'ora della cittadinanza digitale: tutte le sfide

    29 Ott 2020

    di Claudio Consonni

    Condividi
  • Scuola, pandemia e produttività digitale: una piramide per cambiare approccio
  • la riflessione

    Scuola, pandemia e produttività digitale: una piramide per cambiare approccio

    28 Ott 2020

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • La bellezza dell’Italia: valorizzarla con i fondi Ue per uscire dalla crisi
  • la provocazione

    La bellezza dell’Italia: valorizzarla con i fondi Ue per uscire dalla crisi

    28 Ott 2020

    di Ottavio Ziino

    Condividi
  • Salute mentale: così la scuola “allena” l’empatia verso i più fragili
  • Scuola a mezzobusto

    Salute mentale: così la scuola “allena” l’empatia verso i più fragili

    26 Ott 2020

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Dalla Dad alla DDI: cosa hanno fatto le scuole (e cosa si può fare meglio)
  • relazioni educative

    Dalla Dad alla DDI: cosa hanno fatto le scuole (e cosa si può fare meglio)

    26 Ott 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Firma su carta vs firma digitale: pro e contro nei contesti didattici e produttivi
  • l'esperimento

    Firma su carta vs firma digitale: pro e contro nei contesti didattici e produttivi

    22 Ott 2020

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Preparare la scuola al futuro? Il momento è ora: le direttrici da seguire
  • scenari

    Preparare la scuola al futuro? Il momento è ora: le direttrici da seguire

    22 Ott 2020

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Recovery Fund e formazione digitale dei docenti: perché in gioco è il futuro dei ragazzi
  • scuola digitale

    Recovery Fund e formazione digitale dei docenti: perché in gioco è il futuro dei ragazzi

    21 Ott 2020

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Erasmus + promuove il digitale: obiettivi e priorità dei nuovi partenariati
  • Programmi Ue

    Erasmus + promuove il digitale: obiettivi e priorità dei nuovi partenariati

    21 Ott 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Dalla DaD alla didattica digitale integrata al Liceo Gioia di Piacenza: “Ecco cosa abbiamo imparato”
  • L’esperienza

    Dalla DaD alla didattica digitale integrata al Liceo Gioia di Piacenza: “Ecco cosa abbiamo imparato”

    20 Ott 2020

    di Mario Magnelli

    Condividi
  • Un tablet in ogni zaino: perché è essenziale un dispositivo digitale per ogni studente
  • il manifesto

    Un tablet in ogni zaino: perché è essenziale un dispositivo digitale per ogni studente

    19 Ott 2020

    di Antonio Fini e Laura Biancato

    Condividi
  • Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico
  • Trattamento dati

    Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico

    15 Ott 2020

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Scuola e famiglia, l'impatto della pandemia sulla salute psichica e sociale: ecco cosa è accaduto
  • Sos emozioni

    Scuola e famiglia, l'impatto della pandemia sulla salute psichica e sociale: ecco cosa è accaduto

    13 Ott 2020

    di Laura Mattera e Daniela Lucangeli

    Condividi
  • Ripensare la didattica nell’era del Covid-19: le proposte dell’OCSE
  • i rapporti

    Ripensare la didattica nell’era del Covid-19: le proposte dell’OCSE

    13 Ott 2020

    di Letizia Cinganotto

    Condividi
  • Liberiamo la Scuola dai servizi cloud Usa: lettera aperta ai Presidi
  • GSuite for Education

    Liberiamo la Scuola dai servizi cloud Usa: lettera aperta ai Presidi

    13 Ott 2020

    di Walter Vannini

    Condividi
  • App per i disturbi specifici dell’apprendimento: le migliori risorse disponibili in rete
  • la guida

    App per i disturbi specifici dell’apprendimento: le migliori risorse disponibili in rete

    12 Ott 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Scuola digitale, perché la primaria può guidare l’evoluzione del sistema educativo
  • indicazioni di viaggio

    Scuola digitale, perché la primaria può guidare l’evoluzione del sistema educativo

    12 Ott 2020

    di Giuliano Pozza e Patrizia Galiani

    Condividi
  • Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti
  • l'iniziativa

    Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti

    08 Ott 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Le startup dopo il covid: opportunità e nuovi trend per l’ecosistema innovazione
  • le proposte

    Le startup dopo il covid: opportunità e nuovi trend per l’ecosistema innovazione

    06 Ott 2020

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"
  • MISE

    Piano Scuola "gigabit" e voucher alla domanda: Italia verso un nuovo "servizio universale"

    06 Ott 2020

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Accessibilità dei siti web delle scuole: stato dell’arte e criticità
  • Linee guida agid

    Accessibilità dei siti web delle scuole: stato dell’arte e criticità

    02 Ott 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Scuola dell’Infanzia e Covid, sì al digitale se usato bene: ecco come
  • pedagogia

    Scuola dell’Infanzia e Covid, sì al digitale se usato bene: ecco come

    02 Ott 2020

    di Roberto Maffeo

    Condividi
  • Facciamola visionaria: scuola digitale fra creatività e collaborazione
  • PROPOSTE DIDATTICHE

    Facciamola visionaria: scuola digitale fra creatività e collaborazione

    30 Set 2020

    di Rocco Barbaro, Mario Cusmai e Gaetano Fasano

    Condividi
  • Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica
  • PERCORSI FILOSOFICI

    Digitale nel post-pandemia, cosa ci lega alla dottrina aristotelica

    30 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Per un New Deal dell’istruzione: tutte le priorità della scuola digitale
  • tecnologie e didattica

    Per un New Deal dell’istruzione: tutte le priorità della scuola digitale

    29 Set 2020

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme
  • scuola e digitale

    Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme

    28 Set 2020

    di Luigi Neirotti e Alessandra Pietroletti

    Condividi
  • La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta
  • scuola e digitale

    La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta

    25 Set 2020

    di Pasquale Tarallo

    Condividi
  • Didattica a distanza, così può disegnare la Scuola del futuro: il sondaggio
  • scenari

    Didattica a distanza, così può disegnare la Scuola del futuro: il sondaggio

    17 Set 2020

    di Angelo Canio D'Alessio

    Condividi
  • “Lauree” alla Google University? Ma ciò che serve è una vera cultura digitale
  • formazione accademica

    “Lauree” alla Google University? Ma ciò che serve è una vera cultura digitale

    17 Set 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Cosa resterà della didattica "della lontananza": l'esperienza del Liceo di Ceccano
  • scuola digitale

    Cosa resterà della didattica "della lontananza": l'esperienza del Liceo di Ceccano

    16 Set 2020

    di Concetta Senese

    Condividi
  • Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come
  • strumenti, competenze e formazione

    Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come

    15 Set 2020

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • App per apprendere le lingue: le più diffuse e perché usarle
  • la guida

    App per apprendere le lingue: le più diffuse e perché usarle

    14 Set 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Didattica Digitale Integrata: aspetti tecnologici, metodologici e didattici
  • Le linee guida miur

    Didattica Digitale Integrata: aspetti tecnologici, metodologici e didattici

    14 Set 2020

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa
  • l'analisi

    Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa

    11 Set 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
Pagina 4 di 10


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
E Commerce
  • Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web
  • Tutela dei marchi

    Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web

    21 Lug 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi
Data management
  • Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”
  • test

    Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”

    25 Ott 2024

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi