i report

Cybersecurity, Ue e Onu spingono per una prima collaborazione globale

La sicurezza nel cyber spazio è centrale sia per l’Ue, come dimostrano le recenti conclusioni in materia di difesa per il decennio digitale 2020-2030, sia per l’Onu, che hanno approvato un rapporto per promuovere pace e sicurezza nel dominio cyber, con particolare riguardo alle infrastrutture mediche. Vediamo nel dettaglio

Pubblicato il 29 Mar 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

cyber-technology-

L’Europa continua a intensificare la protezione e la salvaguardia dei cittadini dalle minacce cyber: dopo la creazione dello European Cybersecurity Competence Centre, ora il Consiglio Europeo ha annunciato le nuove conclusioni che verranno adottate per il programma del decennio digitale, presentato dalla Commissione europea e dall’Alto rappresentante per gli affari esteri lo scorso dicembre.

Nel frattempo, anche le Nazioni Unite vogliono istituire un report sulla cybersecurity (tramite l’OEWG, Open-Ended Working Group) che possa elevare il senso di responsabilità nei confronti degli attacchi malevoli nel cyberspazio. Lo ha deciso il gruppo di lavoro aperto sulla sicurezza informatica delle Nazioni Unite, che si è chiuso a metà marzo.

Vediamo insieme in che direzione si stanno muovendo Ue e Onu.

Le nuove conclusioni dell’Unione europea

L’Europa sta lavorando duramente per rendere il mondo cyber sempre più sicuro e lo dimostrano anche le ultime conclusioni del 9 marzo scorso in materia di difesa del cyberspazio per il decennio digitale 2020 – 2030, per una transizione che porterà i paesi europei a un’economia neutra, circolare e resiliente.

Ricordiamo alcuni dati relativi all’incremento di aggressioni informatiche che si è verificato nell’anno 2020: l’aumento generale che è stato registrato è del 20% e, in particolare, quelle rivolte ai sistemi IT di soggetti pubblici sono salite all’83% (10 punti percentuali in più rispetto al 2019), tra cui le maggiormente colpite sono state le amministrazioni pubbliche con un 48%, 30 punti percentuali in più rispetto al 2019, e i ministeri di funzioni critiche con un 2% in più. In questo quadro abbastanza esplicativo, l’Unione europea sta strutturando una rete di centri operativi per la Cybersecurity, per una prevenzione e una gestione più stringente di eventuali attacchi cyber, che saranno presenti in tutti i territori nazionali, con un centro madre europeo, lo European Cybersecurity Competence Centre, a capo del coordinamento.

Altri punti su cui il Consiglio Ue spinge molto nelle nuove conclusioni sono:

  • la definizione di un’unità congiunta per il cyberspazio;
  • l’applicazione delle misure del pacchetto di strumenti UE per il 5G, con relativa attuazione in tempi brevi;
  • l’accelerazione nell’attuazione di norme di sicurezza internet chiave.

Per quanto riguarda la comunicazione, si torna a promuovere una crittografia avanzata e sulla prevenzione di attacchi informatici con effetti sistemici, che possono danneggiare catene di approvvigionamento, così come infrastrutture critiche, servizi essenziali e istituzioni.

Nelle conclusioni si accenna anche, inevitabilmente, all’impatto che ha avuto e sta avendo tuttora la pandemia Covid-19 sugli strumenti e sui sistemi ICT (Information and Communication Technology), a quanto ha minato la nostra sicurezza come cittadini e a quanto è importante, soprattutto in questo contesto, preservare la funzionalità di pubbliche amministrazioni e istituzioni sia a livello nazionale che internazionale, non solo per la società, ma anche per l’economia dei paesi e, pertanto, alla necessità di una Cybersecurity sempre più incisiva. La ripresa post Coronavirus deve partire dalla tutela e dalla protezione degli ambienti tecnologici, informatici e digitali.

Il primo rapporto di cybersecurity delle Nazioni Unite

Il cosiddetto OEWG, Open-Ended Working Group, il gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite, che vede dal 2019, anno della sua creazione, circa 150 paesi partecipanti, nella sua ultima sessione, quella che si è conclusa qualche giorno fa, si è dedicato alla negoziazione di un compromesso sul contenuto del report finale.

Nonostante lo scetticismo e le continue tensioni geopolitiche, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno deciso di comune accordo, quasi inaspettatamente, di approvare un rapporto contenente raccomandazioni per promuovere la pace e la sicurezza nel cyberspazio.

La novità non è rintracciabile tanto nel contenuto del rapporto, quanto nell’essere riusciti per la prima volta ad arrivare a un accordo sulla cybersicurezza a livello internazionale, con tutti i paesi concordi, anche se nessuno di loro pienamente soddisfatto dei contenuti e, in particolare, l’Iran si è “dissociato” da essi, definendoli “unacceptable”, inaccettabili.

Nella relazione si ritrovano tutti i punti di consenso e le raccomandazioni da tenere presente per gli ulteriori sviluppi delle minacce cyber, norme comportamentali volontarie, diritto internazionale e potenziali strutture per un dialogo regolare delle Nazioni Unite su questi temi.

Questa recente relazione rappresenta una riaffermazione del linguaggio e delle raccomandazioni di un documento precedente, risalente al 2015, e redatto dal Group of Governmental Experts on Developments in the Field of Information and Telecommunications in the Context of International Security, i cosiddetti GGE, ossia il gruppo di esperti governativi delle Nazioni Unite che si occupa dello sviluppo del campo dell’informazione e delle telecomunicazioni nel contesto della sicurezza internazionale. Se, quindi, da una parte, con il nuovo rapporto, le Nazioni Unite sembrano ripetersi rispetto a quanto già messo nero su bianco anni fa, dall’altra è significativo perché vengono potenziati gli sforzi degli Stati Uniti nel diffondere un senso collettivo di responsabilità verso i crimini informatici.

Al di là del confermare punti già trattati in precedenza, il rapporto delle Nazioni Unite porta a galla anche altri argomenti fino a oggi non ancora trattati con la dovuta attenzione, come la salvaguardia delle infrastrutture mediche e altre infrastrutture critiche specifiche e l’affermazione secondo cui i paesi cercheranno di assicurare “l’integrità e la disponibilità generale di Internet”.

Conclusioni

Il successo dell’OEWG nel raggiungimento del consenso significa che la sicurezza internazionale nel cyberspazio è diventata, per la prima volta, una questione discussa da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite. Segna così una fine quasi certa del formato GGE dopo la chiusura dei lavori dell’attuale GGE a maggio 2021.

È probabile che l’GGE venga sostituito da una proposta franco-egiziana per un Programme of Action, PoA, un programma d’azione sostenuto dagli Stati Uniti, mentre un altro OEWG inizierà i suoi lavori dal 2022 al 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4