il peccato originale

Cyber security, imparare la resilienza dalla Natura: ecco come

In un paese in cui il tessuto imprenditoriale è costituito per oltre i due terzi da PMI e aziende a conduzione familiare, continuare con un approccio alla cyber security indirizzato prevalentemente ad aziende grandi e ricche è contronatura. Ecco perché

Pubblicato il 25 Apr 2019

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

sicurezza_445236850

La cronaca di quasi tutti gli attacchi cyber degli ultimi anni (ma anche molto prima, purtroppo) ci racconta con tutta evidenza che i superpredatori del cyberspazio vanno alla ricerca di quelle realtà abbastanza indifese da consentire l’iniezione di un malware da veicolare all’interno dei loro clienti più grandi, che hanno a loro volta clienti ancor più grandi, che servono poi i mastodonti dell’economia.

Cosa c’è di più facile e di più scontato che hackerare il più debole, il più defilato esemplare del sistema? Eppure, puntualmente il più debole e il più trascurato si trova ad essere il tallone d’Achille del sistema in quanto interconnesso con tutti gli altri da sistemi di posta elettronica, di fatturazione, di supply-chain.

Perché, dunque, i produttori di sistemi di cyber sicurezza trascurano le piccole realtà e dedicano la gran parte della loro attenzione a aziende già ricche e intrinsecamente in grado di reggere un incidente di sicurezza? Eppure, basterebbe prendere ad esempio ciò che accade in natura per rendersi conto di quanto questo approccio sia sbagliato.

Natura e senso di conservazione della specie

Senza scomodare gli etologi fino a Darwin, sappiamo che il senso di conservazione della specie mira a proteggere i più deboli in quanto nascituri, indifesi, inconsapevoli dell’ambiente.

I predatori, da parte loro, in natura, sanno che se vorranno mangiare dovranno attaccare i più deboli, sia i cuccioli a cui abbiamo fatto riferimento, via via fino ad arrivare agli ultimi rappresentanti del branco, del gregge, dello stormo o del banco che dir si voglia, lasciati indietro in quanto vecchi o anche gli esemplari più malati, lasciati dal gruppo in pasto ai predatori per frustrarne inconsapevolmente un DNA meno adatto a sopravvivere.

Sono i predatori quelli preposti a compiere, tra l’altro, la funzione di spazzini, e quella di rinforzo ai metodi già crudi della natura stessa, delle malattie, degli eventi avversi fino al tempo meteorologico più spietato.

Il peccato originale della cyber security

Nell’economia delle aziende, i beni da salvaguardare non sono i più esigui e i più effimeri: i beni da proteggere sono quelli più valevoli, più preziosi e quindi rappresentanti una criticità, per definizione. Ecco allora interi governi intenti a pianificare lo spostamento all’interno della nazione dei DNS di rete (sta accadendo ad esempio in Russia con il disegno di legge “Digital Economy National Program”), per poter controllare i flussi di informazioni che passano online tra i cittadini russi e il resto del mondo. Oppure grandi aziende multinazionali dotarsi di sistemi di sicurezza a prova di conflitto tra blocchi contrapposti degni della più letteraria e filmografica guerra fredda stile spy-story anni sessanta.

Ma riflettiamo: quale atteggiamento può essere così scellerato da garantire preferibilmente una protezione di sicurezza rivolta alle aziende più forti o già più forti? Proteggere i più forti, i più grandi, porta in nuce un vizio di forma: proteggere il noto, il conosciuto, laddove gli attacchi provengono invece sempre dai fronti sguarniti, lasciati scoperti non per negligenza, ma per poca contezza delle potenzialità di quelle vulnerabilità.

Il senso di cyber sicurezza passa insomma attraverso una declinazione egoista di prevenzione, lasciando dunque le aziende più deboli ad un fatalismo senza speranza. Cosa proteggiamo in una rete? I server con i dati che mappiamo sul nostro schema! Dove investiamo in una infrastruttura? Spendendo risorse per l’hardening punti di ingresso che devono essere analizzati. Cosa impostiamo nel nostro sistema di sorveglianza? Regole note di supervisione che faranno scattare allarmi non appena queste trappole verranno attraversate da ciò che ci attendiamo accada.

Ma cosa ne sarà invece di quello che non ci attenderemmo mai che accada, come spesso puntualmente accade?

Da Sun-tzu a Murphy, (e ritorno)

Uno dei precetti dell’”Arte della Guerra” del citatissimo Sun-Tzu tirato in ballo in qualunque ambito si parli di strategie e dunque di cyber security, è proprio “nel mezzo del caos, c’è anche l’opportunità.” Che si può tradurre nel non aver paura di mettere le mani nei dispositivi intricati e dimenticati delle nostre infrastrutture e cercare lì le nostre vulnerabilità, dove anche l’hacker esperto andrà a cercare le sue, di opportunità!

Mi chiedo: come abbiamo fatto a passare da una nobile arte della guerra come quella decodificata da Sun-Tzu, alla dozzinale saggezza popolare di frasi come quella più famosa relativa alle “leggi di Murphy”: “Se c’è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo”?

Nella cyber sicurezza nulla va mai così come predice Murphy! La sua raccolta di aforismi, è stata divertente e anche forse preziosa durante la terza rivoluzione industriale, ma nell’impresa di oggi che usa infrastrutture IT di ennesima generazione, gli eventi indesiderati che arrecano il danno il maggiore accadono in modo subdolo, non si notano, non danno evidenza, come gli stessi cryptominers, che silenziosi lasciano andare in ebollizione la nostra CPU senza darci il minimo sospetto che il nostro computer stia minando cryptomoneta da un mese, da sei, mesi. Da un anno.

Proteggere i deboli mentre si aumenta la resilienza

Non ci stiamo appellando a quello che sappiamo della Natura per ricondurci ad un’etica bacchettona o demodé, come spesso si fa quando si invoca la natura, eppure nessuna di queste definizioni sono state più adatte di una diretta accusa all’ingiustificato senso di cyber-protezione che viene instillato nelle aziende con mal riposte speranze.

Interpretare sostanzialmente il ruolo che in altre situazioni interpretano i bulli quando sovrastano i più deboli: da una parte, aziende già ricche e intrinsecamente in grado di reggere un incidente di sicurezza grazie a potenti ammortizzatori economico-finanziari, utilizzano tecnologie raffinate di cyber threat intelligence, di advanced persistent threat analysis, di open source intelligence e di web-firewalling…. Senz’altro con supporti dai costi (e dunque dai prezzi) impronunciabili, dai canoni quinquennali, dai nomi altisonanti, dal deployement infinito; dall’altra aziende a conduzione famigliare che rappresentano l’85% del tessuto imprenditoriale italiano che devono fare i conti con mezzi economico-finanziari esigui e soggetti ad imposte di qualunque tipo, che considerano “overhead” qualunque carico di spending superiore al necessario e dunque evitabile o rimandabile al prossimo anno, alla prossima gestione finanziaria, a data da destinarsi, a mai più.

E i produttori di strumenti di cyber security?

E’ il momento per tutti i produttori di sistemi di difesa cyber, che si rivolgono sempre e comunque alle infrastrutture critiche, perché temono di non avere dalle piccole realtà imprenditoriali le revenues che ci si attende dall’intervento sui grandi player, di ricordare che in un Paese costituito per l’85% da PMI e dal 75% da aziende “famigliari”, potremo trovare senz’altro modo di veicolare lo sforzo di proporre una catena del valore che ospiti i razionali dello spending in cybersicurezza anche nelle infrastrutture del tessuto microimprenditoriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4