l'analisi

Intelligence, la delega di Conte a Benassi: gli scenari che si aprono

Il premier, dopo tante resistenze, ha accettato di cedere la delega all’intelligence sui servizi, cedendola a Benassi. La svolta, necessaria con la crisi, apre nuove sfide che possiamo cominciare ad analizzare

Pubblicato il 22 Gen 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

conte intelligence

“Mi avvarrò della facoltà di assegnare un’autorità delegata di intelligence sui servizi, una persona di mia fiducia”. Queste le parole del premier Giuseppe Conte qualche giorno fa alla Camera nel dibattito sulla crisi. La sua scelta questa notte è ricaduta sull’ambasciatore e suo consigliere diplomatico Piero Benassi.

Cedere la delega, come da tempo richiesto da IV e PD, equivale a rimuovere un ostacolo a un (difficile) consolidamento della maggioranza.   

Conte aveva sempre resistito a quest’ipotesi. La svolta, necessaria con la crisi, apre ora nuove sfide.

Cosa dice la legge e come sono strutturati i Servizi Segreti

Secondo la legge numero 124 del 3 agosto 2007, Conte ha facoltà di mantenere la delega ai Servizi Informativi, ovvero Servizi Segreti. Del resto, il premier, ha tenuto alta l’attenzione su questi temi rinnovando il capo di DIS e AISI.

Ricordiamo che i Servizi Segreti, più correttamente Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, a seguito della Legge 124/2007, vedono il Presidente del Consiglio dei Ministri al vertice, affiancato da DIS – Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, CISR – Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica, AISE – Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna e AISI – Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna.

All’Agenzia italiana per la sicurezza interna AISI spetta l’analisi e il controllo di tutte le informazioni riguardanti la sicurezza interna della Repubblica, così come all’Agenzia italiana per la sicurezza esterna AISE la gestione dei dati dall’esterno. Al coordinamento di AISI e AISE ci pensa il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica DIS, con annessa verifica dei risultati delle loro attività. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, come abbiamo già detto, al vertice, è responsabile delle tre strutture e ne nomina direttori e vicedirettori. Infine, il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica CISR, presieduto dal Presidente del Consiglio, si occupa di elaborare la politica dell’intelligence.

La storia della delega all’intelligence

In Italia dal 1977 vige una legge che regola l’ambito delicato dell’intelligence, la legge 801/1977, oggi modificata in 124/2007. Dalla fine degli anni 70, dei 34 governi esecutivi che si sono susseguiti, 16 di loro hanno gestito direttamente i Servizi Informativi nella figura del Presidente del Consiglio.

Negli anni la possibilità di utilizzare un’”autorità delegata” è stata sfruttata passando la carica a politici del proprio partito o di grande fiducia, vedi Gianni Letta con Berlusconi, oppure tecnici, come nel caso di Gianni De Gennaro con il governo Monti. L’attuale Presidente Conte ha rifiutato fino ad oggi in entrambi i suoi mandati di servirsi di un delegato, un caso quasi unico dopo la riforma del 2007, oltre a quello del governo Gentiloni. Si aggiunge quindi anche il suo esecutivo tra quelli che hanno delegato e il prescelto è l’ambasciatore e suo consigliere diplomatico Piero Benassi. Benassi ha avuto un ruolo fondamentale nella trattativa sul Recovery e sta anche gestendo l’organizzazione della presidenza italiana al G20.

Delega a Benassi, le nuove sfide per l’intelligence

Con la conferma di Conte di delegare la gestione dei Servizi e con la scelta di un suo fedelissimo come Piero Benassi, si affacciano ora tre nuove sfide:

  1. Conte ha individuato una persona che, con la facoltà di mantenere i rapporti tra Copasir, Servizi Segreti e Presidenza del Consiglio, “aggiusta” le forti richieste avute in questo anno da Italia Viva e Partito Democratico. Come nella storia d’altri, Conte ha nominato una persona a lui vicina per questo scopo. Quindi la scelta di una persona di fiducia, probabilmente condivisa con gli altri partiti, porta a favorire una migliore comunicazione interna, visti anche gli ultimi malumori del Copasir.
  2. Con questa scelta, quindi viene garantita la continuità operativa della Presidenza del Consiglio, la comunicazione interna  e la comunicazione esterna. Infatti, essendo Benassi ambasciatore deputato a relazioni esterne lui stesso può rafforzare la gestione verso l’esterno, facendo valere sempre più i temi caldi su cui la nostra intelligence si sta confrontando. Questo aiuta la capacità di dialogo interno con un più costante confronto con i vertici delle agenzie. Questa nomina fa paio con l’andamento del nuovo governo Biden in USA e la nuova nomina del direttore della CIA, ancora da confermare da parte del Senato, per garantire la cooperazione tra nazioni anche nella politica estera sul rapporto con Cina, Turchia, Libia, USA e Russia.
  3. Con Benassi come “autorità delegata”, assisteremo al rafforzamento, oltre del raccordo sopra citato, della non sudditanza, ormai divenuta necessaria, dei nostri 007 con la politica.  Da qui si avrà anche una gestione più vicina alle imprese con la funzionalità delle istituzioni a tutela dell’interesse nazionale, facendo rispettare la direttiva NIS, il conseguente Perimetro Cibernetico e la Golden Power. Infine, essendo la posizione del delegato di ambasciatore, ne trarrà vantaggio anche la politica estera e il colloquio con quello che potrà essere il nuovo capo della CIA, come visto sopra. In tal caso, potremmo fare meglio anche per gli affari in Libia e in Turchia, quest’ultima sempre più forte nel campo dei servizi segreti e dei rapporti extra UE.

L’importanza della scelta giusta

Adesso al tavolo, oltre quanto detto sopra, ci sono i dossier più urgenti, sul fronte della sicurezza, e per i quali è importante risolvere al più presto le incognite politiche sul fronte intelligence. Come più volte ha avvertito Volpi, a capo del Copasir, è possibile che in questa situazione di crisi economica si infiltrino varie situazioni di tipo criminoso e terroristico all’interno del nostro tessuto sociale. Vero è che la nomina dei capi di agenzia ha aiutato ad affrontare questo problema, ma oggi più che mai dobbiamo tenere alta l’attenzione in tal senso.

Tali dossier caldi sono: il cyber rischio legato ad attacchi e spionaggio diretti da Stati nazione (qui compreso il dossier 5G), il pericolo che organizzazioni criminali sfruttino il disagio sociale causato dal covid, le fake news sui vaccini e l’attendibilità  di una politica estera finora lasciata un po’ ai margini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4