sicurezza

Italia più esposta agli attacchi cyber, colpa del coronavirus

La pandemia in corso indebolisce le difese dei paesi maggiormente colpiti, come l’Italia, che in un momento così concitato riducono le risorse dedicate alle reti strategiche, tra cui quelle di scuole e università. Tra le tante urgenze non va quindi trascurato il potenziamento della sicurezza delle infrastrutture critiche

Pubblicato il 07 Apr 2020

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

cyber security

La pandemia in corso sta avendo anche l’effetto di indebolire le difese cyber dei paesi maggiormente colpiti, come l’Italia. E quindi di esporci ad attacchi informatici che possono mettere in ginocchio le nostre infrastrutture critiche e danneggiare economicamente aziende, amministrazioni, famiglie. Tutto questo, proprio nel momento più delicato del Paese.

Italia esposta ad attacchi cyber, ecco perché

Avviene per quattro principali ragioni:

  • la riduzione generalizzata delle attività rende più difficile esercitare l’attenzione e la prevenzione, basti pensare al sistema sanitario e alla sua esposizione in prima linea sull’operatività più urgente, che distoglie risorse, attenzione e capacità rispetto all’impegno nella difesa contro attacchi cyber;
  • i settori strategici (sanità, energia, finanza, telecomunicazioni, acqua in primis) sono diventati ancor più essenziali nel garantire la tenuta sociale e istituzionale del Paese, ma anch’essi devono fare i conti con difficoltà di approvvigionamento, di pagamenti, di competenze;
  • le istituzioni locali e nazionali sono impegnate in una corsa contro il tempo e quindi non possono dedicare al tema della sicurezza cyber la necessaria attenzione;
  • i malintenzionati, a volte affiliati a governi che non si preoccupano del coronavirus neppure al proprio interno, possono trovare particolarmente favorevole alle loro attività questa fase di forte indebolimento delle difese.

Un ulteriore allarme, dunque, che interviene in una situazione già molto delicata per la cyber sicurezza e che, come vedremo, non manca di interessare anche il mondo della scuola, proprio nel momento in cui la formazione a distanza è diventata condizione necessaria per garantire il prosieguo delle attività didattiche interrotte a causa del diffondersi del coronavirus.

Obiettivi e andamento degli attacchi nel 2019

Il punto sullo stato della sicurezza cibernetica del Paese è arrivato, come di consueto, con il Documento di Sicurezza Nazionale, allegato alla Relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2019.

Si evince dall’analisi che gli obiettivi primari delle violazioni sono destinate a carpire informazioni sulla posizione del Paese su questioni geopolitiche di interesse per l’attaccante, con vittime prevalenti alcune Amministrazioni centrali dello Stato e alcuni gradi Gruppi, in particolare quelli operanti nel settore dell’energia.

Questa attività di spionaggio è stata condotta con dispiego di mezzi imponente, che evidenzia la presenza di strutture riferite e stati esteri.

Gli attacchi politici di hacktivisti, pur essendo molto più frequenti di quelli sostenuti da risorse statali, hanno riguardato prevalentemente il tema del diritto del lavoro con campagna “#OpLavoro” contro le morti bianche, ossia gli incidenti sul lavoro, e il tema dell’affido dei minori “#OpAngelieDemoni”. Queste campagne hanno investito anche le associazioni di massa come sindacati, le amministrazioni locali, i servizi sociali.

L’andamento del numero di attacchi mostra una riduzione molto significativa, con un quasi dimezzamento rispetto all’anno 2018, quando si era toccato un punto molto elevato.

Le azioni di contrasto

L’occasione fornita dalle elezioni europee ha consentito di attivare iniziative internazionali per contrastare la disinformazione e la minaccia ibrida, ossia quell’insieme di attività aggressive che utilizzano sia i metodi noti dell’attacco convenzionale, irregolare o addirittura terroristico, sia altri mezzi di influenza politico-ideologica, quali le notizie false, le restrizioni legali contro il paese avversario, gli interventi di manipolazione del sistema elettorale o dell’esito della specifica tornata.

Ricordiamo le principali azioni messe in opera a livello europeo.

Il Rapid Alert System dell’Unione Europea punta alla condivisione tra gli Stati membri delle informazioni sulle attività di disinformazione in atto o di cui si è a conoscenza.

L’Horizontal Working Party on Enhancing Resilience and Countering Hybrid Threat opera all’interno del Consiglio dell’Unione Europea per aiutare il coordinamento contro le minacce ibride e aumentare la resilienza dei singoli Stato Membri.

Lo European Centre of Excellence for Countering Hybrid Threats di Helsinki, hub di esperti intergovernativi al servizio della NATO e dell’Unione Europea è stato costituito per definire azioni strategiche e formazione ad alto livello.

Il Rapid Responce Mechanism del G7 intende rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Gruppo e sensibilizzarli sulla risposta alle minacce contro la democrazia.

Il caso delle scuole americane

Tornando alle scuole, dati recenti dimostrano che, laddove il sistema scolastico si affida in modo esteso per l’amministrazione ed erogazione dei servizi educativi all’ausilio di reti e strumenti informatici e dove il sistema scolastico poggia largamente su enti privati che hanno capacità di pagare, le scuole sono divenute obiettivo di attacchi cyber.

La chiusura fisica delle scuole e delle università per contenere la diffusione del coronavirus, non risolverà il problema: il ricorso all’insegnamento e alle esercitazioni online in misura sistematica porterà ad una maggiore esposizione delle scuole agli attacchi cyber potrebbe risultare ancora maggiore, e maggiore il loro interesse ad evitare i blocchi e la sottrazione di dati che gli attacchi producono.

Il Consorzio per la rete delle scuole (CoSN) segnala come nei periodi di emergenza occorra mettere in conto che gli attacchi si moltiplicheranno per sfruttare l’indebolimento del presidio di sicurezza e la distrazione degli utenti e degli addetti. Ciò deve tradursi una pianificazione attenta del passaggio al ricorso estensivo del televaoro e del ricorso alla didattica online.

Ricordiamo i principali consigli di questo utile documento:

  • identificare bene, presso lo staff e presso gli utenti i canali ufficiali di comunicazione on line;
  • ricordare che lo staff non deve mai chiedere credenziali di accesso via e-mail o richiedere click su un link;
  • cercare di attivare autenticazioni a due stadi o di maggiore sicurezza, a partire dallo staff tecnologico e finanziario;
  • informare che i servizi scolastici non devono essere attivati con carte di credito o altri sistemi di pagamento;
  • definire una politica di emissione delle mail, che consenta di identificare i soggetti e domini autorizzati a comunicare ufficialmente;
  • evitare di mandare email a staff, studenti e docenti contenenti link.

Oltre alla violazione dei database, le scuole hanno affrontato nel 2019 attacchi ramsonware, cui in diversi casi hanno dovuto cedere per poter rientrare nella disponibilità dei propri dati gestionali e didattici, con cifre che hanno toccato centinaia di migliaia di dollari. Tali attacchi potrebbero svilupparsi ulteriormente nel 2020, come c’è già evidenza dai dati statistici citati in questa nota. Occorre quindi, nonostante le drammatiche urgenze sul fronte del contenimento dell’epidemia, non dimenticare il tema della sicurezza cyber.

Infine, per  tutte le organizzazioni,non solo le scuole, che stanno avviando o potenziando il lavoro on line, richiamiamo le indicazioni di Mc Kinsey (Cybersecurity tactics for the coronavirus pandemic, March 2020):

  • accelerare la riparazione (patching) delle mancanze nei sistemi critici;
  • estendere l’autenticazione multifattore soprattutto per coloro che lavorano dall’eterno degli uffici;
  • controllare e inibire l’uso di sistemi IT”ombra” ossia esterni a quelli dell’azienda.

Siamo in una fase di urgenze che assorbono gran parte delle risorse e delle competenze.

Tuttavia non dobbiamo dimenticarci del futuro, che a volte è dietro l’angolo.

Tra le tante urgenze del momento, non va quindi trascurata la necessità di potenziare la difesa delle reti strategiche nazionali ed europee: un impegno che l’Italia dovrebbe portare all’attenzione della Commissione proprio come paese più colpito dal coronavirus, a partire dalle scuole e università.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4