i rapporti

Ripensare la didattica nell’era del Covid-19: le proposte dell’OCSE

La didattica a distanza ha contribuito a far capire come piattaforme, software, webtool siano solo uno strumento a servizio della pedagogia e della didattica e quindi della “mente”. In diversi rapporti, l’Ocse ripercorre l’impatto del Covid, la gestione delle riaperture e suggerisce le risorse per l’home schooling

Pubblicato il 13 Ott 2020

Letizia Cinganotto

Ricercatrice Indire

Photo by Surface on Unsplash

“During the pandemic, remote learning became a lifeline for education but the opportunities that digital technologies offer go well beyond a stopgap solution during a crisis”

La citazione iniziale, tratta dal rapporto OCSE “The impact of Covid-19 on education – Insights from Education at a glance 2020”, induce a riflettere sulla rivoluzione avvenuta nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione durante la crisi epidemiologica: la didattica a distanza forzata ha rappresentato una novità senza precedenti cui nessuno poteva essere preparato e le scoperte effettuate in questo periodo relativamente all’uso delle tecnologie e del digitale non possono essere vanificate, ma devono essere tesaurizzate e tenute in debita considerazione nella progettazione dei nuovi scenari di Didattica Digitale Integrata (DDI), secondo le Linee Guida del Ministero dell’Istruzione dell’agosto 2020.

In base al succitato Rapporto, i paesi dell’OCSE hanno usato un’ampia varietà di risorse per supportare la didattica a distanza forzata, tra cui i canali radiofonici e televisivi in broadcasting e piattaforme dedicate per l’erogazione di contenuti, video e materiali digitali, nonché per l’organizzazione di lezioni in sincrono con gli studenti, garantendo supporto anche alle famiglie in queste nuove forme di home schooling, come si evidenza dall’immagine sottostante, tratta dallo stesso Rapporto.

Le iniziative italiane per la scuola in fase di emergenza

Anche in Italia si è lavorato molto per garantire il supporto ai docenti, ai dirigenti scolastici e alle famiglie: basti pensare alle numerose iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione, cui INDIRE (Istituto Nazionale per la Documentazione, l’Innovazione e la Ricerca Educativa) ha collaborato grazie alle Reti di scuole dei Movimenti “Avanguardie Educative” e “Piccole Scuole” . I risultati ottenuti durante il periodo di emergenza sanitaria, seppure con le innumerevoli difficoltà incontrate, rappresentano la base di partenza per la progettazione della DDI del nuovo anno scolastico.

Un altro Rapporto dell’OCSE, “Spotlight 21. Coronavirus: back to school” illustra come i vari paesi abbiano organizzato e gestito la riapertura delle scuole, seguendo un processo graduale, illustrato dal grafico sottostante: dalla preparazione, alla risoluzione dei problemi, con l’obiettivo della ripresa e del recupero, passando attraverso la riflessione, la valutazione e la meta-cognizione sulle esperienze, punto di partenza per la trasformazione e la riprogettazione futura.

Source: Adapted from Azzi-Huck and Shims (2020), “Managing the impact of COVID-19 on education systems around the world: How countries are preparing, coping, and planning for recovery”,

Cosa ci insegna l’esperienza della didattica a distanza

Il succitato Rapporto dell’OCSE ci invita a riflettere su questi interrogativi: “Can we use this evidence to rethink ways of organising and delivering the curriculum? Reinforce multidisciplinary and collaborative models of teaching and learning? “

L’esperienza della didattica a distanza forzata può insegnarci a ripensare le scelte didattiche e l’organizzazione del curricolo, puntando all’adozione di modelli di apprendimento e insegnamento collaborativi, multidisciplinari, cross-curricolari, interdisciplinari.

E’ quanto auspicano le Linee Guida per la DDI del Ministero dell’Istruzione, che fanno riferimento ad alcune delle metodologie innovative di stampo socio-costruttivista, che possono essere adottate sia nella didattica in presenza che nella didattica a distanza, ibrida o integrata, in quanto pongono lo studente al centro del percorso formativo, rendendolo attore protagonista di ogni attività: didattica breve, apprendimento cooperativo, Project-Based Learning, flipped classroom, debate, per riportare le metodologie citate dal documento ministeriale.

Già nel 2014 INDIRE, promuovendo il Movimento delle Avanguardie Educative, in collaborazione con una rete di scuole, ormai divenute circa 1200, si impegnava a supportare i processi di individuazione, diffusione, radicalizzazione e messa a sistema dell’innovazione, definendo la Gallery delle “Idee” di Innovazione, cioè la varietà di tecniche e metodologie didattiche, in continua implementazione, con cui ripensare e innovare il modo di fare scuola, sia in presenza che a distanza.

Non a caso docenti e dirigenti scolastici già avviati ai processi di innovazione prima dell’epidemia, durante l’emergenza sanitaria sono riusciti con maggiore flessibilità a adattarsi ai nuovi modelli organizzativi, tecnologici e infrastrutturali, elaborando soluzioni creative, dinamiche e interattive nella didattica a distanza, che non fossero una mera trasposizione dei formati, dei tempi e dei contenuti della didattica in presenza.

Le risorse suggerite dall’Ocse

Anche l’uso del digitale come canale per la comunicazione, l’interazione e la didattica per molti docenti non è stata una scoperta durante il lockdown, ma semplicemente una conferma e un potenziamento, da mutuare in nuovi scenari misti o ibridi, a seconda dell’evolversi dello stato epidemiologico.

Come afferma Baricco in “The Game”, le vere rivoluzioni sono mentali prima che tecnologiche: in questo senso la didattica a distanza forzata ha sicuramente contribuito a far comprendere come le piattaforme, i software, i webtool siano appunto solo uno strumento a servizio della pedagogia e della didattica e quindi della “mente”.

A proposito di webtool, sempre l’OCSE in un altro Rapporto, “Supporting the continuation of teaching and learning during the COVID-19 Pandemic – Annotated resources for online learning”, suggerisce un’ampia gamma di risorse per la didattica a distanza o ibrida, traendo ispirazione dal framework di Pellegrino e Hilton (2012[1]).

Le risorse sono suddivise in tre categorie in base alle finalità didattiche:

  • Curriculum Resources: lezioni, video, moduli interattivi e altre risorse finalizzate a supportare direttamente gli studenti nell’acquisizione di conoscenze e nello sviluppo di competenze
  • Professional Development Resources: risorse rivolte a docenti e genitori per orientarli e guidarli nell’azione didattica a distanza e nelle varie forme di home schooling
  • Tools: strumenti, link, software, LMS con cui docenti, studenti o genitori possono accedere direttamente ai contenuti didattici.

Nell’immagine di seguito è riportata la tassonomia utilizzata per classificare le risorse.

“For educators, the COVID-19 Pandemic is a quintessential adaptive and transformative challenge”: con queste parole l’OCSE ci invita a riflettere sulla possibilità e sulla necessità di trasformare le sfide in opportunità, per costruire nuovi scenari educativi senza dimenticare né ignorare il passato, anzi imparando da questo.

Bibliografia

  1. Pellegrino, J.W. and M.L. Hilton (eds.) (2012), Education for Life and Work: Developing Transferable Knowledge and Skills in the Twenty-First Century, National Academies Press, Washington, DC.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4