il piano

Cyber attacchi su scala europea, così la Ue coordinerà la difesa

Tre i livelli di gestione: tattico, operativo e strategico. Ecco un’analisi su ruoli e competenze per risolvere e rispondere agli attacchi e i punti ancora poco chiari della nuova strategia presentata dalla Commissione europea

Pubblicato il 29 Set 2017

Tommaso De Zan

PhD Researcher

europe

Migliorare il coordinamento europeo in caso di crisi cybersecurity. E’ uno degli obiettivi più importanti del nuovo documento pubblicato dalla Commissione europea nei giorni scorsi.

Approfondiamone qui i dettagli.

Tre livelli di gestione

La necessità di dotarsi di un maggiore coordinamento a livello europeo in caso di crisi si era già palesata nella strategia europea di sicurezza cibernetica nel 2013. Tre anni dopo, nel luglio 2016, la comunicazione sul “Rafforzamento del sistema europeo di resilienza cibernetico e la promozione di un’industria di sicurezza cibernetica innovativa e competitiva” evidenziava che la gestione di un incidente cibernetico su larga scala avrebbe potuto generare non pochi grattacapi anche nel nostro continente.

A fronte di minacce che plausibilmente diventeranno più numerose e sofisticate, il blueprint della Commissione mira a rendere più efficace questo coordinamento. Esso si applica in quelle situazioni in cui la portata dell’incidente è tale da non poter essere gestito unicamente da uno stato membro, o nel caso in cui un attacco cibernetico colpisca contemporaneamente uno o più paesi.

Come per altre circostanze, il blueprint prevede che vi siano tre livelli di gestione di una crisi: tattico, operativo e strategico. A livello tattico, lo scopo delle attività è finalizzato alla risoluzione dell’incidente e alla sua analisi. Gli attori principali sono i Cert dei paesi membri coordinati dall’Enisa, la Commissione europea l’Europol, il Cert-Ue e, potenzialmente, il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae). A livello operativo, il compito principale è il coordinamento della risposta e la valutazione dell’impatto della crisi.

L’entità sono le stesse che operano a livello inferiore, anche se viene coinvolto il personale che si trova ad un livello gerarchico più alto, al fine di poter dare una valutazione strategica di quello che sta accadendo. Rispetto al livello tattico, vi è un primo coinvolgimento del Consiglio dell’Ue, nelle varie configurazioni che esso può assumere a seconda dell’entità della crisi. A livello strategico, vengono coinvolti i maggiori decisori politici a livello nazionale (i vari ministri responsabili per la sicurezza cibernetica) e a livello europeo (il Presidente del Consiglio dell’Ue, della Commissione europea, il Comitato politico e di sicurezza e l’Alto rappresentante), i quali decidono se attivare ulteriori misure per la risoluzione della crisi e il coordinamento con altre organizzazioni internazionali come la Nato, l’Onu e l’Osce.

Infine, il blueprint integra la gestione degli incidenti cibernetici su larga scala all’interno dei dispositivi integrati dell’Ue per la risposta politica alle crisi (in inglese, Ipcr), che dovrebbero attivarsi in caso di crisi di varia natura, ma anche e soprattutto qualora uno stato membro invocasse l’articolo 222 (“Clausola di solidarietà”) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Una volta valutata, la raccomandazione della Commissione richiede agli Stati membri di adottare “un framework per la gestione delle crisi cibernetiche” e rendere così effettivo lo schema proposto nel blueprint. In questo contesto, è molto interessante anche l’idea di istituire un “fondo per la gestione delle emergenze cibernetiche”, che potrebbe essere impiegato per dotare gli stati delle risorse economiche e tecnologiche necessarie per poter superare le fasi più acute di una crisi.

I dubbi

A dispetto di un’evidente esigenza di coordinamento europeo, a dire la verità il blueprint non ha tolto tutti i dubbi sulla gestione di una crisi cibernetica di una certa dimensione. In prima battuta, la quantità forse eccessiva di attori europei e nazionali sulla carta coinvolti rende inevitabilmente più complesso la risposta a situazioni che probabilmente beneficerebbero di processi decisionali più snelli, anche se è vero che non tutti gli attori verranno necessariamente chiamati a rispondere nel momento del bisogno.

In secondo luogo, sarà interessante vedere come l’elemento cibernetico verrà contestualizzato all’interno di altri meccanismi di gestione di crisi come il già citato Ipcr, ma anche il sistema di risposta del Seae, attivabile nelle situazioni in cui la sicurezza dell’Ue venga giudicata a rischio oppure quando potrebbero essere colpiti gli interessi esterni dell’Unione.

In questo ambito, il blueprint non ha fornito particolari indicazioni riguardo al rapporto con la NATO, soprattutto nel caso, finora non ancora realizzatosi, in cui a un attacco cibernetico di particolare entità si decida di rispondere in maniera più decisa, magari anche attraverso un’azione di tipo militare. Ma come spesso accade, le cose complesse in teoria diventano più semplici con la pratica. Nuove esercitazioni europee, come ad esempio gli esercizi “Cyber Europe” organizzati da Enisa, e la maggiore cooperazione con la Nato nel settore sicurezza cibernetica, concordata nel dicembre 2016, saranno gli strumenti essenziali per arrivare a una mitigazione fluida e ben oleata di crisi di una certa rilevanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4