Cloud Sovrano Europeo

L’Europa post Privacy Shield: è l’open source la via per uscire dal colonialismo digitale

È arrivato il momento di pensare ad alternative open source al cloud delle multinazionali Usa, inadeguato a proteggere i nostri dati. È ora che istituzioni e imprese di rivedano i piani di trasformazione digitale e investano in progetti che permettano all’Ue di focalizzarsi su risorse e piattaforme sviluppate interne

Pubblicato il 14 Set 2020

Paolo Vecchi

esperto europeo di cloud

Schrems-II-blog

La sentenza Schrems II con cui la Corte di Giustizia Europea ha invalidato l’accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea chiamato Privacy Shield è una vittoria per la privacy dei cittadini ma conferma anche, ancora una volta, che non ci sono stati cambiamenti positivi, dai tempi dell’invalidazione dell’accordo precedente chiamato Safe Harbor nel 2015, nel modo in cui i dati dei cittadini Europei vengono abusati e trattati illegalmente non solo dalle corporation americane ma anche dalle varie agenzie governative.

In articoli precedenti sono state presentate le evidenze che avrebbero portato all’invalidazione del Privacy Shield, ulteriormente aggravate dalla promulgazione del CLOUD Act nel marzo 2018, come sono anche stati riportati chiari segnali che la Pubblica Amministrazione italiana ha continuato imperterrita ad affidare i dati dei cittadini ad organizzazioni non rispettose delle regole e tanto meno dell’etica.

Cosa significa per individui, aziende ed istituzioni

Per molti esperti del settore questa non è altro che una ripetizione dell’invalidazione di Safe Harbor.

Ci sono i soliti tentativi di minimizzare il problema, di legittimare l’uso dei contratti chiamati Standard Contractual Clauses (SCCs) ed in generale di ignorare che la sentenza ha confermato che per tanti anni il trasferimento ed il trattamento dei dati personali da parte di entità americane, private e governative, è stato fatto in modo illegale.

La sentenza della Corte di Giustizia Europea non è da considerare come la promulgazione di una nuova legge ma come una conferma che l’accordo (Privacy Shield) è stato firmato ignorando sentenze precedenti (Safe Harbor), accordi esistenti (Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea) e leggi in fase di implementazione (GDPR) che lo hanno reso inefficace dal momento in cui è stato firmato.

La conoscenza del fatto che l’accordo facilmente attaccabile, cosi come lo strumento chiamato SCC, non solo crea dei dubbi sulla professionalità ed eticità delle persone coinvolte ma potrebbe anche esporre la Commissione Europea a cause legali permesse dall’articolo 340 del TFEU in quanto adesso buona parte degli utilizzatori di software e servizi Cloud, venduti dai soliti noti, saranno costretti ad implementare alternative per evitare multe per non conformità con il GDPR.

In breve, questa è la situazione attuale:

  • I titolari del trattamento non possono utilizzare responsabili esterni statunitensi o filiali europee di entità statunitensi che utilizzano il Privacy Shield come base legale per il trattamento e/o trasferimento dei dati
  • I titolari del trattamento non possono utilizzare responsabili esterni statunitensi o filiali europee di entità statunitensi che utilizzano Standard Contractual Clauses come base legale per il trattamento e/o trasferimento dei dati

Alcuni responsabili del trattamento statunitensi potrebbero essere utilizzabili ma il titolare del trattamento dovrà verificare che il responsabile del trattamento si idoneo e conforme al GDPR.

Se i fornitori sono soggetti a norme legali statunitensi quali la Sezione 702 del FISA o l’Executive Order 12.333, due degli elementi principali citati dalla Corte di Giustizia Europea per l’invalidazione del Privacy Shield, allora non saranno legalmente utilizzabili.

Per semplificare il processo i seguenti provider, in ordine alfabetico, sono soggetti alle leggi sopra elencate e quindi non dovrebbero essere utilizzati: Amazon (AWS), Apple, Cloudflare, Dropbox, Facebook, Google, Microsoft, Verizon e Verizon Media (Oath e Yahoo).

Il sito NOYB, la non-profit creata da Max Schrems per gestire la causa legale che ha portato, dopo 7 anni, a invalidare il Privacy Shield, mette a disposizione diversi documenti e formulari che possono essere utilizzati per valutare se il responsabile del trattamento può essere utilizzato legalmente oppure no.

Per molti di noi significa che dovremmo smettere di utilizzare servizi ed applicazioni non permesse dall’articolo 49 del GDPR; in altre parole possiamo ad esempio prenotare un albergo o un volo con entità statunitensi e consentire il trattamento ed il trasferimento dei nostri dati personali in quanto necessari per completare la transazione commerciale. Il trattamento dei dati personali tramite l’articolo 49 è permesso solo se non continuativo ed ogni individuo dovrebbe essere cosciente del fatto che i propri dati personali saranno soggetti a programmi di sorveglianza di massa da parte del Governo statunitense e che in molti casi verranno utilizzati singolarmente ed in forma aggregata per supportare modelli di business che monetizzano le informazioni in modi più o meno etici.

Di seguito alcuni esempi di quando voi come individui, dirigenti aziendali, impiegati pubblici o anche ministri potreste privare altri cittadini del loro diritto fondamentale alla privacy e rendervi non conformi al GDPR:

  • quando installate applicazioni come Facebook, WhatsApp, LinkedIn, Instagram, ecc… o attivate un account Google sul vostro telefono generalmente la prima cosa che fanno è di caricare i dati sul vostro telefono sui loro server per correlare i vostri dati con quelli dei vostri famigliari, amici e colleghi senza ottenere il consenso dalle terze parti coinvolte;
  • quando utilizzate Microsoft Office, Microsoft 365, Google Docs o servizi e prodotti similari; Se scrivete documenti e fogli di calcolo o create presentazioni contenenti dati personali, condividerete quei dati in formato leggibile o li trasferirete una parola o frase per volta tramite i “Connected Services” senza consenso o basi legali. Questo purtroppo avviene tutti i giorni nella maggior parte delle organizzazioni pubbliche o private dove la maggior parte degli utenti non è a conoscenza del fatto che stanno trattando dati personali in modo illegale;
  • quando implementate servizi come Google Analytics, CloudFlare, Amazon AWS, Facebook, ecc. in quanto trattano e trasferiscono dati personali.

In molti hanno dichiarato che utilizzeranno come base legale per il trattamento dei dati personali gli SCC (Standard Contractual Clauses – o in Italiano Clausole Contrattuali Tipo) in quanto non sono stati invalidati esplicitamente dalla Corte (articolo 149 C-311/18). L’unico dettaglio che viene generalmente omesso è che quella base legale potrebbe essere utilizzata con altre nazioni ma sicuramente non gli Stati Uniti (articolo 138 C-311/18).

L’invalidazione del Privacy Shield si basa sul fatto che gli Stati Uniti hanno implementato leggi e programmi di sorveglianza di massa che non forniscono alcun diritto legale di opposizione al trattamento o rimedio (articolo 192 C-311/18) per cui le agenzie locali per la protezione dei dati, in Italia il Garante per la Privacy, avranno l’obbligo di interrompere il trattamento e trasferimento dei dati personali ai responsabili del trattamento statunitensi ed alle loro filiali (articolo 135 C-311/18).

Al momento, diversi noti responsabili del trattamento che, come indicato anche nella sentenza (articolo 139 C-311/18), sono obbligati a notificare al titolare del trattamento i cambiamenti nelle leggi locali che rendono impossibile il rispetto delle norme europee stanno chiaramente e deliberatamente utilizzando pratiche commerciali scorrette ed eticamente dubbie in quanto stanno cercando di convincere i loro clienti ad accettare nuovi contratti SCC, o strumenti similari come BCR e MCCs, invece di informarli del fatto che nessun nuovo contratto metterà al sicuro tali dati o renderà le aziende conformi con il GDPR esponendole al rischio di multe salate (articolo 140 C-311/18).

I titolari del trattamento potrebbero, se incapaci di implementare alternative, continuare ad utilizzare dei responsabili del trattamento non conformi ma dovranno notificarlo al Garante (articolo 145 C-311/18) e naturalmente ottenere esplicito consenso al trattamento da parte di ogni utilizzatore ed interessato.

Sia dal punto di vista etico che legale gli utilizzatori ed interessati dovranno essere debitamente informati che il titolare del trattamento utilizza strumenti che sono soggetti a programmi di sorveglianza di massa e che non permettono alcun ricorso o rimedio legale da parte degli interessati al trattamento.

I titolari del trattamento devono anche tenere in considerazione che è diritto di ogni interessato opporsi al trattamento dei dati tramite strumenti lesivi della loro privacy e presentare un ricorso presso il Garante il quale, essendo perfettamente a conoscenza degli elementi che hanno portato all’invalidazione del Privacy Shield e di conseguenza alla non conformità di altre basi legali, dovrà procedere immediatamente alla sospensione o blocco dei trattamenti e dei trasferimenti di dati tramite il responsabile del trattamento in questione (articoli 111 a 113 e 146 C-311/18).

La European Data Processor Board ha pubblicato un documento di FAQ che fornisce ulteriori chiarimenti riguardo all’inadeguatezza dal punto di vista normativo di numerosi provider di servizi Cloud forniti da entità statunitensi ed usati nell’Unione Europea.

Non solo una questione legale: in ballo anche etica e modelli di business

Anche per i non esperti del settore dovrebbe ormai essere chiaro che il diritto fondamentale alla privacy dei cittadini europei non è stato protetto, non solo dal governo e dalle corporation statunitensi, ma sfortunatamente neanche dalle istituzioni europee, da Governi e buona parte dei dirigenti a tutti i livelli.

Mentre erano pienamente consapevoli che il Privacy Shield non avrebbe fornito ulteriori garanzie rispetto all’invalidato Safe Harbor, diversi governi hanno deciso di dare l’esempio nell’implementare, promuovere e sovvenzionare piattaforme di fornitori, anch’essi consapevoli della loro non conformità con il GDPR, che non rispettano la privacy dei cittadini.

Ci sono diversi aspetti problematici a livello sociale ed economico nell’affidare le nostre infrastrutture digitali critiche a poche multinazionali ed almeno un paio di esempi sono emersi durante la crisi causata dal Covid-19 in quanto la risposta disponibile da parte dei governi è stata quella di promuovere ancora di più quelle piattaforme e, dovuto principalmente ad una carenza di fiducia nelle scelte digitali fatte dai governi stessi, solo una minoranza della popolazione ha accettato di utilizzare le app di tracciamento dei contatti che, oltretutto, hanno permesso alle stesse multinazionali di ottenere ancora più dati senza consenso.

Alcuni potrebbero avere l’impressione che la cittadinanza accetti silenziosamente l’utilizzo di piattaforme che indebitamente raccolgono e monetizzano ogni spostamento, parola o click che ognuno di noi fa ma, data l’opportunità, il malcontento si fa notare.

Naturalmente l’esempio fornito dalle pubbliche amministrazioni ha portato la cittadinanza a credere che non ci fossero problemi di rilievo e così facendo hanno aiutato a perpetuare la posizione monopolistica o dominante di certi fornitori che operano con modelli di business deleteri per l’economia e la società che alcuni chiamano “capitalismo della sorveglianza”.

Facebook, Instagram, Google, YouTube e tante altre piattaforme non nascondono il fatto che basano il loro business sulla vendita di pubblicità e la raccolta di quante più informazioni possibile in modi più o meno leciti. Sfortunatamente anche la pubblica amministrazione continua ad utilizzare quegli strumenti per monitorare le visite sui propri siti, per promuovere i propri contenuti ed anche per editare, salvare e scambiare documenti ed email contenenti dati personali, rendendo quasi impossibile il sottrarsi da programmi di sorveglianza implementati da agenzie governative straniere e da multinazionali probabilmente incentivate dalle stesse agenzie.

Anche un monopolista del mercato desktop e office come Microsoft trasferisce illecitamente dati verso gli Stati Uniti tramite il proprio servizio di telemetria e più direttamente tramite funzionalità integrate all’interno di Windows e della propria suite Office. Le DPIA (Data Protection Impact Assessment) effettuate per conto del Ministero della Giustizia Olandese su Microsoft Office e Office 365 confermano che i prodotti Microsoft ed i contratti imposti ai titolari del trattamento non sono conformi al GDPR.

Possiamo leggere nell’ultimo report uno dei tanti esempi di come, non solo Microsoft ma in generale tante altre aziende fornitrici di servizi e software basati sul Cloud, usino stratagemmi per accaparrarsi i dati dei loro utenti: “Microsoft ha un interesse economico su certi parametri standard. Microsoft ha dichiarato che subirebbe danni economici se i servizi “Connected Experience” fossero di default ‘disattivati’”.

Questo mette in dubbio tante altre dichiarazioni di Microsoft volte a rassicurare la propria clientela visto che i loro interessi economici, in questo caso 7 miliardi di dollari in un anno grazie ad un semplice parametro, sembrano venire prima del rispetto dei propri clienti e dei cittadini in generale i cui dati sono stati violati a loro insaputa.

Conferma dei problemi relativi all’uso dei prodotti Microsoft e del modello di business disonesto, probabilmente illegale, implementato dal monopolista viene anche dall’investigazione fatta da EDPS e probabilmente sollecitata dalle preoccupanti informazioni contenute nelle analisi menzionate qui sopra dove la non conformità con il GDPR dei contratti e dei prodotti è alquanto palese.

EDPS dichiara: “Quanto riscontrato e le relative raccomandazioni di questa investigazione sono probabilmente interessanti non solo per le istituzioni europee: potrebbero essere particolarmente interessanti per tutte le pubbliche amministrazioni degli Stati Membri dell’EU/EEA.”

Potremmo implicitamente dedurre che quelle raccomandazioni dovrebbero essere implementate anche da tutti i tipi di organizzazioni incluse aziende private che trattano dati personali in quanto anche loro stanno sicuramente trasferendo quei dati illecitamente a loro insaputa.

A titolo di chiarimento questo articolo menziona principalmente Microsoft non perché è il peggior recidivo anche se, essendo il loro sistema operativo e office suite presente sul 90% dei PC e laptop, è un vendor che desta non poche preoccupazioni. Tante altre organizzazioni sono equivalenti, o peggio, ma al momento, dopo anni di rimostranze da parte di specialisti sulla privacy e gli sforzi di alcune istituzioni, abbiamo finalmente una serie di analisi ed evidenze almeno su Microsoft.

Avendo probabilmente riconosciuto le problematiche presentate dai tanti provider di servizi IT e Cloud e dalla carenza di DPIA fatte in modo professionale ed esaustivo da parte delle istituzioni Europee, EDPS ha iniziato una serie di consultazioni volte a migliorare la qualità delle DPIA e, vorremmo sperare, ad ottenere delle analisi dettagliate e comparabili a quelle fatte dal Ministero della Giustizia Olandese su altri fornitori extraeuropei di servizi ed applicazioni.

Un’Europa post Privacy Shield

Al momento sembra che non vi siano soluzioni semplici e veloci riguardanti l’invalidazione di Privacy Shield a parte:

  • dire ai provider di servizi Cloud statunitensi di fare accordi con provider europei per fornire i loro servizi senza trasferire alcun dato verso gli Stati Uniti. (Nota: filiali, come quelle già esistenti, non sono conformi in quanto soggette alle stesse leggi della casa madre);
  • chiedere gentilmente al governo americano di dismettere i programmi di sorveglianza di massa ed alle multinazionali di sviluppare un senso dell’etica più spiccato;
  • ignorare l’evidenza ed annunciare un Privacy Shield 2 rassicurando i cittadini europei che questa volta non verrà sicuramente invalidato da uno studente di giurisprudenza;
  • convincere tutti i cittadini europei a rinunciare ai loro diritti fondamentali ed a partecipare attivamente a supportare il capitalismo della sorveglianza che principalmente arricchisce i conti correnti off-shore di alcune multinazionali

Mentre alcuni potrebbero essere soddisfatti dalle ultime due opzioni, in quanto già usate per approvare il Privacy Shield dopo l’invalidazione di Safe Harbor, la maggior parte dei cittadini vorranno probabilmente valutare opzioni più etiche ed efficaci.

Questo potrebbe essere il momento ideale per le istituzioni ed organizzazioni di rivedere i propri piani di trasformazione digitale ed investire in progetti che permettono all’Unione Europea di focalizzarsi maggiormente su risorse e piattaforme sviluppate e fornite da attori dei mercati interni.

Molti Stati membri hanno già lavorato per ottenere la loro sovranità digitale adottando ed investendo in software Open Source e servizi Cloud locali che forniscono livelli di protezione adeguata alla privacy dei cittadini.

Ci sono tantissimi esempi disponibili come ad esempio la Gendarmeria francese che usa Linux invece di Windows, il ministero della Difesa italiano che ha migrato più di 100.000 utenti da Microsoft Office a LibreOffice o il Governo francese che ha rimpiazzato WhatsApp con Riot e Matrix.

Un’altro progetto interessante in fase di sviluppo è Gaia-X il quale potrà un giorno essere la base per un Cloud sovrano europeo che permetterà migliori processi di interscambio dati nei settori pubblici e privati, standardizzazione con formati aperti e miglior protezione dei dati dei cittadini utilizzando infrastrutture concepite per proteggere i dati invece che monetizzarli ad ogni costo. Il progetto Gaia-X non è ancora pronto ma nel frattempo in diversi stanno preparando le infrastrutture di base come sta facendo il Governo olandese con piattaforme Open Source.

Per quanto riguarda i servizi che utilizziamo ogni giorno come la posta elettronica, la condivisione di file, le suite per ufficio, i siti web, ecc, che alcuni considerano “commodity”, dovrebbero invece essere visti come elementi critici delle nostre infrastrutture digitali in quanto la maggior parte dei nostri dati personali passa attraverso queste piattaforme e dovremmo mantenere questo flusso di dati nell’UE. L’Europa è la patria di un gran numero di aziende e organizzazioni senza scopo di lucro che offrono un vasto numero di piattaforme e software, spesso Open Source, in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze e di consentire miglioramenti collaborativi nel caso in cui siano necessarie alcune funzionalità mancanti.

Non ci vuole un genio per scoprire che ci sono vie d’uscita dal colonialismo digitale in cui ci troviamo; basti prendere d’esempio il CERN, dove il World Wide Web è stato “inventato”, per rendere il nostro percorso verso una Sovranità Digitale Europea sicuramente più semplice.

Il CERN ha sviluppato applicazioni Open Source per tanti anni in quanto ha dovuto creare da zero, o quasi, gli strumenti necessari alle proprie ricerche e più di recente hanno deciso di sviluppare un progetto chiamato MALT (Microsoft Alternative) per rimuovere i prodotti proprietari e sostituirli con le piattaforme Open Source selezionate in quanto perfettamente idonee a soddisfare le proprie esigenze che comunque coincidono, per quanto riguarda gli strumenti d’uso quotidiano ed amministrativo, con quelle di qualsiasi azienda o pubblica amministrazione.

Open Source First Policy

A livello globale tanti governi stanno riscoprendo o implementando alcune forme di policy Open Source. Alcuni governi, come quello Italiano con gli articoli 68 e 69 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), hanno varato leggi e normative dichiaranti che il software Open Source deve essere valutato prima di acquistare software proprietario ma molte amministrazioni hanno preferito la facilità e convenienza di acquistare il solito software proprietario anziché investire in un valore collettivo che avrebbe portato benefici non solo all’amministrazione locale ma a tante altre con le stesse esigenze. Negli ultimi anni l’attenzione sull’Open Source è stata ulteriormente distolta dal fatto che alcune multinazionali hanno iniziato ad investire su piattaforme di hosting distribuite, software Open Source venduto come servizio ed anche su grosse campagne marketing per vendere soluzioni complesse a manager diversamente abili in informatica sotto il semplice nome di “Cloud”.

La Commissione europea ha creato l’Open Source Observatory (OSOR) con l’intento di raccogliere informazioni riguardanti iniziative e politiche di sviluppo dell’Open Source nei vari paesi membri. I dati sembrano incoraggianti in quanto diverse nazioni stanno investendo in progetti Open Source che soddisfano le esigenze di specifici settori ma la maggior parte sembra non voler mettere in questione la posizione di certi monopolisti che continuano ad imporre il loro vendor lock-in tramite i loro prodotti ed ora anche con servizi Cloud.

Quello che sembra mancare al momento è una seria campagna d’informazione da parte del Governo stesso che spieghi chiaramente sia ai propri impiegati, dal piccolo comune al grande ministero, sia ai cittadini che è arrivato il momento di implementare seriamente una politica che prevede investimenti su alternative Open Source anziché affittare all’infinito programmi proprietari e servizi Cloud da terze parti che spogliano il paese di risorse economiche ed intellettuali.

Il Governo per primo dovrebbe formare correttamente i propri impiegati ed i cittadini aiutandoli a capire cos’è l’Open Source, l’idea di base della condivisione delle conoscenze, il fatto che nell’era digitale il software Open Source è un asset di grande valore tanto quanto i dati; va protetto e sviluppato in quanto crea posti di lavoro ad alto valore intellettivo ed economico e risorse che rimangono sul nostro territorio invece che essere dirottate altrove come sta succedendo con i nostri dati.

Il Governo non può pretendere che i cittadini abbiano fiducia nelle scelte fatte quando per anni ha dimostrato che la pigrizia, la convenienza ed a volte la forza delle lobby di diverse multinazionali portano a scelte che rendono un’intera nazione un territorio facilmente disponibile alla colonizzazione digitale.

Conclusioni

La crisi causata da Covid-19, le reazioni degli Stati Uniti ad una giusta digital tax e l’invalidazione del Privacy Shield, giusto per citare alcune problematiche evidenziate di recente, dimostrano quando vulnerabili le nazioni siano quando dipendono per i loro servizi e beni essenziali da poche multinazionali e da centri di produzione che sono dall’altra parte del mondo.

Anziché centralizzare, come proposto dal Ministero dell’Innovazione, è necessario decentralizzare per distribuire i rischi ed i carichi su tanti nodi locali standardizzati e tutti basati su Open Source, come con il progetto Gaia-X, che aiuteranno a sviluppare resilienza e conoscenze applicabili su tutto il territorio nazionale creando innovazione e valori reali.

Investimenti e collaborazioni con aziende nazionali potrebbero permettere di fornire un bonus ai cittadini per l’acquisto di tablet e PC con Linux preinstallato, anziché Windows, per permettere a tali cittadini di usufruire dei servizi presenti su Internet e di suite di produttività Open Source senza mettere a rischio la loro sicurezza e privacy ma facendogli invece fare uno sforzo intellettivo per imparare che c’è altro sul mercato e che funziona altrettanto bene. Questo potrebbe permettere ad operatori locali di organizzare corsi on-line per apprendere l’uso di nuovi strumenti creando più opportunità di lavoro e di crescita di conoscenza informatica in una popolazione che effettivamente è diventata un elemento passivo della trasformazione digitale.

Attivare la popolazione con un cambiamento di paradigma radicale potrebbe permettere di far fiorire nuovi talenti ed imprenditori “digitali” in quanto Internet stesso è basato principalmente su Linux e software Open Source. Quello di cui i cittadini hanno bisogno non è un bonus che perpetua la loro passività ma di un Governo che reinvesta il Recovery Fund per sviluppare competenze locali con tecnologie che non sono sotto il controllo di una multinazionale per poter far crescere aziende innovative che possono diventare parte di progetti nazionali ed internazionali indipendentemente dalle loro dimensioni.

Non c’è praticamente alcun motivo valido per non investire in infrastrutture digitali critiche che possiamo controllare in modo indipendente in quanto tutti i componenti e le conoscenze sono già disponibili e possiamo in modo collaborativo sviluppare il Cloud Sovrano Europeo che ci aiuterà a valorizzare i nostri dati in modo etico e sicuro.

*Articolo originariamente pubblicato sul portale della Commissione Europea JoinUp il lingua inglese ed intitolato “On the inadequacy of US Cloud providers”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4