dopo la sentenza ue

Data retention, Scorza: “Ora cambiamo la legge italiana, viola la privacy dei cittadini”

La disciplina vigente in Italia continua a imporre agli operatori telefonici e telematici di conservare i dati sul traffico in maniera generalizzata e, addirittura, per sei anni. Bene, la legge viola il Gdpr e anche la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Va cambiata: tutte le ragioni per farlo subito

Pubblicato il 21 Apr 2022

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

Amazon, cosa sappiamo della sanzione del Garante della privacy del Lussemburgo

La notizia è ormai nota: la Corte di Giustizia dell’Unione europea, lo scorso 5 aprile, ha ribadito ancora una volta che la conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati sul traffico telefonico e telematico è incompatibile con la disciplina europea in materia di privacy nelle comunicazioni elettroniche.

E che il pur nobile obiettivo di perseguire reati anche gravi o gravissimi – un omicidio nella vicenda giudiziaria all’origine della decisione – non può giustificare una deroga al principio generale che esige che i dati in questione siano cancellati esaurita la loro funzione principale, di indirizzare la comunicazione, e quella secondaria, di consentire la fatturazione e la gestione delle eventuali contestazioni delle fatture.

Data retention, c’è un limite anche per i reati gravi: bene la Corte di Giustizia UE

Data retention, la situazione in Italia

In Italia, nonostante quattro Sentenze della Corte di Giustizia, cinque con l’ultima arrivata e una sequela ormai difficile persino da contare di segnalazioni al Parlamento e al Governo e di pareri del Garante per la protezione dei dati personali, la disciplina vigente continua a imporre agli operatori telefonici e telematici di conservare i dati in questione in maniera generalizzata e, addirittura, per sei anni.

Sono regole incompatibili con la disciplina europea in materia di privacy nelle comunicazioni elettroniche ma, ancora prima, con gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Le ragioni per cambiare la legge sulla data retention

Queste regole ora vanno espunte dal nostro ordinamento con urgenza e senza perdere altro tempo, che, poi, in questo caso, significa senza continuare a violare il diritto alla privacy di milioni di cittadini.

E va fatto per tante ragioni diverse.

La prima è che se non lo facessimo non potremmo criticare quei Paesi i cui Governi non garantiscono abbastanza la privacy delle persone, come, peraltro, sta accadendo in questi mesi nei confronti degli Stati Uniti d’America che la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha giudicato un approdo non sufficientemente sicuro per i dati personali dei cittadini europei proprio in ragione dell’eccessiva intrusività riconosciuta alle agenzie di intelligence.

Il fine giustifica i mezzi?

Come possiamo esigere che gli USA cambino le loro leggi e le adeguino a quelle europee se noi per primi, almeno in Italia, non le rispettiamo?

La seconda è che se non lo facessimo dimostreremmo di credere ancora nel principio – niente affatto democratico e, per fortuna, superato dai tempi – secondo il quale il fine giustifica i mezzi e, dunque, il perseguimento di un obiettivo nobile, come quello di assicurare alla giustizia un criminale, giustifica il travolgimento sistematico del diritto alla privacy di milioni di persone.

La tecnologia non giustifica tutto

Non è così, non può essere così, non in democrazia.

In democrazia si deve imparare – specie nella stagione iper-tecnologica che stiamo vivendo – ad accettare il rischio che un criminale possa sottrarsi alla giustizia, se per scongiurare tale rischio ci si ritrova costretti a violare i diritti di milioni di innocenti.

Il fine non giustifica i mezzi e non tutto ciò che è tecnologicamente possibile può considerarsi giuridicamente legittimo e democraticamente sostenibile.

La terza è che le regole in questione, quelle che in deroga ai diritti fondamentali dell’Unione europea ordinano ai nostri operatori di servizi di comunicazione telefonica e telematica di conservare per sei anni i dati personali sul traffico, sono regole figlie di stagioni emergenziali della vita del mondo – quelle della tragedia delle torri gemelle prima e degli attentati di Madrid e Londra poi – che, per fortuna, appartengono al passato, con la conseguenza che ogni misura straordinaria adottata in quei contesti che abbia comportato una compressione dei diritti e delle libertà delle persone, avrebbe dovuto, già da tempo, essere rimossa, cancellata e abrogata.

Perché in caso contrario si accetta l’idea – straordinariamente pericolosa specie in un momento come quello attuale nel quale il Paese sta, forse, uscendo dalla pandemia – che, quando, a causa di una situazione emergenziale si cambia la soglia della tollerabilità democratica di questa o quella forma di compressione dei diritti e delle libertà, poi, passata l’emergenza, non si torna più indietro.

E, naturalmente, questo è democraticamente insostenibile.

E poco conta che la più parte dei cittadini, pur pronta a mobilitarsi per decine di motivi diversi, in Italia, sin qui, non abbia chiesto la modifica di queste regole e che, probabilmente, non l’abbia fatto perché sente di vivere in un Paese sostanzialmente libero.

Conclusioni

Vale la pena di ricordare le parole di Louis Brandeis, uno dei padri del diritto alla privacy mondiale, in una dissenting opinion resa in uno dei primi processi alle intercettazioni telefoniche arrivato, negli anni ’20 del secolo scorso, dinanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America: “L’esperienza dovrebbe insegnarci a essere più preoccupati di proteggere la libertà quando un governo persegue scopi benefici. Gli uomini sono naturalmente all’erta per respingere l’invasione della loro libertà da parte di governanti malvagi. I più grandi pericoli per la libertà si nascondono nell’azione insidiosa di governi ben intenzionati ma incapaci di comprendere le conseguenze delle loro azioni sulle libertà e i diritti fondamentali.”.

Cambiamo quella legge, cambiamola subito, cambiamola con un provvedimento d’urgenza se occorre e dimostriamo che il rispetto dei diritti fondamentali delle persone è una priorità nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza del Paese, perché un Paese forse più moderno ed economicamente meno povero non può essere un obiettivo per nessun Governo, nessun Parlamento, nessun decisore pubblico se non mette al centro il rispetto dei diritti fondamentali delle persone

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4