scuola e digitale

Preparare gli studenti al Villaggio Globale: ecco le competenze da formare

Fornire agli studenti dei punti di riferimento nella realtà, farli andare oltre i canoni dello studio “a memoria”, aiutarli a rielaborare creativamente le informazioni e a instaurare più facilmente una collaborazione con altri studenti. Così la scuola prepara al “deep learning” e dà le competenze per un’epoca imprevedibile

Pubblicato il 23 Ott 2018

Stefano Nicoletti

Business consultant and trainer

competenze digitali

La scuola italiana si sta muovendo da anni per cercare un approccio semplice e immediato a quelle competenze che sono diventate fondamentali nel mondo globale, digitale ed elettronico. Alcuni segnali sono incoraggianti, altre iniziative sono di eccellenza, ma in generale c’è ancora moltissimo da fare e da capire.

Uno dei punti fondamentali che siamo chiamati a interpretare per poter crescere e svilupparci sia a livello culturale che a livello economico e sociale è quello della precisa individuazione di queste competenze. È sufficiente conoscere un linguaggio di programmazione oppure temi specialistici come lo sfruttamento dei diritti d’autore sul web oppure i sistemi di indicizzazione dei motori di ricerca per poterci definire “preparati”? No, non basta. È necessario andare più in profondità e questa ricerca ci porterà inevitabilmente a toccare argomenti molto lontani tra loro.

La consapevolezza delle tendenze in atto

Internet e i social network hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo. Questo enorme cambiamento non è frutto del caso, ma di tendenze storiche e sociali che sviluppano i loro effetti sin da metà del 1800, quando il telegrafo consentì per la prima volta nella storia di comunicare a distanza in tempo reale. Se riusciamo a capire e a interpretare questi trend possiamo da un lato vedere il presente sotto una luce più vera, dall’altro possiamo porre delle basi più solide per il nostro futuro.

La pensava esattamente così Marshall McLuhan, il sociologo canadese che per primo teorizzò il “Villaggio globale” e che considerava la tecnologia come il tentativo dell’uomo di amplificare le sue facoltà per riuscire ad adattarsi sempre meglio all’ambiente che lo circonda.

Se cerchiamo di vedere l’evoluzione della nostra società sotto questo aspetto, ci risulterà evidente che dal telegrafo in poi il nostro mondo ha seguito una direzione chiara, proiettandosi verso l’immediatezza, verso un maggiore coinvolgimento delle persone, verso la decentralizzazione del potere (dalla monarchia alla democrazia, dall’informazione giornalistica dei grandi giornali al giornalismo diffuso dei social network). Capire queste evoluzioni, tra l’altro, ci può dare un determinante verso la risoluzione di problemi legati alle nuove possibilità offerte dalla tecnologia. Un esempio illuminante è quello della reputazione online, legato anche al fenomeno molto discusso delle fake news.

Competenze speciali per un’epoca imprevedibile

La velocità e l’immediatezza hanno trasformato l’era in cui viviamo in una delle più eccitanti e imprevedibili mai vissute dall’umanità. Hanno reso la competizione una delle regole principali della convivenza sociale e la consapevolezza dei suoi meccanismi di funzionamento è solo uno dei presupposti di cui abbiamo bisogno per poter prosperare.

Un altro, fondamentale, è quello di essere disposti a impegnarci per un apprendimento continuo e di qualità sia a livello personale, sia a livello di organizzazioni complesse come quelle aziendali. A partire dagli anni ’80 del secolo scorso si è sviluppata una corrente delle sociologia che si è concentrata proprio sulle caratteristiche dell’apprendimento, da quello nozionale col quale impariamo a memoria definizioni e concetti di base (“surface learning”) fino a quello profondo e motivante in cui mettiamo in relazione tra di loro le nozioni e i concetti più semplici, generando così idee nuove e più complesse (“deep learning”). E’ a quest’ultimo che dovremmo mirare, a partire dalla scuola.

Le abilità richieste a startup e imprenditori digitali

Nel corso di una collaborazione con la Scuola S.Anna di Pisa, uno dei quattro poli di eccellenza individuati dal Governo per il progetto “Industria 4.0”, ho incontrato spin off universitarie e giovani startuppers intenzionati a intraprendere un percorso imprenditoriale. L’obiettivo di fondo degli incontri è stato esattamente quello di innescare un processo di “deep learning”, cioè di riuscire a mettere in relazione la preparazione accademica o scolastica con la mia esperienza di professionista che vive a stretto contatto con la realtà del mondo imprenditoriale italiano, fatto di alcuni pregi, sostanziosi difetti ed enormi potenzialità inespresse. Il risultato degli incontri è stato molto incoraggiante. Fornire agli studenti dei punti di riferimento nella realtà permette loro di andare oltre i canoni dello studio “a memoria”, li facilita nel rielaborare creativamente le informazioni e li aiuta a instaurare più facilmente una collaborazione con altri studenti.

Quest’ultimo è un punto da sottolineare. Nel mondo delle comunicazioni immediate, chi gioca da solo è destinato a perdere. Chi invece conosce l’importanza di una relazione vera (con i collaboratori, con i clienti, con i fornitori, persino con l’Agenzia delle Entrate) allora è sulla buona strada per costruire un’iniziativa imprenditoriale di valore e sostenibile nel tempo, capace della flessibilità necessaria a cambiare giorno dopo giorno.

La resilienza, stella polare del nuovo imprenditore

Vivere un mondo estremamente competitivo, cambiare continuamente, mantenere alta l’attenzione comportano anche livelli di stress molto significativi. Se non riusciamo a gestire la nostra fisiologica tensione rischiamo di compiere scelte sbagliate, capaci di mandare alle ortiche tutto quello di buono che abbiamo costruito fino a un certo momento, comprese molte delle nostre relazioni personali. Ecco allora un’altra caratteristica definitiva dell’imprenditore di successo di oggi (e della persona di successo): riuscire ad accettare lo stress come quel meccanismo evolutivo che è lì proprio per aiutarci a performare meglio. Accettare le fonti dello stress (cioè i molti problemi che l’imprenditore è chiamato ad affrontare in ogni momento) ci stimola a concentrarci su quello che possiamo davvero controllare e ci aiuta anche a conoscere meglio i nostri limiti, sia quelli relativi sia quelli che invece non dovremmo superare perché ci conducono verso situazioni insostenibili. Ci permette di adattarci meglio alle situazioni, ci dona la flessibilità necessaria a cambiare e ci tiene in equilibrio, attenti quando tutto va bene e sereni durante le inevitabili tempeste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4